Forum
Autore |
Obbligo individuazione autorimessa? |

Bazz1977
Iscritto il:
11 Gennaio 2017 alle ore 14:48
Messaggi:
27
Località
|
Buongiorno, ho cercato negli argomenti ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi. La mia domanda di certo 'e banale, ma preferisco porla perche' ho il cliente che mi pressa per non spendere soldi. L'accatastamento che devo variare riguarda un a/7 che, come prassi anni 70, non individuava autorimessa, il tutto era compreso nella plan della villetta. Ora devo variare l'unita' per diversa distribuzione degli spazi interni. Normalmente sopprimo e creo le due unita' (a7 + c6) individuando il vano dove si accede con accesso carrabile, il problema e' il seguente: il proprietario ha gia' fatto l'APE con individuato il mappale intero, nel momento in cui effettuo la variazione creo 2 sub e di conseguenza l'ape non viene piu' accettata (il cliente non vuole spendere assolutamente soldi per rifarla) dunque chiedo....sono obbligato ad individuarla l'autorimessa o posso lasciare tutto in un unica planimetria? (ovviamente dovrei destinare il vano autorimessa ad un altro tipo di vano)... Ripeto che ho sempre individuato tale unita', quando non presente, ma avendo il cliente pressante dovrei metterlo difronte ad un obbligo nel farlo.... Spero di essere stato chiaro, grazie a chi volesse aiutarmi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve se nella A/7 c'è effettivamente un locale a destinazione Garage, allora detto C/6 deve essere obbligatoriamente individuato. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Bazz1977" ha scritto: Buongiorno, (ovviamente dovrei destinare il vano autorimessa ad un altro tipo di vano)... E si,...cambiamo a nostro piacimento,..il colore delle pareti dello studio non mi piace,..facciamolo viola,... Anzi ci sottomettiamo al volere del cliente e magari passiamo tutto a deposito agricolo,.. così abbassiamo la rendita - Ma dico io,.. possibile nel 2018 fare ancora certi ragionamenti ? Ma un pochino di responsabilità per quanto riguarda anche le norme urbanistiche e fiscali le vogliamo conoscere ?!!! Senza offesa Bazz1977, ma ci penserei non 1, ma 100 volte prima di fare una cosa del genere, al "cliente" gli si dice che le norme son quelle,..altrimente se ne trova un altro,..ricordiamoci che per quanto lo dica il "cliente" chi firma siam sempre noi,..ed il citrulo sempre a noi va... il cliente dirà sempre.. "Non sono mica io il tecnico ?" Tanto se è prima casa,..non paga nulla ugualmente - Inoltre se non ricordo male, .. per le vecchie planimetrie, non c'è l'obbligo di suddividerlo in due sub -
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve si anonimo, il C/6 va censito con un sub. a se stante. buona giornata
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve si anonimo, il C/6 va censito con un sub. a se stante. buona giornata Anche se, come detto sopra, .. non c'è proprio l'obbligo... almeno per le vecchie planimetrie CIRCOLARE N. 2/E 3.3.2. Individuazione delle autorimesse e delle cantine Nelle dichiarazioni di nuova costruzione le cantine, i depositi (anche se ubicati nei sottotetti) e le autorimesse presenti in complessi ospitanti una o più unità immobiliari residenziali, quando hanno accesso autonomo da strada o da corte esclusiva o da parti comuni, costituiscono di norma unità immobiliari a se stanti. Pertanto, le suddette tipologie immobiliari sono censite ordinariamente nelle categorie C/2 - Magazzini e locali di deposito e C/6 - Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse. Se le porzioni immobiliari destinate a deposito e cantina sono direttamente comunicanti con le abitazioni, costituendo di fatto pertinenze delle stesse, rientrano di norma nella maggiore consistenza delle unità immobiliari cui risultano correlate, in quanto prive di autonomia funzionale e reddituale.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Va bhè dai siamo di prima mattina, Bazz1977 deve fare una variazione catastale, e quando presenta la nuova planimetria della A/7 deve scorporare il garage e fare due sub. . Almeno io il quesito lo comprendo in detto modo. Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve anonimo il C/6 (con caratteristiche tecniche proprie del garage) va sempre censito a se stante, anche la circ. che riporti lo conferma. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Ciao Va bhè dai siamo di prima mattina, Bazz1977 deve fare una variazione catastale, e quando presenta la nuova planimetria della A/7 deve scorporare il garage e fare due sub. . Almeno io il quesito lo comprendo in detto modo. Saluti cordiali Sicuramente,..ma a quel che scrive è il suo cliente che non vorrebbe per paura di spendere 50 euri in più per il sub nuovo.. ed una nuova Ape  Oltre alla perplessità di variare a nostro piacimento la destinazione d'uso, o meglio, la categoria catastale, solo se ci fà comodo,.. che inserisce salotto nella planimetria al posto di garage ??!! Su questo erano maggiormente le mie perplessità,.. sulla " leggerezza" con la quale a volte si affrontano le pratiche catastali, senza pensare alle conseguenze future -
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve anch'io una volta ho commesso una leggerezza del genere, sai cosa è successo? la pratica è stata oggetto di verifica dall'Agenzia e hanno visto la macchina dentro al locale dove io avevo scritto cantina. Ho dovuto ripresentare il docfa con scorporo dell'effettivo locale garage. buona giornata
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
SIMBA64.. questo bisogna dirlo a Bazz1977...
|
|
|
|

Bazz1977
Iscritto il:
11 Gennaio 2017 alle ore 14:48
Messaggi:
27
Località
|
scusate forse un pochino sono stato frainteso...come ho scritto ho sempre scorporato il vano con accesso carrabile per censirlo come c/6....pero' siccome non so se esiste una circolare (cosa che ora gentilmente mi avete postato) dato che il mio cliente e' molto pesante e non vuole rifare l'ape appena fatta gli dico che assolutamente (come poi ho sempre fatto) e' obbligatorio fare il c6...il mio non e' un piegarsi al cliente dato che il c6 glielo faccio, ma dato che sono persone molto pesanti voglio avere l'appiglio giusto e diretto per fargli capire che non c'è scappatoia... Scusate ma mi sembrate un pochino nervosi... ;) la mia domanda era per capire quale circolare regolamentava questa norma che ho sempre rispettato....tutto qui se questo e' lo spirito costruttivo con cui rispondete la prossima volta ci pensero' due volte prima di porre un quesito...grazie comunque
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Primo punto. Se ho una planimetria di accatastamento di un'abitazione comprensiva di magazzino, garage, ecc. e devo eseguire una semplice variazione interna, non sono certo obbligato a frazionare l'unità. La Norma, o meglio le Circolari (specie quelle del 2016) le quali non sono Norme ma sulle cui intepretazioni non condivisibili occorre fare Ricorso (per cui di fatto sono Norme per non convenienza economica a fare ricorso), prevede che non è ammessa la fusione (dal 2016 in poi) ad esempio di un'abitazione (classata come A) e di una cantina (classata come C). Per tutti gli altri casi non esiste l'obbligo di separare, in due o più unità, un'unità in precedenza censita unicamente ma che per caratteristiche particolari andrebbe censita separatamente (solo perchè lo dicono le Circolari successive alle Norme iniziali in materia che dicono o sembrerebbero dire il contrario). Quanto sopra è già stato sperimentato dal sottoscritto e non ho avuto alcun problema in merito. Secondo punto. Anche se potrei attaccarmi a cavilli qualsiasi è sempre consigliabile sistemare il tutto perchè si è capito che un garage, ad esempio, non può fare parte della consistenza di un appartamento, pur se al medesimo comunicante (infatti le Norme iniziali prevedono che qualsiasi porzione di immobile, che possa avere un autonomo accesso ed in funzione della sua destinazione ovvero possa essere capace di produrre un autonomo reddito, costituisce autonoma unità immobiliare a se stante). Terzo punto. Quando ponete dei quesiti vi è da distinguere: a) fra quelli che vengono chiesti per riparare ad eventuali errori, incomprensioni, valutazioni non in linea con un perfetto conoscitore della materia, ecc. ; b) fra a quelli che il Cliente vuole imporre per "non cacciare soldi o per cacciare meno soldi". Nel caso a) si deve salvare il salvabile per cui ognuno deciderà come meglio procedere, Nel caso b), in riferimento a come mi comporterei io, dico al Cliente che "queste sono le condizioni (anche economiche) e queste sono le procedure da eseguire". Se ti va bene è bene altrimenti devi rivolgerti ad un altro tecnico. Magari perderò il Cliente. Ma almeno vi sarà una uniformità delle mie azioni e/o pensieri in materia verso tutti gli altri clienti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Gentilissimo brazz,... le risposte son sempre la conseguenza di come vengono poste ed illustrate le domande... e stai tranquillo che quanto scritto in questo post è solo un disinteressato "consiglio" sul come muoversi meglio in certi casi. Vi son ben altri pensieri che ci possono innervosire, che non la tua richiesta se potevi scrivere sala massaggi al posto di garage.  Ti auguro buon anno, e spero di trovare ancora tuoi nuovi quesiti ~
|
|
|
|

Bazz1977
Iscritto il:
11 Gennaio 2017 alle ore 14:48
Messaggi:
27
Località
|
|
|
|
|

Bazz1977
Iscritto il:
11 Gennaio 2017 alle ore 14:48
Messaggi:
27
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Primo punto. Se ho una planimetria di accatastamento di un'abitazione comprensiva di magazzino, garage, ecc. e devo eseguire una semplice variazione interna, non sono certo obbligato a frazionare l'unità. La Norma, o meglio le Circolari (specie quelle del 2016) le quali non sono Norme ma sulle cui intepretazioni non condivisibili occorre fare Ricorso (per cui di fatto sono Norme per non convenienza economica a fare ricorso), prevede che non è ammessa la fusione (dal 2016 in poi) ad esempio di un'abitazione (classata come A) e di una cantina (classata come C). Per tutti gli altri casi non esiste l'obbligo di separare, in due o più unità, un'unità in precedenza censita unicamente ma che per caratteristiche particolari andrebbe censita separatamente. Quanto sopra è già stato sperimentato dal sottoscritto e non ho avuto alcun problema in merito. Secondo punto. Anche se potrei attaccarmi a cavilli qualsiasi è sempre consigliabile sistemare il tutto perchè si è capito che un garage, ad esempio, non può fare parte della consistenza di un appartamento, pur se al medesimo comunicante. Terzo punto. Quando ponete dei quesiti vi è da distinguere: a) fra quelli che vengono chiesti per riparare ad eventuali errori, incomprensioni, valutazioni non in linea con un perfetto conoscitore della materia, ecc. ; b) fra a quelli che il Cliente vuole imporre per "non cacciare soldi o per cacciare meno soldi". Nel caso a) si deve salvare il salvabile per cui ognuno deciderà come meglio procedere, Nel caso b), in riferimento a come mi comporterei io, dico al Cliente che "queste sono le condizioni (anche economiche) e queste sono le procedure da eseguire". Se ti va bene è bene altrimenti devi rivolgerti ad un altro tecnico. Magari perderò il Cliente. Ma almeno vi sarà una uniformità delle mie azioni e/o pensieri in materia verso tutti gli altri clienti. grazie mille per la risposta....di certo ora avendo quelle circolari procedero' come ho sempre fatto cioe' scorporando il c6 dato che ha accesso carrabile autonomo e ha tutte le caratteristiche che rispecchiano quel tipo di vano... pero' ora da quel che mi scrivi non sono assolutamente obbligato a scorporarla se attualmente l'unita' e' unica...dato che parlo solo di variazioni interne...pero' di certo in caso di sopralluogo l'ag delle entrate vederbbe di certo una unita' adibita ad autorimessa....be io per togliermi problemi la faccio autorimessa
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|