Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / 'ordinaria' o 'mai accatastato'
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore 'ordinaria' o 'mai accatastato'

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2008 alle ore 16:21

E' stato presentato ed approvato un tipo mappale per l'inserimento in mappa di un fabbricato ad uso ricovero attrezzi.
Risulta regolare in quanto c'è l'attestato di agibilità da parte del sindaco del comune, solo che non è mai stato accatastato, neppure in mappa - e la situazione è stata sistemata come dicevo sopra.

Sul sito dell'Agenzia del Territorio, il mappale dove cadeva l'immobile non risulta negli elenchi di "fabbricati ex rurali" o "fabbricati mai dichiarati".

Nella stesura del Docfa, nella "Tipologia documento" conviene mettere "oridnaria" o "mai accatastato"? L'immobile è stato realizzato nel 1980.

Se uso "ordinaria" visto che non compare negli elenchi dovrebbe essere caduto in prescrizione, giusto?

E se usassi "mai dichiarato", che sanzione ci sarebbe?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2008 alle ore 16:24

è un doppione, chiedo a qualche mod di cancellare questo post.

grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2008 alle ore 16:36

"paride" ha scritto:
è un doppione, chiedo a qualche mod di cancellare questo post.

grazie.



Lo puoi cancellare solo tu. ( in alto a destra pulsante x)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2008 alle ore 16:51

non mi risulta...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2008 alle ore 17:09

"paride" ha scritto:
non mi risulta...


Ovviamente non puoi cancellare questo, che contiene risposte,ma l'altro (cioè il primo).
Comunque cerco di risponderti in merito alle sanzioni.
Le sansioni, da quello che ne sò, sono duplici:
1)catastali derivanti dall'epoca dell'ultimazione dei lavori se antecedente di anni cinque sono prescritte;
2)fiscali (Ici e irpef) ravvedimento per max cinque anni (nel dettaglio chiedi al commercialista)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2008 alle ore 17:49

in docfa devi usare "mai dichiarato", essendo del 1980 i termini risultano prescritti, quindi niente sanzione. L'ici la potrebbe richiedere il comune, comunque a ritroso dall'attualità per max. 5 anni di arretrati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2008 alle ore 22:33

Ok grazie, allora mal che vada dovrò pagare 5 anni di ici... pensavo peggio...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

annafragassi

Iscritto il:
07 Febbraio 2007

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2008 alle ore 08:53

Se non risulta in elenco di fabbricati non dichiarati, devi mettere ordinaria.
Le sanzioni catastali non sono applicabili in quanto prescritte (oltre cinque anni). L'Ici, invece, la dovrai pagare per gli ultimi cinque anni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2008 alle ore 09:02

"annafragassi" ha scritto:
Se non risulta in elenco di fabbricati non dichiarati, devi mettere ordinaria.


A me risulta che "ordinaria" interessa gli accatastamenti nei termini di legge; Un fabbricato realizzato nel 1980, fotoidentificato o meno, è comunque un fabbricato mai censito e quindi "mai dichiarato". Del resto la fotoidentificazione non è omogenea in tutto il territorio. Vi sono infatti delle zone su cui insistono fabbricati mai dichiarati che non sono stati fotoidentificati, non per questo, quando vanno accatastati sono "ordinari".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2008 alle ore 10:24

anche per me è "mai accatastato".
se cerchi sul forum dovresti trovare una risposta a mio precedente questito (mi sembra che rispondeva Geobax).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2008 alle ore 11:45

L'altro giorno ho consegnato un docfa allo sportello con tipologia "ordinaria".
Il 3spc era del 1996 - demolizione parziale e ristrutturazione e nel docfa come data di variazione ho messo 1996.

Non mi hanno detto nulla... quindi ipotizzo che per mai accatastato faccia riferimento anche alla mappa dei terreni, dove proprio l'immobile non è mai stato identificato, come nel caso in oggetto.

Cmq parlerò con un tecnico e vediamo cosa mi dice, perchè ogni AdT fa come gli pare... :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2008 alle ore 11:56

riporto quanto riferito in precedente quesito geobax:

Circolare 7 del 15/06/2007, § 5:

“Fabbricato mai dichiarato - art. 2, comma 36, DL n. 262/06”; in caso di dichiarazione di fabbricato che non sia stato mai dichiarato in catasto (per fabbricato mai dichiarato in catasto si considera quello i cui lavori di ultimazione siano stati completati entro il 31/12/2005 e la dichiarazione in catasto è presentata dopo il 3/10/2006, data di entrata in vigore del D.L. n. 262/2006).

ciao
_________________
geobax

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2008 alle ore 23:11

allora il docfa di cui parlavo due messaggi sopra avrei dovuto depositarlo come "mai dichiarato".... :?

allora in conclusione dovrei presentare il docfa di cui all'oggetto con dicitura "fabb. mai dichiarato"... ma in questo casa ci sono delle sanzioni in ogni caso o anche qui passati i 5 anni va in prescrizione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2008 alle ore 23:23

prescritto..

notte!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2010 alle ore 18:31

Salve. Devo accatastare un fabbricato esistente sin dagli anni '60 ma mai accatastato (C2, deposito attrezzi). Per la data di ultimazione lavori come faccio? Non potrò mica inventarla! Grazie. 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie