Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Operazioni pre graffatura
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Operazioni pre graffatura

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2012 alle ore 14:18

Buon giorno, è qualche tempo che cerco di risolvere un problema con una pratica Docfa... ho un centro sportivo (particella XXX) al quale devo andare a graffare alcune aree di un certa particella YYY.

La particella XXX è la sede dell'esistente centro sportivo privato.

La particella YYY è un appezzamento di terreneo aderente alla particella YYY, appena passata all'urbano a seguito del TM che ho presentato per l'inserimento di una tettoia fotovoltaica. La particella YYY dovrà avere diversi subalterni, il "sub A" sarà D1 dedicato al fotovoltaico, poi avrò un "sub B" area urbana, un "sub C" dedicato all'area piscine e campi da tennis ed in fine un "sub D" di area verde.

Per quanto riguarda il "sub A" del fotovoltaico avrà una scheda a se, e così anche il "sub B" area urbana, ma per quanto riguarda il "sub C" ed il "sub D" come vado a crearli in banca dati per poi poterli graffare alla particella XXX?



spero il quesito sia abbastanza chiaro, se faccio il solo docfa di graffatura mi viene giustamente respinto perchè le unità che tento di graffare alla particella XXX non esistono in banca dati!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 09:05

..fermo restando che non capisco perche' distingui diversi sub. per un'unica unita', se cosi' ho capito,......... comunque tralasciando tutto cio', ti faccio presente solo che l'area urbana identificata con un subalterno del mappale y, NON puo' essera legata alla particella X circolare 4/2009 , devi procedere alla stesura del tf.



...visto che hai proceduto al tm, avresti potuto / dovuto fondere in un unico mappale, a mio avviso.


...per tutto il resto non entro in merito!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 09:36

"AR85" ha scritto:
Buon giorno, è qualche tempo che cerco di risolvere un problema con una pratica Docfa... ho un centro sportivo (particella XXX) al quale devo andare a graffare alcune aree di un certa particella YYY.

La particella XXX è la sede dell'esistente centro sportivo privato.

La particella YYY è un appezzamento di terreneo aderente alla particella YYY, appena passata all'urbano a seguito del TM che ho presentato per l'inserimento di una tettoia fotovoltaica. La particella YYY dovrà avere diversi subalterni, il "sub A" sarà D1 dedicato al fotovoltaico, poi avrò un "sub B" area urbana, un "sub C" dedicato all'area piscine e campi da tennis ed in fine un "sub D" di area verde.

Per quanto riguarda il "sub A" del fotovoltaico avrà una scheda a se, e così anche il "sub B" area urbana, ma per quanto riguarda il "sub C" ed il "sub D" come vado a crearli in banca dati per poi poterli graffare alla particella XXX?



spero il quesito sia abbastanza chiaro, se faccio il solo docfa di graffatura mi viene giustamente respinto perchè le unità che tento di graffare alla particella XXX non esistono in banca dati!





Salve

Sulle due particelle rosso e verde c'e' un errore

Secondo me se quando hai fatto il T.M. se predisponevi anche il FR identificando le quattro particelle A,B,C,D (sul mappale YYY) ora sarebbe tutto risolto.

Saluti attenti al momento iniziale delle cose

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 14:15

"AR85" ha scritto:
Buon giorno, è qualche tempo che cerco di risolvere un problema con una pratica Docfa... ho un centro sportivo (particella XXX) al quale devo andare a graffare alcune aree di un certa particella YYY.

La particella XXX è la sede dell'esistente centro sportivo privato.

La particella YYY è un appezzamento di terreneo aderente alla particella XXX, appena passata all'urbano a seguito del TM che ho presentato per l'inserimento di una tettoia fotovoltaica. La particella YYY dovrà avere diversi subalterni, il "sub A" sarà D1 dedicato al fotovoltaico, poi avrò un "sub B" area urbana, un "sub C" dedicato all'area piscine e campi da tennis ed in fine un "sub D" di area verde.

Per quanto riguarda il "sub A" del fotovoltaico avrà una scheda a se, e così anche il "sub B" area urbana, ma per quanto riguarda il "sub C" ed il "sub D" come vado a crearli in banca dati per poi poterli graffare alla particella XXX?



spero il quesito sia abbastanza chiaro, se faccio il solo docfa di graffatura mi viene giustamente respinto perchè le unità che tento di graffare alla particella XXX non esistono in banca dati!





scusate c'era un errore di battitura!

la particella YYY è aderente alla particella XXX!!!

Per quanto riguarda l'area urbana NON viene legata a nessun mappale ma resta un subalterno a se.

Il mio problema è solamente andare a creare le particelle che poi andranno a far parte (tramite graffatura) della particella XXX... probabilmente devo fare un Docfa preliminare con il quale andare a creare dei subalterni, ma come faccio? la particella è appena passata dal terreni all'urbano, quindi ancora non c'è nessun subalterno all'interno, devo andare ad identificare questi subalterni da graffare, ma come?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 15:59

se e' tutto stessa ditta, come penso, visto che devi graffare ad altro mappale, avresti dovuto trattare i due mappali col tm.



...se tutto quello che esiste nel lotto dell'area urbana, viene legato ad altro lotto, non ti sembra che ci sia qualcosa che non va??? quell'area urbana resta li' a fare che cosa? sola soletta??



a mio avviso dovevi fare il tf, comunque non si capisce che cosa devi fare a cosa servono tutti quei sub. che vuoi costituire per poi graffarli ad un'altra unita'??



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2012 alle ore 18:01

"bioffa69" ha scritto:
se e' tutto stessa ditta, come penso, visto che devi graffare ad altro mappale, avresti dovuto trattare i due mappali col tm.



...se tutto quello che esiste nel lotto dell'area urbana, viene legato ad altro lotto, non ti sembra che ci sia qualcosa che non va??? quell'area urbana resta li' a fare che cosa? sola soletta??



a mio avviso dovevi fare il tf, comunque non si capisce che cosa devi fare a cosa servono tutti quei sub. che vuoi costituire per poi graffarli ad un'altra unita'??



Saluti





no non rimane solo l'area urbana ma anche un altro sub per l'impianto fotovoltaico!
la fusione è quello che ho proposto anche io, ma hanno preferito questa soluzione.



al di la di quello, il mio problema non è se farlo o meno, purtroppo si dovrà fare così graffando alcune delle particelle che andrò a creare, ma come si procede alla creazione delle stesse prima della graffatura' vi sarei grato se mi riusciste a risolvere questo di quesito, anche perchè le graffature a volte capitano, e almeno so come procedere!

ringrazio tutti i colleghi per i pareri ed i suggerimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2012 alle ore 00:05

Per chiarire meglio le idee potresti allegare un semplice schema? del T.M. che hai redatto? e delle unità che devi fondere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2012 alle ore 09:11

"EFFEGI" ha scritto:
Per chiarire meglio le idee potresti allegare un semplice schema? del T.M. che hai redatto? e delle unità che devi fondere?





Ringrazio per la disponibilità nonostate la probabile poca chiarezza del mio quesito, allego uno schema della situazione, semplificando:

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://imageshack.us/a/img689/377...

Uploaded with ImageShack.us



il mio problema:

NON è la procedura di graffatura

NON è la correttezza dell'operazione (ho fatto presente alla proprietà che fosse meglio fondere tutto)

NON riguarda l'accatastamento del fotovoltaico

NON riguarda l'area urbana

Vi potrà sembrare strano la banalità della domanda ma il mio problema è la creazione del subalterno che poi dovrò andare a graffare alla particella XXX.

Spero di esser stato un pò più chiaro ora perchè nei post precedenti inserendo molte info forse ho reso solo più complesso il problema, con questo schema grafico forse risolviamo.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2012 alle ore 14:06

"EFFEGI" ha scritto:
Per chiarire meglio le idee potresti allegare un semplice schema? del T.M. che hai redatto? e delle unità che devi fondere?





Ringrazio per la disponibilità nonostate la probabile poca chiarezza del mio quesito, allego uno schema della situazione, semplificando:

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://imageshack.us/a/img689/377...

Uploaded with ImageShack.us



il mio problema:

NON è la procedura di graffatura

NON è la correttezza dell'operazione (ho fatto presente alla proprietà che fosse meglio fondere tutto)

NON riguarda l'accatastamento del fotovoltaico

NON riguarda l'area urbana

Vi potrà sembrare strano la banalità della domanda ma il mio problema è la creazione del subalterno che poi dovrò andare a graffare alla particella XXX.

Spero di esser stato un pò più chiaro ora perchè nei post precedenti inserendo molte info forse ho reso solo più complesso il problema, con questo schema grafico forse risolviamo.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2012 alle ore 15:30

nessuno sa essermi d'aiuto?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie