Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / motivazione di mancata accettazione di docfa [u]NO...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore motivazione di mancata accettazione di docfa [u]NON VERA[/u]

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2011 alle ore 17:56

salve a tutti. Volevo chiedervi un aiuto in merito ad un docfa inviato telematicamente che mi è stato respinto con la seguente motivazione:

- dati degli intestati del documento non trovati in anagrafe tributaria.

premetto che il documento contiene 3 intestati di cui uno è persona giuridica con codice fiscale 00000000018.

ho controllato accuratamente la correttezza dei dati inseriti e niente risulta diverso da quanto riportato in visura. Inoltre ho provato ad effettuare la visura per nome e tutto risulta conforme a quanto io ho dichiarato.
Sapreste dirmi come mai ed eventualmente come risolvere il problema?
ringrazio anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2011 alle ore 18:09

Ma è nuova costruzione o variazione, cioè le ditte che indichi sono già esistenti all'urbano ? Da come indichi sembra di si... comunque trattasi di fusione ? Interessa più subalterni ? Qualche lume in più ....please :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2011 alle ore 18:52

trattasi di fabbricato ex rurale. ho presentato prima il tipo mappale relativo, con i medesimi intestati e tutto è stato approvato regolarmente. Non sono presenti subalterni, la particella è unica e comprende un fabbricato e una corte circostante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2011 alle ore 19:13

il docfa è stato impostato come NC o come VAR?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2011 alle ore 19:21

è stato impostatio come NC

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2011 alle ore 00:16

prova ad indicare in DOCFA la ditta già in atti se sempre si possiede una particella o un immobile con stessa ditta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2011 alle ore 08:41

Onestamente c'è qualche cosa che non mi torna......dunque ex fabbricato rurale, pertanto suppongo che hai fatto il mappale per passaggio da rurale a urbano, bene, fin qua non ci piove, pertanto di norma si presenta il docfa per Nuova Costruzione, quindi il sistema, o anche l'impiegato come fà a dire che non esiste su base informatica se si stà "creando" adesso l'unità immobiliare con quella ditta, formata poi da 1, 3 o 100 persone non ha importanza - Io ora sto denunciando all'urbano l'esistenza di quella ditta, è chiaro che non esiste già in atti, ma non è certo questo motivo di sospensione, allora tutte le denunce di NC, dovrebbero essere RESPINTE, tra l'altro se c'erano problemi di ditte sarebbero nate già al momento della redazione di tipo mappale, non è che c'è incongruenza tra ditte dichiarate sul mappale e quelle dichiarate nel docfa ???? mi sa, ..mi sa...che alla fine è questo il problema :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 08:53

Bhe....Atan, come è finita la storia ? Illuminaci

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 09:35

"palloncino" ha scritto:
prova ad indicare in DOCFA la ditta già in atti se sempre si possiede una particella o un immobile con stessa ditta.


Direi che (a naso) palloncino potrebbe avere colto nel segno: per caso hai agganciato l'ex ditta agli atti, riferendoti alla particella del CT ora soppressa?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 12:38

"jema" ha scritto:
"palloncino" ha scritto:
prova ad indicare in DOCFA la ditta già in atti se sempre si possiede una particella o un immobile con stessa ditta.


Direi che (a naso) palloncino potrebbe avere colto nel segno: per caso hai agganciato l'ex ditta agli atti, riferendoti alla particella del CT ora soppressa?

Saluti


Si in effetti è comodo usare a volte questo sistema, soprattutto se sono più proprietari, in genere dato che nell'80% dei casi sono stralci di maggiore consistenza, immetto quella nuova scaturita dal mappale che rimane ai terreni .. e vai .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 13:13

dunque, spiego meglio cosa ho fatto.
La pratica comprendeva il passaggio del fabbricato rurale all'urbano, nonchè un ampliamento. Ho dunque redatto il tipo mappale indicando come ditta quella presente in visura, tale e quale senza nessuna differenza. Il tipo mi viene approvato senza nessun problema. Adesso il docfa lo imposto come NC, quindi utilizzo la particella originata dal tipo mappale che è ente urbano ( in effetti se faccio la visura per questa particella non mi da intestati, ma questo dovrebbe essere normale, è sempre stato cosi). Nel docfa indico sempre come intestati quelli utilizzati nel tipo mappale approvato. Per la seconda volta mi viene respinto con la stessa motivazione... Non so piu che cosa fare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 21:02

Non so quanto abiti lontano dalla sede provinciale dell'agenzia, ma credo ti convenga farti una bella camminata, e presentarlo manualmente, almeno ti spiegano di persona cosa diavolo succede.....ed avere un colloquio col quale capire il da farsi - In effetti il caso è alquanto strano ... mha !!!! buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2011 alle ore 11:44

Se il motivo del respingimento è:

" dati degli intestati del documento non trovati in anagrafe tributaria "

non ha nulla a che vedere con gli intestati catastali.

Significa che i codici fiscali che hai inserito (anche se erano così ai terreni, dove probabilmente erano senza *) sono sconosciuti al fisco.

Devi accertarti della esattezza e corrispondenza dei dati dei titolari con quelli fiscali.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2011 alle ore 17:35

Sicuramente C.F. non rilasciati dalla agenzia delle entrate ma calcolati. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

juanni

Iscritto il:
21 Novembre 2009

Messaggi:
62

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2011 alle ore 22:09

Salve, riprendo il post solo per il titolo e per non aprirne nuovi,
ho presentato una Docfa in variazione per stralciare il piano seminterrato (adibito a cantina) di un edificio adibito ad abitazione,
il tutto per poter vendere e trasformare in abitazione il seminterrato.
ho tenuto per il p terra la cat A/2, mentre al piano seminterrato ho assegnato F4
la causale utilizzata è DIVISIONE, dopo una prima presentazione con causale FRAZ PER TRASF DIRITTI,
il nuovo motivo di sospensione è:
CATEGORIA F4 ACCETTABILE SOLO NEL CASO DI GROSSE RISTRUTTURAZIONI, ALTRIMENTI ATTRIBUIRE LA CAT F3
cosa ne pensate?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie