Forum
Autore |
La mente "tarata" del Tecnico catastale . . |

andrea71
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
45
Località
Piacenza
|
Con questo mio post non intendo offendere nessuno di coloro che operano nelle ADT, è solo un modo scherzoso di aprire la discusione, ma il mio vuole essere uno sfogo all' effettivo eccesso di zelo di un impiegato ai docfa di una generica ADT. Mi sono visto respingere una pratica perchè sulla scheda invece di riportare l'altezza in mt. l'ho messa in cm. Per la verità la circolare specifica che è così che si fa, ma è la prima volta che mi capita in 20 anni che mi sia respinto un docfa con tale motivazione. Ma io mi chiedo: dire 3.00 mt. e dire 300 cm. non è la stessa identica cosa?????? Quando compiliamo il mod. informatico non la indichiamo in cm. obbligatoriamente perchè così ce la propone il software ??????? Questo bel regalo mi ha fatto saltare un atto di vendita con tremenda incazzatura del venditore che, tanto per cambiare, ha bisogno di soldi. Cari colleghi e signori vari che frequentate il forum, questo è il catasto oggi, ma, più in grande, questa è l'Italia di oggi. "Tarata" nella mente e nel pensiero. In ultimo, ma non di certo trascurabile, mi si dice che nelle categorie C, che sono classate in mq., non devono essere riportate le quote planimetriche, il che mi lascia perplesso poichè esse servivano e servono tuttora, per il calcolo della superficie da classare. Ed anche in questo rimango allibito . . . . Lascio a voi ogni commento in merito, se avrete voglia e tempo di leggere questo post. Buon lavoro a tutti!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
la prossima volta non indicare la dicitura "cm" e/o "mt" :lol: :lol: :lol: almeno vai sul sicuro(esempio: h = 3.00) Saluti
|
|
|
|

lunatico
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
37
Località
|
Pensa che sono venti anni che scrivo Piano Terreno sulla planimetria e mi è stata respinta una pratica perchè bisogna scrivere Piano Terra....... e noi continuamo a lavorare ed a cercare di eseguire i lavori con la fatifdica frase a regola d'arte ma oggi purtroppo vale più la carta che la sostanza e giocare con il computer e aggiornare mappe che definire tali è una grossa eresia.
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Scusa non voglio assolutamente fare polemica e d'accordo che alle volte troviamo respinte anomale ma da quanto dici hai commesse almeno tre sviste; 1) altezza in cm 2) quota planimetrica 3)piano terreno anzichè piano terra Saluti
|
|
|
|

andrea71
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
45
Località
Piacenza
|
"einste" ha scritto: Scusa non voglio assolutamente fare polemica e d'accordo che alle volte troviamo respinte anomale ma da quanto dici hai commesse almeno tre sviste; 1) altezza in cm 2) quota planimetrica 3)piano terreno anzichè piano terra Saluti Ma quali sviste. Il senso del post non è fare polemica ma semplicemente capire che siamo alla frutta se non peggio. A parte l'altezza vorrei sapere dove sta scritto che per i categoria C non si devono mettere le quote planimetriche visto che sono indispensabili per il calcolo della consistenza. Per fare un esempio è come non scrivere cucina in un appartamento. Bisogna semplicemnte capirle certe cose ed usare il buon senso. Per questo ho citato mente "tarata", perchè quel soggetto non sa andare oltre alla punta del proprio naso.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"andrea71" ha scritto: "einste" ha scritto: Scusa non voglio assolutamente fare polemica e d'accordo che alle volte troviamo respinte anomale ma da quanto dici hai commesse almeno tre sviste; 1) altezza in cm 2) quota planimetrica 3)piano terreno anzichè piano terra Saluti Ma quali sviste. Il senso del post non è fare polemica ma semplicemente capire che siamo alla frutta se non peggio. A parte l'altezza vorrei sapere dove sta scritto che per i categoria C non si devono mettere le quote planimetriche visto che sono indispensabili per il calcolo della consistenza. Per fare un esempio è come non scrivere cucina in un appartamento. Bisogna semplicemnte capirle certe cose ed usare il buon senso. Per questo ho citato mente "tarata", perchè quel soggetto non sa andare oltre alla punta del proprio naso. Scusa egregio andrea71, non sò se il 71 è dovuto alla data di nascita o all'età anagrafica, ma in entrambi i casi va bene lo stesso, ma ti/mi/vi chiedo, le superfici interne nette per il classamento, scusa non le immettimo noi nel docfa ? E poi perchè si fanno i "retini" , tanto per farci divertire ? Non credo proprio che i solerti impiegati si mettano a calcolare al millimetro le superfici delle planimetrie, si devono fidare di quanto noi dichiariamo, salvo proprio errori madornali ed evidenti. Inoltre che io sappia, è buona norma non inserire nelle planimetrie catastali elementi che siano estranei e possono fuorviare la corretta lettura ed interpretazione della medesima. Ma sino ad ora chi ti ha approvato gli altri docfa fatti nello stesso modo ?? Con rispetto -
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Purtroppo si tende sempre di più a fare i puntigliosi sulla singola parola contenuta nella circolare, piuttosto che badare alla sostanza... Quindi fate tutti i bravi, mi raccomando tutte le quote espresse in metri  perchè è unità del Sistema Internazionale  e scrivete m2 e m3 (cifre in apice), e non mq e mc  altrimenti vi bacchetto le dita Buon lavoro 8)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"andrea71" ha scritto: "einste" ha scritto: Scusa non voglio assolutamente fare polemica e d'accordo che alle volte troviamo respinte anomale ma da quanto dici hai commesse almeno tre sviste; 1) altezza in cm 2) quota planimetrica 3)piano terreno anzichè piano terra Saluti Ma quali sviste. Il senso del post non è fare polemica ma semplicemente capire che siamo alla frutta se non peggio. A parte l'altezza vorrei sapere dove sta scritto che per i categoria C non si devono mettere le quote planimetriche visto che sono indispensabili per il calcolo della consistenza. Per fare un esempio è come non scrivere cucina in un appartamento. Bisogna semplicemnte capirle certe cose ed usare il buon senso. Per questo ho citato mente "tarata", perchè quel soggetto non sa andare oltre alla punta del proprio naso. Se tutti applicassero alla lettera le circolari, sia noi che gli addetti dell'Agenzie chen ci approvano i documenti, non avremo niente da dire. si fa così punto e basta. Chi ti ha registrato i tuoi documenti precedenti ha sbagliato di grosso perchè ti ha abituato male ed ora quello che ti respinge l'ultimo documento è puntiglioso. La critica se la becca quello che ha fatto il proprio dovere nell'applicare le norme...QUESTA E' L'ITALIA. :!: Per non parlare poi che anche noi ci mettiamo del nostro che ci inventiamo le procedure a nostro piacimento: cosa c'entrano le quote sulla planimetria catastale? E' dal Regno d'Italia che non si mettono le quote, perchè ora dobbiamo venire fuori a inventarci che non metterle è sbagliato :?: Per fare i puntigliosi? Per vederci poi contestare il mm? E poi inserire sul docfa una superficie arrotondata? Sai i committenti che ci contestano la misura errata di 1 cm? Non si finisce più!!! Hai proprio raguione quando scrivi che non si riesce ad andare oltre il PROPRIO NASO !!!!! :!: Saluti perplessi. :wink:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Scusate se mi intrometto in una questione Docfa che non è il mio pane. Se le circolari fossero un TESTO UNICO, senza rimandi e richiami, e fosseo fatte bene, veramente bene, un po' come le norme UNI o altre, non ci sarebbe nessun bisogno di INTERPRETARE, basterebbe il rispetto di quella norma. cordialmente
|
|
|
|

andrea71
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
45
Località
Piacenza
|
Tanto per chiudere il discorso: 71 è il mio anno di nascita, Andrea è il mio nome di battesimo. Svolgo l'attività di geometra professionista tra, praticantato e libera professione, dal 1991. In penultimo: l'indicare le altezze in cm. non è errato, poichè il significato è lo stesso, ma, come già discusso con caposezione mia ADT, è necessario rispettare lo standard previsto dalla circolare 4/2009 e relativa nota n. 17471 del 31.03.2010, per cui mi associo e mi standardizzo. In utlimo : la quota planimetrica nelle CATEGORIE C, che esprimono la rendita su superficie netta (E NON QUELLA DEI POLIGONI CHE COMPRENDONO ANCHE I MURI O PARTE DI ESSI QUANDO SONO IN COMUNE) si indica da SEMPRE, anche da molto prima dell'entrata in vigore dell'applicazione DOC.FA., e sono necessarie per dimostrare la superficie netta che andiamo ad indicare nell'apposito modello. Ovviamente questo il caposezione me l'ha riconfermato (poichè era stato lui, il primo circa vent'anni or sono a raccomandarmi l'inserimento). Concludendo, se si segue la circolare e realtiva nota anzi citata, si dovrebbe essere ok senza problemi di interpretazione (uso il condizionale poichè capita spesso che la differnete visione ci sia sempre). Buon lavoro e saluti a tutti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"andrea71" ha scritto: Tanto per chiudere il discorso: 71 è il mio anno di nascita, Andrea è il mio nome di battesimo. Svolgo l'attività di geometra professionista tra, praticantato e libera professione, dal 1991. In penultimo: l'indicare le altezze in cm. non è errato, poichè il significato è lo stesso, ma, come già discusso con caposezione mia ADT, è necessario rispettare lo standard previsto dalla circolare 4/2009 e relativa nota n. 17471 del 31.03.2010, per cui mi associo e mi standardizzo. In utlimo : la quota planimetrica nelle CATEGORIE C, che esprimono la rendita su superficie netta (E NON QUELLA DEI POLIGONI CHE COMPRENDONO ANCHE I MURI O PARTE DI ESSI QUANDO SONO IN COMUNE) si indica da SEMPRE, anche da molto prima dell'entrata in vigore dell'applicazione DOC.FA., e sono necessarie per dimostrare la superficie netta che andiamo ad indicare nell'apposito modello. Ovviamente questo il caposezione me l'ha riconfermato (poichè era stato lui, il primo circa vent'anni or sono a raccomandarmi l'inserimento). Concludendo, se si segue la circolare e realtiva nota anzi citata, si dovrebbe essere ok senza problemi di interpretazione (uso il condizionale poichè capita spesso che la differnete visione ci sia sempre). Buon lavoro e saluti a tutti. ...scusami ma sono davvero curioso, presso la tua Agenzia si indicano le quote (intendi le misure dei lati penso gisuto?) dei locali di cat. C da sempre?? ...non penso esista una circolare a riguardo, io lavoro dal 1988 e non ho mai visto una planimetria fatta in tale modo, penso prorpio si tratti di un'usanza del tuo Ufficio, anche perche' si dichiara la sup. netta con il docfa, non serve che il tecnico catastale la calcoli o sbaglio?? Saluti :wink:
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
:roll: :roll: quindi per quota planimetrica intendi la superficie espressa in mq., e non la lunghezza e/o larghezza planimetrica di un determinato lato dell'immobile - Bhe forse l'ecquivoco è nato tutto da qui !!!! Comunque, magari sbagliano all'Adt di Lecce, ma son 10 anni che non inserisco più dette superfici e non sono mai state respinte per questo motivo specifico,...paese che vai Adt che trovi - saluti....quotati
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Andrea71" ha scritto: ... la quota planimetrica nelle CATEGORIE C, che esprimono la rendita su superficie netta (E NON QUELLA DEI POLIGONI CHE COMPRENDONO ANCHE I MURI O PARTE DI ESSI QUANDO SONO IN COMUNE) si indica da SEMPRE, anche da molto prima dell'entrata in vigore dell'applicazione DOC.FA., e sono necessarie per dimostrare la superficie netta che andiamo ad indicare nell'apposito modello Per il bene comune, mi associo alla curiosità già espressa dai colleghi per chiedere delucidazioni e rassicurazioni, con il rischio di scoprire di aver sbagliato da circa 43 anni a questa parte. Ma si vorrebbe che siano fornite indicazioni precise e circostanziate che possano, senza alcun dubbio, " tapparci la bocca". Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Esprimo il mio pensiero in merito: Anch'io, come altri colleghi, penso che non si debbano mettere misure di quote sulla compilazione del disegno delle planimetrie. Non ho mai visto una si fatta planimetria in quasi trentanni di lavoro da professionista. Pero' bisogna anche considerare che probabilmente qualche Adt adotta magari delle regole, dettate da interpretazioni personali, consolidate da usi comuni. Cio' non toglie pero' che un qualsiasi tecnico esterno possa far capire all'Adt, che magari si e' sempre proceduto in maniera erronea da quanto prevede la normativa catastale. Ho sottolineato questo, perche' io personalmente una volta ho fatto modificare alla mia Adt il modo di interpretare il calcolo dei poligoni dei locali aventi altezze diverse. La mia Adt (dico mia perche' e' quella dove lavoro maggiormente) continuava a sbagliare, da quasi due anni, su quali poligoni usare per i locali aventi altezze inferiore a mt. 1,50. Discusso e recepito la problematica, ora accettano quanto io affermavo. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: Esprimo il mio pensiero in merito: Anch'io, come altri colleghi, penso che non si debbano mettere misure di quote sulla compilazione del disegno delle planimetrie. Non ho mai visto una si fatta planimetria in quasi trentanni di lavoro da professionista. Pero' bisogna anche considerare che probabilmente qualche Adt adotta magari delle regole, dettate da interpretazioni personali, consolidate da usi comuni. Cio' non toglie pero' che un qualsiasi tecnico esterno possa far capire all'Adt, che magari si e' sempre proceduto in maniera erronea da quanto prevede la normativa catastale. Ho sottolineato questo, perche' io personalmente una volta ho fatto modificare alla mia Adt il modo di interpretare il calcolo dei poligoni dei locali aventi altezze diverse. La mia Adt (dico mia perche' e' quella dove lavoro maggiormente) continuava a sbagliare, da quasi due anni, su quali poligoni usare per i locali aventi altezze inferiore a mt. 1,50. Discusso e recepito la problematica, ora accettano quanto io affermavo. Saluti Scusa, ma quali poligoni usava la tua AdT per le porzioni di locali aventi altezze inferiori a 1,50 mt. ? Stai a vedere che viene fuori che io sono il più giovane della compagnia collegiale ... :lol: :lol: Saluti inferiori. :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|