Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / MODULO 1N - INSERISCI I DATI RELATIVI AI LOCALI PR...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore MODULO 1N - INSERISCI I DATI RELATIVI AI LOCALI PRINCIPALI

ale_pre

Iscritto il:
16 Febbraio 2016 alle ore 15:34

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2016 alle ore 15:36

Un saluto a tutti.

Sto facendo una variazione per diversa distribuzione degli spazi interni di un ufficio al piano terra comunicante mediante scala interna con magazzino al piano s1 (entrambi contraddistinti da un diverso sub).
Non so se ho fatto correttamente, ma partendo dal principio ho eseguito i seguenti passaggi:

Quandro B
inserito n°2 unità in variazione e n°2 a destinazione ordinaria

Quandro D
Aggiunta una nuova u.i.u. per avere la possibilità di inserire i dati relativi ai due differenti sub

Elaborati grafici
ho inserito e validato i poligoni relativi alle due u.i.u. (poligonando A il piano terra e B s1)

Arrivando al modello 1N parte II arrivano i problemi. Per quanto riguarda l'ufficio classificato A10 riesco a compilarlo senza problemi, ma per il magazzino classificato C02, quando arrivo al punto C2(1-4) non mi da la possibilità di scrivere in nessun campo e non mi fa procedere visualizzando una schermata in cui c'è scritto "inserisci i dati relativi ai locali principali".

Qualcuno mi sa dire dove ho sbagliato?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2016 alle ore 22:48

Non puoi variare due unità immobiliari con lo stesso Docfa ma devi fare 2 Docfa separati a meno che le due unità subiscono fra di loro un frazionamento e fusione (con cambio di destinazione) tale da richiedere un unico Docfa (in sostanza a meno che la diversa distribuzione spazi interni di ogni unità porti ad occupare parte della superficie dell'altra unità).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2016 alle ore 08:13

A me risulta che in un unico docfa si può variare più di una unità immobiliare purchè siano della stessa ditta. Il problema secondo me è che il c2 è consiserato in poligono B e di fatto è così una UIU distinta da quella soprastante senza però loc principali. Bisogna decidersi o il C2 è un accessorio o è una UIU a sè stante.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2016 alle ore 09:06

Salve



Ho appena espletato una prova con il docfa, cioè vario due u.i., un A10 e un C2, compilo tutti i modelli 1N parte prima e seconda e fila tutto liscio.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2016 alle ore 10:47

Non capisco Stefano.

Non hai inserito il numero dei locali principali e inserito il C2 in poligono B come unità distinta dall'A10 ed è filato tutto liscio ?

Poichè all'amico Ale il docfa gli chiede di inserire il numero dei locali principali. Si blocca lì. Se a te non si blocca ha un problema nel software.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2016 alle ore 10:53

Salve



A me funziona tutto, forse ha il programma che gli causa qualche problema.



Saluti cordiali



P.S. La prova l'ho eseguita con docfa 4.00.3

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2016 alle ore 10:58

Ok. Allora è il programma. Ritiro tutto quanto scritto in precedenza.

Perdonatemi.





Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Arald

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
138

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2016 alle ore 10:59

"ale_pre" ha scritto:


Quandro D
Aggiunta una nuova u.i.u. per avere la possibilità di inserire i dati relativi ai due differenti sub




Forse il problema sta nel quadro D dove ci devono essere 2 unità in variazione e non una in costituzione (se ho ben interpretato quanto scritto nel testo sopra riportato).

Conseguentemente si compilano 2 modelli 1N parte seconda e non uno.



Ciao a tutti

Arald

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale_pre

Iscritto il:
16 Febbraio 2016 alle ore 15:34

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2016 alle ore 11:18

Grazie per gli interventi, sono riuscito a capire quale era il problema. Io avevo due diversi sub e per ognuno dei quali avevo associato una diversa planimetria. Nella planimetria del magazzino avevo però assegnato il poligono B in quanto lo riteneso accessorio comunicante, e così sarebbe stato se avessero avuti lo stesso sub. Mi sembra di capire che non può esistere un poligono B in assenza di un poligono A.

Nel frattempo il problema è diventato un altro. Ricomincio da capo dandovi delle informazioni più precise. Ci troviamo in un condominio avente un corposcala comune di accesso ai singoli piani. Il mio cliente ha un ufficio al piano 1, al piano t e un magazzino al piano s1. I tre livelli hanno tutti dei sub diversi e sono collegati da scala interna, ma allo stesso tempo hanno un ingresso sul vano scala comune. Io sto facendo una sanatoria per diversa distribuzione degli spazi al piano s1 e pt (le scale interne ci sono sempre state e vengono anche riportate nelle schede catastali non aggiornate. A questo punto come mi comporto? Faccio due distinti docfa per i sub variati o fondo? Nel caso dovessi fondere tutto, come determino i vani?

Grazie molto per la disponibilità di voi tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie