Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Nicchia sotto davanzale finestra in docfa accatast...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Nicchia sotto davanzale finestra in docfa accatastamento

Atarassia

Iscritto il:
31 Luglio 2023 alle ore 17:01

Messaggi:
6

Località

 0 -  1 - Inviato: 31 Luglio 2023 alle ore 19:36

Buongiorno, premetto che sono la committente di lavori di manutenzione straordinaria da poco finiti per il mio appartamento ed ho un dubbio sulla planimetria da far depositare dal tecnico incaricato per accatastamento.

In pratica nel vano bagno la finestra (molto larga) non è filomuro, ma presenta un davanzale interno con al di sotto una nicchia profonda circa 31 cm. La nicchia è suddivisa in 3 scomparti per la presenza di due setti divisori (di forati) sotto al davanzale (oltre ai due tramezzi agli estremi della nicchia): a sinistra c'è lo scomparto (con basamento di rialzo/isolamento rispetto al pavimento,contatore gas, 2 fori di aerazione sulla parete esterna e chiusura con sportello), centrale c'è uno scomparto grande (con il pavimento del vano) in cui c'è contatore acqua, filtro acqua e ionizzatore calcare e a destra c'è uno scomparto vuoto con il pavimento del vano.
L'architetto che sta curando la pratica mi ha detto che quella nicchia non va indicata nel docfa e quindi nella documentazione da dichiarare per accatastamento.

Noto che state approfondendo molti dettagli sul docfa e sono certa possiate aiutarmi a capire se questa nicchia vada riportata o meno nella planimetria accatastamento (per evitare che un domani ci siano incongruenze con lo stato di fatto, ad esempio in sede notarile di compravendita).

Grazie mille per i contributi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 08:32

In planimetria è più corretto vedere il foro finestra o quello che c'è sotto al davanzale? Ecco, si dia una risposta, e lasci lavorare l'architetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Atarassia

Iscritto il:
31 Luglio 2023 alle ore 17:01

Messaggi:
6

Località

 0 -  1 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 08:49

"bertone" ha scritto:
In planimetria è più corretto vedere il foro finestra o quello che c'è sotto al davanzale? Ecco, si dia una risposta, e lasci lavorare l'architetto.



Salve, ringrazio per la risposta ma il mio dubbio è relativo al fatto che, se non si riporta schematicamente in planimetria quella situazione, si rischia di dare l'idea che quella zona sia calpestabile o sfruttabile per arredi, invece non è così. Ovviamente io vorrei si vedesse sia l'apertura finestra, sia una linea tratteggiata che indichi che lì c'è qualcosa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 09:55

"Atarassia" ha scritto:
Ovviamente io vorrei si vedesse sia l'apertura finestra, sia una linea tratteggiata che indichi che lì c'è qualcosa



Buongiorno, signora ma in una planimetria disegnata in scala 1:200 cosa pretende di vedere? si affidi e lasci fare all'architetto....

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 09:58

Concordo con Cesko .

Ad ognuno il suo lasci fare all'architetto ......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 10:00

L'Architetto incaricato da Lei le dice che la nicchia non va indicata in planimetria catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Atarassia

Iscritto il:
31 Luglio 2023 alle ore 17:01

Messaggi:
6

Località

 0 -  1 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 10:53

"CESKO" ha scritto:
"Atarassia" ha scritto:
Ovviamente io vorrei si vedesse sia l'apertura finestra, sia una linea tratteggiata che indichi che lì c'è qualcosa



Buongiorno, signora ma in una planimetria disegnata in scala 1:200 cosa pretende di vedere? si affidi e lasci fare all'architetto....

saluti





Salve, grazie della risposta ma la scala è 1:100 e comunque altri dettagli sono stati tracciati (es. il muretto al bagno), quindi pensavo che una linea di tratteggio per indicare che quella soglia rientra molto in avanti ci volesse.



Grazie del confronto, molto interessante

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 11:02

"Atarassia" ha scritto:
Salve, grazie della risposta ma la scala è 1:100 e comunque altri dettagli sono stati tracciati (es. il muretto al bagno), quindi pensavo che una linea di tratteggio per indicare che quella soglia rientra molto in avanti ci volesse.



La norma prevede che le planimetrie catastali vanno redatte in scala 1:200 (non stiamo facendo il progetto architettonico...), in rari casi (NON IL SUO) può essere utilizzata la scala 1:100, quindi come le dicevo lasci fare a chi è del mestiere e lasci perdere sta linea tratteggiata (insignificante).

risaluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Atarassia

Iscritto il:
31 Luglio 2023 alle ore 17:01

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 11:36

"CESKO" ha scritto:
"Atarassia" ha scritto:
Salve, grazie della risposta ma la scala è 1:100 e comunque altri dettagli sono stati tracciati (es. il muretto al bagno), quindi pensavo che una linea di tratteggio per indicare che quella soglia rientra molto in avanti ci volesse.



La norma prevede che le planimetrie catastali vanno redatte in scala 1:200 (non stiamo facendo il progetto architettonico...), in rari casi (NON IL SUO) può essere utilizzata la scala 1:100, quindi come le dicevo lasci fare a chi è del mestiere e lasci perdere sta linea tratteggiata (insignificante).

risaluti







Ringraziando ancora per il confronto, specifico solamente che l'arch. che mi sta curando la pratica ha messo la planimetria in scala 1:100 (non io)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 1 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 11:39

"Atarassia" ha scritto:



Ringraziando ancora per il confronto, specifico solamente che l'arch. che mi sta curando la pratica ha messo la planimetria in scala 1:100 (non io)



E' ammessa anche la scala 1:100.

Si fidi dell'Architetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 11:54

"Latemar" ha scritto:
"Atarassia" ha scritto:



Ringraziando ancora per il confronto, specifico solamente che l'arch. che mi sta curando la pratica ha messo la planimetria in scala 1:100 (non io)



E' ammessa anche la scala 1:100.

Si fidi dell'Architetto.



Estratto della Circolare n.ro 4/2009:

3.6 Contenuti degli elaborati grafici


Sembra opportuno precisare, ad integrazione delle disposizioni già emanate con le circolari n. 9 del 26 novembre 2001 e n. 1 del 13 febbraio 2004, che ciascuna planimetria deve essere correttamente ed accuratamente disegnata, secondo le regole correnti dei disegni edili, nella scala di 1:200 tenendo presente che, per unità immobiliaridi dimensioni contenute, è consentita l’adozione della scala 1:100, ovvero 1:50. Per le unità immobiliari in villa, in castelli o signorili, nonché per le unità a destinazione speciale o particolare è consentito l’uso nella rappresentazione grafica della scala 1:500.

Evidentemente l'architetto non lo sà (ammenochè l'unità abitativa non sia un BUCO)!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Atarassia

Iscritto il:
31 Luglio 2023 alle ore 17:01

Messaggi:
6

Località

 1 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 12:01

Grazie mille per queste precisazioni



"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
"Atarassia" ha scritto:



Ringraziando ancora per il confronto, specifico solamente che l'arch. che mi sta curando la pratica ha messo la planimetria in scala 1:100 (non io)



E' ammessa anche la scala 1:100.

Si fidi dell'Architetto.



Estratto della Circolare n.ro 4/2009:

3.6 Contenuti degli elaborati grafici


Sembra opportuno precisare, ad integrazione delle disposizioni già emanate con le circolari n. 9 del 26 novembre 2001 e n. 1 del 13 febbraio 2004, che ciascuna planimetria deve essere correttamente ed accuratamente disegnata, secondo le regole correnti dei disegni edili, nella scala di 1:200 tenendo presente che, per unità immobiliaridi dimensioni contenute, è consentita l’adozione della scala 1:100, ovvero 1:50. Per le unità immobiliari in villa, in castelli o signorili, nonché per le unità a destinazione speciale o particolare è consentito l’uso nella rappresentazione grafica della scala 1:500.

Evidentemente l'architetto non lo sà (ammenochè l'unità abitativa non sia un BUCO)!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 1 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 15:09

"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
"Atarassia" ha scritto:



Ringraziando ancora per il confronto, specifico solamente che l'arch. che mi sta curando la pratica ha messo la planimetria in scala 1:100 (non io)



E' ammessa anche la scala 1:100.

Si fidi dell'Architetto.



