Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / invertire cantine!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore invertire cantine!

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2007 alle ore 23:35

stesso proprietario di due appartamenti con relative cantine, ora vuole invertirle:
APP A con CANT B
APP B con CANT A
cosa devo fare? io ho in mente una soluzione, ma volevo sentire i vostri consigli.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 08:57

L'unica che mi viene in mente è la variazione catastale con nuove planimetrie.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

XXX-Simone-XXX

Iscritto il:
23 Ottobre 2006

Messaggi:
107

Località
Pinerolo

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 08:59

Si...confermo variazione catastale...dovrebbe essere con causale per frazionamento e fusione e ripresentazione delle due planimetrie aggiornate.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 09:19

quindi mi confermate frazionamento e fusione con le planimetrie esatte?
sopprimo i due sub e ne costituisco due nuovi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

XXX-Simone-XXX

Iscritto il:
23 Ottobre 2006

Messaggi:
107

Località
Pinerolo

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 09:21

Direi proprio di si....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 09:22

... e 100 € allo stato.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 09:24

grazie mille... farò così!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 09:54

e se il proprietario non fosse lo stesso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 10:16

Domandina sibillina e birichina...
E' un po' più complicato, io la vedo cosi:
In questo caso dovresti (per ogni unità) scorporare l'appartamento dalla cantina (fraz. per trasferimento diritti) in modo che quest'ultima abbia un sub. tutto suo (censita come F4). Specifica tutto in relazione!
Atto notarile con permuta cantine tra i due soggetti.
Nuova variazione per la fusione degli appartamenti con nuove cantine di pertinenza.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

XXX-Simone-XXX

Iscritto il:
23 Ottobre 2006

Messaggi:
107

Località
Pinerolo

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 10:38

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 11:28

grazie mille... per fortuna nel mio caso il proprietario è lo stesso... era solo curiosità!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 11:31

Attenzione ad una sola cosa:
cat. F/4 = u.i. non associabile ad una categoria ordinaria
quindi se magari si tratta di una cantina a se stante (magari esterna o ad un piano diverso dall'appartamento) e utilizzabile autonomamente, io la censirei in cat. C/2 con causale divisione (+ eventuale specifica in relaz.tec.)
quindi farei l'atto
e poi rifonderei tutto (ma potrebbe anche non essere necesario)
A.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 16:44

oltre alle nuove planimentrie bisogna fare anche l'EP?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 17:17

Se già c'è si e poi è vivamente consigliato!
Prova a pensare se il tuo soggetto a un domani vende uno dei due appartamenti: il nuovo prop. vuol sapere quale è la sua cantina (magari le 2 sono uguali e dalla sola planimetria non si capisce la sua esatta posizione).
A scanso di equivoci l'EP la identifica senza se e senza ma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2007 alle ore 12:33

ritornando al discorso proprietà...
se i proprietari fossere due?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie