Autore |
Risposta |

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
io non riesco a caricare in open office i fils pdf nonostante abbia installato l'applicativo....come faccio? quali sono i passaggi corretti? grazie mille
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Apri il documento openoffice writer, dopodichè seleziona File>Apri>(il tuo documento in .pdf) ed il gioco è fatto. Basta esportarlo come pdf con l'apposita icona (preventivamente impostando il formato il formato pdf/A in File>Esporta nel formato PDF).
|
|
|
|

ela979
Iscritto il:
06 Dicembre 2008
Messaggi:
139
Località
Ghedi (BS)
|
nessuno ha provato ad inviare un tiff???
|
|
|
|

ela979
Iscritto il:
06 Dicembre 2008
Messaggi:
139
Località
Ghedi (BS)
|
Buongiorno a tutti, ho visto che gli allegati da inviare possono avere estensione .tiff, qualcuno ha provato?
|
|
|
|

risluca
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
9
Località
|
Salve a tutti, prendo spunto da questa discussione per chiedere Vostro parere: i requisiti di ruralità sono del marito mentre la proprietà dei fabbricati sono della moglie; i vari Allegati (1, B e C) devono essere alla firma del marito o della moglie?? Grazie per chi vorrà darmi delucidazioni.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
La richiesta la sottoscrive il prop. o il titolare di altro diritto reale sull'immobile. Però c'è da dire che come al solito si sforzano di fare le cose fatte male e ci riescono. Poniamo il caso che i requisiti agricoli sono in possesso dell'affittuario: ho sott'occhio adesso l'all. C, a pag. 1 sembrerebbe che debba firmare il proprietario (infatti l'afittuario non ha diritto reale) poi a pag. 2 si chiede la partita iva. Quindi bisognerebbe spuntare la casella NO. Solo in fondo spunta fuori l'affittuario ma con riferimento alle particelle sopra menzionate. Mentre quella per cui si richiede la ruralità deve essere dichiarata a pagina seguente. Secondo me c'era un modo per fare un modello fatto meglio.
|
|
|
|

risluca
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
9
Località
|
Grazie della risposta ma in giornata ho avuto chiarimenti dall'AdT e precisamente: la richiesta è firmata dal proprietario mentre le autocertificazioni da chi ne ha i diritti proprio per le tue affermazioni (partita IVA e richieste varie). La cosa grottesca è che secondo il Catasto pur essendo marito e moglie ci vorrebbe un contratto o un comodato che ne giustifichi l'utilizzo; in poche parole non basta che tutto coincida (la Visura camerale, il certificato di residenza, ecc....concidono con l'indirizzo del fabbricato stesso). Soluzione??? Ho infilato una bella dichiarazione dove si dice che esiste Comodato d'Uso Gratuito VERBALE e buonanotte ai sognatori. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Per quello che so io, anche il contratto di comodato d'uso gratuito è soggetto a registrazione!
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
scusa risluca ma anche l'allegato C da come è posto sembra che debba essere firmato dal proprietario.
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
"uli" ha scritto: scusa risluca ma anche l'allegato C da come è posto sembra che debba essere firmato dal proprietario. NODDAVVERO!!! Ma perchè gli devi confondere le idee se ha avuto anche i chiarimenti dell'AdT? E' risaputo ormai, anche se i modelli non sono proprio fatti bene, che gli allegati B e C li firma chi possiede i requisti rurali (affittuario, comodatario ecc.), che pertanto AUTOCERTIFICA il soddisfacimento di detti requisiti. Se il proprietario non possiede i requisiti, cosa autocertifica???
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Nella mia AT firma il proprietario. Se leggi attentamente l'allegato C a pag. 1 si richiede la sottoscrizione del proprietario o titolare di altro dirittto, dal quale è escluso l'affittuario ad esempio. La pag. 2 inizia con: inoltre dichiara con riferimento a partita iva ecc. Se uno sa leggere l'italiano "inoltre dichiara" si riferisce al sottoscrittore di pag. 1, chi confonde le idee non sono io, ma il genio che ha fatto i modelli.
|
|
|
|

risluca
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
9
Località
|
"Per quello che so io, anche il contratto di comodato d'uso gratuito è soggetto a registrazione!" Per il contratto di comodato gratuito (verbale) di un immobile non è necessaria la forma scritta (Cass.1083/81). "Nella mia AT firma il proprietario. Se leggi attentamente l'allegato C a pag. 1 si richiede la sottoscrizione del proprietario o titolare di altro dirittto, dal quale è escluso l'affittuario ad esempio" Dove sta scritto che è escluso l'affittuario? Un comodatario/affittuario è a tutti gli effetti un titolare di altro diritto. Poi se c'è l'obbligo di registrazione si mettono anche i dati nelle parti successive.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
...si ma di altro diritto reale e l'affittuario non ha diritti reali sull'immobile è giusto invece e vanno riportati i dati degli estremi di registrazione. In sostanza il pagamento dell'imu che è a carico del proprietario è ridotto in virtù dell'uso strumentale del bene in conseguenza a un contratto di affitto da parte di un imprenditore agricolo. Riporto: La locazione è il contratto con il quale una parte (tecnicamente definita “locatore”, ma nota anche come “padrone di casa”, “proprietario” o simili) si obbliga a far godere un bene (sia mobile che immobile) all'altra (tecnicamente “conduttore” o “locatario”, anche se, nel linguaggio corrente, è spesso chiamato “inquilino”, o “affittuario”), per un periodo di tempo determinato, in cambio di un corrispettivo in denaro. Per quanto concerne le principali note caratteristiche del contratto di locazione, merita di essere subito evidenziato che si tratta, sotto il profilo della formazione del negozio, di un contratto “consensuale”, in quanto l’iter di perfezionamento è del tutto concluso già al momento del valido scambio del consenso e del conseguente raggiungimento dell’accordo, senza necessità di una consegna materiale della cosa (al contrario dei contratti “reali”, come il comodato, in cui la datio rei è elemento essenziale in tal senso). Sotto altro profilo, la locazione è un contratto “a effetti obbligatori”, poiché da esso non deriva l’acquisizione in capo al destinatario di alcun diritto reale sul bene, bensì semplicemente il diritto di godere e di usare quel bene per un tempo determinato e solo per l’uso consentito e specificato nel contratto medesimo.
|
|
|
|

figaro
Iscritto il:
28 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
San Miniato (PI)
|
Le autocertificazioni possono essere sottoscritte dal richiedente oppure dal conduttore, come riportato all'art. 3, comma 2 del DM 26/07/2012. Cordialmente.
|
|
|
|

cogand
Iscritto il:
26 Gennaio 2011
Messaggi:
23
Località
Barletta - Andria - Trani
|
"bertone" ha scritto: AGGIORNAMENTO DEL 16/11/2012: Ho constatato che il programma suggerito sopra mi dava un fastidioso errore nella trasformazione di un file pdf in pdf/A1, praticamente mi tagliava sempre l'ultima riga del documento, anche se ho provato in tutti i modi di raggirarlo. Questo non succede più con l'ultima versione di Office Libre portable, eccovi il link: download.documentfoundation.org/libreoff... In fase di installazone (si fà per dire, in quanto scompatta solo i file e li mette in ordine dove si vuole - C:\; D:\, chiavetta USB ec. -) ricordatevi di far eliminare i linguaggi che non servono al fine di alleggerire il programma. Buon Lavoro. ho scaricato questa verisone..carico il pdf scansionato ma mi fa l'ocr come faccio a disattivarlo??
|
|
|
|