Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Lastrico solare si o no?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Lastrico solare si o no?

Jack91

Iscritto il:
06 Giugno 2013 alle ore 14:08

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2013 alle ore 14:45

Ho una proprietà avente copertura piana adibita a terrazza ,accessibile tramite scala su terra.
Questa terrazza non è mai stata dichiarata a catasto.
Ora dovrei accatastarla come lastrico solare oppure inserirla nella planimetria della casa con la dicitura di terrazza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2013 alle ore 14:53

"Jack91" ha scritto:
Ho una proprietà avente copertura piana adibita a terrazza ,accessibile tramite scala su terra.
Questa terrazza non è mai stata dichiarata a catasto.
Ora dovrei accatastarla come lastrico solare oppure inserirla nella planimetria della casa con la dicitura di terrazza?



Puoi chiarire cosa intendi per "scala su terra?"

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2013 alle ore 17:04

Differenze tra lastrico solare e terrazza
Se entrambe le parti del condominio hanno innegabilmente una funzione di copertura, ebbene, ciò che contraddistingue la terrazza è principalmente dalla funzione di affaccio.

Infatti la giurisprudenza è concorde nell'affermate che "mentre il lastrico solare, al pari del tetto, assolve essenzialmente la funzione di copertura dell'edificio, di cui forma parte integrante sia sotto il profilo meramente materiale, sia sotto il profilo giuridico, la terrazza a livello è invece costituita da una superficie scoperta posta al sommo di alcuni vani e nel contempo sullo stesso piano di altri, dei quali forma parte integrante strutturalmente e funzionalmente, nel senso che per il modo in cui è realizzata, risulta destinata non tanto a coprire le verticali di edifici sottostanti, quanto e soprattutto a dare un affaccio e ulteriori comodità all'appartamento cui è collegata e del quale costituisce una proiezione verso l'esterno" (Cass. civ., sez. II, 28 aprile 1986, n. 2924).

"Le terrazze a livello si differenziano dai lastrici solari non solo perché la loro funzione essenziale non è quella di copertura dell'edificio, ma anche perché sono delimitate da parapetti i quali servono soltanto a rendere praticabile la terrazza, consentendone ai proprietari l'affaccio ed il più sicuro passaggio" (Trib. civ. Salerno, 10 novembre 1989).

"A differenza dei lastrici solari, che disimpegnano essenzialmente e principalmente il compito di copertura di un edificio, a servizio presumibilmente comune dei proprietari dello stesso, le terrazze a livello devono, invece, considerarsi come facenti parte, strutturalmente e funzionalmente, degli appartamenti da cui vi si accede, ed al cui uso esclusivo esse sono destinate, quali appartenenze degli stessi, in difetto di contrarie risultanze di un titolo" (Cass. civ., 26 febbraio 1959, n. 563)

La scelta dipende dalla differenza tra lastrico solare e terrazza e dalle caratteristiche fisiche del bene da accatastare.

Saluti.

J.P.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2013 alle ore 17:12

"it9gvo" ha scritto:
"Jack91" ha scritto:
Ho una proprietà avente copertura piana adibita a terrazza ,accessibile tramite scala su terra.
Questa terrazza non è mai stata dichiarata a catasto.
Ora dovrei accatastarla come lastrico solare oppure inserirla nella planimetria della casa con la dicitura di terrazza?



Puoi chiarire cosa intendi per "scala su terra?"

Saluti



Si sarà mangiato una lettera,...evidentemente vuole dire scala su terrazza,..capita quando si scrive di fretta, di farsi sfuggire una qualche lettera o sillaba


Non è chiaro perchè solo ora dovrebbe dichiararla come terrazza o lastrico solare,...forse,..ripeto, forse sta presentando una variazione della medesima ? bho..dovrebbe spiegarcelo meglio, ed anche spiegare casomai sta effettuando questa operazione per uso vendita, se questa terrazza fa parte di una più grande ad uso condominiale, se si tratta di una casa singola unifamiliare, se si tratta di una terrazza alivello,...insomma le variabili sono tantissi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie