Forum
Autore |
Modifica di identificativo catastale |

CAMPA
Iscritto il:
23 Agosto 2007
Messaggi:
20
Località
|
Scusate la variazione per modifica di iedentificativo catastale è esente dal pagamenti tributi?? Grazie..
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
...si, pero' la modifica avviene solo in banca dati e non sulle schede.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
quest'ultima (per altro giusta) osservazione me l'hanno fatta anche i tecnici che mi hanno bocciato quanto in oggetto (var. per cambio di identif. da sub intero a sub.), al che risposi come il grande capo di 610: ha qualche rilevanza?, visto che anche una var. toponomastica comporta una discrepanza (ma anche i confinanti, il regno d'Italia per le schede più antiche...); da ciò devo desumere che è una variazione che non può essere utilizzata?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
..no no certo che puo' essere utilizzata, avvisavo solo del fatto, perche' praticamente sempre i miei clienti, in casi del genere, vogliono vedere il cambio di identifictivi anche sulla scheda, poi chiaramente dipende sempre dal caso in questione e soprattutto dalla volonta del cliene. Sicuramente penso che il tecnico catastale non abbia voce in capitolo.
|
|
|
|

giutunne85
Iscritto il:
11 Aprile 2013 alle ore 17:51
Messaggi:
9
Località
|
Salve, ho una unità immobiliare che da visura risulta accatastata nel CF in Particella 1647 sub 5. Tale u.i. in realtà è ubicata sulla particella attigua 1648. Come posso rettificare i dati identificativi della sopra citata u.i.?? Premetto di essere alle prime armi e di essere ignorante in materia. Grazie per la collaborazione!
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

giutunne85
Iscritto il:
11 Aprile 2013 alle ore 17:51
Messaggi:
9
Località
|
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Mi accodo a questo argomento evitando di aprire un altro quesito dallo stesso titolo. Sto procedendo alla fusione delle seguenti 2 u.i. (stesse quote e diritti): A) u.i. p.lla 100 graffata con p.lla 200/3 (quest'ultima parte, 200/3, coincide con un vano scale) B) u.i. p.lla 200/4 Dalle misure rilevate, finalizzate alla verifica dello stato di fatto, e dal confronto delle stesse con la mappa, mi accorgo che la u.i. indicata al punto A) in realtà ricade interamente sulla p.lla 100 (la 100 è unica e non ha sub) per cui la suddetta particella è stata erroneamente graffata (tra l'altro nel 1944 con tanto di modello 5 di accertamento e classamento) con la 200/3. Pertanto l'u.i. dovrebbe essere p.lla 100 e basta. Vi domando: 1) prima di procedere alla fusione sopra indicata non sarebbe giusto presentare un docfa VMI per cambiare l'identificativo della u.i. di cui al punto A)dove: -Sopprimo p.lla 100 graff. con 200/3 -Costituisco p.lla 100 (mantenendo lo stesso mappale originale) indicando in relazione che nulla cambia rispetto al classamento in atti. 2) Se è giusta la soluzione è bene indicare in costituzione la p.lla 100 o devo costituire la 100 sub 1? Salutoni a tutti Giovanni
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
"Marlin" ha scritto: Vi domando: 1) prima di procedere alla fusione sopra indicata non sarebbe giusto presentare un docfa VMI per cambiare l'identificativo della u.i. di cui al punto A)dove: -Sopprimo p.lla 100 graff. con 200/3 -Costituisco p.lla 100 (mantenendo lo stesso mappale originale) indicando in relazione che nulla cambia rispetto al classamento in atti. 2) Se è giusta la soluzione è bene indicare in costituzione la p.lla 100 o devo costituire la 100 sub 1? Salutoni a tutti Giovanni Salve Il punto 1 che vorresti fare tu è superfluo, serve a ben poco per il risultato finale che devi raggiungere tu. Fai direttamente una variazione per fusione delle due u.i., e alla fine avrai il 100 sub. 1. Saluti cordiali, dove nasce la luce
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Per ILLUMINATO: Ho capito dove vuoi arrivare: ...alla fine devo fondere tutto e quindi a cosa serve procedere con un preventivo docfa di variazione identificativo? Ma sulla plan. del docfa di fusione, trattandosi alla fine sempre di una u.i. formata da 2 p.lle graffate (la 100 che acquisterà il sub 1 e la 200 con il primo sub libero) dovrò comunque indicare con linea sottile e rispettivi identificativi quale è l'una e l'atra particella (a Foggia, ma penso ovunque chiedono di indicare i rispettivi identificativi delle p.lle graffate). Ciò potrebbe evidenziare che tale linea di demarcazione, per i motivi indicati nel mio quesito, non ricada esattamente nel punto giusto. Non so se sono stato chiaro. Ad ogni modo ti ringrazio per la risposta.
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve No nel mio ufficio provinciale nella planimetria non devi indicare nessuna demarcazione nel cambio di numero di particella, la devi mettere in un eventuale elaborato planimetrico se hai l'obbligo di redigerlo. Riconfermo, a meno di motivazioni particolari, il cambio d'identificativo è superfluo. Saluti, dove nasce la luce
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|