Forum
Autore |
Le Pareti Vetrate sono da considerare come tramezzature ??? |

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Sto redigendo un DOCFA che ha per oggetto la Diversa Distrubuzione degli Spazi Interni di un Ufficio . Mi chiedevo e vi chiedevo : Siccome l'unita' ha degli ambienti che sono praticamente delimitati da pareti vetrate a tutt'altezza , che faccio le considero come tramezzature oppure considero e disegno degli spazi aperti ??? Il problema non e' formale in quanto a seconda della scelta cambia il calcolo della consistenza dell'unita'... In pratica io ho due vani dell'unita' che in realta' sono delimitati su tre lati da pareti vetrate ed una dal muro portante...Li considero aperti e non disegno quindi le pareti vetrate considerando le pareti vetrate arredamento ??? Attendo Vostre delucidazioni... Grazie,Francesco.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...proprio perche' se le rappresenti la tua consistenza cambia...io le rappresenterei....capita spesso negli studi notarili locali creati in questo modo...io li ho sempre rappresentati anche perche' e' la realta'...e noi quella dobbiamo rappresentare
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
X BIOFFA 69 : Ebbene stamattina io sono stato al catasto e il tecnico mi ha detto di non rappresentarle... Forse perche' possono essere rimosse facilmente e tale operazione non comporta nessun tipo di autorizzazione...cioe' in definitiva sono da considerare come elementi di arredo ??? a me il dubbio mi viene perche' non considerando queste pareti vetrate, che ripeto delimitano peri e propri vani , ovviamente cambia il calcolo della consistenza... Un altro dubbio: nell'unita' vi e' la controsoffittatura di 20 cm che fa si che l'altezza si riduca a 2,80 mt dai 3,00 mt senza controsoffitta... Che faccio considero l'altezza strutturale di 3,00 mt oppure quella di 2,80 della controsoffittatura ??? Mi dispiace proporre sempre tanti dubbi, ma la normativa catastale siccome e' molto vecchia, non riporta questa casistica...ad esempio sull'altezza dire dal pavimento alla soffitta , per soffitta che cosa s'intende la soffitta prima della coontrosoffittatura oppure quella della controsoffitta . Il termine di " soffitta " e' molto generico e non tecnico , avrebbero potuto menzionare il concetto di altezza strutturale che sarebbe stato molto piu' esaustivo... Attendo vostre delucidazioni.... Grazie,Francesco.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Attendo Vostre Risposte... Grazie, Francesco .
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...io ho sempre indicato l'altezza al controsoffitto....per' visto che per le tramezze il tecnico ragiona diversamente ....bo!
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
X BIOFFA69 : Ovviamente il tecnico mi ha detto che devo riportare l'altezza strutturale e non quella del controsoffitto... RIMANGO VERAMENTE ALLIBITO DI FRONTE ALLE INTERPRETAZIONI PIU' SVARIATE E SOPRATTUTTO DALLA MANCANZA DI UNA NORMATIVA DI RIFERIMENTO UNIVOCA... Attendo altre risposte... Francesco .
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Caro Silencio. Secondo me quel tecnico catastale è lo stesso dell'altro quesito da te posto poco tempo fa del garage in atti come accessorio del villino il cui link è di seguito riportato. www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Te lo vai a cercare, secondo me, il soggetto perchè a discrezione ti da delle dritte e ti fa accatastare delle UI contro qualsiasi norma esistente. Come mai ti vengono poi i dubbi sulle risposte dello scarso funzionario e chiedi lumi ai colleghi? Accatasta gli immobili come dice egli! La norma comunque catastale è invece ben chiara! Per esempio l'altezza.. sai quante UI nella mia zona hanno controsoffitti in cannicciato anche a 50 cm sotto il soffitto, il rilevatore che fa i saggi e rompe i controsoffitti ogni qual volta deve prendere una altezza.. ma suvvia! Non parliamo delle pareti vetrate che sono veri e propri divisori perfino a tutta altezza e in quanto tali vanno indicati nelle planimetrie per avere la possibilità di calcolarci la giusta consistenza. Anche le pareti in mattoni forati di 8 cm si smontano con una martellata. Vieni poi a dirci che l'hai accatastato l'immobile senza indicar i divisori e il famoso funzionario tutto contento ti ha approvato il DOCFA con la lode, meno male che questi precedenti non intaccano la norma, altrimenti veramente sarebbe anarchia assoluta! Saluti.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Caro Totonno , allora mi spiego meglio... il tecnico e' il tecnico di servizio ai DOCFA , addetto a fornire informazioni ai tecnici e non e' quello da me prescelto... poi secondo me i quesiti che ho posto non sono al di fuori del mondo... Primo caso Pareti Vetrate : per te vanno considerate come veri e propri tramezzi e non come elementi di arredo , ma se io fra trenta giorni le tolgo e non ho bisogno di nessun tipo di autorizzazione comunale per farlo , che faccio ripresento la scheda catastale ??? Secondo Caso Altezza Utile : allora io indico l'altezza del controsoffitto poi la presento al Comune che ha l'altezza strutturale , non c'e' una difformita' ??? Attenzione io non dico che ho ragione , ma solo che sono due casi che si prestano a varie interpretazioni...E non mi venite a dire che la normativa in merito e' chiara , perche' veramente vi prendete in giro da soli... Gradirei un contributo tecnico-normativo e non delle considerazioni polemiche... Io non ho preso posizione , ho detto solo che era tutto molto ambiguo da un punto di vista normativo... Grazie,Francesco.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Soggiungo che le pareti vetrate vanno in altezza fino alla controsoffittatura e non fino al solaio... ...non so se questo puo' essere un elemento utile... Grazie,Francesco .
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...io ho gia' detto che procedo con la rappresentazione delle tramezze e con l'indicazione dell'altezza al controsoffito...... volevo solo aggiungere che in comune nei progetti noi indichiamo la presenza di controsoffitti e la relativa altezza..
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Ieri mattina sono stato al Catasto e di fronte avevo cinque tecnici che si occupano dell'accetazione DOCFA : Allora tutti,ripeto tutti , mi hanno ribadito con fare anche meravigliato dalla mia domanda , che si deve riportare esclusivamene l'altezza strutturale , dicendo che la controsoffittatura e' da considerarsi a tutti gli effetti un arredamento , esibendomi una circolare in cui era chiaramente riportata l'indicazione di non riportare elementi di arredo . Io gli ho detto che in molti grafici di DIA o PERMESSI DI COSTRUIRE , l'altezza e' riportata sia al controsoffitto che quella strutturale nelle sezioni e loro mi hanno detto che nel caso del catasto, in cui si presenta solo una pianta e si da un unica altezza , si deve indicare l'altezza strutturale poiche' l'indicazione che noi diamo e' quella riferita alla strutturale . Ripeto , quasi quasi mi deridevano di questa mia domanda!!! Discorso diverso riguarda poi la parete vetrata...Ebbene su quest'argomento c'erano molti piu' dubbi , anche se l'opinione comunque prevalente era quella di non riportarla oppure di fare un tratteggio per indicare queste pareti ( al che io gli ho detto che non ha senso , perche' l'indicazione deve essere univoca , ovvero o sono tramezzi e di conseguenza io calcolo cosi la consistenza oppure non le considero proprio )...UN CASINO!!! Concludendo mi hanno praticamente imposto di riportare l'altezza strutturale mentre per quanto riguarda le pareti vetrate mi hanno praticamente detto di fare come meglio credevo indicandomi di parlare con il tecnico della DIA comunale per vedere a lui come andava bene la planimetria catastale se con le tramezzature o meno... Questo e' il resoconto... Grazie,Francesco.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
X TOTONNO : Ti prego di indicare anche la normativa a cui fai riferimento... Ti anticipo che se mi riporti la normativa catastale che dice da pavimento a soffitta , dobbiamo decidere per soffitta cosa si intende , quella che e' inamovibile cioe' la strutturale o quella che puo' essere temporanea di un controsoffitto... Forse il tuo ragionamento e' piu' dettato dalla comodita'...Mi riferisco alla comodita' di riportare l'altezza che si vede , ma tu la potresti prendere dall'esterno prendendo da solaio a solaio... Sulle tramezzature,non so , e' tutto molto incerto...ma anche qui indicami la normartiva... Totonno, non e' tutto cosi semplice come dici e vediamo se tu riesci a dire , normativa alla mano che hai ragione , pero' non ci devono essere interpretazioni personali... ...Prima di lanciare anatemi ti consiglio di documentarti bene!!! Francesco.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Attendo Vostri Ulteriori Contributi Delucidativi... soprattutto in merito alla rappresentazione delle pareti vetrate come tramezzature oppure di non considerarle e non rappresentarle... Grazie,Francesco.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Allora, non c'e' nessuno che risponde ???
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Avete Deciso di Abbandonare il Post ??? Attendo Vostri Contributi... Grazie,Francesco.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|