Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / inserimento soffitta in planimetria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: inserimento soffitta in planimetria

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 12:14

"bioffa69" ha scritto:
Concordo sostanzialmente con Antonio, le sentenze non sono legge, per cui se l'utilizzatore farà una causa, ci sarà forse una sentenza che gli darà ragione, ma senza questa, non ha titolo per denunciare come di proprietà la soffitta.



Saluti



Ciao Fabio

Non è l'utilizzatore che fa la causa perchè che allo stato attuale usufruisce del locale per intero e non ha interesse a fare una causa per vedersi sottrarre l'uso che ne fa e rischiare di farsi imporre dal condominio la rimozione della propria caldaia, ma, semmai può aspettarsi il tizio di essere tirato in causa DA chi potrebbe avanzare la quota di diritto condominiale sul locale. Su una eventuale causa di questo tipo, l'utilizzatore deve dimostrare di esserne l'unico proprietario con un titolo di acquisto che evidentemente non ha.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 12:15

"macius" ha scritto:


l’immobile si trasferisce “nello stato di fatto e di diritto” in cui si trovava al momento della stipula.

Leggi e porta a casa, talpone!





Ma che sei scemo ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 12:28

"bioffa69" ha scritto:
Concordo sostanzialmente con Antonio, le sentenze non sono legge, per cui se l'utilizzatore farà una causa, ci sarà forse una sentenza che gli darà ragione, ma senza questa, non ha titolo per denunciare come di proprietà la soffitta.



Saluti



Certo che non ha la proprietà descritta in un atto pubblico (altrimenti di cosa staremo parleremo)

Tutto è opinabile, tutto è migliorabile. Ma allora tutto ha un peccato originale!.

Se fosse come sostieni il sottotetto sarebbe ancora della ditta costruttrice originariamente proprietaria che non lo ha venduto ai singoli proprietari. Non sta in piedi.

Ciau

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 12:31

"macius" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Concordo sostanzialmente con Antonio, le sentenze non sono legge, per cui se l'utilizzatore farà una causa, ci sarà forse una sentenza che gli darà ragione, ma senza questa, non ha titolo per denunciare come di proprietà la soffitta.



Saluti



Certo che non ha la proprietà descritta in un atto pubblico (altrimenti di cosa staremo parleremo)

Tutto è opinabile, tutto è migliorabile. Ma allora tutto ha un peccato originale!.

Se fosse come sostieni il sottotetto sarebbe ancora della ditta costruttrice originariamente proprietaria che non lo ha venduto ai singoli proprietari. Non sta in piedi.

Ciau



MACIUS !

Adesso basta.

Mi sto alterando.

La devi smettere di scrivere queste cazzate !!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 12:32

"totonno" ha scritto:
"macius" ha scritto:


l’immobile si trasferisce “nello stato di fatto e di diritto” in cui si trovava al momento della stipula.

Leggi e porta a casa, talpone!





Ma che sei scemo ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 12:33

"totonno" ha scritto:
"macius" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Concordo sostanzialmente con Antonio, le sentenze non sono legge, per cui se l'utilizzatore farà una causa, ci sarà forse una sentenza che gli darà ragione, ma senza questa, non ha titolo per denunciare come di proprietà la soffitta.



Saluti



Certo che non ha la proprietà descritta in un atto pubblico (altrimenti di cosa staremo parleremo)

Tutto è opinabile, tutto è migliorabile. Ma allora tutto ha un peccato originale!.

Se fosse come sostieni il sottotetto sarebbe ancora della ditta costruttrice originariamente proprietaria che non lo ha venduto ai singoli proprietari. Non sta in piedi.

Ciau



MACIUS !

Adesso basta.

Mi sto alterando.

La devi smettere di scrivere queste cazzate !!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 12:40

"macius" ha scritto:


Non fa bene al tuo esurimento. Non leggere



Ok. Macius va bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 12:54

"totonno" ha scritto:
"macius" ha scritto:


Non fa bene al tuo esurimento. Non leggere



Ok. Macius va bene.



Ognuno ha diritto di esprimersi come crede, poi sbagliamo tutti!. Io per primo.

Ci mettiamo una pietra sopra? Sai che in fondo ti voglio bene e ti ho apprezzato in passato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 13:33

"macius" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"macius" ha scritto:


Non fa bene al tuo esurimento. Non leggere



Ok. Macius va bene.



Ognuno ha diritto di esprimersi come crede, poi sbagliamo tutti!. Io per primo.

Ci mettiamo una pietra sopra? Sai che in fondo ti voglio bene e ti ho apprezzato in passato.



OK

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 14:52

"macius" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Concordo sostanzialmente con Antonio, le sentenze non sono legge, per cui se l'utilizzatore farà una causa, ci sarà forse una sentenza che gli darà ragione, ma senza questa, non ha titolo per denunciare come di proprietà la soffitta.



Saluti



Certo che non ha la proprietà descritta in un atto pubblico (altrimenti di cosa staremo parleremo)

Tutto è opinabile, tutto è migliorabile. Ma allora tutto ha un peccato originale!.

Se fosse come sostieni il sottotetto sarebbe ancora della ditta costruttrice originariamente proprietaria che non lo ha venduto ai singoli proprietari. Non sta in piedi.

Ciau





Ho detto due banalità, che definiscono la situazione, questa è la realtà.

La proprietà del sottotetto non è dimostrabile, cercto che è di questo che si sta parlando, pertnato non puoi denunciarla come di proprietà in catasto, poi magari tu lo fai ugualmente a discapito del cliente.



Non capisco cosa non stia in piedi, la soffitta non è accatastata, per cui in linea di massima, essendo di fatto una camera d'aria, è venduta come parte comune a tutti i condomini, che poi tizio abbia fatto la botola ed utilizzata, non fa testo.



Mi risulta difficile capire cosa intendi dire, hai detto due cose sopra , banali che sono la realtà, per cui cosa non sta in piedi la vedi tu, la realtà è che tizio non l'ha acquistato che lo usa, ma che sembra utilizzare una parte comune.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 15:06

"bioffa69" ha scritto:
"macius" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Concordo sostanzialmente con Antonio, le sentenze non sono legge, per cui se l'utilizzatore farà una causa, ci sarà forse una sentenza che gli darà ragione, ma senza questa, non ha titolo per denunciare come di proprietà la soffitta.



Saluti



Certo che non ha la proprietà descritta in un atto pubblico (altrimenti di cosa staremo parleremo)

Tutto è opinabile, tutto è migliorabile. Ma allora tutto ha un peccato originale!.

Se fosse come sostieni il sottotetto sarebbe ancora della ditta costruttrice originariamente proprietaria che non lo ha venduto ai singoli proprietari. Non sta in piedi.

Ciau





Ho detto due banalità, che definiscono la situazione, questa è la realtà.

La proprietà del sottotetto non è dimostrabile, cercto che è di questo che si sta parlando, pertnato non puoi denunciarla come di proprietà in catasto, poi magari tu lo fai ugualmente a discapito del cliente.



Non capisco cosa non stia in piedi, la soffitta non è accatastata, per cui in linea di massima, essendo di fatto una camera d'aria, è venduta come parte comune a tutti i condomini, che poi tizio abbia fatto la botola ed utilizzata, non fa testo.



Mi risulta difficile capire cosa intendi dire, hai detto due cose sopra , banali che sono la realtà, per cui cosa non sta in piedi la vedi tu, la realtà è che tizio non l'ha acquistato che lo usa, ma che sembra utilizzare una parte comune.



Saluti



Certo: se l'uso è, ed è stato promiscuo, niente usacapione o altro. Questo è pacifico.

Il mio è un suggerimento generale poi bisogna vedere caso per caso. Perchè tra il dire e il fare...

Ma un sottotetto con altezza media di un metro, senza funzione condomiale e che funge solo da isolamnento all'ultimo piano o poco più e accessibile solo da questo è di proprietà esclusiva.

Salute

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

clfabbri

Iscritto il:
29 Luglio 2019 alle ore 10:26

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 15:25

Buonasera



Io vi chiederei gentilemente di cessare la gazzara, gli insulti e quanto altro.



L'argomento direi è stato chiarito, il resto mi pare sia diventato una sterile polemica, che magari potete proseguire in privato, se lo ritenete utile, non credo che alcuni dei messaggi che sono stati scritti sopra siano di interesse di chiunque un domani li vada a leggere nel caso si trovasse con un caso analogo, non portano argomenti nuovi.



Per quanto mi rigarda il post è chiuso, se potevo farlo lo avrei chiuso, ma non vedo tale funzione fra quelle disponibili.



Un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 15:37

"macius" ha scritto:

Certo: se l'uso è, ed è stato promiscuo, niente usacapione o altro. Questo è pacifico.

Il mio è un suggerimento generale poi bisogna vedere caso per caso. Perchè tra il dire e il fare...

Ma un sottotetto con altezza media di un metro, senza funzione condomiale e che funge solo da isolamnento all'ultimo piano o poco più e accessibile solo da questo è di proprietà esclusiva.

Salute



Sì e' vero. In effetti c'è caso e caso.

Hai ragione Macius, sempre.

Riporto parte della domanda che clfabbri ha posto all'ìnizio per fare chiarezza, se posso.

"clfabbri" ha scritto:


Per un atto di compravendita devo aggiornare la planimetria di un immobile, devo inserire anche la sofitta che si raggiunge con una scale retrattile ed una botola da dentro all'immobile. Ad oggi non è rappresentata

Si tratta di una piccola porzione con hmax 180 ed hmin 150cm posta sopra una porzione dell'appartamemento, le altre parti del sottotetto, non sono praticabili



Se quello che leggo nel quesito lo hanno letto tutti e si presume sia vero:

-Il locale ha una altezza media di (1,80+1,50)/2= 1.00 mt giusto Macius ? Ho scritto bene ? OK.

- Il locale NON ha funzione condominiale perchè praticabile e serve per l'accesso al tetto, ed ha funzione di isolamento. Pertanto Macius hai ragione te, il locale è sicuramente ESCLUSIVO anche senza TITOLO, giustamente tu dici che c'è caso e caso, ci sono migliaia di sottotetti che hanno proprieta' esclusiva, quindi giustamente come dici tu, perchè questo non deve averlo il diritto esclusivo, visto poi che è utilizzato direttamente dallo stesso proprietario del piano sottostante con botola interna e scala retrattile?



A prova di quello che Macius ritiene giusto riporto la sentenza e commenti che conferma esattamente quello che giustamente lo stesso Macius e anche Geoalfa vanno sostenendo con ragione piena.

**************************************


...per accertare la natura condominiale o pertinenziale del sottotetto di un edificio, in mancanza del titolo, deve farsi riferimento alle sue caratteristiche STRUTTURALI e FUNZIONALI, cosicché, quando il sottotetto sia oggettivamente destinato (anche solo potenzialmente) all’uso comune o all’esercizio di un servizio di interesse comune, può applicarsi la presunzione di comunione ex art. 1117, comma 1, c.c.;

Questo per quanto riguarda l'aspetto condominiale o esclusivo. Come volevasi dimostrare, il sottotetto dell'edificio in questione NON è condominiale ma di uso ESCLUSIVO perchè ha titolo esclusivo e perchè ha caratteristiche STRUTTURALI E FUNZIONALI di accesso al tetto comune.


**************************************


Secondo il concetto giurisprudenziale espresso a nulla vale quindi, quale elemento probatorio della titolarità esclusiva, la presenza di una botola all’interno di una unità per accedere al sottotetto: d’altra parte tale fattispecie è comprensibile vista la possibilità che la stessa possa essere stata realizzata (anche abusivamente) in un tempo successivo alla costruzione, onde usufruire in via esclusiva di uno spazio che magari è effettivamente condominiale seppur “tacitamente” non reclamato come tale.

Riguardo la botola Macius e Geoalfa hanno pienamente ragione, perchè il concetto giurisprudenziale è chiaro: VALE QUALE ELEMENTO PROBATORIO DELLA TITOLARITA' ESCLUSIVA LA PRESENZA DELLA BOTOLA ALL'INTERNO DELLA UNITA' PER ACCEDERE AL SOTTOTETTO.


**************************************

Adesso che ho dimostrato che Macius e Geoalfa hanno pienamente ragione, si può concludere questa pietosa discussione ?


Grazie.




Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 15:48

Non ho mai detto che "una botola fa primavera", questo lo dici tu caro Totonno.

Se l'uso è promiscuo è chiaro che non sia esclusivo, ma questa è una banalità. Le mie erano note generali, bisognerebbe conoscere le cose a fondo.

Se invece si sono verificate queste situazioni:

"un sottotetto con altezza interna molto contenuta non utilizzabile funzionalmente ed autonomamente, ma configurato come mero “spazio” tecnico utile ad isolare e proteggere l’appartamento sottostante da caldo, freddo ed umidità, pertanto da presumersi di proprietà ESCLUSIVA dell’unità immobiliare sottostante"

Bisogna casomai che te la prendi con quel povero di spirito che ha fatto la Sentenza.

Buone cose

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 16:02

No, non si può concludere la discussione.



"macius" ha scritto:
Non ho mai detto che "una botola fa primavera", questo lo dici tu caro Totonno.

Se l'uso è promiscuo è chiaro che non sia esclusivo, ma questa è una banalità. Le mie erano note generali, bisognerebbe conoscere le cose a fondo.

Se invece si sono verificate queste situazioni:

"un sottotetto con altezza interna molto contenuta non utilizzabile funzionalmente ed autonomamente, ma configurato come mero “spazio” tecnico utile ad isolare e proteggere l’appartamento sottostante da caldo, freddo ed umidità, pertanto da presumersi di proprietà ESCLUSIVA dell’unità immobiliare sottostante"

Bisogna casomai che te la prendi con quel povero di spirito che ha fatto la Sentenza.

Buone cose



Bene.

Nel caso in questione macius con piena ragione che gli do' anche io, sostiene che il locale tecnico è utile a isolare e proteggere l'appartamento sottostante da caldo e freddo ed umidità, pertanto E' DA PRESUMERSI DI PROPRIETA' ESCLUSIVA DELL'UNITA' IMMOBILIARE SOTTOSTANTE.

Difatti

"clfabbri" ha scritto:

Per un atto di compravendita devo aggiornare la planimetria di un immobile, devo inserire anche la soffitta che si raggiunge con una scale retrattile ed una botola da dentro all'immobile. Ad oggi non è rappresentata.

Si tratta di una piccola porzione con hmax 180 ed hmin 150cm posta sopra una porzione dell'appartamemento, le altre parti del sottotetto, non sono praticabili



Il locale effettivamente SERVE SOLO PER RIPARARSI E PROTEGGERE DAL CALDO AL FREDDO ED UMIDITA' , quindi va accatastato in proprieta' esclusiva.

Hai ragione piena Macius.

Scusate tutti se avevo frainteso. Mannaggia a chi ha scritto quella sentenza, come dice Macius.

Quindi, come dice Macius, clfabbri DEVE accatastare il locale di altezza media 1.00 mt (1.80+1.50/2=1.00 mt !), che è esclusivo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie