Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Nuova costruzione con due TM
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Nuova costruzione con due TM

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2011 alle ore 10:14

Ciao a tutti
Sono alle prese con una pratica mai vista, mi si chiede di redigere un docfa, per una "nuova" costruzione, ma il problemma sta nel fatto che a questo fabbricato corrispondono due TM.
Per essere più chiari, è sucesso che in passato sono stati realizzati due distinti fabbricati tra loro aderenti.
Per gli stessi si era proceduto alla redazione dei TM a cui sarebbero dovuti seguire i docfa, ciò, per cause a me sconosciute, non sucesse e quindi il tutto si è fermato ai TM.
Nel frattempo i due fabbricati, sono stati uniti.
Ora la ditta, che è la stessa per entrambe le particelle, vuole regolarizzare l'accatastamento.

I miei dubbi:

1) posso chiedere, magari con un'istanza, l'annullamento dei due precedenti TM e procedere così ex-novo con TM e docfa?

oppure

2) posso procedere con unico docfa per nuova costruzione, graffando le due particelle, indicando un solo TM e citando il secondo TM in relazione???

oppure ancora

3) dovrei forse fare tre docfa, uno per ogni TM e uno per fondere le due così costituite unità???

Io propendo per la soluzione 1), mi pare la più semplice e pulita, ma anche la soluzione 3) mi pare possa essere corretta, perchè ripercorrerebbe ciò che storicamente è avvenuto.

Voi che mi dite???

Mille Grazie per l'attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2011 alle ore 14:22

Io opterei per la tre. Cosa manca nella storia degli immobili sono i docfa, non riguarda i tipi mappali approvati e inseriti in atti. La fusione poi riporta all'attualità la situazione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2011 alle ore 14:56

4) fusione con atto in deroga dei due mappali mantenendo impiedi un solo numero e successivo docfa per fusione del tutto, più o meno la terza soluzione ti costerebbe poco meno rispetto alla 4° soluzione, ...l'unico intoppo potrebbe essere la non esistenza all'urbano degli immobili !!! Buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2011 alle ore 18:34

se ho ben capito, le UI all'urbano non sono mai state denunciate?
Per cui opterei per un nuovo tipo mappale con fusione delle due particelle esistenti e costituzione di una terza + successivo pratica DOCFA per accatastamento all'NCEU .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2011 alle ore 19:37

"palloncino" ha scritto:
se ho ben capito, le UI all'urbano non sono mai state denunciate?
Per cui opterei per un nuovo tipo mappale con fusione delle due particelle esistenti e costituzione di una terza + successivo pratica DOCFA per accatastamento all'NCEU .



la stessa cosa che avevo pensato anch'io,...però...però...essendo ai terreni come ente urbano naturalmente non c'è l'intestazione e potrebbero trovare problemi, anzi sicuramente, in quanto all'urbano non esiste niente. :roll: :roll: :roll: Una volta accettavano le visure ampliate o storiche da cui si evince la ditta proprietaria, ma mi sembra che non l'accettano più - X alesgeo . hai fatto ricerche super approfondite ? Non è che all'urbano vi sia solo un numero di particella diverso ?? Vi sono alcune cose poco chiare...dici che i due appartamenti sono stati uniti, sicuramente in base ad un permesso del comune, e se catastalmente non esistevano come ha fatto il comune a dare l'autorizzazione ? E poi tutte le forniture di acqua, luce etc... senza gli identificativi catastali non vengono nemmeno ad allacciarteli, e poi... l'ici su che cosa l'ha pagata ? Su rendita presunta ? Io ti consiglio di approfondire la cosa 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2011 alle ore 14:32

"anonimo_leccese" ha scritto:
4) fusione con atto in deroga dei due mappali mantenendo impiedi un solo numero e successivo docfa per fusione del tutto, più o meno la terza soluzione ti costerebbe poco meno rispetto alla 4° soluzione, ...l'unico intoppo potrebbe essere la non esistenza all'urbano degli immobili !!! Buona domenica



quoto anonimo leccese, per la dimostrazione della ditta visura storica, descrivendo il tutto in relazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2011 alle ore 16:08

"anonimo_leccese" ha scritto:
"palloncino" ha scritto:
se ho ben capito, le UI all'urbano non sono mai state denunciate?
Per cui opterei per un nuovo tipo mappale con fusione delle due particelle esistenti e costituzione di una terza + successivo pratica DOCFA per accatastamento all'NCEU .



la stessa cosa che avevo pensato anch'io,...però...però...essendo ai terreni come ente urbano naturalmente non c'è l'intestazione e potrebbero trovare problemi, anzi sicuramente, in quanto all'urbano non esiste niente. :roll: :roll: :roll: Una volta accettavano le visure ampliate o storiche da cui si evince la ditta proprietaria, ma mi sembra che non l'accettano più - X alesgeo . hai fatto ricerche super approfondite ? Non è che all'urbano vi sia solo un numero di particella diverso ?? Vi sono alcune cose poco chiare...dici che i due appartamenti sono stati uniti, sicuramente in base ad un permesso del comune, e se catastalmente non esistevano come ha fatto il comune a dare l'autorizzazione ? E poi tutte le forniture di acqua, luce etc... senza gli identificativi catastali non vengono nemmeno ad allacciarteli, e poi... l'ici su che cosa l'ha pagata ? Su rendita presunta ? Io ti consiglio di approfondire la cosa 8O 8O



Al comune niente, se non delle singole unità all'epoca indipendenti, ma poco importa, come già detto, la nuova ditta si sta adoperando per le dovute regolarizzazioni.

All'AdT, un tecnico alle mie interrogazioni, mi ha liquidato con un secco "e che problemma c'è, basta graffarle, neanche il tempo di fargli ben capire che all'urbano ancora non esistono, che mi è sparito all'orizzonte.

Pensate che sia fattibille???

Ho provato a fare una prova con il Docfa, e almeno dal punto di vista formale fila via liscio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2011 alle ore 16:43

Salve

Non perdere tempo usa la soluzione 4°.
Che ti hanno consigliato per il meglio.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2011 alle ore 18:45

Al comune niente, se non delle singole unità all'epoca indipendenti, ma poco importa, come già detto, la nuova ditta si sta adoperando per le dovute regolarizzazioni.

Io andrei cauto con quel ma poco importa, in quanto, ammettiamo che debba donare o vendere l'abitazione, i Notai vogliono l'attestazione di una Dia e/o permesso di costruire che abbia portato all'unificazione, pertanto dovresti procedere, secondo me, parallelamente anche a sistemare le cose dal punto di vista urbanistico - E vedere anche le provevenienze degli immobili, casomai uno era in comunione dei beni e l'altro no, se uno è prima casa e non...perchè furono fatti due mappale differenti ? Vi sono problemi di intestazione all'origine dei terreni prima della realizzazione degli stessi ???

:roll: :roll: :roll: Aspetta un attimo...hai scritto "la nuova ditta", cioè ? Non è lo stesso che ha realizzato i manufatti ? E come li ha acquistati se non esistono ??? :roll: :roll: :roll: :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie