Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / PARETE DIVISORIA IN ALLUMINIO IN UNA MACELLERIA .
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PARETE DIVISORIA IN ALLUMINIO IN UNA MACELLERIA .

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2011 alle ore 00:36

Sto redigendo un DOCFA avente ad oggetto una Macelleria , che risulta avere una parte antistante destinata alla vendita e una parte retrostante
dove vi sono le celle , il bagno e dove si effettua la lavorazione delle carni.

Ora la parte deputata alla vendita e' separata dallla parte dove sono ubicate le celle,il bagno e la lavorazione carni , da un infisso in alluminio a tutta altezza , praticamente un telaio metallico munito di porta .

La domanda che vi pongo e' :

MA LA PARETE DIVISORIA DELLA MACELLERIA COSTITUITA DA INFISSO IN ALLUMINIO A TUTTA ALTEZZA E' EQUIPARABILE ALLA CLASSICA TRAMEZZATURA E QUINDI LA DEVO RIPORTARE SULLA PIANTINA CATASTALE E DI CONSEGENZA CALCOLARE CON I POLIGONI A1
LA PARTE ANTISTANTE DEPUTATA ALLA VENDITA E LA PARTE DESTINATA AL BAGNO,ALLE CELLE E ALLA LAVORAZIONE CARNI CON IL POLIGONO A2 ???

LA PARETE DIVISORIA COSTITUITA DA UN INFISSO IN ALLUMINIO E' EQUIPARABILE AD UNA TRAMEZZATURA ANCHE AI FINI URBANISTICI ???
DEVO FARE UNA DIA ???

Inoltre vi e' un muretto basso alto 1,00 mt...Si deve riportare ???

Attendo le vostre risposte in merito....

Grazie, Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 00:13

Sono in attesa delle vostre delucidazioni in merito...

Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 09:28

Resto in Attesa delle Vostre Risposte...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca3534

Iscritto il:
01 Giugno 2011

Messaggi:
6

Località
sestri levante

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 10:39

per la parete in alluminio non so cosa dirti ma per il muretto perso che tu debba segnarlo magari in tratto più leggero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 10:49

Io darei un' occhiata all' ultima planimetria depositata in Comune relativa all' unita' immobiliare per poi vedere come meglio procedere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2011 alle ore 11:35

Preciso che io sto contestualmente presentando una DIA in Sanatoria per l'immobile in oggetto...

Il dubbio e' proprio questo : la parete divisoria realizzata in alluminio , anche ai fini urbanistici , deve essere riportata e quindi equiparata come se fosse la classica tramezzatura ???

Invito i Guru , con qualche anno di esperienza in piu' ad intervenire sull'argomento...

Possibile che non avete avuto un caso simile in passato ???

Effettivamente in questa Macelleria , la vendita si svolge nella parte anteriore e nella parte posteriore , separata con questo benedetto telaio in alluminio a tutta altezza , ci sono le celle per le carni bianche e rosse e un bancone per la lavorazione delle carni , nonche' il bagno...
Insomma , cosi comne e' strutturata , i clienti non avranno mai accesso alla parte posteriore...

Inoltre e' da tener presente il discorso della successiva autorizzazione sanitaria...Sicuramente l' ASL vorra' la planimetria con la presenza di
questa parete divisoria in alluminio v, per differenziare gli ambienti di lavorazione e vendita al pubblico...

Ma rimane la domanda iniziale : una parete divisoria in Alluminio ( telaio metallico a tutta altezza ) e' a tutti gli effetti equiparabile , sia dal punto di vista catastale che urbanistico , ad una classica tramezzatura divisoria ???

Attendo le Vostre Ulteriori Risposte in Merito...

Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2011 alle ore 07:10

dal punto di vista catastale io la inserisco...
è una vetratae non un tramezzo ma la inserirò per quello che è!
ed in ogni caso gli ambienti hanno destinazioni differenti quindi di fatto, fisicamente, quella ne costituisce limite!

da punto di vista della Asl, vedi prima se per loro è idonea!
anche perchè se dovessero in qualche modo e per qualche ragione far modificare qualcosa dovresti cambiare anche la planimetria catastale!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2011 alle ore 12:55

"GEOMANCONI" ha scritto:
dal punto di vista catastale io la inserisco...
è una vetrata e non un tramezzo ma la inserirò per quello che è!
ed in ogni caso gli ambienti hanno destinazioni differenti quindi di fatto, fisicamente, quella ne costituisce limite!

da punto di vista della Asl, vedi prima se per loro è idonea!
anche perchè se dovessero in qualche modo e per qualche ragione far modificare qualcosa dovresti cambiare anche la planimetria catastale!


Perfettamente d'accordo.

Concludi la Sanatoria e solo successivamente preoccupati di presentare la denuncia all'AdT.

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2011 alle ore 11:00

Attendo ancora le Vostre Indicazioni...

Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max64

Iscritto il:
06 Gennaio 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2011 alle ore 20:46

Caro Francesco,

se ti può aiutare direi di inserirla nella planimetria catastale e di poligonarla in modo conforme A1 o A2 a seconda del locale a cui viene ad essere compresa. Inoltre mi pare di capire che stai concludendo la pratica DIA in Sanatoria e pertanto ai fini urbanistici è opportuno quantomeno veritiero che quello che TU rilevi trovi corrispondenza sia dal punto di vista catastale che ai fini amministrativi. Ti dico questo perchè anche un DIA in sanatoria fa ricadere a Te tutte quelle responsabilità tecnico giuridiche del caso ed omettere o nel non rappresentare quanto verificabile in loco ti si potrebbe ritorcere contro. Ricordati che hai funzioni di tecnico amministrativo con il DIA a maggior ragione se questo è in sanatoria ai sensi del Testo Unico DPR380 e segg. inoltre il tecnico comunale dopo 60 gg dalla presentazione del certificato di agibilità per decorrenza di termini ha ancora a sua disposizione 180gg per l'eventuale sopralluogo . . . e allora lì come la metti la questione? Capisco che è una parete in alluminio ma se tale funge da divisorio non si può considerare come elemento mobile.
A presto MAX

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie