Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / opifici su particelle con sub
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore opifici su particelle con sub

geomcre

Iscritto il:
24 Febbraio 2006

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2010 alle ore 23:23

Ho eseguito un tm con 2 particelle 269-270 la 269 era sub1 e 2 la 270 catasto terreni. Ora sono diventate 333-335. Nella 269 era presente un capannone al sub 1 ed area urbana al sub 2. Ora la 335 comprende la 269 sub 2 e la 270. Praticamente ho due capannoni uno nella 333 e l'altro nella 335. Preciso che è la stessa ditta ma devoassolutamente fare due particelle per motivi logistici. Come devo accatastare sia il nuovo che il vecchio ex 269 sub 1.
Grazie per la collaborazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2010 alle ore 16:36

dato che al terreni le operazioni che hai svolto hanno, in pratica, soppresso le due particelle 269 e 270, devi eseguire le medesime operazioni affinché le medesime particelle (e con esse tutto ciò che riguarda il catasto fabbricati) non esistano più, non tanto materialmente quanto dal punto di vista catastale.
dovrai quindi presentare una variazione, così strutturata:

unità in soppressione: 3
fg X plla 269 sub 1
fg X plla 269 sub 2
fg X plla 270 sub (???) (esistono subalterni?)

unità in costituzione: 2
fg X plla 333 > C/2 (se per capannone intendi magazzino, altrimenti altra categoria)
fg X plla 335 > C/2 (come sopra)

ovviamente nella denuncia di variazione riporterai gli estremi (n° di protocollo e data di approvazione) del tm giù presentato, ai fini della linearità della procedura.
al momento non ricordo bene se si possa presentare il tutto con un'unica soluzione, dato che trattiamo due particelle ben distinte (ma dal momento che la ditta è la stessa...); in caso contrario, presenti due docfa separati:

DOCFA 1
unità in soppressione: 1
fg X plla 269 sub 1

unità in costituzione: 1
fg X plla 333 > C/2 (se per capannone intendi magazzino, altrimenti altra categoria)

DOCFA 2
unità in soppressione: 2
fg X plla 269 sub 2
fg X plla 270

unità in costituzione: 1
fg X plla 335 > C/2 (come sopra)

questo è quanto avrei fatto io.
altre opinioni???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomcre

Iscritto il:
24 Febbraio 2006

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2010 alle ore 19:54

Ho presentato la variazione come da te descritta, ma mi hanno rimandato indietro il docfa telematico in quanto dicono che si può fare solamente se esiste una demolizione.


"mensore" ha scritto:
dato che al terreni le operazioni che hai svolto hanno, in pratica, soppresso le due particelle 269 e 270, devi eseguire le medesime operazioni affinché le medesime particelle (e con esse tutto ciò che riguarda il catasto fabbricati) non esistano più, non tanto materialmente quanto dal punto di vista catastale.
dovrai quindi presentare una variazione, così strutturata:

unità in soppressione: 3
fg X plla 269 sub 1
fg X plla 269 sub 2
fg X plla 270 sub (???) (esistono subalterni?)

unità in costituzione: 2
fg X plla 333 > C/2 (se per capannone intendi magazzino, altrimenti altra categoria)
fg X plla 335 > C/2 (come sopra)

ovviamente nella denuncia di variazione riporterai gli estremi (n° di protocollo e data di approvazione) del tm giù presentato, ai fini della linearità della procedura.
al momento non ricordo bene se si possa presentare il tutto con un'unica soluzione, dato che trattiamo due particelle ben distinte (ma dal momento che la ditta è la stessa...); in caso contrario, presenti due docfa separati:

DOCFA 1
unità in soppressione: 1
fg X plla 269 sub 1

unità in costituzione: 1
fg X plla 333 > C/2 (se per capannone intendi magazzino, altrimenti altra categoria)

DOCFA 2
unità in soppressione: 2
fg X plla 269 sub 2
fg X plla 270

unità in costituzione: 1
fg X plla 335 > C/2 (come sopra)

questo è quanto avrei fatto io.
altre opinioni???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2010 alle ore 09:18

mi sembra strano... non ti hanno detto nient'altro? (magari come dovresti fare secondo loro...).
tutt'al più potresti presentare un docfa in variazione per modifica di identificativo, ma questo soltanto se non vengono toccati gli immobili (inteso come qualsiasi modifica "fisica" apportata al/ai fabbricato/i); altra opzione comunque rimane la variazione per frazionamento per trasferimento di diritti. sicuramente è una di queste procedure, dato che in sostanza al terreni, come già detto, le suddette particelle 269 e 270 non esistono più, e di conseguenza si deve modificare la situazione anche al catasto fabbricati in modo che i vecchi numeri di mappale diventino gli stessi dei nuovi del terreni, e cioè i nuovi mappali 333 e 335.
comunque ti consiglio di chiamare il tecnico del catasto fabbricati e parlare direttamente con lui, magari spiegando la situazione e proponendogli una delle soluzioni. ripeto comunque, tutto dipende anche dalle (eventuali) modifiche apportate ai capannoni: nel caso non vengano modificati io ti proporrei la causale "frazionamento per trasferimento di diritti", però sempre sopprimendo i vecchi numeri di particella (coi relativi sub) e costituendo i nuovi 333 e 335.
fammi sapere, ok?? :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie