Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Particella catasto urbano non coincidente con part...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Particella catasto urbano non coincidente con particella catasto Terreni

giosafat

Iscritto il:
05 Dicembre 2017 alle ore 00:45

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2017 alle ore 01:10

Buonasera, ho un problema nella redazione di un docfa per ampliamento su area di corte esclusiva, l'ampliamento rimane nella sagoma del fabbricato.

Primo invio accatastamento:nella causale indico ampliamento sopprimo le due u.i.u. e ne creo una nuova, il docfa non viene registrato in quanto il tecnico del catasto nelle motivazioni indica che la sagoma del fabbricato non corrisponde nel mappale, quindi dici di relazionare sulla difformità;

Secondo invio accatastamento: nella casuale indico ampliamento soprimo le due u.i.u. e ne creo una nuova, il docfa non viene registarto in quanto il tecnico del catasto nelle motivazioni indica errata rappresentazione grafica: rappresentare la planimetria in scala a 1:200 e in assenza di elaborato planimetrico inserire la planimetria al'interno del perimetro del fabbricato indicando almeno due confinanti poi mi dice che devo conferire con lui per definire correttamente il documento da presentare;

Dopo aver preso appunatemento con il tecnico mi reco al catasto, dopo vari controli sugli estratti di mappa al catasto terreni e visure al catasto urbano ci rendiamo conto che la mia particella nn corrisponde al catasto terreni, bensi corrisponde ad altro fabbricato, quindi il tecnico del catasto mi consiglia di presentare un accatastamento per modifica d'identificativo sopprimendo la mia particella e creando una nuova con quella corrispondente al catasto terreni. Anche questa volta mi viene bocciato con la motivazione che la particella creata non è di qualità ente urbano 282 e quindi si consiglia di procedere con istanza di allineamento mappa.

Ora la mia domanda è, c'è un modo per evitare la presentazione di un istanza per allineamento mappa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2017 alle ore 10:20

Si, ma ti costa di più, benchè più rapido*.

TM per conferma mappa.

saluti





*sempre che il fabbricato sia conforme e non abbià già qualità EU

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2017 alle ore 16:31

Nei casi come il tuo il Catasto, sulla base di disposizioni normative ben precise, già da molti anni fa avrebbe avuto l'obbligo di procedere all'allineamento dei mappali fra Terreni e Urbano.

Le relative variazioni erano state attuate d'Ufficio già da molti anni (alcuni miei clienti avevano subìto dette modifiche di identificativi con tanto di notifica ricevuta).

Le modalità di variazioni erano le seguenti:

- se al C.T. risultava ad esempio la particella 100, se al C.F. risultava la particella 200 (relativi sub), al C.F. la particella 200 andava sostituita con la particella 100 (relativi sub) nel solo caso in cui la medesima particella 100 non avesse avuto alcuna corrispondenza al medesimo C.F. (leggi nel caso in cui non identificasse già unità immobiliari urbane ricadenti in altro fabbricato censito con la medesima particella 100, stesso foglio e Comune);

- se al C.T. risultava ad esempio la particella 100, al C.F. la particella 200, ma al C.F. la particella 100 già identificava altre unità immobiliari inerenti un altro diverso corpo di fabbricato, il Catasto avrebbe dovuto variare sia l'identificativo della particella 100 al C.T. (assumendo ad esempio l'identificativo particella 4001) e sia l'identificativo delle corrispondenti unità presenti al C.F. (assumendo ad esempio gli identificativi 4001 sub 1, 4001 sub 2, ecc.).

Anche a me qualche anno fa (nel 2015) è capitato un caso di mancata corrispondenza fra particelle del C.T. e del C.F. . Solo che nel mio caso le unità interessate ricadevano su due diverse particelle limitrofe entri urbani, esempio 101 e 102, mentre le corrispondenti unità oggetto di variazione di identificativo ricadevano o sulla 101 mentre dovevano ricadere sulla 102, o viceversa, o ricadevano su una sola dalle due particelle mentre dovevano ricadere a cavallo di entrambe (unità graffate), o ricadevano a cavallo di entrambe (unità graffate) mentre dovevano ricadere su una sola delle due particelle 101 e 102.

In tal caso ho risolto presentando una serie di Docfa per cambio di identificativo (con tanto di allegati, anche grafici per dimostrare l'esatta ubicazione sulla mappa di ciascuna unità da variare).

Nel tuo caso o presenti un'istanza per allineamento mappe in modo tale che il Catasto provveda ad attribuire ad esempio una particella 4001 al lotto e provveda ad attribuire la medesima particella con subalterni alle unità ivi ricadenti, oppure presenti un tipo mappale per conferma in mappa (pagando 65,00 Euro) e successivamente provvedi con Docfa a variare tutti gli identificativi delle unità ricadenti nel medesimo lotto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie