Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Nuova Costruzione su area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Nuova Costruzione su area urbana

mbachicc

Iscritto il:
31 Marzo 2011

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 11:55

Ho un'area urbana derivante dalla demolizione di un vecchio stabile. Dovrei accatastare una nuova costruzione sutale area. E' la prima volta che mi capita. COme faccio?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 12:43

"mbachicc" ha scritto:
Ho un'area urbana derivante dalla demolizione di un vecchio stabile. Dovrei accatastare una nuova costruzione sutale area. E' la prima volta che mi capita. COme faccio?
Grazie



Unità afferenti su area urbana, sopprimi l'area e crei i sub.

Bastava una semplice ricerca cmq. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mbachicc

Iscritto il:
31 Marzo 2011

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 12:58

Ma c'è bisogno del tipo mappale giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 14:06

....ti giro la domanda....e' possibile denunciare delle u.i.u. al catasto urbano (con pratica DOCFA , per intenderci), senza procedere ad inserire il fabbricato stesso in mappa?

...procedi dunque, come da tua risposta!! e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jj0202

Iscritto il:
19 Febbraio 2010

Messaggi:
146

Località
machu pichu

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2011 alle ore 20:17

Mi inserisco in questo post per un dubbio forse sciocco;
ho un'area urbana già presente al catasto fabbricati con gli intestati;
è necessario comunque il tipo mappale o posso procedere con la variazione docfa come unità afferenti edificate su area urbana?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2011 alle ore 23:03

"jj0202" ha scritto:
Mi inserisco in questo post per un dubbio forse sciocco;
ho un'area urbana già presente al catasto fabbricati con gli intestati;
è necessario comunque il tipo mappale o posso procedere con la variazione docfa come unità afferenti edificate su area urbana?




Ora mi spiego perchè quando c'è demolizione e ricostruzione te fai un solo tipo mappale: perchè le aree urbane pensi siano aree che al CF rimangono libere! (vedi tuo intervento su post di seguito).

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

E invece no! Le aree urbane sono adesso costituite solamente in via provvisoria. Possono derivare da aree già occupate da fabbricati totalmente demoliti, per essere poi variate in seguito anche ad una riedificazione di nuovo fabbricato. In questo caso ovviamente va fatto un tipo mappale per inserimento in mappa del nuovo edificio.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jj0202

Iscritto il:
19 Febbraio 2010

Messaggi:
146

Località
machu pichu

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2011 alle ore 19:15

Grazie Totonno per la tua risposta, e scusami se approfitto ancora della tua pazienza, o di quella di chiunque altro mi risponda.
Spiego meglio la situazione.
Ho un fabbricato costruito su un'intera particella la cui situazione è questa:
al CT :ente urbano - inserita in partita: area di enti urbani e promiscui.
al CEU: area urbana intestata a Tizio e Caio.
In mappa la particella è chiaramente già campita.
Il tipo mappale che dovrò predisporre dovrebbe essere dunque una conferma in mappa.
Le tipologie 1 e 2 credo di non poterle usare essendo la particella già 282, o no?
In ogni caso essendo già presente all'urbano dovrei mantenere il numero di particella, o no?
grazie anticipatamente per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2011 alle ore 20:03

"jj0202" ha scritto:
Grazie Totonno per la tua risposta, e scusami se approfitto ancora della tua pazienza, o di quella di chiunque altro mi risponda.
Spiego meglio la situazione.
Ho un fabbricato costruito su un'intera particella la cui situazione è questa:
al CT :ente urbano - inserita in partita: area di enti urbani e promiscui.
al CEU: area urbana intestata a Tizio e Caio.
In mappa la particella è chiaramente già campita.
Il tipo mappale che dovrò predisporre dovrebbe essere dunque una conferma in mappa.
Le tipologie 1 e 2 credo di non poterle usare essendo la particella già 282, o no?
In ogni caso essendo già presente all'urbano dovrei mantenere il numero di particella, o no?
grazie anticipatamente per le risposte.



Se il fabbricato c'è già, qualcuno ce lo ha inserito con tipo mappale, controlla in visura storica al terreni qual'è il Tipo Mappale che lo ha inserito ed a quale data è stato approvato. Questa data dovrebbe essere posteriore alla costituzione dell'area urbana al catasto dei fabbricati.
Se la storia torna, non fai il TM perchè già fatto (sincerati magari che il fabbricato sia lo stesso attuale) e inserito in visura ed in mappa al terreni, fai solamente il docfa in variazione e costituisci le unità immobiliari facendo attenzione alla data di ultimazione dei lavori da indicare (che deve essere quella vera!), posteriore al tipo mappale per la costruzione cui si fa riferimento.
Da come dici la costruzione del fabbricato è avvenuta dopo la costituzione dell'area urbana al CF.
La conferma di mappa serve essenzialmente per i fabbricati rurali o ex da trasferire all'urbano.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jj0202

Iscritto il:
19 Febbraio 2010

Messaggi:
146

Località
machu pichu

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2011 alle ore 20:12

In visura storica nelle annotazioni risulta: attribuita la superficie a seguito denuncia di demolizione totale, mod.44 prot.__/88.
Da allora nessun altro aggiornamento, quindi nessun mappale per nuova costruzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2011 alle ore 22:37

"jj0202" ha scritto:
In visura storica nelle annotazioni risulta: attribuita la superficie a seguito denuncia di demolizione totale, mod.44 prot.__/88.
Da allora nessun altro aggiornamento, quindi nessun mappale per nuova costruzione.



Se in visura storica al CT compare la dicitura demolizione totale e i dati del mod.44 di costituzione area urb al CF riprendendo la superficie della particella, vuol dire che c'è stata una DEMOLIZIONE TOTALE pertanto essa è in linea con quanto disponeva la Circolare vigente all'epoca

CIRCOLARE MINISTERO DELLE FINANZE 20 GENNAIO 1984, N.2
--------------------------------------------------------------------------------

ASSUNZIONE NELL'ARCHIVIO CATASTALE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMMOBILI URBANI DI NUOVA COSTRUZIONE


e più in particolare

II.2.10.- DEMOLIZIONE TOTALE
E' questa una particolare variazione per effetto della quale un immobile urbano si varia in area urbana che, a norma dell'art.15 del decreto Presidente della Repubblica 26-10-1972, n.650 va censita, senza rendita, in C.E.U.
Il richiedente pertanto dovrà presentare il prescritto mod.44 con l'avvertenza che come "porzione derivata" dovrà indicare "AREA URBANA DI mq...."
L'Ufficio annoterà a mod.57 per tutte le unità immobiliari la sigla "DEM", seguita dai riferimenti di protocollo del mod.44. Giova osservare che anche in questo caso, come per tutte le porzioni derivate che cambiano la loro delimitazione nello spazio, non si deve conservare l'identificativo catastale; si dovrà perciò assegnare all'area di risulta un nuovo numero di particella, che andrà annotato a mod.44 come riferimento di mappa della porzione derivata.
Come di consueto - anticipando in proposito l'argomento trattato più in generale nel paragrafo seguente - si osserva che anche tale variazione verrà definita dopo l'accertamento sopralluogo. Dell'esito positivo verrà data notizia collegando la preesistente scheda mod. 57 con quella che si impianterà riferita al nuovo numero di particella e che dovrà riportare - nella prima riga - la dicitura "AREA URBANA".
Dell'avvenuta demolizione e del nuovo numero di particella assegnato
all'area di risulta dovrà essere data notizia dalla quarta alla seconda
sezione per quanto di sua competenza, in previsione di una successiva
riedificazione che dovrà necessariamente iniziare il proprio iter
catastale presso la sezione stessa ([size=18]mod. 3 SPC e relativo tipo mappale[/size])


Evidentemente nel tuo caso manca il Tipo Mappale per demolizione che non è stato presentato, è stato invece annotato solo in visura la richiesta del Mod.44 con l'inserimento della superficie dell'area di sedime in visura al CT. Pertanto adesso dobbiamo per forza ricostruire la storia, presentando il Tipo mappale in conseguenza della demolizione totale, eliminando il fabbricato demolito in mappa. L'area urbana conseguente è già stata costituita. Successivamente si inserisce il nuovo fabbricato che potrebbe anche essere ricostruito uguale al preesistente e te lo dovrai rilevare appoggiandolo, se necessario e previsto dalla normativa, ai punti fiduciali, e potrai constatare anche se questo sia stato ricostruito uguale al preesistente. Guarda un pò... che bellezza. Presenti il secondo tipo mappale per nuova costruzione su area urbana già oggetto di demolizione totale, dopodichè presenti il Docfa per la costituzione delle nuove UI porzioni del nuovo edificio.

Può darsi che questa sia accademia. Se poi, invece, vuoi accorciare, tagliare e risparmiare, te sai come fare: con la conferma di mappa, ma non è vero!

Buona serata.

P.S. Ti ringrazio sinceramente perchè mi hai dato modo di ritrovare una importante circolare che sinceramente non avevo mai letto...(certe cose si danno per scontate nella professione senza chiedersi da dove provengano) e che aiuta a capire il comportamento dell'ufficio nel tuo caso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jj0202

Iscritto il:
19 Febbraio 2010

Messaggi:
146

Località
machu pichu

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2011 alle ore 12:50

Ti ringrazio nuovamente per la risposta,
ma non capisco questa tua frase
"totonno" ha scritto:

Può darsi che questa sia accademia. Se poi, invece, vuoi accorciare, tagliare e risparmiare, te sai come fare: con la conferma di mappa, ma non è vero!


Non pensavo di essere stato scortese o aggressivo.
Se poi ti riferisci all'altro post:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Io avevo solamente espresso una mia personale opinione, che peraltro concordava con quella di altri che all'interno di questo forum sono più autorevoli di me.

Io ribadisco che a mio avviso c'è differenza se dopo una demolizione un lotto rimane libero oppure viene immediatamente ricostruito. Infatti la stessa circolare che hai citato dice:
Dell'avvenuta demolizione e del nuovo numero di particella assegnato
all'area di risulta dovrà essere data notizia dalla quarta alla seconda
sezione per quanto di sua competenza, in previsione di una successiva
riedificazione

Il che chiaramente presuppone che l'area per un certo periodo rimane libera.
Comunque ti ringrazio per la tua disponibilità visto che peraltro ti ritengo fra i più preparati fra i frequentatori di questo forum

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jj0202

Iscritto il:
19 Febbraio 2010

Messaggi:
146

Località
machu pichu

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2011 alle ore 16:07

Ora ritornando all'argomento, trattandosi di un fabbricato costruito su di un lotto intercluso fra strade ed altri fabbricati all'interno del centro storico, di una particella dunque presente già all'impianto, perchè mi dici che non andrebbe bene una conferma in mappa?
Geometrie da inserire non c'è ne sono perchè il fabbricato occupa l'intera particella.

A dirla tutta continuo ad avere il dubbio sulla necessità del TM;
Se la particella è già ente urbano, cosa aggiorno al CT?
Se la particella già esiste all'urbano con gli intestati reali, non basta una variazione per afferenti costruite su area urbana?
Se no quando va utilizzata la dichiarazione di variazione per afferenti costruite su aree urbane?

Scusate se insisto sull'argomento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2011 alle ore 19:59

"jj0202" ha scritto:
Ora ritornando all'argomento, trattandosi di un fabbricato costruito su di un lotto intercluso fra strade ed altri fabbricati all'interno del centro storico, di una particella dunque presente già all'impianto, perchè mi dici che non andrebbe bene una conferma in mappa?
Geometrie da inserire non c'è ne sono perchè il fabbricato occupa l'intera particella.

A dirla tutta continuo ad avere il dubbio sulla necessità del TM;
Se la particella è già ente urbano, cosa aggiorno al CT?
Se la particella già esiste all'urbano con gli intestati reali, non basta una variazione per afferenti costruite su area urbana?
Se no quando va utilizzata la dichiarazione di variazione per afferenti costruite su aree urbane?

Scusate se insisto sull'argomento.



Premesso che a me rimane la convinzione che si debba aggiornare il catasto dei terreni con l'aggiornamento riferito alla sola demolizione totale per aggiornare la mappa pulendo la campitura del vecchio fabbricato etc.. etc..

Ma se proprio non ti va giù, puoi presentare sin da subito un DOCFA in variazione con causale unità afferenti su aree urbane. In variazione giustifichi come mai non presenti il relativo TM di nuova costruzione su area urbana. In effetti l'estratto non cambia e la particella è tutta edificata. Potrebbe andare lo stesso. Ciò per me non giustifica il salto di passaggio al terreni e la storia al terreni zoppica, come io sostengo, ma la pratica Docfa dovrebbe avere esito positivo ed il risultato è lo stesso.
Non capisco perchè tu voglia però presentare la conformità di mappa, meglio niente, se non hai la necessità di cambiare numero di particella. Il numero di particella dell'area urbana l'hai già in atti.

Comunque la causale "Unità afferenti su area urbana" viene utilizzata quando c'è una edificazione su area urbana che può anche derivare da demolizione totale di fabbricato preesistente (appunto).

Nonostante tutto, sono convinto che avrai buon esito.

Buona fortuna.

Se ne potrebbe fare una FAQ se vorrai informarci dell'esito e inserirlo nella strabiliante Enciclopedia del Tecnico Catastale.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jj0202

Iscritto il:
19 Febbraio 2010

Messaggi:
146

Località
machu pichu

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2011 alle ore 20:47

Riprendo il post per informarvi sugli sviluppi della pratica.
Il DOCFA in variazione con causale unità afferenti su aree urbane mi è stato respinto con la motivazione: "Assenza in banca dati dell'unità immobiliare in trattazione o sua incoerenza con la documentazione agli atti: fare tipo mappale".
Ora mi sono tornati i dubbi su come procedere per il tipo mappale.
In un vecchio post
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
il guru "numero" indicava questa procedura:
"3) tipo mappale per nuova costruzione su intera p.lla in modalità pregeo 9 perchè la tipologia 7, che si adatterebbe al caso, prevede il cambio di identificativo in quanto tratta p.lla in conto a terreni e non a p.ta 1.
Posso secondo voi utilizzarla?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2011 alle ore 21:19

"jj0202" ha scritto:
Riprendo il post per informarvi sugli sviluppi della pratica.
Il DOCFA in variazione con causale unità afferenti su aree urbane mi è stato respinto con la motivazione: "Assenza in banca dati dell'unità immobiliare in trattazione o sua incoerenza con la documentazione agli atti: fare tipo mappale".
Ora mi sono tornati i dubbi su come procedere per il tipo mappale.
In un vecchio post
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
il guru "numero" indicava questa procedura:
"3) tipo mappale per nuova costruzione su intera p.lla in modalità pregeo 9 perchè la tipologia 7, che si adatterebbe al caso, prevede il cambio di identificativo in quanto tratta p.lla in conto a terreni e non a p.ta 1.
Posso secondo voi utilizzarla?



No, perchè la particella deve essere libera da fabbricati.
Meglio una conferma di mappa in Pregeo9 senza cambiare il numero di mappa (se coincide con la particella dell'area urbana al fabbricati).
Il docfa secondo me è stato respinto solo perchè mancante del protocollo e data del TM. Quanto hai scritto in relazione Docfa, non ha avuto l'esito positivo sperato.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie