| Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3543
Località
NAPOLI
|
Fino a ieri era vietato inserire quote, qualche anno fa litigai, per una divisione ideale di un terrazzo, non ci fu verso. Ora si sono convinti, lo anticiparano i capi dell'Ade al convegno di dicembre. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"robertopi" ha scritto: Fino a ieri era vietato inserire quote, qualche anno fa litigai, per una divisione ideale di un terrazzo, non ci fu verso. Ora si sono convinti, lo anticiparano i capi dell'Ade al convegno di dicembre. Saluti Roberto Vietato non lo è stato mai. Diciamo che qualcuno non le gradiva. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"robertopi" ha scritto: Fino a ieri era vietato inserire quote, qualche anno fa litigai, per una divisione ideale di un terrazzo, non ci fu verso. Ora si sono convinti, lo anticiparano i capi dell'Ade al convegno di dicembre. Saluti "carlocinelli" ha scritto:
Roberto, Vietato non lo è stato mai. Diciamo che qualcuno non le gradiva. Cordialmente Carlo Cinelli Questo è stato il risultato dela impreparazione di alcuni funzionari! Non vi pare? Cordialità
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3543
Località
NAPOLI
|
Il problema in Italia è che quando una cosa non è scritta espressamente, viene interpretata. Se l'intepretazione la fa l'impiegato poco elastico, allora si trasforma in divieto. In una vecchia circolare c'era scritto: nell'EP ci va questo e quello, di conseguenza tutto il resto è vietato. Ecco la mancanza di elasticità. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Dopo oltre tredici mesi, sottolineo tredici mesi Lei sig. Jarod, ha ancora tutto questo livore. Evidentemente c’è dell’altro, lo spieghi in maniera chiara. Non sono signorsì credo che se ne debba fare una ragione. Si tenga strette queste languide discussioni e……amen!!!!!!!! Ripropongo i concetti: - ho comunicato “ al sig Jarod” le mie intenzioni; - ho constatato che gli atteggiamenti del sig. Jarod sono prevaricatori, rimanendo immutati in questo lungo lasso di tempo; - ho atteso invano chiarimenti da parte del sig. Jarod, alle offese che mi ha rivolto; - ho riscontrato la perdurante censura del sig Jarod nei miei confronti (dal 01/07/2024, ripeto dal 01/07/2024) e il blocco dei miei accessi quasi ininterrottamente visto che non tollero tali atti di prevaricazione, atteggiamenti bulleschi, da parte del sig. Jarod, con la presente confermo il mio intendimento di cancellare anche questo post. Pur sapendo che mi espongo a critiche e a future congetture, fa niente il giudizio di chi critica a prescindere non modifica i miei convincimenti. Sono infastidito, irremovibile e determinato a continuare la mia contestazione a tali atti di cafoneria da parte del sig. Jarod e dei suoi amici. Rammento le molteplici discussioni, cancellate dal sig. Jarod, per nasconderle ai frequentatori di geolive: 1) DENIGRARE E POI SCAPPARE pubblicata e cancellata lo stesso giorno 2) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD pubblicata e cancellata nello stesso giorno 3) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD II° pubblicata e cancellata nello stesso giorno 4) JAROD CENSURA ST-TOPOS 5) DIRITTO DI REPLICA Le discussioni che egli ha bloccato sono: 1) VERGOGNATEVI SISTEMATE LO SCHIFO CHE AVETE FATTO 2) CHI E IN CHE MODO GESTISCE LE FALSE VERITA’
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"st-topos" ha scritto: Buongiorno In effetti l'elaborato planimetrico nasce solo come rappresentazione grafica dei contorni delle u.i.u. per la corretta individuazione. Di conseguenza non dovrebbe contenere altro. L'introduzione di misure francamente stride con la sua destinazione di utilizzo. D'altronde anche le planimetrie delle uiu non possono contenere misure. Ma oramai i vademecum sono le nuove bibbie, qualsiasi str......a scritta è verità incontrovertibile, anche se non precisamente veritiera. Caro St-topos Io ci sono cresciuto con le misure sugli elaborati planimetrici. Le mettevamo quasi sempre sulle aree scoperte per scongiurare liti future. Credo di aver partecipato a decine di Convegni in questi ultimi venti anni dove i Tecnici ai vertici dell'Agenzia hanno sempre ripetuto: nessuno vi vieta di mettere le misure sull'EP. Ne conoscevano bene l'utilità. Poi sono venuti quelli che volevano far vedere che esistevano, come in tutti gli uffici pubblici, e li sono cominciati i problemi. Però, ripeto, non è scritto da nessuna parte se non in quei vademecum che non possiamo mettere le misure sull'EP. E se questa operazione può aiutare la futura ricostruzione di linee ben venga. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3543
Località
NAPOLI
|
"Burbe" ha scritto: "robertopi" ha scritto: Fino a ieri era vietato inserire quote, qualche anno fa litigai, per una divisione ideale di un terrazzo, non ci fu verso. Ora si sono convinti, lo anticiparano i capi dell'Ade al convegno di dicembre. Saluti Cosa vuol dire: "divisione ideale di un terrazzo" ? Un terrazzo sul quale non c'erano divisioni materiali tra le diverse proprietà e dove non si potevano mettere per questioni di passaggi/servitù, per cui era molto utile avere delle quote. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
826
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Corretta individuazione delle u.i., per le F1, se non create ai terreni, si individuano solo con misure riportate in uno sviluppo dell'EP. Io non vedo altra corretta individuazione se non quella delle misure. Ho seguito cause civile che vertivano proprio su F1 create solo su EP non quotate, sono cavoli amari da mandare giù. Ovviamente le quote che di riportano sull'EP devono essere riferite a elementi fissi e certi, tipo spigoli di fabbricati. Cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

OLMO67
Iscritto il:
10 Febbraio 2007
Messaggi:
292
Località
|
Buongiorno a tutti, riprendo l'argomento per porvi un quesito e/o avere un vostro parere riguardo il metodo di quotatura dell'elaborato planimetrico. Appurato che le quote si possano mettere (come da slide distribuite all'incontro di qualche tempo fa), su queste slide sono previsti 2 metodi di quotatura, quello con quotature incrementali (come nei vecchi tipi mappali) e quotature assolute. Ovviamente gli esempi mostrano lotti e fabbricati perfettamente rettangolari, con relative quotature molto semplici, cosa che nella realtà accade sempre! Io devo dividere un cortile comune per stralciarne una parte da unire come corte esclusiva a una U.I.; questa corte ha forma molto contorta e irregolare, praticamente impossibile da quotare con i metodi di cui sopra. Visto che vorrei fare in modo che le linee di divisione si possano ricostruire sul posto per evitare problemi futuri, avrei pensato di creare una seconda pagina dell' EP con ogni punto della corte numerato o individuato con una lettera, e poi riportare in una lista per ogni punto le coordinate, o quelle relative, oppure quella assolute ricavate da rilievo gps. Voi cosa ne pensate? qualcuno ha già fatto una cosa simile? a me sembrerebbe un metodo furbo e preciso, ma si sa l'elasticità mentale non sempre è di casa a catasto... grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
790
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Io lo farei, magari con coordinate catastali (oppure tue, riferite ad un tuo sistema locale) anzichè quelle del GPS (poco userfriendly). Dobbiamo metterci sempre nei panni del povero cristo (molto probabilmente non noi...) che un domani dovrà ricostruire in loco le dividenti. Buon lavoro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
Io son del parere che le dividenti vadano ricostruite dalla concessione edilizia e non da un elaborato planimetrico che - alla meglio - è redatto in scala 1:500. Di sicuro le quote sono utili se trovano conformità con il titolo edilizio abilitativo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

OLMO67
Iscritto il:
10 Febbraio 2007
Messaggi:
292
Località
|
Certo, per coordinate intendevo anche quelle semplicemente riferite all'oggetto del rilievo, tipo ad esempio partendo con la coordinata 0,0 da uno spigolo di fabbricato, giusto per poter poi ricostruire facilmente su cad la planimetria, e da lì poter ricavare ogni misura che ci possa servire. Non ci sono concessioni edilizie o titoli abilitativi, è semplicemente una divisione della corte tra le varie unità immobiliari. Visto che comunque a seguito di queste divisioni ci sarà un atto di compravendita, sto pensando che forse sarebbe più opportuna una planimetria da allegare in atto con tutte le quote dettagliate e particolareggiate, invece che un elaborato planimetrico quotato alla bene e meglio.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"OLMO67" ha scritto: Certo, per coordinate intendevo anche quelle semplicemente riferite all'oggetto del rilievo, tipo ad esempio partendo con la coordinata 0,0 da uno spigolo di fabbricato, giusto per poter poi ricostruire facilmente su cad la planimetria, e da lì poter ricavare ogni misura che ci possa servire. Non ci sono concessioni edilizie o titoli abilitativi, è semplicemente una divisione della corte tra le varie unità immobiliari. Visto che comunque a seguito di queste divisioni ci sarà un atto di compravendita, sto pensando che forse sarebbe più opportuna una planimetria da allegare in atto con tutte le quote dettagliate e particolareggiate, invece che un elaborato planimetrico quotato alla bene e meglio. Fai un elaborato grafico in scala mettici qualche misura e allegalo all'atto di compravendita. In questo modo l'elaborato è sottoscritto dalle parti insieme alla compravendita e pure pubblico e trascritto. In catasto l'elaborato planimetrico è sottoscritto unilateralmente e non è un atto pubblico, nonha alcun attributo formale, è modificabile in qualsiasi momento da chiunque voglia poi ripresentare l'elaborato e lo sovrappone al tuo.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Nello specifico, un elaborato planimetrico catastale deve contenere necessariamente le seguenti informazioni: perimetro dell'edificio in oggetto; parti coperte e scoperte su ogni piano del fabbricato; perimetro di ogni unità immobiliare; punti di accesso; numero di subalterno di ciascuna porzione/unità;
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|