Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / nouvo accatastamento data ultimazione lavori
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore nouvo accatastamento data ultimazione lavori

geomaio

Iscritto il:
14 Marzo 2011

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2012 alle ore 10:44

ciao a tutti ho cercato nel forum di risolvere il mio problema ma non mi è riuscito trovare niente. Io ho un fabbricato ex rurale il quale è passato a fabbricati con un mappale nel lontano 2002. il tecnico di allora non si preoccupò di redigere le nuove planimetrie, quindi è 10 anni che non ci sono planimetrie in banca dati per questo fabbricato costituito da abitazioni e magazzini. Il mio dubbio è quale data devo inserire nella ultimazione lavori? il lontano 2002 ci saranno sanzioni? oppure oggi? attendo risposte grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2012 alle ore 11:46

negli accatastamenti degli ex rurali la data di ultimazione lavori è riferita a quando il fabbricato è stato costruito (se è stato sempre agibile dalla data di costruzione) oppure da quando è stato reso agibile (con pratica di ristrutturazione). in relazione tecnica specifica anche quando ha perso i requisiti.

Ma questo argomento è stato trattato mille volte se non sbaglio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomaio

Iscritto il:
14 Marzo 2011

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2012 alle ore 12:18

mille volte no però un sacco di post rimangono a mezzo senza una risposta finale... questo fabbricato risale al 1900 è vecchissimo anzi la data precisa non la si conosce neanche. comunque che data ci metto quella del mappale o quella di oggi? i locali sono sempre stati agibile c'è stato solo il trasferimento al catasto fabbricati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2012 alle ore 15:26

mettici una data presunta di costruzione...la data di oggi non è esatta...io per gli immobili vecchissimi metto sempre 01/01/1940

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2012 alle ore 17:57

per i fabbricati rurali la "data di variazione" consiste nella data di perdita dei requisiti di ruralità, sia per sopravvenute normative più restrittive in materia sia per la perdita dei requisiti, (cambio di dest. d'uso, perdita requisiti colt. diretto ecc...)per cui le date da inserire si dividono in:

1)data di pertita dei requisiti oggettivi/soggettivi per variazioni dell'immobile o del soggetto possessore

2)data di entrata in vigore di nuove norme che non consentono più all'immobile di essere considerato rurale;

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6539

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2012 alle ore 18:07

se si tratta di un fabbricato rurale, non si puo' parlare di data di variazione (perche' si procede con docfa per n.c.), come nel titolo la data da inserire e' la data di ultimazione lavori che si riferisce alla data in cui il fabbricato e' divenuto usufruibile, per cui se la costruzione risale al 1900, io indicherei 01/01/1900 (l'ultima presentata la settimana scorsa ho indicato 01/01/1800).

la data della perdita dei requisiti va specificata in relazione, ma la stessa non ha nulla a che fare con la costruzione del fabbricato!!

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 16:25

mi correggo, intendevo dire data di ultimazione dei lavori;
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 17:45

"geomaio" ha scritto:
ciao a tutti ho cercato nel forum di risolvere il mio problema ma non mi è riuscito trovare niente. Io ho un fabbricato ex rurale il quale è passato a fabbricati con un mappale nel lontano 2002. il tecnico di allora non si preoccupò di redigere le nuove planimetrie, quindi è 10 anni che non ci sono planimetrie in banca dati per questo fabbricato costituito da abitazioni e magazzini. Il mio dubbio è quale data devo inserire nella ultimazione lavori? il lontano 2002 ci saranno sanzioni? oppure oggi? attendo risposte grazie



La data da inserire è quella entro la quale il fabbricato è divenuto quello che è, con le sue abitazioni e magazzini. Quanto scrivi fa pensare che la condizione del fabbricato attuale sia stata realizzata nel 2002, per esempio a seguito di una ristrutturazione totale dell'edificio, anno nel quale è stato appunto presentato il tipo mappale e il fabbricato è divenuto ente urbano. se così fosse si deve mettere la data per esempio della consegna o dell'approvazione del tipo mappale.
Se invece il vecchio fabbricato non ha mai subito opere di trasformazione nella sua lunga vita, allora va messa la data remota ipotetica della sua costruzione.