Estratto della Circolare n.ro 4/2009:

3.6 Contenuti degli elaborati grafici


Sembra opportuno precisare, ad integrazione delle disposizioni già emanate con le circolari n. 9 del 26 novembre 2001 e n. 1 del 13 febbraio 2004, che ciascuna planimetria deve essere correttamente ed accuratamente disegnata, secondo le regole correnti dei disegni edili, nella scala di 1:200 tenendo presente che, per unità immobiliaridi dimensioni contenute, è consentita l’adozione della scala 1:100, ovvero 1:50. Per le unità immobiliari in villa, in castelli o signorili, nonché per le unità a destinazione speciale o particolare è consentito l’uso nella rappresentazione grafica della scala 1:500.

Evidentemente l'architetto non lo sà (ammenochè l'unità abitativa non sia un BUCO)!



Invece, siccome è ammessa la scala 1/100, evidentemente l'Architetto lo sa !

Non è la prima volta Cesko che interpreti male una disposizione catastale a scapito di un tecnico professionista che ha ritenuto la scala di 1/100 quella più idonea per rappresentare graficamente l'unità immobiliare. IN questo modo confondi Atarassia che ha già poca fiducia nel suo tecnico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  1 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 16:27

"Latemar" ha scritto:
Non è la prima volta Cesko che interpreti male una disposizione catastale a scapito di un tecnico professionista che ha ritenuto la scala di 1/100 quella più idonea per rappresentare graficamente l'unità immobiliare. IN questo modo confondi Atarassia che ha già poca fiducia nel suo tecnico.



Caro TOTONNO (inquinatore seriale dei post) Qui se c'è uno che confonde le idee quello sei proprio tu!

Ma hai letto la circolare, capisci l'italiano?

"CESKO" ha scritto:
che ciascuna planimetria deve essere correttamente ed accuratamente disegnata, secondo le regole correnti dei disegni edili, nella scala di 1:200 tenendo presente che, per unità immobiliaridi dimensioni contenute, è consentita l’adozione della scala 1:100, ovvero 1:50. Per le unità immobiliari in villa, in castelli o signorili, nonché per le unità a destinazione speciale o particolare è consentito l’uso nella rappresentazione grafica della scala 1:500.



Dove hai letto: ha ritenuto la scala di 1/100 quella più idonea per rappresentare graficamente l'unità immobiliare.

Io ho specificato......

ammenochè non trattasi di un BUCO (appartamento minuscolo) se è un unità immobiliare di modeste dimensione, come da norma la stessa va rappresentata in scala 1:200!

** P.S. ma fammi capire una cosa..... ma tu un unità immobiliare della consistenza di 60/70 mq. la rappresenti in scala 1:100?


Non la vuoi proprio finire a girare la pizza a modo tuo, pur di avere ragione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  1 - Inviato: 01 Agosto 2023 alle ore 16:45

"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
Non è la prima volta Cesko che interpreti male una disposizione catastale a scapito di un tecnico professionista che ha ritenuto la scala di 1/100 quella più idonea per rappresentare graficamente l'unità immobiliare. IN questo modo confondi Atarassia che ha già poca fiducia nel suo tecnico.



Caro TOTONNO (inquinatore seriale dei post) Qui se c'è uno che confonde le idee quello sei proprio tu!

Ma hai letto la circolare, capisci l'italiano?

"CESKO" ha scritto:
che ciascuna planimetria deve essere correttamente ed accuratamente disegnata, secondo le regole correnti dei disegni edili, nella scala di 1:200 tenendo presente che, per unità immobiliaridi dimensioni contenute, è consentita l’adozione della scala 1:100, ovvero 1:50. Per le unità immobiliari in villa, in castelli o signorili, nonché per le unità a destinazione speciale o particolare è consentito l’uso nella rappresentazione grafica della scala 1:500.



Dove hai letto: ha ritenuto la scala di 1/100 quella più idonea per rappresentare graficamente l'unità immobiliare.

Io ho specificato......

ammenochè non trattasi di un BUCO (appartamento minuscolo) se è un unità immobiliare di modeste dimensione, come da norma la stessa va rappresentata in scala 1:200!

** P.S. ma fammi capire una cosa..... ma tu un unità immobiliare della consistenza di 60/70 mq. la rappresenti in scala 1:100?


Non la vuoi proprio finire a girare la pizza a modo tuo, pur di avere ragione!



CESKO non ci pensare.... ormai conosciamo bene Totonno alias temporaneo Latemar

Comunque concordo con quello che hai scritto.

Io in quasi 30 anni di attività, non ho mai disegnato una piantina di un appartamento in scala 1:100 ma sempre in scala 1:200.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie