Forum
Autore |
Mc per le unità censite nel gruppo B |

ValterE
Iscritto il:
20 Novembre 2009
Messaggi:
11
Località
|
Devo compilare il Mod 1N Parte II per un immobile della categoria B1 e al quadro C1(1-4) mi chiede di indicare i mc dei piani fuori terra. Adesso chiedo: questi mc sono comprensivi anche dei solai e muri perimetrali esterni o sono netti? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ValterE
Iscritto il:
20 Novembre 2009
Messaggi:
11
Località
|
Ho letto più sotto un post con lo stesso argomento e mi scuso per averne aperto un altro. Mi rimane solo di avere conferma se nel calcolo dei volumi considero i muri portanti esterni
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Ciao, per quant riguarda il calcolo del volume, ti posso confermare che vanno computati anche i muri portanti esterni. A tal proposito, visto che anche io stò redigendo un docfa per la stessa categoria, e ho avuto un problema con la mia agenzia del territorio in merito alla retinatura dei vani accessori indiretti comunicanti e non comunicanti.Ti chiedo cortesemente se mi puoi dare indicazione su come li hai considerati tu o come secondo te vanno considerati, con riferimento al Docfa poligoni. Io cantine e depositi li ho cnsiderati come vani accessori indiretti, mentre l'Agenzia del territorio mi dice i base ad una loro disposizione interna, tuttti i vani del gruppo B vanno considerati Prioncipali e in tal modo retinati. Ti sarei molto grato se potessi essermi d'aiuto. Cordialmente Gepnte
|
|
|
|

ValterE
Iscritto il:
20 Novembre 2009
Messaggi:
11
Località
|
Avevo letto anch'io che te li facevano retinare come vani principali. Io non l'ho ancora presentato, e purtroppo non ti posso dire se come ho fatto io è corretto, comunque il mio vano accessorio indiretto non comunicante l'ho retinato come hai pensato anche tu e cioè "vani accessori indiretti". Vedremo la risposta dell'ufficio, ma mi occorrono ancora alcuni giorni per saperla perchè devo fare ancora il versamento dei soldi nel "castelletto Docfa". :lol: :lol:
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Intanto grazie mille per la risposta, poi se al limite potrai aggiornare con il risultato te ne sarei grato. Sapresti indicarmi dove hai letto che andrebbero indicati come principali? Buon lavoro e buona giornata. Geponte
|
|
|
|

ValterE
Iscritto il:
20 Novembre 2009
Messaggi:
11
Località
|
Avevo letto il tuo post in questo forum. Io comunque il mio "vano accessorio indiretto non comunicante" l'ho retinato come "C" e non come "P" come hanno chiesto a te. Il gruppo "P" nel mio Docfa non esiste nemmeno. Comunque il mio vano ha un'altezza di 1,85 m e non so se questo potrà fare la differenza, comunque la settimana prossima vado dai tecnici del catasto e poi ti faccio sapere quello che mi hanno detto. Ma il gruppo "P" dove sei riuscito a trovarlo?????
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geponte" ha scritto: Ciao, per quant riguarda il calcolo del volume, ti posso confermare che vanno computati anche i muri portanti esterni. A tal proposito, visto che anche io stò redigendo un docfa per la stessa categoria, e ho avuto un problema con la mia agenzia del territorio in merito alla retinatura dei vani accessori indiretti comunicanti e non comunicanti.Ti chiedo cortesemente se mi puoi dare indicazione su come li hai considerati tu o come secondo te vanno considerati, con riferimento al Docfa poligoni. Io cantine e depositi li ho cnsiderati come vani accessori indiretti, mentre l'Agenzia del territorio mi dice i base ad una loro disposizione interna, tuttti i vani del gruppo B vanno considerati Prioncipali e in tal modo retinati. Ti sarei molto grato se potessi essermi d'aiuto. Cordialmente Gepnte Io ho considerato cantine e depositi sottotetto come accessori indiretti comunicanti allo stesso modo delle abitazioni, tutto il resto principali, così come consigliato dalla mia AdT e come confermato dalla approvazione. I volumi li computo compresi i muri esterni e fino al sottogronda. Saluti.
|
|
|
|

ValterE
Iscritto il:
20 Novembre 2009
Messaggi:
11
Località
|
Ok grazie totonno, adesso vediamo cosa dicono a me.
|
|
|
|

ValterE
Iscritto il:
20 Novembre 2009
Messaggi:
11
Località
|
"geponte" ha scritto: Intanto grazie mille per la risposta, poi se al limite potrai aggiornare con il risultato te ne sarei grato. .............. Geponte Eccomi qua geponte con la risposta che attendi da una settimana. Questa mattina sono stato a parlare con i tecnici del catasto e quando ho chiesto come dovevo retinare nei poligono i vani accessori mi è stato detto di comportarmi come faccio con le U.I. di categoria A. Non ha fatto alcuna distinzione se l'altezza del mio vano è 3,00 m o 1,85 m. Spero di esserti stato utile. Buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|