Forum
Autore |
Obbligatorio che ci sia scritto in planimetria catastale: Cucina-Soggiorno-vano caldaia, ecc? |

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Ciao a tutti, sono alle prime armi con i docfa. Come da oggetto, quello che vorrei sapere, è se è obbligatorio inserire nella planimetria catastale, per un vendita di un appartamento con garage e giardino, la scritta "Cucina, Soggiorno, Ripostiglio, Vano caldaia, Camera", perchè devo redigere la relazione tecnica per la vendita e la planimetria catastale del 1985 è conforme allo stato di fatto ma mancano quelle scritte. Solo la scritta del wc è presente. Inoltre i 2 garage sono denominati fondi e manca la scritta "resede" nel giardino. Il giardino è un bcnc ai subalterni dell'appartamento e dei 2 garage. Inoltre nella planimetria catastale manca il sottotetto praticabile, di circa 70-80 mq, con altezza massima di 2 m, a cui si accede tramite una botola, nel quale però rimane molto complicato prendere le misure perchè nei lati maggiori l'altezza è di 20 cm massimo ed il tetto è a doppia falda. Con il metro laser è impossibile misurare la lunghezza dei suddetti lati, quindi vorrei sapere anche se posso evitare di inserire in planimetria catastale il sottotetto. Grazie mille in anticipo per i consigli e a chi mi vorrà dare una mano.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gia153" ha scritto: Ciao a tutti, sono alle prime armi con i docfa. Come da oggetto, quello che vorrei sapere, è se è obbligatorio inserire nella planimetria catastale, per un vendita di un appartamento con garage e giardino, la scritta "Cucina, Soggiorno, Ripostiglio, Vano caldaia, Camera", perchè devo redigere la relazione tecnica per la vendita e la planimetria catastale del 1985 è conforme allo stato di fatto ma mancano quelle scritte. Solo la scritta del wc è presente. Inoltre i 2 garage sono denominati fondi e manca la scritta "resede" nel giardino. Il giardino è un bcnc ai subalterni dell'appartamento e dei 2 garage. Inoltre nella planimetria catastale manca il sottotetto praticabile, di circa 70-80 mq, con altezza massima di 2 m, a cui si accede tramite una botola, nel quale però rimane molto complicato prendere le misure perchè nei lati maggiori l'altezza è di 20 cm massimo ed il tetto è a doppia falda. Con il metro laser è impossibile misurare la lunghezza dei suddetti lati, quindi vorrei sapere anche se posso evitare di inserire in planimetria catastale il sottotetto. Grazie mille in anticipo per i consigli e a chi mi vorrà dare una mano. - per maggiori chiarimenti in merito alla tua problematiche ti invito a leggere il punto 3.6 (contenuti degli elaborati grafici) della Circolare n. 4/2009. - per quanto riguarda la mancanza delle destinazioni sulla planimetria 1985, se non espressamente richiesto dalla committenza, a te cosa ti importa??? - per quanto riguarda il sottotetto (non presente in planimetria) và accatastato come unità afferente, qualora non fosse comunicante con l'appartamento. saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La cucina però è essenziale ci sia indicata, perchè la presenza o meno distingue la destinazione dell'appartamento che potrebbe essere un ufficio oppure un abitazione. Stai a vedere che è stato effettuato un cambio di destinazione da ufficio ad abitazione senza autorizzazione e senza aggiornamento catastale. La situazione catastale potrebbe derivare da un condono. Saluti
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
"CESKO" ha scritto:
- per quanto riguarda il sottotetto (non presente in planimetria) và accatastato come unità afferente, qualora non fosse comunicante con l'appartamento. saluti Il sottotetto è comunicante con l'appartamento tramite la botola. Quindi non c'è bisogno di rappresentarlo in planimetria catastale?
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
"totonno" ha scritto: La cucina però è essenziale ci sia indicata, perchè la presenza o meno distingue la destinazione dell'appartamento che potrebbe essere un ufficio oppure un abitazione. Stai a vedere che è stato effettuato un cambio di destinazione da ufficio ad abitazione senza autorizzazione e senza aggiornamento catastale. La situazione catastale potrebbe derivare da un condono. Saluti Infatti è in corso una definizione di condono del 1985 per una cantina abusiva per cui non era stata pagata l'intera oblazione. L'immobile è stato sempre civile abitazione fin dal 1970, quando è stato costruito. Ma quindi devo fare un docfa per esatta rappresentazione grafica solo perchè non è stato scritto "Cucina" nella planimetria attuale? Perchè chi compra farà una ristrutturazione, quindi in ogni caso dovrà apportare modifiche alla planimetria catastale. Inoltre sono 2 le cucine, una al piano terra e una al primo piano.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Il sottotetto, deve essere rappresentato nella planimetria, CESKO ti ha detto che se non fosse stato comunicante andava denunciato come unità afferente, ma in questo caso lo denuncerai come accessorio. La cucina deve essere indicata nella planimetria. La planimetria deve rappresentare la realtà al momento dell'atto, non dopo l'atto. Saluti
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
quindi devo fare un docfa come accatastamento o come variazione, in questo caso, se devo inserire anche il sottotetto?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gia153" ha scritto: quindi devo fare un docfa come accatastamento o come variazione, in questo caso, se devo inserire anche il sottotetto? - AMPLIAMENTO
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Ampliamento credo che intendi la causale del docfa, ma quando all'inizio il docfa mi chiede "accatastamento" o "variazione", cosa devo scegliere?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gia153" ha scritto: Ampliamento credo che intendi la causale del docfa, ma quando all'inizio il docfa mi chiede "accatastamento" o "variazione", cosa devo scegliere? ma scusa è normale che devi scegliere "variazione"! perchè secondo te esiste anche la causale codificata "ampliamento" se scegli accatastamento?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: "Gia153" ha scritto: Ampliamento credo che intendi la causale del docfa, ma quando all'inizio il docfa mi chiede "accatastamento" o "variazione", cosa devo scegliere? ma scusa è normale che devi scegliere "variazione"! perchè secondo te esiste anche la causale codificata "ampliamento" se scegli accatastamento? Cesko adesso devi continuare. Cosa è un docfa ? Secondo me devi partire dalle origini. Come si è accatastata una palafitta ? Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Gia153" ha scritto: Ampliamento credo che intendi la causale del docfa, ma quando all'inizio il docfa mi chiede "accatastamento" o "variazione", cosa devo scegliere? ma scusa è normale che devi scegliere "variazione"! perchè secondo te esiste anche la causale codificata "ampliamento" se scegli accatastamento? Cesko adesso devi continuare. Cosa è un docfa ? Secondo me devi partire dalle origini. Come si è accatastata una palafitta ? Saluti  TANTO PER INIZIARE...... il software Docfa - Documenti catasto fabbricati scaricabile gratuitamente dal sito internet dell’Agenzia, per compilare il modello di dichiarazione della proprietà immobiliare urbana per l'accertamento: delle unità immobiliari urbane di nuova costruzione (accatastamento); delle variazioni dello stato, consistenza e destinazione delle unità immobiliari urbane censite; delle unità afferenti edificate su area urbana, in sopraelevazione o su aree di corte; dei beni immobili non produttivi di reddito urbano, ivi compresi i beni comuni, e relative variazioni. devo continuare..........
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Ciao a tutti, volevo chiedere un'ultima cosa al riguardo. Siccome è in corso una richiesta di definizione di condono edilizio per questo immobile che è stato presentata in Comune il 29 ottobre 2018, è necessaria inserirla come data di ultima variazione nel docfa di cui avevo parlato sopra? Il docfa va presentato entro 30 giorni, come per la Cila, sennò ci sono multe? Inoltre è necessario inserire nel docfa l'elaborato planimetrico anche con il sottotetto giusto? Perchè nell'elaborato planimetrico attuale non c'è il sottotetto. Scusate di nuovo per le domande che per voi saranno banali, ma per me no, purtroppo.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gia153" ha scritto: Ciao a tutti, volevo chiedere un'ultima cosa al riguardo. Siccome è in corso una richiesta di definizione di condono edilizio per questo immobile che è stato presentata in Comune il 29 ottobre 2018, è necessaria inserirla come data di ultima variazione nel docfa di cui avevo parlato sopra? Il docfa va presentato entro 30 giorni, come per la Cila, sennò ci sono multe? Inoltre è necessario inserire nel docfa l'elaborato planimetrico anche con il sottotetto giusto? Perchè nell'elaborato planimetrico attuale non c'è il sottotetto. Scusate di nuovo per le domande che per voi saranno banali, ma per me no, purtroppo. stai nuovamente confondendo "fischi per fiaschi"..... come puoi pretendere di inserire la data entro i 30 giorni come fosse una C.I.L.A., S.C.I.A. etcc... se stai trattando una pratica di condono probabilmente dell'85, 94 e/o 2003? ti rendi conto di quello che scrivi?
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Ho solo chiesto se è così o no, non ho detto che è come una Cila. Gradirei di non essere preso come uno stupido, sono solo inesperto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|