Forum
Autore |
Misurazione altezze soffitto o sotto-trave? |

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
Buongiorno, stante la seguente dicitura della circolare 2/84 Sulla planimetria deve indicarsi l'altezza media, in metri e frazioni fino a 5 cm., dei vani, misurata da pavimento a soffitto... nel caso di un tetto realizzato in travi di legno e soffitto in tavole, le altezze vanno prese sotto tave o al soffitto? io credo al soffitto, pensando anche a cosa potrebbe invece succedere se in un normale solaio in laterocemento inclinato si aggiungessero successivamente delle travi in legno per estetica... l'altezza dovrebbe essere sempre quella al soffitto, ma mi sono venuti dei dubbi e vorrei chiarire con voi come operate grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
io normalmente considero sottotravetto anche perchè valutando in caso dello spazio libero, ovvero in caso una persona voglia mettere delle armadiature sino a dove può utilizzare l'altezza e non credo che vada a segmentare con delle riseghe per sfruttare tutto lo spazio, ma può darsi che mi sbagli
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
secondo me è un argomento interessante che andrebbe approfondito, magari anche con dei riferimenti (circolari, note o quant'altro), io finora dalle mie ricerche non ho trovato nulla! speriamo che qualche GURU ci venga in aiuto :lol: ...
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
:idea: aggiungo: si potrebbe ipotizzare addirittura una media? tipo se la trave è da 20, aggiungere all'altezza sotto trave 10 (sia nel colmo che nella parte bassa) raggiungendo quindi una media tra i due valori in discussione...
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
generalmente io uso l'altezza relativa al sotto travicello, ma se non crea problemi per quanto riguarda le altezze minime per la destinazione d'uso dei vani, possiamo considerare buona anche una altezza media calcolata tra l'altezza sotto travicello e sotto trave, se non addirittura considerare una media tra sotto travicello e sotto mezzana, anche se probabilmente quest'ultima penso sia da scartare, così come considerare l'altezza effettiva al sotto trave (troppo bassa, meglio i primi due casi che ho citato). l'importante comunque è che non si vada a creare problemi con le altezze minime, per il resto non la considero vitale... altre opinioni?
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
nessun altro commento? mi sembrava un argomento importante, anche per eventualmente farne una FAQ, oppure la risposta è talmente univoca e scontata che ho preso un abbaglio io e merita di non essere considerata...
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Io misuro sempre sotto travetto, anche per conformità alle norme urbanistiche qui vigenti. Il problema è solo la determinazione dell'altezza sul colmo: la trave principale impedisce la misurazione diretta sotto travetto, quindi di solito la prendo appena fuori dalla trave, per poi aggiungere 4-5 cm circa Buon lavoro 8)
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
"neotopog" ha scritto: nessun altro commento? mi sembrava un argomento importante, anche per eventualmente farne una FAQ, oppure la risposta è talmente univoca e scontata che ho preso un abbaglio io e merita di non essere considerata...
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4366
Località
Potenza
|
"neotopog" ha scritto: secondo me è un argomento interessante che andrebbe approfondito, magari anche con dei riferimenti (circolari, note o quant'altro), io finora dalle mie ricerche non ho trovato nulla! speriamo che qualche GURU ci venga in aiuto :lol: ... Scusami, ma trovo sbagliato il titolo del post: qui siamo tutti uguali, non credo che i guru siano tuttologi e, oltretutto, non hanno la "privativa" delle risposte. La prossima volta che inserisci un post, sappi che è rivolto a tutti e che non puoi sceglierti gli interlocutori. Ciao.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
sì rubino! hai ragione, la domanda ove ne ricorra il caso va postata a tutti, poi chi ha tempo e voglia risponde! in questo caso non ne vedo la necessità perchè in merito, catastalmente il problema non esiste, - se ne è già parlato non tanti giorni fa! invece per problemi urbanistici, bisogna rivolgersi ai regolamenti edilizi che come sapete , variano, da un comune e l'altro . e per questo non si può rispondere in merito. cordialità
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
provvedo a cambiare il titolo del post che originariamente comunque non era così, l'ho modificato perchè ritenevo fosse necessario rispondere, non mi risulta che il tema sia stato già trattato perchè il post al quale ti riferisci è senz'altro quello infinito (dove inizialmente ho inserito inutilmente il quesito) che trattava delle differenze e approssimazioni centimetriche, tipo 270 per altezze 268 ecc... ma non parlava di questo mio specifico quesito che non parla di approssimazioni ma di punto corretto ove prendere le misure... spero sia stato chiaro e mi dispiace se non ho rispettato a pieno le regole del sito, ma ritenevo fosse necessaria attenzione al post, e lo ritengo ancora, sperando che ora si possa fare chiarezza
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"neotopog" ha scritto: provvedo a cambiare il titolo del post che originariamente comunque non era così, l'ho modificato perchè ritenevo fosse necessario rispondere, non mi risulta che il tema sia stato già trattato perchè il post al quale ti riferisci è senz'altro quello infinito (dove inizialmente ho inserito inutilmente il quesito) che trattava delle differenze e approssimazioni centimetriche, tipo 270 per altezze 268 ecc... ma non parlava di questo mio specifico quesito che non parla di approssimazioni ma di punto corretto ove prendere le misure... spero sia stato chiaro e mi dispiace se non ho rispettato a pieno le regole del sito, ma ritenevo fosse necessaria attenzione al post, e lo ritengo ancora, sperando che ora si possa fare chiarezza salve! non l'ho letta, l'ho solo reperita da una ricerca semplicissima con il comando cerca, ma sembra che tratti anche il rilevamento delle altezze: digilander.libero.it/geom.baccarini/Norm... inoltre, sempre con la stessa ricerca, ho trovato questo: http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9709S/catasto_urbano_oda.pdf da leggere e utilizzare con il beneficio dell'inventario, perchè ci sono riferimenti a disposizione mai andati in vigore. comunque devi riconoscere che il parametro utilizzato per la maggiore ella stima delle uiu è il mq e invece per l'altezza si utilizza il metodo corrente nel comune in cui insiste l'uiu. cordialità
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
visto che teniamo sempre ben distinte le normative catastali da quelle relative ai regolamenti comunali, anche perchè non potrebbe essere diversamente date le finalità comunque distinte, non mi sembra corretta tale interpretazione (ma questa è solo mia opinione) lo scopo del post era proprio trovare qualcosa di specifico dettato da normativa, ma visto che nemmeno il grande Geoalfa che ringrazio dell'interessamento è riuscito a trovare qualcosa di certo in merito, alzo le mani e posso quasi certamente affermare che: L'ALTEZZA VA MISURATA AL SOFFITTO, di conseguenza in presenza di tetti anche con più orditure (il caso è quello dei tetti in legno), la misura valida sarà quella al tavolato, perchè quello è il soffitto... ciò probabilmente nella maggior parte dei casi in barba ai regolamenti locali che solitamente fanno riferimento alle linee di gronda, però in assenza di smentite scritte derivanti da normativa credo che il sunto del post sia proprio questo! mi scuso per aver insistito nel proporre più volte il post in cima alle discussioni, ma ne avvertivo l'imoportanza, e sinceramente credevo in un maggior coinvolgimento, capisco che tutto ciò non sia poi così rilevante ai fini del classamento di u.i.u. ma dato lo spirito del sito, di continuo aggiornamento e conoscenza professionale, anche questo nel quotidiano può e deve tornarci utile... grazie dell'attenzione
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"neotopog" ha scritto: visto che teniamo sempre ben distinte le normative catastali da quelle relative ai regolamenti comunali Ma non è detto che sia cosa buona e giusta!! "neotopog" ha scritto: e posso quasi certamente affermare che: L'ALTEZZA VA MISURATA AL SOFFITTO, di conseguenza in presenza di tetti anche con più orditure (il caso è quello dei tetti in legno), la misura valida sarà quella al tavolato, perchè quello è il soffitto... Ah vabbè, poi se vogliamo a tutti costi fare i "bastian contrari"... Quoto invece il buon Geoalfa che suggerisce di uniformarsi al regolamento edilizio... Giusto per evitare problemi del tipo: "hai assentito 240, perchè sul catastino è 250?" :evil: Anzi, a mio parere urbanistica e catasto dovrebbero perfettamente coincidere... Semplice cambio d'uso (urbanistico) da abitazione a ufficio?? Ok, devo fare il cambio anche al catasto!! Invece non si deve, perchè magari "non cambiano le caratteristiche e le potenzialità"... Ma allora avrò sempre una situazione disordinata!! E in questo disordine i "furbetti" ci sguazzano, e gli avvocati conseguentemente. Buon lavoro 8)
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
"malteser" ha scritto: "neotopog" ha scritto: visto che teniamo sempre ben distinte le normative catastali da quelle relative ai regolamenti comunali Ma non è detto che sia cosa buona e giusta!! "neotopog" ha scritto: e posso quasi certamente affermare che: L'ALTEZZA VA MISURATA AL SOFFITTO, di conseguenza in presenza di tetti anche con più orditure (il caso è quello dei tetti in legno), la misura valida sarà quella al tavolato, perchè quello è il soffitto... Ah vabbè, poi se vogliamo a tutti costi fare i "bastian contrari"... credimi!.... non è quello il senso cioè voler per forza contraddire, ma non devo ripetermi, basta leggere bene il post...) credo solo che si possa affermare che NESSUNA normativa catastale afferma il contrario, e che anzi UNA normativa catastale mi dice "al soffitto".... altrimenti discutiamo su cos'è il soffitto!!?!!?! che poi SAREBBE giusto che urbanistica e catasto si dessero una regolata per cercare di trovare più punti comuni questo è un discorso che credo chiunque tra noi professionisti approvi senza alcun dubbio!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|