Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / MODIFICA IDENTIFICATIVO CATASTALE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore MODIFICA IDENTIFICATIVO CATASTALE

Turbygo

Iscritto il:
11 Maggio 2017 alle ore 20:53

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2017 alle ore 20:38

Devo effettuare una modifica id., come mi ha spiegato il tecnico del Catasto, perchè il resede dell'abitazione del mio cliente risulta avere il numero di particella 1498 al Catasto Urbano ed il 1499 al Catasto Terreni come riporta l'estratto di mappa. Viceversa quello dei vicini è 1499 per l'Urbano e 1498 per il terreni.

Verificando il Tipo Mappale che nel 1986 ha determinato il frazionamento che ha portato alla costituzione delle due particelle è emerso che l'estratto di mappa riporta i numeri corretti, in linea col tipo mappale. Quindi il mio cliente avrebbe il resede 1499, e non il 1498 come risulta all'urbano (su planimetria e visura).

Ho presentato un docfa per modifica identificativo, riportando il numero del tipo mappale del 1986 ed effettuando le seguenti operazioni:

SOPPRESSIONE dell'unità immobiliare attualmente presente all'Urbano: Foglio 13, Particella 13, sub. 3 con graffato il resede Foglio 13, Particella 1498.

COSTITUZIONE della particella corretta: Foglio 13, Particella 13, Sub. 3, con graffato il resede Foglio 13 particella 1499 (per uniformarmi al Catasto Terreni).

Il DOCFA MI VIENE RESPINTO CON LA SEGUENTE MOTIVAZIONE: 0013/01499/
Immobile presente in B.I. senza la soppressa sul documento.



Ipotizzo che venga respinto perchè all'Urbano l'U.I. dei vicini è registrata come Foglio 13, part. 13, sub. 1 con graffato resede Foglio 13 Part. 1499 E QUINDI PER IL SISTEMA LA PARTICELLA CHE COSTITUISCO E' QUELLA DEI VICINI.



Qualcuno mi sa dire come posso risolvere?

Devo chiedere un nuovo numero di Particella? Devo presentare contestualmente la variazione anche per i vicini per effettuare lo scambio? Help Me please!

Grazie a tutti per la disponibilità!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2017 alle ore 22:57

Se all'Urbano esiste già la particella 1499, seppure in forma graffata alla particella 13 sub 1, non puoi costituire la 1499 seppure graffata alla particella 13 sub 3. Penso che dovresti chiedere, prima e con un'istanza, il passaggio da particelle graffate 13 sub 1 e 1499 a particelle graffate 13 sub 1 e 1499 sub 1 (parlo dell'unità dei vicini). Dopo di che con Docfa costitusci la 13 sub 3 graffata alla 1499 sub 2.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Turbygo

Iscritto il:
11 Maggio 2017 alle ore 20:53

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2017 alle ore 09:11

grazie mille per la risposta. Concettualmente il tuo ragionamento mi torna. Ma in questo modo al Catasto Terreni cosa succede? Vengono aggiornati automaticamente anche i subalterni anche sull'estratto di mappa? E l'istanza come si presenta? É la prima volta che opero col catasto e mi sono trovato subito in questo bel pasticcio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2017 alle ore 16:04

Poichè non devi essere certo tu a correggere tutti gli errori del Catasto (si ricorda che la variazione identificativi per l'allineamento mappe spettava al Catasto dopo l'emanazione di apposita norma di alcuni anni fa) o fai un'istanza corposa per far si che il Catasto aggiorni tutto quanto ricade sulle particelle 13, 1498 e 1499 oppure, anche per evitare perdite di tempo, aggiorni solo quello che ti interessa, lasciando ad altri proprietari e tecnici rispettivi la rettifica delle altre situazioni non conformi. Circa l'istanza devi solo fare una domanda in carta semplice (per la cronaca io le istanze le invio con Pec) dove dici che dovendo costituire unità ricadenti sulla particella 4199 il medesimo Catasto deve procedere ad attribuire il sub 1 all'unica particella 4199 presente al C.F. e graffata alla 13 sub 1. Dopo aver verificato che esiste la 4199 sub 1 (graffata alla 13 sub 1) in luogo della 4199 (io prenoto sempre via Pec i sub da utilizzare o meglio chiedo al Catasto la prenotazione di un tot numero di sub che mi servono, della 4199 nel tuo caso), presenti il Docfa per modifica di identificativo. Preciso che al Docfa, in tali casi, allego sempre uno schema ed una relazione (anche previa sovrapposizione della planimetria di accatastamento alla mappa del C.T.) tale da dimostrare che la variazione da eseguire (cambio identificativo catastale) abbia un fondamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.cervini

Iscritto il:
26 Gennaio 2018 alle ore 10:28

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2018 alle ore 10:41

RISPOSTA

"Immobile presente in B.I. senza la soppressa sul documento"

SIGNIFICA

Che l'unità immobiliare che stai costituendo e già presente in BASE INFORMATICA.

Quindi fai un elenco immobili per ciascuna particella e alla tua unità immobiliare che costituisci dagli il primo subalterno libero successivo all'ultimo riportato nell'elenco su ciascuna particella.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie