Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Inserimento subalterno mancante nell'elenco subalt...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Inserimento subalterno mancante nell'elenco subalterni ma presente nell'elaborato planimetrico

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 11:41

"Francy89" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

senza procedere con la creazione di un nuovo post, leggendo quanto sopra ho un caso simile dove ho dei dubbi su come procedere.

Ho un E.P. costituito da 3 u.i. (dove sono indicati Sub. 1 BCNC ai sub. 2 e 3- Sub. 2 abitazione - Sub. 3 magazzino); non esisten in banca dato il sub.1 nell'elenco subalrni, ma mi trovo di fronte alla presentazione di una variazione per nuova distribuzione interna/ristrutturazione del sub. 3.

oltre a sopprimete il sub. 3 e costituirlo nuovo, devo costiutire pertanto il BCNC con proprio sub (che attualmete non risulta in banca dati), come casuale su ALTRE, è corretto inserire "allineamento BCNC"?

Grazie a presto





Allora, dalle causali che citi, il sub.3, viene solo variato e non soppresso, devi mantenere il sub.3.

Per quanto riguarda il bcnc, procedi con un DOCFA parte, con causale "ALLIBRAMENTO BCNC", dove costituisci il sub.1 bcnc..

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 12:26

"bioffa69" ha scritto:
"Francy89" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

senza procedere con la creazione di un nuovo post, leggendo quanto sopra ho un caso simile dove ho dei dubbi su come procedere.

Ho un E.P. costituito da 3 u.i. (dove sono indicati Sub. 1 BCNC ai sub. 2 e 3- Sub. 2 abitazione - Sub. 3 magazzino); non esisten in banca dato il sub.1 nell'elenco subalrni, ma mi trovo di fronte alla presentazione di una variazione per nuova distribuzione interna/ristrutturazione del sub. 3.

oltre a sopprimete il sub. 3 e costituirlo nuovo, devo costiutire pertanto il BCNC con proprio sub (che attualmete non risulta in banca dati), come casuale su ALTRE, è corretto inserire "allineamento BCNC"?

Grazie a presto





Allora, dalle causali che citi, il sub.3, viene solo variato e non soppresso, devi mantenere il sub.3.

Per quanto riguarda il bcnc, procedi con un DOCFA parte, con causale "ALLIBRAMENTO BCNC", dove costituisci il sub.1 bcnc..

Saluti



Ciao Bioffa69,

Si, per quanto riguarda il bcnc da inserire nella banca dati ok "ALLIBRAMENTO BCNC", mi sono sbagliato nel post a scrivere la causale "Allineamento BCNC".....con questa causale ne avevo fatto uno credo 15 anni fà, ci stavo pensando proprio ieri. L'unica cosa che ho un dubbio se indicanto "Altro" puù essere esente dal pagamento dei tributi di € 50,00.

Per la seconda cosa, siccome devo passare l'u.i. rurale, quindi con tanto di richiesta ed inserimento in cat. D/10, dovrò però sopprimente il sub. 3 e costituirlo uno nuovo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2019 alle ore 15:16

Mi hanno risposto dall'ufficio del catasto, dicendomi che non va fatta una pratica docfa ma una istanza scritta all'ufficio per fare caricare al C.E.U. il BCNC.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sononuova

Iscritto il:
07 Febbraio 2023 alle ore 17:54

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2023 alle ore 09:52

Buongiorno Ealfin , come presenti una domanda di rettifica ? mandi una pec?

"EALFIN" ha scritto:
Quando un subalterno BCNC è presente nella grafica dell'E.P. ma non in visura a mio avviso non va fatta una denuncia Docfa ma una domanda di rettifica.

Infatti detto sub è già stato denunciato in precedenza (vecchi modelli cartacei 1N) ma non è stato inserito ancora in atti (in genere i numeri di sub presenti sono maggiori del sub mancante B.C.N.C.).

Pertanto in visura di detto E.P. ora mancante in detta visura, sempre a mio avviso, non dovrà risultare un protocollo e data del Docfa odierno ma un protocollo e data della denuncia di nuova costruzione originaria.

In tali casi e nell'elenco sub compaiono solo i sub regolarmente costituiti in atti (perché trattasi di unità con intestati diverse da B.C.N.C.).

Facciamo un esempio che il sub 1 fosse una corte BCNC (la parola resede non esiste in tutte le norme e prassi catastali, quanto meno di questi ultimi 30 anni per cui, per chiarezza, consiglio ai colleghi di chiamarla corte, ecc. nei post di Geolive) e che i sub 2 e 3 sono le unità ordinarie.

Il sub 1 non è mai stato costituito, pur essendo presente nella grafica ed elenco sub (a suo tempo si dichiarava tutto in grafica) di E.P. di accatastamento originario per cui nell'elenco sub di visura risultano solo i numeri 2 e 3.

La logica vuole che il sub 1 abbia lo stesso protocollo dei sub 2 e 3 ovvero che non abbia un protocollo successivo.

Fate come volete ma io dichiaro un B.C.N.C. con Docfa solo per i casi di accatastamenti ante '85 (oppure per i casi in cui detto sub da inserire non sia riportato in alcuna grafica presente in visura) mentre per quelli dopo, in caso di presenza del sub mancante quanto meno in grafica di E.P. , presento sempre una domanda di rettifica allendo la copia di E.P. da dove si evince che il sub da inserire in atti è già stato interessato da precedente accatastamento prot. tal dei tali in data tal dei tali.

Mai avuto una contestazione in merito al mio operato come sopra dettagliato.

Ne ho fatti diversi di Docfa B.C.N.C. accatastamenti ante '85 e rettifiche Docfa accatastamenti presentati dopo '85 ma mancanti in atti di visura del numero dei B.C.N.C. e relativi sub correttamenti dichiarati in grafica come B.C.N.C. xxxxx comuni ai sub tal dei tali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

avacos

Iscritto il:
10 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2023 alle ore 11:44

Buongiorno

Mi accodo a questo post per chiedere un consiglio, dovrei inserire un' UIU non presente in base informatica praticamente è il primo piano di un fabbricato di cui risultano censiti il piano S1 e piano Terra ,il mio cliente possiede la planimetria cartacea con relativo numero di protocollo del mod. 97 risalente al 1979 .

Vorrei capire se devo inserirla come unità afferente in sopraelevazione oppure posso farla inserire tramite istanza

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2023 alle ore 11:50

"avacos" ha scritto:
il mio cliente possiede la planimetria cartacea con relativo numero di protocollo del mod. 97 risalente al 1979 . Vorrei capire se devo inserirla come unità afferente in sopraelevazione oppure posso farla inserire tramite istanza
Saluti



Se ha gl'estremi dell'accatastamento del 79, inutile fare duplicati di pratiche d'accatastamento, basta richiederne l'allineamento della denuncia numero del - Una domanda, ma in visura non esiste proprio l'immobile o non c'è la planimetria scansita ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

avacos

Iscritto il:
10 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2023 alle ore 13:08

Grazie per la risposta,

Esistono solo i sub del piano seminterrato e del piano terra ,il piano primo in visura non è riportato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2023 alle ore 13:51

"avacos" ha scritto:
Grazie per la risposta,Esistono solo i sub del piano seminterrato e del piano terra ,il piano primo in visura non è riportato



Bhe certo che accorgersene dopo 44 anni.... Comunque, ripeto se si hanno le ricevute ufficiali dell'accatastamento, fare istanza di inserimento in banca dati - Certo bisogna capire del perchè non è stato mai inserito, o vi sono problemi di ditte (presenti nel 1979) , oppure, ipotesi da non escludere, che il tecnico dell'epoca diede solo delle copie sue della pratica senza aver mai presentato nulla.... tutto può essere. Al comune come pratica edilizia tutto regolare ? Ovvero han dovuto presentare l'accatastamento per l'agibilità, non ha mai pagato ici, imu, tari, tasi, tisi...etc..etc... e per le utenze acqua, gas, luce Ti consiglio caldamente d'approfondire la questione,..44 anni sono lunghi da passare....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

avacos

Iscritto il:
10 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località

 1 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2023 alle ore 13:57

In comune dovrò verificare , procedo con l'istanza e vi faccio sapere

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie