Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Numerazione subalterni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Numerazione subalterni

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 11:32

Dovendo fare una "denuncia di variazione" per ampliamento, sopprimo il sub 1 e costituisco il sub 501, con un' altra pratica di "accatastamento nuova costruzione" sempre riferita allo stesso immobile devo creare due posti auto scoperti ma ho un dubbio sulla numerazione da assegnargli..continuo col sub. 502 o essendo nuova costruzione parto dall' 1?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geombassan

Iscritto il:
08 Aprile 2009

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 11:39

Se devi fare una denuncia di variazione non devi anche fare un "accatastamento nuova costruzione"!!!
Nel tuo caso si tratta di variazione devi prima fare il tipo mappale al Catasto terreni, e poi farai la variazione sopprimendo il sub.1 e assegnando all'U.I. variata il primo sub. libero...

Spero di aver chiarito le idee...

Saluti Luca...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geombassan

Iscritto il:
08 Aprile 2009

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 11:42

e per quanto riguarda l'area che poi sarà scorporata per creare i 2 posti auto al momento come è censita?
E' area esclusiva dell'U.I. che vai a variare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 11:43

no perdona non è chiaro.
Io devo fare un docfa per ampliamento e uno per costituire 2 posti auto scoperti.

Se per il docfa in ampliamento (denuncia di variazione) il sub. diventa 501.
Per il docfa dei 2 posti auto (nuova costruzione) il sub. diventa il primo disponibile?

Perchè dici: [quote]Se devi fare una denuncia di variazione non devi anche fare un "accatastamento nuova costruzione"!!! [/quote]

come li costituisco i posti auto se non come nuova costruzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 13:52

...i posti auto suppongo derivino dallo stralcio della corte esistente, percio docfa di nuova costuzione e li carichi come u afferenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 14:08

grazie per l' intervento bioffa, anche se so come devo impostare la pratica per i posti auto con unita afferente su area di corte, ma mi chiedevo come impostare la numerazione dei subalterni..che a quanto pare di aver capito è impostandola dal primo numero disponibile anzichè dal 501/2/..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 14:17

..guarda i numeri di sub. dal 501 in poi, solitamente si usano se si ha il dubbio che possano esistere pratiche catastali non ancora evase in catasto...se tu sai tutta la storia del fabbricato e percio' sai che non esistono pratiche inevase, procedi col primo sub. libero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 15:20

grazie di nuovo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 15:23

"bioffa69" ha scritto:
..guarda i numeri di sub. dal 501 in poi, solitamente si usano se si ha il dubbio che possano esistere pratiche catastali non ancora evase in catasto...se tu sai tutta la storia del fabbricato e percio' sai che non esistono pratiche inevase, procedi col primo sub. libero.



Ciao Bioffa.
Per la cronaca. A Firenze non è così. Per costituzione di nuovi subalterni in aggiunta ad altri già in atti, si parte sempre dal 500. Salvo modifiche dell'ultimo momento.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 15:25

"totonno" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
..guarda i numeri di sub. dal 501 in poi, solitamente si usano se si ha il dubbio che possano esistere pratiche catastali non ancora evase in catasto...se tu sai tutta la storia del fabbricato e percio' sai che non esistono pratiche inevase, procedi col primo sub. libero.



Ciao Bioffa.
Per la cronaca. A Firenze non è così. Per costituzione di nuovi subalterni in aggiunta ad altri già in atti, si parte sempre dal 500. Salvo modifiche dell'ultimo momento.

Saluti.



ciao totonno, che dire, ADT che vai usanze che trovi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geombassan

Iscritto il:
08 Aprile 2009

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 15:30

confermo quanto detto da bioffa comunque la numerazione parte sempre dal primo libero...
Almeno in tutti gli uffici con cui ho lavorato io...
Ma secondo me se l'area la tratti già nella pratica dell'ampliamento perchè esclusiva dell'u.i. puoi benissimo fare un unica pratica in cui sopprimi il sub esistente e ne crei altri tre: uno che è il fabbricato ampliato con l'area rimanente e gli altri due che sono i posti auto!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 15:35

...puo' anche essere che la pratica passi, ma non e' corretta, i posti auto nati da parte della corte esclusiva o comune che sia, sono unita' afferenti, per cui vanno trattate con docfa nc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 15:51

la pratica come dice geombassan non è sicuramente corretta ma sotto un punto di vista secondo me molto più scorrevole in quanto si farebbe tutto in un' unica pratica.

Gestisco l' ampliamento.
Costituisco i 2 posti auto scoperti
Costituisco un bcnc comune ai posti auto e all' unità

Mentre con due docfa risulta un po più macchinoso a mio avviso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geombassan

Iscritto il:
08 Aprile 2009

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 18:18

Ti dico di fare così poiche mi è stato consigliato dagli stessi tecnici dell'AdT della mia provincia.
A dire il vero non mi sono posto il problema visto che mi hanno consigliato loro di fare così...
Ma sarà il caso mi informi meglio visto i commenti sopra...
E forse (purtroppo) i tecici con cui ho parlato io ne sanno meno di me...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2011 alle ore 20:05

chiedo gentilmente di nuovo scusa, ho qualche dubbio sull' EP di questa pratica.
Ri-preciso che si tratta di un unico mappale dove attualmente c'è un' unita immobiliare che è stata ampliata e devo costituirci 2 posti auto

- Con il primo docfa di nuova costruzione creo due posti auto scoperti + BCNC comune ai 2 sub. (sub 501-502 e 503)il tutto con causale ED. SU AREA DI CORTE.

Quando vado a trattare l' ampliamento dell' unità immobiliare è giusto questo il procedimento per modificare l' EP?
. Sopprimo il sub. (L' unita i.)
. Costituisco il sub. 504 (L' unita i.)
dato che col primo docfa ho costituito un EP, nel secondo lo VARIO e nell' EP rappresento il BCNC, che se prima era comune solo ai posti auto scoperti ora diventa comune anche al sub 504.

é corretto il procedimento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie