Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"rubino" ha scritto: "robertopi" ha scritto: "rubino" ha scritto: Cap. 2 Secondo me, di segnalazioni come la tua ne avremo molte. La carenza di personale e l'aumento delle pratiche inviate telematicamente ha comportato che l'approvazione venga affidata a funzionari poco esperti e che fino a ieri s'occupavano d'altro, senza dotarli della necessaria formazione. Risulta anche a voi che sia così? Sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico. Se vedi che un professionista insiste, tecnico adt ti viene il dubbio e quindi chiedi a qualcuno più esperto? O sei de coccio? Francè dall'n'facc' e nun 't fermà. saluti ... che sarebbe: "Francesco, prendilo a schiaffi e non fermarti". P.S.: Ma la vogliamo capire che i dialetti meridionali vanno con i sottotitoli? E' ammessa deroga solo per le fonetiche di ceppo celtico, ma a patto che siano veramente cepponi. Ci sono delle frasi che non hanno bisogno di sottotitoli, diciamo..sonon internazionali. :wink: saluti
|
|
|
|

geosaca
Iscritto il:
13 Maggio 2004
Messaggi:
151
Località
Roma - lombotosco@gmail.com
|
Non sarebbe il caso di chiedere in base a quale normativa pretendono che siano riportati i confini ?
|
|
|
|

gio23
Iscritto il:
12 Settembre 2005
Messaggi:
15
Località
|
Tutto questo non succederebbe se allegato alla circ. ci fossero una serie di esempi grafici sul come vogliono venga redatto l'elaborato planimetrico. Vero Franco Maggio?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gio23" ha scritto: Tutto questo non succederebbe se allegato alla circ. ci fossero una serie di esempi grafici sul come vogliono venga redatto l'elaborato planimetrico. Vero Franco Maggio? Non servono gli esempi...... la circolare parla chiaro ed è esplicita, sono i funzionari che la interpetrano a cavoli loro...... Il punto 3.6 della suddetta circolare recita testualmente: "In presenza dell'elaborato planimetrico, redatto con le specifiche che seguono(individuazione del perimetro delle unità immobiliari), nella planimetria della singola unità immobiliare, non è più necessario indicare i numeri dei subalterni o delle particelle confinanti". Quindi ogni commento e/o respinsione è superflua!
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
In virtù delle circolari citate io attuo, su disposizioni informali vigenti all'adt (anche se a me piace chiamarlo ancora catasto) di Padova, l'applicazione formale delle stesse: in italiano, non vanno citati i confinanti, non si dividono i subalterni sull'elaborato a meno che questi non siano di categoria fittizia F, nell'ep vanno rappresentati esclusivamente fli accessi principali alle unità e i bcnc che altrimenti non troverebbero dimostrazione grafica in alcun luogo. Trovo altresì corretta la procedura secondo cui hai redatto un solo alborato specificando in relazione che le pratiche erano collegate. Suggerisco anche di non specificare in relazione i riferimenti alle pratiche respinte per ovvi motivi di praticità, specie ora che c'è un apposito spazione per le note sul quadro di invio del docfa telematico. Infine, esprimendo la mia solidarietà a Cesko, suggerendo di interloquire anche per via telefonica con il tal tecnico senza scortesia e in modo conciliante ma fermo chiedendo lumi di tipo normativo, qual'ora le risposte del suddetto tecnico non fossero esaurienti e concilianti mi rivolgerei ad un dirigente competente.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
[quote="Silvano"], non si dividono i subalterni sull'elaborato a meno che questi non siano di categoria fittizia F, quote] ....penso intendessi dire non si identificano i sub. nell'elaborato......., ma la circolare 4/09, e' ben specificato che non inserisci i confinanti sulle schede, se l'elaborato identifica il perimetro delle u.i.u. ecc. ecc.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Ma a prescindere dello spiacevole inconveniente accadutomi.......... Voi come vi state comportando nell'inserimento dei confini in planimetria quando va redatto un nuovo elaborato planimetrico? Grazie
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"CESKO" ha scritto: Ma a prescindere dello spiacevole inconveniente accadutomi.......... Voi come vi state comportando nell'inserimento dei confini in planimetria quando va redatto un nuovo elaborato planimetrico? Grazie Io non cito i confinanti e i docfa vanno ugualmente.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"francescox" ha scritto: "CESKO" ha scritto: Ma a prescindere dello spiacevole inconveniente accadutomi.......... Voi come vi state comportando nell'inserimento dei confini in planimetria quando va redatto un nuovo elaborato planimetrico? Grazie Io non cito i confinanti e i docfa vanno ugualmente. perchè giustamente li hai inseriti nell'Elaborato Planimetrico............????? Ma porca miseria solo a me trovano rogne?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
.....nemmeno io segno i confinanti in planimetria, da adesso iniziero' a segnarli nell'elaborato, ma fino ad ora, l'assenza di confinanti non e' mai stato motivo di sospensione....... dai CESKO, non abbatterti.....sconfiggili tutti....
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
:oops: finché li saprò per certi e non mi costerà nulla indicarli, lo farò... considera che anch'io polemizzai sulla necessità (per me NO) dell'EP per nuove costruzioni senza BCNC, e alla fine cedetti perché si avvicinava il venerdì!
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Se inserisco i confinanti in qualsiasi scheda o elaborato mi riufatano il docfa...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Silvano" ha scritto: Se inserisco i confinanti in qualsiasi scheda o elaborato mi riufatano il docfa... ???? 8O 8O 8O Cosa? non ho capito....... dalle stelle alle stalle....
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Come da normativa vigente ed elencata in queste pagine, cesko, se io presento un docfa con planimetrie o elaborato planimetrico recante le ditte confinanti, correttamente ricevo una bella ricevuta di pratica respinta. Quella di inserire le ditte confinanti era una pratica vecchia che aveva una pecca plateale: e se il confinante vende? Cambio la planimetria? Per evitare di trovarsi fra 20 anni che ditta caio indicata è diventata in realtà ditta tizio, hanno modificato la procedura rendendo le planimetrie più longeve e resistenti ai cambiamenti di proprietà. Mi sembra una cosa sensata: a qual uopo io mi chiedo il tal tecnico si rifà a cose vecchie come il cucco di Mosè? Io sinceramente non mi metto a cercare tra le date delle circolari, ma a memoria ricordo che i confinanti non si inseriscono più dal docfa 3.0... con la stessa circolare che stabilì di scrivere, nei sub adiacenti, ALTRA U.I. al posto di ALTRA UNITA' ALTRA DITTA/STESSA DITTA.
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
ricordo... Che, anni fa, qualcuno fece un quesito ad una qualche autorità superiore, a riguardo il pagamento dei diritti sul rilascio delle copie di planimetrie NCEU, perché qualche adt rilasciava planimetrie certificate con i relativi diritti di bollo ecc... Esito del quesito fu: (riassumendo) la planimetria NCEU non è un documento ufficiale del catasto, è solamente un ausilio per il tecnico che registra, alla verifica della consistenza dell'uiu e perciò non è, da parte dell'adt, certificabile. Alla luce di questo ricordo, tutto questo accanimento, sia da parte dei professionisti, che dei tecnici adt, sul come si debbano o non si debbano fare 'ste benedette planimetrie mi lascia allibito. --Ciao
|
|
|
|