Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Limiti di proprietà errati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Limiti di proprietà errati

ildubbio

Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2018 alle ore 18:50

Ho un immobile i cui confini di proprietà sono rappresentati in modo completamente errato in catasto. la planimetria è più piccola della reale consistenza come evidneziata nell'atto pubblico di propietà. manca un intero locale



come devo fare il docfa? quale causale? devo produrre l'atto di proprietà? in che modo?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2018 alle ore 19:20

A che anno risale la planimetria?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ildubbio

Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2018 alle ore 19:45

"EALFIN" ha scritto:
A che anno risale la planimetria?



1972 la planimetria catastale.

ma la situazione è un poco articolata.

allora:

primo locale realizzato nel 1966, di cui non trovo nessuna planimetria (alemno tramite sister)

secondo locale accatastao nel 1972

venduti insieme nel 1991 (e l'atto indica chiaramente i limiti della proprietà come somma tra il primo locale ed il secondo): di fatto una fusione dei due locali che però sembrano avere lo stesso identificativo catastale, solo che di uno (il secondo del 72) esiste la planimetria dell'latro no (quello del 66)

però la consistenza in mq della visura sembra corrispondere alla somma tra locale 1 e locale 2

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2018 alle ore 16:54

Onestamente non ci ho capito nulla.

Il fatto che una delle planimetrie non risulta è tutto normale perchè non è la prima volta che mancano le planimetrie in atti catastali (per vari motivi ovvero perchè non sono mai state redatte dall'impianto o perchè non sono mai state caricate dal cartaceo esistente).

Come fai a dire che la prima planimetria non l'hai trovata e la seconda si (ma con confini differenti) se poi affermi che i due locali "sembrano avere lo stesso identificativo"?

Cioè come hai fatto a richiedere due planimetrie differenti se hai un solo identificativo?

In poche parole devi:

- verificare le superfici effettive di tutti i locali;

- verificare le superfici grafiche della planimetria in atti;

- disegnare separatamente le due porzioni effettive di tutti i locali;

- sovrapporre alla planimetria catastale che associ al Cad come immagine il disegno effettivo dei due locali;

- vedere se nell'elenco immobili del fabbricato possano esistere eventuali subalterni, anche intestati ad altri soggetti, ma che potrebbero identificare la porzione del 1966 della quale manca la planimetria.

Dopo di che, in base ai risultati, si può procedere al passo successivo.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ildubbio

Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2018 alle ore 18:13

"EALFIN" ha scritto:
Onestamente non ci ho capito nulla.

Il fatto che una delle planimetrie non risulta è tutto normale perchè non è la prima volta che mancano le planimetrie in atti catastali (per vari motivi ovvero perchè non sono mai state redatte dall'impianto o perchè non sono mai state caricate dal cartaceo esistente).

Come fai a dire che la prima planimetria non l'hai trovata e la seconda si (ma con confini differenti) se poi affermi che i due locali "sembrano avere lo stesso identificativo"?

Cioè come hai fatto a richiedere due planimetrie differenti se hai un solo identificativo?

In poche parole devi:

- verificare le superfici effettive di tutti i locali;

- verificare le superfici grafiche della planimetria in atti;

- disegnare separatamente le due porzioni effettive di tutti i locali;

- sovrapporre alla planimetria catastale che associ al Cad come immagine il disegno effettivo dei due locali;

- vedere se nell'elenco immobili del fabbricato possano esistere eventuali subalterni, anche intestati ad altri soggetti, ma che potrebbero identificare la porzione del 1966 della quale manca la planimetria.

Dopo di che, in base ai risultati, si può procedere al passo successivo.



e invece hai capito tutto!

è esattamente la situzione che descrivi.

Allora. io ho un identificativo catastale (associato agli attuali proprietari) che in visura riporta una superficie catastale uguale alla somma dei due locali. Quindi sembra che l'identificativo catastale riguardi entrambe le porzioni.

Ho estratto la planimetria dell'unico identificativo che ho, è ho visto che riguarda solo una porzione (del 1972) ma non l'altra (del 66) che viene riportata tratteggiata come "altra proprietà già accatastata"

Ma dall'elenco immobili non risulta un'altro sub che potrebbe essere quello del locale del 66, tranne un immobile che ha gli stessi estremi di quello del 72, ma è in sezione P: ho estratto anche quella plainemtria...e mi viene fuori la stessa identica planimetria di quella del 66

Cioè (metto numeri a caso) il fg 1 p.lla 100 sub 10000 (immobile del 72) ha la stessa planimetria del fg. 1/sez K p.lla 100 sub 10000

- verificare le superfici effettive di tutti i locali; fatto

- verificare le superfici grafiche della planimetria in atti; fatto ma solo del locale 1972

- disegnare separatamente le due porzioni effettive di tutti i locali; fatto

- sovrapporre alla planimetria catastale che associ al Cad come immagine il disegno effettivo dei due locali; fatto e non corrisponde

- vedere se nell'elenco immobili del fabbricato possano esistere eventuali subalterni, anche intestati ad altri soggetti, ma che potrebbero identificare la porzione del 1966 della quale manca la planimetria. fatto ma non trovo altro

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2018 alle ore 18:01

- Se l'intero immobile è stato venduto nel 1991 citando in atto una consistenza uguale all'attuale consistenza come da visura;

- Se l'attuale consistenza in visura è uguale alla consistenza reale e di fatto dell'intera unità in oggetto;

- Se non risulta, in Catasto, alcun immobile che possa essere riconducibile alla porzione che manca all'appello in planimetria;

E' chiaro che trattasi solo di errore di planimetrie.

Se la superficie catastale e la superficie netta (consistenza), come risultanti in visura, siano più o meno assimilabili allo stato reale e quindi possono essere confermate in sede di denuncia di variazione, basta eseguire una variazione Docfa per esatta rappresentazione grafica.

In caso contrario occorre utilizzare una causale attinente alla variazione (ampliamento, ecc.) come se la variazione fosse stata realmente eseguita e tenendo presente che occorre spiegare bene in relazione e con allegati al Docfa, meglio ancora allegando dei grafici esplicativi, la situazione.

Il tutto per dimostrare che, ad esempio, l'ampliamento utilizzato in causale Docfa non ha intaccato altre proprietà e che quindi di fatto trattasi di una rettifica di planimetrie catastali con utilizzo, però di causali codificate, visto che la normativa non permette di utilizzare diverse causali allo scopo.

Ovvero la norma non consente di utilizzare causali Docfa che descrivano una variazione di rettifica di situazioni non coerenti con lo stato di fatto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ildubbio

Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2018 alle ore 18:23

ottimo! grazie. molto chiaro.

"EALFIN" ha scritto:
- Se l'intero immobile è stato venduto nel 1991 citando in atto una consistenza uguale all'attuale consistenza come da visura;



si, l'atto ha un allegato grafico inequivocabile

"EALFIN" ha scritto:
- Se l'attuale consistenza in visura è uguale alla consistenza reale e di fatto dell'intera unità in oggetto;



completo il rilievo e verifico

"EALFIN" ha scritto:
- Se non risulta, in Catasto, alcun immobile che possa essere riconducibile alla porzione che manca all'appello in planimetria;



verifico in catasto

e procedo come suggerisci.

grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie