Forum
Argomento: Nicchia sotto davanzale finestra in docfa accatastamento
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Concordo anch'io con Cesko ed Effegi (anche se non c'entra nulla con il quesito iniziale ) la scala di rappresentazione per un'u.i. di dimensioni normali è 1:200 . Mi è capitato di usare + volte scale ridotte 1:100 o 1:50 ma solo per u.i. di sup. minime anche di solo per 1-2 mq ( es . porzioni di crotto) che se rappresentate al 1:200 non si comprenderebbe niente in scheda .
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Non si può sostenere che l'architetto sbaglia la scala di 1/100. Il catasto è obbligato a registrare ila pratica catastale perché CONSENTITO dalla regola. Le dimensioni contenute sono quelle che consentono la rappresentazione dentro la cornice del foglio senza interruzioni. Ci provasse un cliente a contestarmi una cosa del genere sulla correttezza della rappresentazione grafica in scala 1/100. Egli è palesemente in torto. Ora state a vedere che sono Cesko, Orlando e EFFEGI, il gruppo magico, che decide quale sia la superficie ridotta entro la quale è consentita la scala 1/100. Non vi sembra un po' troppo? È il tecnico rilevatore e redattore del docfa che decide la scala più opportuna, non voi che non avete visto nulla dell'immobile. Ma come siete bravi! Passo e chiudo.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Latemar" ha scritto: Non si può sostenere che l'architetto sbaglia la scala di 1/100. Il catasto è obbligato a registrare ila pratica catastale perché CONSENTITO dalla regola. Le dimensioni contenute sono quelle che consentono la rappresentazione dentro la cornice del foglio senza interruzioni. Ci provasse un cliente a contestarmi una cosa del genere sulla correttezza della rappresentazione grafica in scala 1/100. Egli è palesemente in torto. Ora state a vedere che sono Cesko, Orlando e EFFEGI, il gruppo magico, che decide quale sia la superficie ridotta entro la quale è consentita la scala 1/100. Non vi sembra un po' troppo? È il tecnico rilevatore e redattore del docfa che decide la scala più opportuna, non voi che non avete visto nulla dell'immobile. Ma come siete bravi! Passo e chiudo. TOTONNO - LATEMAR - BURBE - TOPGUN etc, per favore oggi quando esci da casa metti il cappelino che farà caldo. Vedo che vuoi arrapicarti sugli specchi anche su questa discussione complimenti.
|
|
|
|

Atarassia
Iscritto il:
31 Luglio 2023 alle ore 17:01
Messaggi:
6
Località
|
Buongiorno, specifico solamente che l'appartamento in questione è di circa 100 mq. In ogni caso ci tengo a precisare che ho dato incarico a questo architetto nutrendo la massima stima e fiducia, ma in quanto committente e proprietaria della casa voglio essere consapevole e rassicurata in merito a qualsiasi dubbio mi venga in mente (anche perché altre mie perplessità che gli ho sottoposto sono state da lui riconosciute come sue sviste, dovute ai tanti incarichi che ha assunto in parallelo al mio). Pertanto vi ringrazio davvero molto per aver aperto un tavolo di discussione attorno al mio post, pregandovi di mantenere sempre toni moderati e di costruttivo confronto. Saluti Atarassia "CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: "Atarassia" ha scritto:
Ringraziando ancora per il confronto, specifico solamente che l'arch. che mi sta curando la pratica ha messo la planimetria in scala 1:100 (non io) E' ammessa anche la scala 1:100. Si fidi dell'Architetto. Estratto della Circolare n.ro 4/2009: 3.6 Contenuti degli elaborati grafici Sembra opportuno precisare, ad integrazione delle disposizioni già emanate con le circolari n. 9 del 26 novembre 2001 e n. 1 del 13 febbraio 2004, che ciascuna planimetria deve essere correttamente ed accuratamente disegnata, secondo le regole correnti dei disegni edili, nella scala di 1:200 tenendo presente che, per unità immobiliaridi dimensioni contenute, è consentita l’adozione della scala 1:100, ovvero 1:50. Per le unità immobiliari in villa, in castelli o signorili, nonché per le unità a destinazione speciale o particolare è consentito l’uso nella rappresentazione grafica della scala 1:500. Evidentemente l'architetto non lo sà (ammenochè l'unità abitativa non sia un BUCO)!
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Nessuno qui può essere in grado di giudicare l'operato dell'architetto incaricato che non è in grado di difendersi dal punto di vista tecnico. Chi di noi critica l'operato dell'architetto non è corretto. Se poi la fiducia decade anche per quella sparata inopportuna di cesko sulla superficie, allora vai dall'architetto e revocagli l'incarico motivandolo sul fatto che egli ha cannato sulla superficie, pagandogli però tutto il compenso pattuito perchè sicuramente non c'è giusta causa sulla revoca dell'incarico ed il professionista ha tutto il diritto di riceverlo per l'intero. Da professionista, un cliente che va sui forum a controllare se fo bene il mio lavoro con tutti discorsi campati per l'aria, a me non sta affatto bene. Poi il cliente si ritrova un cesko qualsiasi che dietro una tastiera induce il cliente a fare mosse inadeguate e senza un nesso logico normativo contro un collega che sta svolgendo il proprio lavoro mi farebbe inc..... non poco !
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Mai rappresentato in planimetria ciò che é sotto il davanzale della finestra. Le case soprattutto quelle edificate prima della legge sul risparmio energetico presentano quasi tutte nicchie sulle finestre di vari spessori, dove trovano ubicazione i termosifoni. Non dimentichiamo che le planimetrie catastali sono disegnate considerando una sezione a circa 1-1,5 mt da terra, per cui tutto quello che sta sotto non si indica. Poi anche volendo aggiungere dei segni sotto il davanzale della finestra, cosa cambia in termini di classamento della u.i? cordiali saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve Mai rappresentato in planimetria ciò che é sotto il davanzale della finestra. Le case soprattutto quelle edificate prima della legge sul risparmio energetico presentano quasi tutte nicchie sulle finestre di vari spessori, dove trovano ubicazione i termosifoni. Non dimentichiamo che le planimetrie catastali sono disegnate considerando una sezione a circa 1-1,5 mt da terra, per cui tutto quello che sta sotto non si indica. Poi anche volendo aggiungere dei segni sotto il davanzale della finestra, cosa cambia in termini di classamento della u.i? cordiali saluti Buongiorno. Niente, se mai cambia in termini di fedeltà della planimetria alla situazione in loco e di qualità della rappresentazione grafica; credo che molte regole vadano riviste, una è quella della scala di rappresentazione 1:200 da preferire: ci si fa un mazzo così per rilevare tutto e poi si devono perdere, nel disegno, i particolari disegnando un francobollo in un foglio A4, con tutte le difficoltà che ne conseguono in termini di leggibilità senza microscopio dei testi delle destinazioni e delle altezze, ad esempio, per seguire pedissequamente una norma obsoleta di cui nessuno m'ha dato una spiegazione (diamocela una buona volta, in questa discussione) oltre che anacronistica data la maggiore responsabilità odierna del tecnico anche in merito alla esatta rappresentazione grafica, com'era quella di indicare l'altezza approssimata ai 5 cm, poi saggiamente rivista dalla Dir. Centrale (ne ricordo un' altra, l'indicazione della m di metro). Riferisco che in 39 anni e otto mesi di planimetrie catastali non mi è mai stata respinta una pratica per la scala non 1:200 (per l'altezza si) scelta a mia discrezione.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Buongiorno Rubino Io 36 anni (più tre di tirocinio) di planimetrie mai rifiutata la pratica per la scala di rappresentazione diversa da 1:200, e questo la dice lunga. cordiali saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Rubino e Simba, in questa discussione è venuto fuori che cesko decide la scala di rappresentazione che sarebbe obbligatoriamente quella a 200 altrimenti le norme voi non le conoscete. Sappiatelo.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"SIMBA6464" ha scritto: Buongiorno Rubino Io 36 anni (più tre di tirocinio) di planimetrie mai rifiutata la pratica per la scala di rappresentazione diversa da 1:200, e questo la dice lunga. cordiali saluti A me la respinsero sia per non aver approssimato l'altezza sia per non aver indicato il sistema metrico a cui era riferita la misura (mi ricordo che anche un altro forumista segnalò un caso simile) probabilmente avevano il dubbio che l'avessi indicata in yarde comunque, a parte gli scherzi: perchè una planimetria va bene se disegnata in scala 1/200 e 1/100 no? Certo, non dobbiamo fare il progetto architettonico ma è evidente che un disegno più grande è più è immediatamente leggibile, oltetutto se il tecnico è l'unico responsabile nei confronti del cliente, della P.A, del Notaio non è meglio mettere bene in chiaro prima tutto con un disegno "parlante"? Nei sacri testi c'è scritto che deve essere "leggera" con la motivazione di dover consentire agevolmente sia l'archiviazione sia la stampa, ma la scala di rappresentazione che c'entra? Forse bisogna disegnare francobolli per risparmiare sul toner della stampante.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: è venuto fuori che cesko decide la scala di rappresentazione che sarebbe obbligatoriamente quella a 200 altrimenti le norme voi non le conoscete Egr. Disturbatore, alias TOTONNO.... TU o ci Fai o ci Sei (tra le due scegliere non saprei) specialmente in questi periodi dove la calura ti sta portando allo "scleramento totale". Io non ho deciso niente, in quanto non sono il Direttore dell'AdE e/o rivesto altre cariche! Tu proprio non lo vuoi capire (o ti vuoi arrampicare sugli specchi pur di portare avanti le tue ragioni e fare polemiche) che l'uso di una scala non appropriata (solitamente - diversa da quella da 1:200) in molti Uffici Provinciali e nella maggior parte dei casi, rappresenta motivo di Rifiuto (RESPINSIONE) della pratica Docfa Questa ne è la dimostrazione: Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.ibb.co/Nm4TdHr/SOSPENSI... Quindi sei pregato di "Tacere" e non replicare con le tue stupide pippe mentali! Grazie CIUSO ARGOMENTO!!!
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"Latemar" ha scritto: Rubino e Simba, in questa discussione è venuto fuori che cesko decide la scala di rappresentazione che sarebbe obbligatoriamente quella a 200 altrimenti le norme voi non le conoscete. Sappiatelo. Se lo scrive ha sicuramente ragione però vorrei tranquillizzare tutti che la norma sia io sia Simba la conosciamo tuttavia, se devo fare qualcosa che trovo assurda da 39 anni e 8 mesi, vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè una u.i.u. "va rappresentata in scala 1/200": in questi anni questa disposizione non me l'hanno saputa spiegare i funzionari, mi auguro che almeno qualcuno di voi me lo chiarisca qui, il motivo di questa decisione. Faccio notare che quel funzionario non ha fatto un buon servizio all'Agenzia che lo paga la quale, sia a lui sia ad altri, ha più volte invitato a badare al sodo: quel respingimento costingerà a rivedere la pratica una seconda volta da parte dello stesso o altro tecnico con intuibile perdita di tempo pagato dal Contribuente, ritardando l'inserimento in atti dell'aggiornamento catastale e quindi l'esatta imposizione fiscale. Oltretutto non capisco cosa gliene viene di più o di meno all'Agenzia se la planimetria è in scala 1/200 e non 1/100 e non mi venite a scrivere che così entra spazzatura ecc: se la planimetria fa schifo o è perfetta nel contenuto lo è a prescindere dalla scala. Aggiungo: questo tipo di causali di respingimento le ho avute anch'io (vedi le relative all'altezza, di cui vi ho scritto) e sempre da Uffici dove non ero un abituè; accadevano così spesso che crescendo ho capito a cosa servono veramente, potrei definirle "guardiamoci in faccia".
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: è venuto fuori che cesko decide la scala di rappresentazione che sarebbe obbligatoriamente quella a 200 altrimenti le norme voi non le conoscete Egr. Disturbatore, alias TOTONNO.... TU o ci Fai o ci Sei (tra le due scegliere non saprei) specialmente in questi periodi dove la calura ti sta portando allo "scleramento totale". Io non ho deciso niente, in quanto non sono il Direttore dell'AdE e/o rivesto altre cariche! Tu proprio non lo vuoi capire (o ti vuoi arrampicare sugli specchi pur di portare avanti le tue ragioni e fare polemiche) che l'uso di una scala non appropriata (solitamente - diversa da quella da 1:200) in molti Uffici Provinciali e nella maggior parte dei casi, rappresenta motivo di Rifiuto (RESPINSIONE) della pratica Docfa Questa ne è la dimostrazione: Clicca sull'immagine per vederla intera Quindi sei pregato di "Tacere" e non replicare con le tue stupide pippe mentali! Grazie CIUSO ARGOMENTO!!! Quindi tu Cesko vai a diffamare un Architetto sul forum creando scompiglio nella discussione, per aver egli scelto la scala 1/100 di rappresentazione nella planimetria catastale perchè a te l'ufficio ti ha INGUISTAMENTE respinto la pratica DOCFA imponendoti di fare la planimetria in scala 1/200. Quindi te l'avevi rappresentata in scala diversa dal 200. Lo sapevi che si poteva fare ! Che facciamo, ci dobbiamo allineare tutti alla sospensione dell'ufficio di CESKO ? Sembrerebbe di sì ! Mettetevi tutti l'anima in pace. PASSO E CHIUDO.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
E chiudiamola veramente. Buon fine settimana di agosto a tutti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Quindi tu Cesko vai a diffamare un Architetto sul forum creando scompiglio nella discussione, per aver egli scelto la scala 1/100 di rappresentazione nella planimetria catastale perchè a te l'ufficio ti ha INGUISTAMENTE respinto la pratica DOCFA imponendoti di fare la planimetria in scala 1/200 Ci mancava solo il "Paladino della Giustizia", ora stiamo apposto! meglio chiuderla qui la discussione, perchè metti solo zizzania. buon fine settimana
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|