Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Al di la delle norme, se il capannone ha 1 solo piano, il terra, devi segnare anche la finestra alta. cordialmente
|
|
|
|

pinpao
Iscritto il:
28 Gennaio 2005
Messaggi:
68
Località
|
al di la delle norme... cosa gliene frega al catasto di quella finestra? cambia forse la rendità? non è mica una planimetria allegata a una qualsivoglia autorizzazione comunale; la dove occorre rispettare norme sulle distanze, dimensioni minime, ecc. credo che siamo di fronte a un caso di tecnico collaudatore "eccessivamente zelante" scusate la polemica ho ancora in mente il servizio di report di domenica scorsa su rai3... troppe norme! ciao paolo.-
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve MMM... Non sono daccordo: se devi rappresentare la realtà lo devi fare bene. Il nostro lavoro si basa sulla QUALITA' e non sulla convenienza, chi ci paga lo fa con quel fine, altrimenti cambia tecnico. Se poi vogliamo fare quello che ci pare, facciamolo pure, io non sono daccordo. cordialmente
|
|
|
|

pinpao
Iscritto il:
28 Gennaio 2005
Messaggi:
68
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Il nostro lavoro si basa sulla QUALITA' e non sulla convenienza, chi ci paga lo fa con quel fine, altrimenti cambia tecnico. mmm forse non ho ben spiegato non suggerivo di fregarsene di porte e finestre... quandomai ampliavo la discussione con una riflessione personale lontana da me l'idea di abbandonare la qualità per la convenienza... dubito che la finestra sia stata omessa per convenienza ciao paolo.-
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
ai fini della qualità, suggerisco a provalo una interessante "lettura" proposta dal buon geoalfa: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... personalmente la penso come dioptra, e cioè che è (o meglio, dovrebbe essere) basilare che la nostra professione si basi su principi di precisione, qualità del lavoro o onestà; per quanto possibile è bene sempre rappresentare la realtà così come è, al di là di tecnici troppo zelanti... ognuno poi fà quello che vuole e come vuole.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"provalo" ha scritto: Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi cortesemente dove posso trovale delle disposizioni che indichino cosa e come va rappresentato un grafivo al catasto. Vi chiedo questo perchè in fase di sopralluogo mi è stata contestata la non rappresentazione di una finestra in un capannone posta alla quota di cinque metri di altezza. Io nel redigere i grafici mi sono sempre rifatto alle norme del disegno tecnico nelle quali per la rappreentazione di una pianta si ipotizza il taglio orizzontale del fabbricato ad una quota di 150 cm. Sbaglio??? Attendo notizie e vi ringrazio anticipatamente. Per me la rappresentazione delle finestre se pur alte e insignificanti oppure a tetto, hanno un valore storico importantissimo. Quando si vuol dimostrare che una finestra che non c'è più era esistente e non si trovano documenti certi, sai quante volte ho fatto riferimento alla planimetria catastale che rappresenta pur sempre un rilievo tecnico che prova uno stato di fatto reale. Saluti.
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Concordo pienamente con chi dice che dobbiamo svolgere il nostro lavoro con correttezza e precisione. Ma sono uno di quelli che ritiene, non conoscendo i fatti, che un collega ha, prioristicamente, sempre ragione. Mi spiego..se nel caso di provalo tutte le finestre sono sezionabili ad altezza 1.50 mt ed una sola è ad altezza 5.00 mt l'errore di non rappresentarla non ritengo sussista. Al massimo avrebbe potuto tratteggiarla ma non credo sia effettivamente necessario. Diverso discorso sarebbe se provalo avesse avuto tutte le finestre ad altezza 5.00 mt (ad esempio nel caso di un capannone) e non l'avesse indicate. Sono due casi differenti da trattare aldilà di quello che uno dica. Per finire concordo con pinpao..troppe norme e di conseguenza troppa confusione. Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

pinpao
Iscritto il:
28 Gennaio 2005
Messaggi:
68
Località
|
"geocape" ha scritto: Concordo pienamente con chi dice che dobbiamo svolgere il nostro lavoro con correttezza e precisione. Ma sono uno di quelli che ritiene, non conoscendo i fatti, che un collega ha, prioristicamente, sempre ragione. Mi spiego..se nel caso di provalo tutte le finestre sono sezionabili ad altezza 1.50 mt ed una sola è ad altezza 5.00 mt l'errore di non rappresentarla non ritengo sussista. Al massimo avrebbe potuto tratteggiarla ma non credo sia effettivamente necessario. Diverso discorso sarebbe se provalo avesse avuto tutte le finestre ad altezza 5.00 mt (ad esempio nel caso di un capannone) e non l'avesse indicate. Sono due casi differenti da trattare aldilà di quello che uno dica. Per finire concordo con pinpao..troppe norme e di conseguenza troppa confusione. Buon lavoro a tutti... ritengo tu abbia ragione e non perchè concordi con me sul fatto che ci siano troppe norme che creano confusione anche a me è capitato di portare in comune delle planimetrie catastali a prova della situazione in una determinata data... ma nel caso in cui in comune non ci fosse null'altro in un elaborato catastale, in cui non sono presenti sezioni e prospetti, rappresentare tutte le finestre come se fossero sezionate alla stessa altezza, ritengo possa essere quantomeno forviante... appunto in un eventuale "contenzioso" con l'ufficio tecnico del comune (per esempio). saluti paolo.- p.s. non ritiriamo fuori la questione di "correttezza e precisione", credo concordiate con me che siamo tutti corretti e precisi... sino a prova contraria
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Siete tutti gentilissimi a discutere e a prendere spunto per riflessioni anche accademiche e di esperienza ma quello che mi fa più pensare è che il relatore del quesito non si è fatto più sentire. cordialmente
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Geocape" ha scritto: Per finire concordo con pinpao..troppe norme e di conseguenza troppa confusione. "Pinpao" ha scritto: p.s. non ritiriamo fuori la questione di "correttezza e precisione", credo concordiate con me che siamo tutti corretti e precisi... sino a prova contraria Nello stretto campo del disegno tecnico, dissocio dall'uno e dall'altro: dimenticando che in Italia abbiamo le norme UNI (sono forse troppe) ??? ... proviamo a scoprire quali norme sono in vigore in Germania e troveremo le norme DIN (a cui le UNI ritengo si siano adeguate) che indicano (come le Uni) le regole per il Disegno Tecnico che tutti dovremmo seguire. Detto questo, l'elaborato grafico deve essere predisposto con tutti gli elementi e le regole che consentano a colui che deve poi leggerlo di estrarre i dati che devono essere trasfusi nell'opera da eseguire: un buon elaborato permette all'esecutote di non commettere errori ed, in teoria, di non dover chiedere delucidazioni al progettista. Logico che, in funzione all'opera da eseguire od all'utilizzo dell'elaborato, quest'ultimo può (o è forse meglio dire "deve") contenere solo tutti i dati indispensabile e necessari all'esecuzione dell'opera. Nel nostro caso, la planimetria catastale, nella semplice rappresentazione in pianta, deve essere predisposta senza dubbio con l'indicazione di tutte le aperture esistenti nella corretta posizione, con la sola tolleranza ammessa dalla lettura dell'elaborato nella scala usuale di 1:200. Ulteriori chiarimenti ??? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Concordo. Aggiungo che la finestra, inoltre, è un elemento che concorre alla determinazione del classamento e quindi della rendita catastale. Saluti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"dioptra" ha scritto: Al di la delle norme, se il capannone ha 1 solo piano, il terra, devi segnare anche la finestra alta. E se nella medesima parete troviamo una porta con sovrastante finestra, a quale dei due fori daresti priorità? Cordialmente 8)
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"totonno" ha scritto: Aggiungo che la finestra, inoltre, è un elemento che concorre alla determinazione del classamento e quindi della rendita catastale. Di certo non in un'unità a categoria speciale. Saluti 8)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Giusto, Jema. Pensavo alle categorie ordinarie. Mi scuso. Saluti. :(
|
|
|
|