Saluti ex rurali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 18:25

"totonno" ha scritto:

La data da inserire è quella entro la quale il fabbricato è divenuto quello che è, con le sue abitazioni e magazzini.
Quanto scrivi fa pensare che la condizione del fabbricato attuale sia stata realizzata nel 2002, per esempio a seguito di una ristrutturazione totale dell'edificio, anno nel quale è stato appunto presentato il tipo mappale e il fabbricato è divenuto ente urbano. se così fosse si deve mettere la data per esempio della consegna o dell'approvazione del tipo mappale.
Se invece il vecchio fabbricato non ha mai subito opere di trasformazione nella sua lunga vita, allora va messa la data remota ipotetica della sua costruzione.
Saluti ex rurali.


concordo !
e vorrei precisare che nella relazione si deve essere succinti, ma chiari , senza generare confusione ed interpretazioni dubbie che possono portare anche a sanzioni...... ve lo dice uno che per una data scritta troppo frettolosamente e sbagliata, poi ha tribolato sei mesi per appianare positivamente la cosa!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomaio

Iscritto il:
14 Marzo 2011

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 16:56

grazie delle risposte, quello che voglio evitare è proprio creare confusioni e dover andare a tribolare negli uffici dell' ADT. quindi penso proprio che la data più adatta è quella del tipo mappale perchè è da li che la "storia catastale" si è interrotta. Però mi sorge un dubbio quando si dichiara una data che supera i 30 gg dall'approvazione non arriva la sanzione per aver tardato la presentazione? qui sono 10 anni :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ricky-bassotto

Iscritto il:
29 Aprile 2009

Messaggi:
20

Località
NOVARA

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2013 alle ore 17:01

Salve a tutti, vorrei accodarmi all'argomento per comunicarvi quanto ricevuto dall'AdT di Verbania in seguito alla presentazine di un docfa di una porzione di fabbricato rurale mai censita (baita ultra centenaria).

La pratica docfa l'ho predisposta come nuova costruzione specificando come tipologia di presentazione "dichiarazione di fabbricato urbano riguardante ex edificio rurale presentata ai sensi dell'art. 2, comma 36 o 37, DL n. 262/2006".

Il documento viene sospeso dal tecnico catastale con causale: data di perdita requisiti di ruralità errata. Da visura storica risulta il 10.03.2009.

La data a cui fa riferimento il tecnico catastale coincide con la dichiarazione di successione di un comproprietario dell'immobile. Ma, secondo voi, in base a cosa suppone sia corretta la sua data e non quella da me indicata nel docfa?

Grazie a chi volesse intervenire.

Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6539

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2013 alle ore 17:12

....nella stragrande maggiornaza dei casi, i requisiti si perdono perche' colui che li possedeva muore, per cui la data coincide con la data della morte del vecchio proprietario (o se venduto, con la data dell'atto )...



....se il vecchio prop. era l'imprenditore agricolo, ha ragione ....e' cosi??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ricky-bassotto

Iscritto il:
29 Aprile 2009

Messaggi:
20

Località
NOVARA

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2013 alle ore 17:39

I precedenti proprietari erano emigrati in Francia, non erano coltivatori diretti o imprenditori e il fabbricato era abbandonato da almeno mezzo secolo (verso la metà del 1900)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2013 alle ore 17:46

a mio parere devi rimandare il docfa e specificare che i vecchi prorpietari non possedevano i requisiti di ruralita' per cui la data da te inserita è corretta.

Loro sono poi liberi di effettuare i dovuti controlli sulla tua dichiarazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6539

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2013 alle ore 17:51

"ciccio_lp" ha scritto:
a mio parere devi rimandare il docfa e specificare che i vecchi prorpietari non possedevano i requisiti di ruralita' per cui la data da te inserita è corretta.

Loro sono poi liberi di effettuare i dovuti controlli sulla tua dichiarazione





quoto, l'ipotesi del tecnico ee' del tutto sbagliata, giustifica la tua data in relazione, devono accettarla (suppongo abbia pensato che per eludere la sanzione tu abbia messo una data anteriore a quella della successione, solo un'ipotesi rivelatasi errata).



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie