Forum
Autore |
lastico solare indicato in planimetria |

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
SALVE, mi trovo ad avere un docfa presentato nel 1996 di un A/7 in cui il tecnico ha rappresentato PT con i vani cucina, Wc, e legnaia (quest'ultimo accessorio indiretto non comunicante); Il piano Primo trovo indicato lastrico solare mq 72 slla planimetria; Da premettere che si accede a quest'ultimo con scala esterna. Ad oggi ci ci sono diverse incrongruenze: 1) Dalla rappr. in mappa si nota che la scale non è stata inserita; 2) è Stata data corte tutta la p.lla dove c'è l'abitazione, cosa che non è, se non l'area circostante strettamente l'abitazione; 3) In visura viene indicata PT e P1 5,5 vani, non indicando il lastrico solare che trovo in planimetria come unita' a se stante F/5); Ora vi chiedo, sara stato fatto un errore in ADT in quando lo stesso P1 doveva avere un suo sub, cioe si doveva avere: Sub 1 Corte comune BCNC SUb 2 scale comune BCNC Sub 3 PT a/7 Sub 4 F/5 lastrico solare P1 Infatti alla data della dich. in visura trovo PT e PI 5,5 vni mentre dal conteggio dei vani risulta che 5,5 vani sono al PT, quindi il PI come lo ha considerato il tecnico a suo tempo??? A tutt'oggi il Piano primo si trova composto da 1 vano e sottotetto, che il proprietario ha realizzato e in visura trovo indicato piano 1, quindi come devo comportarmi????? A tutt'oggi il proprietario si trova indicato un piano che in realta' doveva essere a suo tempo f/5 con sub a se. E inoltre, riferendomi alla prima parte del mio discorso riguardante la difformita con l'estratto di mappa, anche se qui e la sezione docfa, dovrei presentare un TM in deroga per eliminare la graffa e fare solo la corte attorno al fabbricato??? O devo procedere con TM a rettifica del tutto, in quanto nel TM originario non viene rappresentata la scala'?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

luigi70
Iscritto il:
27 Marzo 2007
Messaggi:
132
Località
|
non è chiaro se la rappresentazione del PT e P1 è su un unica planimetria o su due distinte per cui trattandosi di nuova costrauzione ci sarà anche un elaborato planimetrico.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
Salve! premetto che è difficile interpretare il post e per decifrare correttamente il messaggio, debbo per forza fare lo spelling , e spero di aver bene compreso "burgise" ha scritto: .... mi trovo ad avere un DocFa presentato nel 1996 di un A/7 in cui il tecnico ha rappresentato: a) al PT, i vani cucina, Wc, e legnaia (quest'ultimo accessorio indiretto non comunicante); b) al P 1, trovo indicato sulla planimetria lastrico solare mq 72; Da premettere che si accede a quest'ultimo con scala esterna. Fin qui nulla di strano, a parte il fatto che al P1 penso ci saranno anche gli altri vani che non citi... "burgise" ha scritto: Ad oggi ci ci sono diverse incongruenze: 1) Dalla rappresentazione in mappa si nota che la scale non è stata inserita; 2) è Stata data corte tutta la p.lla dove c'è l'abitazione, cosa che non è, se non l'area circostante strettamente l'abitazione; 3) In visura viene indicata PT e P1 5,5 vani, non indicando il lastrico solare che trovo in planimetria come unita' a se stante F/5); R1) Se la scala esterna è costituita solo da una struttura a sbalzo, in base alle norme non è indicabile... R2) Trattandosi di A/7 mi sembra giusto che la corte sia assegnata interamente alla uiu come corte esclusiva.... E se così non è dovresti chiarire molto meglio le condizioni per le quali ritieni non corretta l'assegnazione.... R2) Se il lastrico solare ha accesso autonomo dalla scala a me sembra logico che sia anche rappresentato con autonoma classificazione, mentre invece se l'utilizzo è attinente al resto dell'abitazione, è anche giusto che sia rappresentato come pertinenza della stessa, anche se non direttamente comunicante come la legnaia.... "burgise" ha scritto: Ora vi chiedo: sarà stato fatto un errore in ADT ? in quando lo stesso P1 doveva avere un suo sub, cioé si doveva avere: Sub 1 Corte comune BCNC Sub 2 Scale comune BCNC Sub 3 PT A/7 Sub 4 P1 F/5 lastrico solare Infatti, alla data della dichiarazione, in visura trovo al PT e PI 5,5 vani mentre dal conteggio dei vani risulta che 5,5 vani sono al PT, quindi il PI come lo ha considerato il tecnico a suo tempo??? "burgise" ha scritto: A tutt'oggi il P1 si trova composto da 1 vano e sottotetto che il proprietario ha realizzato e in visura trovo indicato P1, quindi come devo comportarmi ????? A tutt'oggi il proprietario si trova indicato un piano che in realtà doveva essere a suo tempo F/5 con sub a sé per favore, chiarisci meglio cosa vuoi dire, non farci fare delle supposizioni che poi, magari risulteranno superflue.... "burgise" ha scritto: E inoltre, riferendomi alla prima parte del mio discorso riguardante la difformità con l'estratto di mappa, anche se qui e la sezione DocFa, dovrei presentare un TM in deroga per eliminare la graffa e fare solo la corte attorno al fabbricato??? O devo procedere con TM a rettifica del tutto, in quanto nel TM originario non viene rappresentata la scala ? per favore, chiarisci meglio cosa vuoi dire, non farci fare delle supposizioni che poi, magari risulteranno superflue.... se, dal momento che la scala è a sbalzo ( ? ) e quindi non va rappresentata, e dal momento che il fabbricato è un A/7 e la corte è parte integrante della uiu perchè vuoi presentare un nuovo TM? cordialità
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
salve, scusa se sono stato un po' laborioso nelle parole, vengo e mi spiego: Nella vecchia planimetria Al PI in planimetria trovo indicato lastrico solare, non c'è Hmin e Hmax per cui per me andava indicato come F/5 unita'' a se anche se il tecico penso a questo punto l'abbia considerato pertinenza al fabbricato per cui lo ha indicato come piano e basta in planimetria e in visura; IN QUESTO CASO NON DOVEVA ESSERE INDICATO COME PI MA PT IN PLANIMETRIA MA DATO CHE AVEVA UN ACCESSO AUTONOMO CON SCALA A SBALZO è STATO INDICATO COME PI. oggi mi ritrovo ad avere 2 vani e un sottotetto realizzati sullo stesso lastrico solare , per cui In queste condiizioni , dovendo dichiarare una variazione in seno al piano primo ,dovro fare una variazione docfa indicando diversa distr. degli spazi interni, facendo le nuova planimetria e di conseguenza indicando sempre PT e PI??? La causale ampliamento in questo caso mi sembra superflua, considerando che ho gia un piano in cui fare la variazione (PIANO I), ma ho il dubbio che essendo a sua volta indicato come lastrico solare NELLA VECCHIA PLANIMETRIA , LO STESSO non andava messo COME PI , ma piano T come pertinenza, corregetemi se sbaglio????? ; LA MIA DOMANDA PRINCIPALE SI RIASSUME QUINDI NEL FARE LA VARIAZIONE AL PIANO PRIMO, PREMESSO TUTTO QUANDO SOPRA DETTO, COME DEVO INDICARE NELLA CAUSALE???? DIV. DISTR. SPAZI INT. E NON AMPLIAMENTO??? IN QUESTO CASO ESSENDO STATO REALIZZATO IL SOTTOTETTO LO STESSO LO INDICO PERTINEZA DEL PI E NON VADO PERCIO AD INDICARE ALTRI PIANI, ESSENDO COLLEGATO CON SCALA INTERNA AL PIANO PRIMO?? IL DUBBIO CHE CIO' è SOLO IL FATTO CHE IL TECNICO ABBIA FATTO UN ERRORE PERCHE NON DOVEVA ESSERE PI MA PERTINEZA AL PT, DATO CHE IN PLANIMETRIA MI RITROVO SOLO LASTRICO SOLARE MQ72 SENZA ALCUN ALTEZZA. SE COSI FOSSE COME COMPORTARSI OGGI PER ANDARE A DICHIARARE ALTRI 2 VANI AL PI???? NON DOVREI INDICARE AMPLIAMENTO DATO CHE IL PIANO C'è LO PER QUANDO RIGUARDA LA CORTE, DATO CHE PARLIAMO DI A/7 CONFERMO QUANDO DA VOI DETTO è CIOè CHE TUTTA LA P.LLA DOVE è PRESENTE IL FABBRICATO VA CONSIDERATA VILLINO, COSI COME INDICATO NEL QUADRO GENERALE DELLE CATEGORIE, ANCHE SE VOGLIO DIRE CHE ESSENDO IN CAMPAGNA QUESTA CASA E NON ERSSEDO UN VERO E PROPRIO VILLINO, ALL'EPOCA SI POTEVA INDICARE COME A/4 O a/3 MA MOLTI TECNICI OPERNDO CON CATASTAZIONI SIMILI, INDICANO VILLINI TUTTE LE ABITAZIONI FUORI CENTRO ABITATO, DATO CHE LE STESSE UIU HANNO AREE COLTIVATE O NO AGIARDINO PER CUI SI PREFIGURANO COME A/7 E NON A/4 O A/3 ANCHE SE IN REALTA LE CARRATT. COSTRUTTIVE NON SONO DA VILLINO. per chiarire infine il tutto inserisco la planimetria cosi come presentata dal tecnico a suo tempo , sperando di riuscire meglio a definire le cose img412.imageshack.us/i/scansione0011i.jp...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
"burgise" ha scritto: ....... Nella vecchia planimetria al PI in planimetria trovo indicato lastrico solare, non c'è Hmin e Hmax per cui per me andava indicato come F/5 unita'' a se anche se il tecnico penso a questo punto l'abbia considerato pertinenza al fabbricato per cui lo ha indicato come piano e basta in planimetria e in visura; in questo caso non doveva essere indicato in planimetria come P1 ma PT ma dato che aveva un accesso autonomo con scala a sbalzo è stato indicato come P1 oggi mi ritrovo ad avere 2 vani e un sottotetto realizzati sullo stesso lastrico solare, per cui in queste condizioni, dovendo dichiarare una variazione in seno al piano primo , dovrò fare una variazione DocFa indicando diversa distribuzione degli spazi interni, facendo le nuova planimetria e di conseguenza indicando sempre PT e P1 ? penso proprio che stai prendendo fischi per fiaschi !.... i piani vanno indicati per quelli che effettivamente sono ed il lastrico solare in genere sta in alto a copertura dei piani inferiori...... da come descrivi la cosa sembra invece che il tecnico che ti ha preceduto ha redatto correttamente la scheda e chi la interpreta non correttamente sei proprio tu, che devi solo redigere l'EP sopprimendo il vecchio lastrico e sostituirlo con i nuovi vani...... "burgise" ha scritto:
La causale ampliamento in questo caso mi sembra superflua, considerando che ho già un piano in cui fare la variazione (P1), ma ho il dubbio che essendo a sua volta indicato come lastrico solare NELLA VECCHIA PLANIMETRIA , LO STESSO non andava messo COME PI , ma piano T come pertinenza, correggetemi se sbaglio????? ; la causale non è un problema, dovresti scrivere sopraelevazione su lastrico solare, oppure altro .... per l'indicazione del piano, ....... già detto.... "burgise" ha scritto: ..... sei pregato di scrivere in minuscolo! ........ la prossima volta, prima di accusare un collega di aver commesso errori, stai più attento....... anche in rispetto del codice deontologico..... cordialità
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
volevo ringraziarti per la risposta, ma chiarire un punto: Stamattina ho parlato con il proprietario dell'immobile per verificare la situazione e ho constatato che il tecnico , pur essendoci il piano gia realizzato , ha preferito non indicarlo in planimetria , mettendo lastrico solare per un non so quale motivo, quando essendoci il piano realizzato non lo ha messo, mettendo in difficolta il proprietario oggi. spero di reperire il docfa della pratica, che lo stesso non trova e spero sia indicata una data antecedente al 1967 e magari posso oggi inserire l'ampliamento a tale data per non far avere problemi urbanistici e autor. al proprietario oggi. Con questo non accuso nessun collega ma almeno spero che si dicano le cose giuste ai proprietari non coe ha fatto questo tecnico, non andando a dichiarare un piano esistente magari per risparmiare tempo oppure non so, non voglio ne giudicare ne esprimersi in merito a questo punto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
"burgise" ha scritto: .......... ho constatato che il tecnico, pur essendoci il piano già realizzato, ha preferito non indicarlo in planimetria, mettendo lastrico solare per un non so quale motivo, quando essendoci il piano realizzato non lo ha messo, mettendo in difficoltà il proprietario oggi. penso che oltre che fare i controlli sulla pratica presentata all'AdT dovrai fare i necessari controlli all'ufficio urbanistica e lì sicuramente potresti trovare qualche sorpresa!!! [quote] spero di reperire il Docfa della pratica, che lo stesso non trova e spero sia indicata una data antecedente al 1967 e magari posso oggi inserire l'ampliamento a tale data per non far avere problemi urbanistici e autor. al proprietario oggi.[/quote] personalmente, non penso mai male dei colleghi, ma se ha solo indicato il lastrico solare, ( fra l'altro qualche anno fa era corretto indicarlo così ) avrà avuto sicuramente qualche buona ragione e l'avrà anche spiegato al proprietario dell'epoca!!!! [quote] Con questo, non accuso nessun collega, ma almeno spero che si dicano le cose giuste ai proprietari non come ha fatto questo tecnico, non andando a dichiarare un piano esistente magari per risparmiare tempo oppure non so, non voglio nè giudicare nè esprimermi in merito a questo punto [/quote] bene! però tieni conto dei fatti avvenuti all'epoca e non mi fiderei troppo ciecamente o a spada tratta, di quanto sostiene l'attuale proprietario, molto spesso, poi, le cose sono ben diverse, ecco il perché del mio consiglio nel post precedente! cordialità
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
grazie geoalfa, come sempre preciso e puntiglioso, seguiro' i tuoi consigli anche se gia avevo pensato a questi controlli accurati, Ma nel caso in cui oggi devo dichiarare la sopraelevazione, ammesso e concesso di indicare lo stesso anno di costruzione dell'immobile, devo procedere con un docfa, nuova costruzione unita' afferenti in sopraelevazione???? oppure indicare altro e scrivere su lastrico solare ????? Inoltre prima devo presentare un docfa in variazione per l'uiu preesistente, in quando non esistono i sub, per cui avendo oggi Foglio 1 p.lla 2 senza sub, dovro procedere con una variazione indicando come tipologia docum. altro e scrivendo sudd. UIU in Sub e specificando in relazione il tutto; Si procedera ad una rettifica piano, in quando mettero' solo PT e non piu PT e P1 come oggi è indicato Dopodiche' procedere con assegnazione : sub 1 corte BCNC Sub 2 Scale BCNC Sub 3 PT A/7 Fatto cio' dichiarare con altro docfa il piano primo e il sottotetto mancanti come sub 4. Potresti cortesemente confermarmi tutto cio?????
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
"burgise" ha scritto: .........nel caso in cui oggi devo dichiarare la sopraelevazione, .......devo procedere con un DocFa, nuova costruzione unita' afferenti in sopraelevazione???? oppure indicare altro e scrivere su lastrico solare ????? spero tu stia scherzando. nel caso contrario la intendo come una simpatica burla di fine anno. quando mai si è predisposto un DocFa di nuova costruzione su un fabbricato già censito? una soluzione potrebbe essere: variazione per diversa distribuzione !!! [quote] Inoltre prima devo presentare un DocFa in variazione per l'uiu preesistente, in quando non esistono i sub, per cui avendo oggi Foglio 1 p.lla 2 senza sub, dovrò procedere con una variazione indicando come tipologia docum. altro e scrivendo sudd. UIU in Sub e specificando in relazione il tutto; [/quote] vedo che ti stai ravvedendo.... [quote] Si procederà ad una rettifica piano, in quando metterò solo PT e non più PT e P1 come oggi è indicato Dopodiché procedere con assegnazione : sub 1 corte BCNC Sub 2 Scale BCNC Sub 3 PT A/7 [/quote] non capisco perché ti arrabatti così tanto: dal momento che fai la variazione di tutto l'accatastamento, predisporrai l'elaborato planimetrico dove avrai cura di sopprimere l'attuale identificativo senza sub, quindi costituirai: - il sub1 che sarà il BCNC corte comune a tutti i sub - il sub2 che sarà l'abitazione al PT, avendo cura di indicare solo la partenza della scala e non tutta come ora. - il sub3 che sarà la mansarda al P1 ma, attenzione! questo lo farai solo, se la mansarda avrà una autonomia propria e se dotato di servizi autonomi (wc e cucina). se invece il sottotetto è una pertinenza dell'abitazione al PT, non dovrai fare altro che sopprimere l'uiu attuale, costituirne una nuova con subalterno ( sub1 ) e di conseguenza non dovrai fare l'EP e dichiarare in relazione che trattasi di rettifica di denuncia di uiu erroneamente dichiarata, anche in questo caso cura la rappresentazione della partenza della scala al PT. [quote] Fatto cio' dichiarare con altro docfa il piano primo e il sottotetto mancanti come sub 4 Potresti cortesemente confermarmi tutto ciò?????[/quote] non capisco che cosa vuoi fare, ho già specificato sopra la procedura da fare, tutto qui cordialità
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
ok, ma se al piano primo, devo dichiarare soltanto un vano autonomo che al momento non ha cucina ne bagno + un sottotetto realizzato nello stesso sfruttando la maggior altezza con cui è collegato con una botola, posso indicarlo con lo stesso sub PT e PI anche se l'accesso avviene tramite la scala esterna dalla corte cosi come si vede nella planimetria che precedentemete ho allegato???? La motivazione della varaizione non sara ampliamento , diversa distr. e sudd. in sub uiu???? Se cosi fosse dovrei essere apposto; fatto sta che lo stesso proprietario mi ha chiesto se un domani, volendo lasciare la stessa abitazione a due figli, una volta sistemata questa situazione, si possa procedere conm un varazione docfa per divisione, previa concessione dal comune????????? Grazie sempre, penso che comunque in questo mod potrei sistemare le cose, andando a rettificare questo piano primo, che ripeto allora era esistente cosi come è oggi, ma il tecnico ha preferito meteerlo come lastrico solare, impelagando oggi il proprietario in questa situazione
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8800
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"burgise" ha scritto: http://img412.imageshack.us/i/scansione0011i.jpg/ Butto anche la mia......... guardando la foto, l'U.I.U. in primo piano più che lastrico solare sembrerebbe un terrazzo scoperto accessorio dell'u.i.u. sottostante
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
a me dispiace ripeterlo ad ogni piè sospinto: è estremamente scorretto ed irritante porre i quesiti in codesta maniera! hai fatto una corona di ipotesi che dimostra come è assolutamente sconveniente risponderti ancora! ogni volta poni un quesito nuovo e quello che mi dispiace di più è che continui a sostenere la malafede del collega che ti ha preceduto, senza sapere nè le condizioni che hanno generato il caso, e nemmeno ..... scusami tanto, ma avrei dovuto dirtelo prima: la prossima volta devi porre il quesito in maniera chiara ed esaustiva, per non indurre a rispondere a rate ! cordialità
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
come ti ripeto geoalfa non voglio accusare alcun collega, mi limito a riportare quando asserito dal proprietario, figli e e familiari, mano sul fuoco non ne metto ne per l'uno ne per l'altro; Fatto sta che oggi dobbiamo dichiarare questo vano al piano primo e sottotetto. Il mio quesito cosi come è posto e solo uno: a Tutt'oggi la variazione da presentare per dichiarare il piano superiore è ampliamento, diversa distr. spazi interni, e sudd. in sub uiu oppure solo quale ????
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
Oggi ho avuto il docfa relativo alla mia situazione; Anno di costruzione 1980, dichiarazione docfa 1997; per quando riguarda il primo piano , volendo sapere sempre se è corretto procedere con variaz. Ampl. diversa distr. spazi interni di cui attendo risposta, devo mettere la data della var. 1980, considerato che all'epoca il piano c'era ma non è stato inserito come vano e sottotetto per come erano ma erronemante come lastrico solare???? devo specificare il tutto in relazione???? Inoltre dal TM è stato dichiarato un ampliamento inferiore al 50% rispetto ad un fabbricato rurale preesistente di 70 mq circa; In questo caso, nel computo rientra pure il piano primo oppure viene considerato il piano terra solamente ????
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8800
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"burgise" ha scritto: Oggi ho avuto il docfa relativo alla mia situazione; Anno di costruzione 1980, dichiarazione docfa 1997; per quando riguarda il primo piano , volendo sapere sempre se è corretto procedere con variaz. Ampl. diversa distr. spazi interni di cui attendo risposta, devo mettere la data della var. 1980, considerato che all'epoca il piano c'era ma non è stato inserito come vano e sottotetto per come erano ma erronemante come lastrico solare???? devo specificare il tutto in relazione???? senti.........oggi è sabato e domani è domenica! fà una cosa...... RIPOSATI mi sembra che stai a fare il quizz......
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|