Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Linea virtuale divisione di due u.i.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Linea virtuale divisione di due u.i.

antego

Iscritto il:
15 Giugno 2010

Messaggi:
42

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 12:02

Ciao a tutti, volevo chiedere info per il seguente caso.

Ho presentato un docfa per fraz e fus con cambio di destinazione

Praticamente un porzione di locale passa da una unità uso negozio ad una unità uso abitazione.( che poi verrà ristrutturata)

Ho diviso le u.i. risultanti con una linea continua, in quanto adesso non c'è nulla. poi quando faremo la pratica di ristrutturazione indicherò il nuovo tavolato.,

Mi è stata sospesa con la seguente motivazione: non è possibile dividere due u.i. con una linea virtuale.

A voi torna ? Io pensavo sinceramnete si potesse fare.

Quindi devo indicare un tavolato anche se non c'è?

Grazie per l'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 14:24

Le pratiche spedite all'Ufficio di Brescia, vengono evase dall'Ufficio di Foggia.

Foggia la pensa come da tua sospensione, cioè le uiu devono essere divise da un muro, di fatto non puoi dividere una grossa autorimessa in due o tre porzioni , a meno che non esistano i muri.



Per cui per rispondere alla tua, io direi che a me non torna, è assolutamente assurdo dover rappresentare un muro dove non esiste,.............aggiungo che a Brescia si è sempre potuto fare, ma viste le direttive di Foggia, ci è stato detto di disegnare questa benedetta tramezza inesistente!! MA!!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 14:25

Fai i lavori sulle unità immobiliari e poi accatasti.

Perchè fai prima il frazionamento del negozio, quando la porzione derivata deve essere accorpata alla abitazione che ancora non è ristrutturata ?

Qual è la finalità dell'accatastamento ?



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 14:37

Salve



E tu fai una doppia linea continua distante tre centimetri una dall'altra, dove stà il problema?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 14:44

Per Antonio, nel caso esposto sopra, potrebbe essere che si debba procedere ad un atto prima della fusione, sicuramente così è il mio caso, ho spiegato tutto in relazione compreso il fatto che non esistono tramezze che dividono le due porzioni di uiu (ho anche spiegato che non applico la nota del 2002, delle prozioni diuiu, perchè la pratica è propedeutica al rogito notarile), spedita oggi, vediamo cosa rispondono.



Per Stefano il problema è rappresentare una cosa che non esiste, tutto qua........fermo restando che se le pratiche vengono approvate solo con i muri rappresentati, ci si adeguerà, ...del resto...



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 14:44

Per Antonio, nel caso esposto sopra, potrebbe essere che si debba procedere ad un atto prima della fusione, sicuramente così è il mio caso, ho spiegato tutto in relazione compreso il fatto che non esistono tramezze che dividono le due porzioni di uiu (ho anche spiegato che non applico la nota del 2002, delle prozioni diuiu, perchè la pratica è propedeutica al rogito notarile), spedita oggi, vediamo cosa rispondono.



Per Stefano il problema è rappresentare una cosa che non esiste, tutto qua........fermo restando che se le pratiche vengono approvate solo con i muri rappresentati, ci si adeguerà, ...del resto...



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 14:56

ciao fabio



Ma loro in catasto come hanno fatto a capire che la linea continua non rappresentava niente sul posto?? se non una linea virtuale??

Perchè antego non da notizie in merito a questa informazione.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 15:04

ti cito testualmente la sospensione: "Errata rappresentazione dell'esposizione grafica: I MURI A CONFINE CON ALTRE UI SI RAPPRESENTANO CON DOPPIA LINEA CONTINUA"

di fatto fra le varie uiu loro vogliono vedere rappreentati i muri, anche se non esistono.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 15:17

Bisogna capire quale è la finalità che si vuole raggiungere.

Si può stralciare una porzione anche senza che questa sia ancora divisa effettivamente, solo per trasferimento di diritti o da una unità all'altra della stessa proprietà, ed è una situazione temporanea. le disposizioni da attuare sono quelle adt. prot. 17471 del 31 marzo 2010 all'art.3.3. In questo caso la linea fittizia va più che bene, ma la porzione (che rimane negozio) deve essere rappresentata come una unità immobiliare distinta e dotata di rendita catastale. In planimetria c'è da rappresentare l'altra unità da cui deriva la porzione in forma tratteggiata e viceversa.

Il cambio di destinazione della porzione però può avvenire solo dopo averla collegata con l'abitazione finita di ristrutturare nel docfa docfa finale di fusione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 15:18

Fabio



Non metto in dubbio il motivo di sospensione, ma però i casi di rappresentazione non sono tutti uguali sul posto.

Faccio un esempio, se io ho un divisorio di cm. 6 fra due u.i. (credimi che ce ne sono in giro), metà lo rappresento da una parte e metà dall'altra (stando all'imposizione della circ. 4/2009).

Quindi 3 cm rappresentati in planimetria 1:200 come si vedono?? Si vede uno spessore unico leggermente più grosso del solito.

Sono due segni accostati che graficamente vengono attaccati, non sei d'accordo su questo?.

Io mai e poi mai indicherò che c'è un muro da 15 cm se nella realtà ce ne uno da 3 cm., nella mia Agenzia che io sappia non hanno mai sollevato detto problema.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 15:24

"SIMBA964" ha scritto:
Fabio



Non metto in dubbio il motivo di sospensione, ma però i casi di rappresentazione non sono tutti uguali sul posto.

Faccio un esempio, se io ho un divisorio di cm. 6 fra due u.i. (credimi che ce ne sono in giro), metà lo rappresento da una parte e metà dall'altra (stando all'imposizione della circ. 4/2009).

Quindi 3 cm rappresentati in planimetria 1:200 come si vedono?? Si vede uno spessore unico leggermente più grosso del solito.

Sono due segni accostati che graficamente vengono attaccati, non sei d'accordo su questo?.

Io mai e poi mai indicherò che c'è un muro da 15 cm se nella realtà ce ne uno da 3 cm., nella mia Agenzia che io sappia non hanno mai sollevato detto problema.



Saluti cordiali



Scusa Simba ma questi sono ragionamenti che si facevano una volta quando si disegnava su carta. Ora, su video, la scala e la conseguente visibilità degli spessori cosa c'entrano ? Ho lo zoom a video che tre cm mi diventano 1 mt.

il problema non lo sollevano perchè tu in pratica rappresenti un muro e loro ci credono. Mica ci sono andati a verificare sul posto.

Il problema però è un altro. E' di tipo fiscale. Levi un pezzo di negozio e lo fai scomparire oppure trasferire ad abitazione, nonostante sia sempre lì a disposizione del negozio, chiaro che all'agenzia non quadra in termini di "sghei".

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antego

Iscritto il:
15 Giugno 2010

Messaggi:
42

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 15:37

Grazie a tutti per le risposte.

Io ho fuso subito la porzione di locale che ho stralciato perchè serve scheda completa dell'abitazione per banca. Poi partiva ristrutturazione. E alla fine aavrei fatto scheda finale con sto benedetto muro e tramezze varie.

Cmq, da quanto leggo, penso che indichero il muro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 15:46

"antego" ha scritto:

Ho diviso le u.i. risultanti con una linea continua, in quanto adesso non c'è nulla. poi quando faremo la pratica di ristrutturazione indicherò il nuovo tavolato.,

Mi è stata sospesa con la seguente motivazione: non è possibile dividere due u.i. con una linea virtuale.




Antonio

La sospensione sopra non mi sembra di tipo fiscale ma di rappresentazione di linee in planimetria.

Il problema fiscale lo stai sollevando tu andando oltre a quello che è il quesito, magari hai anche ragione sull'aspetto fiscale, ma non fa parte del quesito.

Io mi sono limitato a dire come la penso sulla rappresentazione dei muri in planimetria in base al loro spessore, e stai certo che io disegno quello che c'è sul posto, non quello che vogliono loro.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 16:04

"antego" ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte.

Io ho fuso subito la porzione di locale che ho stralciato perchè serve scheda completa dell'abitazione per banca. Poi partiva ristrutturazione. E alla fine aavrei fatto scheda finale con sto benedetto muro e tramezze varie.

Cmq, da quanto leggo, penso che indichero il muro.



No. Antego. Completamente sbagliato. Alla banca serve l'unità immobiliare abitativa finita come consistenza, ma non lo è. Rappresenti una cosa che non è conforme allo stato dei luoghi. Dopo non torni più indietro e se le cose non vanno liscie come l'olio son guai grossi.

Ripeto, per me la procedura va fatta seguendo le indicazione della nota dell'adt sopra indicata prot. 17471 del 31 marzo 2010 all'art.3.3 che parla di stralcio di un vano da una unità immobiliare anche nel caso che i lavori di separazione non siano stati eseguiti (il muro che non c'è).


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antego

Iscritto il:
15 Giugno 2010

Messaggi:
42

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 16:29

Totonno, sono d'accordo con te sul discorso che è sbagliato procedere così.

Però la proprietà è la stessa, vogliono solo ricavare un appartamentino riducendo il negozio.

Non penso avranno problemi con banca. a quanto ho capito serve solo il documento cartaceo, poi dovrebbe essere tutto ok!

cmq grazie per la puntualizzazione e precisione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie