Forum
Autore |
Intestazione locale tecnico su terrazza docfa per ampliamento |

ArchLucaCostantino
Iscritto il:
29 Giugno 2024 alle ore 07:22
Messaggi:
1
Località
|
Buonasera, quest'oggi mi è stata respinta una docfa per una motivazione che ancora non riesco a comprendere. Premetto che ho variato per ampliamento una casa singola, è stata ampliata nel secondo dopoguerra, il tutto verificato attraverso riprese aeree dell'aeronautica militare e foto storiche; dopo aver fatto perizia giurata, ho variato l'immobile per ampliamento, oltre ad aver ampliato il piano terra, è stato realizzato un locale tecnico sul terrazzo (sempre in tempi remoti). Ebbene, la docfa mi è stata respinta perché dicono che devo accatastare il locale tecnico intestandolo alla ditta che era proprietaria ai tempi della costruzione. Mi chiedo come sia possibile, essendo tralaltro un locale tecnico accessibile esclusivamente dall'abitazione principale. Non riesco a venirne a capo, tralaltro è un immobile prossimo alla vendita. Qualcuno ha qualche consiglio o soluzione? Grazie mille a chi risponderà.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6632
Località
BRESCIA
|
"ArchLucaCostantino" ha scritto: Buonasera, quest'oggi mi è stata respinta una docfa per una motivazione che ancora non riesco a comprendere. Premetto che ho variato per ampliamento una casa singola, è stata ampliata nel secondo dopoguerra, il tutto verificato attraverso riprese aeree dell'aeronautica militare e foto storiche; dopo aver fatto perizia giurata, ho variato l'immobile per ampliamento, oltre ad aver ampliato il piano terra, è stato realizzato un locale tecnico sul terrazzo (sempre in tempi remoti). Ebbene, la docfa mi è stata respinta perché dicono che devo accatastare il locale tecnico intestandolo alla ditta che era proprietaria ai tempi della costruzione. Mi chiedo come sia possibile, essendo tralaltro un locale tecnico accessibile esclusivamente dall'abitazione principale. Non riesco a venirne a capo, tralaltro è un immobile prossimo alla vendita. Qualcuno ha qualche consiglio o soluzione? Grazie mille a chi risponderà. Ma, solitamente queste cose succedono per cantine /soffitte, non presenti nella planimetria catastale, però citate in atto, capita spesso per le case popolari, dove l'ente vendeva, allegando anche un elaborato grafico, dove rappresentata appunto la cantina o soffitta o accessori. In questo caso, con la causale, RECUPERO SITUAZIONE PREGRESSA, è possibile aggiornare la planimetria, allegando copia del rogito, solo però a chi l'ha comprato per primo, se distrattamente, l'uiu è andata in successione o ri venduta, allora le parti non rappresentate, devono essere denunciate , come u.aff, in carico alla ditta che l'ha acquistata per prima, per cui con successiva successione o modificativa o integrazione del rogito. Devi verificare nel rogito, se quanto stai denunciando è stato descritto, magari con elaborato grafico. Per cui se è così, devi usare la causale che ti ho scritto, sempre che il proprietario sia quello che l'ha comprato, se invece ci sono più rogiti, tutti con scheda non aggiornata, suppongo tu debba fare come dice l'Agenzia, la cosa però dovrebbe valere sia per il locale tecnico che per l'ampliamenteo. Tu che casusale hai usato, che data hai messo?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|