"EALFIN" ha scritto:
Onestamente non ci ho capito nulla.
Il fatto che una delle planimetrie non risulta è tutto normale perchè non è la prima volta che mancano le planimetrie in atti catastali (per vari motivi ovvero perchè non sono mai state redatte dall'impianto o perchè non sono mai state caricate dal cartaceo esistente).
Come fai a dire che la prima planimetria non l'hai trovata e la seconda si (ma con confini differenti) se poi affermi che i due locali "sembrano avere lo stesso identificativo"?
Cioè come hai fatto a richiedere due planimetrie differenti se hai un solo identificativo?
In poche parole devi:
- verificare le superfici effettive di tutti i locali;
- verificare le superfici grafiche della planimetria in atti;
- disegnare separatamente le due porzioni effettive di tutti i locali;
- sovrapporre alla planimetria catastale che associ al Cad come immagine il disegno effettivo dei due locali;
- vedere se nell'elenco immobili del fabbricato possano esistere eventuali subalterni, anche intestati ad altri soggetti, ma che potrebbero identificare la porzione del 1966 della quale manca la planimetria.
Dopo di che, in base ai risultati, si può procedere al passo successivo.
e invece hai capito tutto!
è esattamente la situzione che descrivi.
Allora. io ho un identificativo catastale (associato agli attuali proprietari) che in visura riporta una superficie catastale uguale alla somma dei due locali. Quindi sembra che l'identificativo catastale riguardi entrambe le porzioni.
Ho estratto la planimetria dell'unico identificativo che ho, è ho visto che riguarda solo una porzione (del 1972) ma non l'altra (del 66) che viene riportata tratteggiata come "altra proprietà già accatastata"
Ma dall'elenco immobili non risulta un'altro sub che potrebbe essere quello del locale del 66, tranne un immobile che ha gli stessi estremi di quello del 72, ma è in sezione P: ho estratto anche quella plainemtria...e mi viene fuori la stessa identica planimetria di quella del 66
Cioè (metto numeri a caso) il fg 1 p.lla 100 sub 10000 (immobile del 72) ha la stessa planimetria del fg. 1/sez K p.lla 100 sub 10000
- verificare le superfici effettive di tutti i locali;
fatto - verificare le superfici grafiche della planimetria in atti;
fatto ma solo del locale 1972 - disegnare separatamente le due porzioni effettive di tutti i locali;
fatto - sovrapporre alla planimetria catastale che associ al Cad come immagine il disegno effettivo dei due locali;
fatto e non corrisponde - vedere se nell'elenco immobili del fabbricato possano esistere eventuali subalterni, anche intestati ad altri soggetti, ma che potrebbero identificare la porzione del 1966 della quale manca la planimetria.
fatto ma non trovo altro