Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / inserimento soffitta in planimetria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: inserimento soffitta in planimetria

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2022 alle ore 15:05

"geoalfa" ha scritto:
[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #404040; mso-fareast-language: IT]Allego qui di seguito, allo scopo di evitare incomprensioni e scorrette indicazioni circa le varie modalità da usare per :[/size]

[size= 14.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #404040; mso-fareast-language: IT] [/size][size= 14.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #404040; mso-fareast-language: IT]Inserire la soffitta mai censita nella scheda di un immobile[/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; letter-spacing: -.75pt; mso-font-kerning: 18.0pt; mso-fareast-language: IT]Presunzione di proprietà del sottotetto in Condominio[/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]La Corte di Cassazione con[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT] [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif]Sentenza n. 20.038 del 6 ottobre 2016[/s...[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT] [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]ha fornito un chiarimento in merito alla delicata questione della presunzione di proprietà dei sottotetti nei Condomini.[/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT] Tale disposto giurisprudenziale afferma che:[/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]“L’appartenenza del sottotetto di un edificio va determinata in base al TITOLO, in mancanza o nel silenzio del quale, non essendo esso compreso nel novero delle parti comuni dell’edificio essenziali per la sua esistenza o necessarie all’uso comune, la presunzione di comunione ex art. 1117 c.c. è, in ogni caso, applicabile nel caso in cui il vano, per le sue caratteristiche strutturali e funzionali, risulti oggettivamente destinato all’uso comune oppure all’esercizio di un servizio di interesse condominiale, quando tale presunzione non sia superata dalla prova della proprietà esclusiva”.[/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT] [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT]Pertanto, per accertare la natura condominiale o pertinenziale del sottotetto di un edificio,[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT] in mancanza del titolo[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT], deve farsi riferimento alle sue caratteristiche [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]STRUTTURALI[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT] e [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]FUNZIONALI[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT], cosicché, quando il sottotetto sia oggettivamente destinato (anche solo potenzialmente) all’uso comune o all’esercizio di un servizio di interesse comune, [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]può applicarsi la presunzione di comunione ex [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif]art. 1117[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333399; mso-fareast-language: IT], [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]comma 1, c.c.[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT]; [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT]Viceversa, allorché il sottotetto assolva all’[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]esclusiva funzione[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT] di[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT] ISOLARE[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT] e [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]PROTEGGER[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT]E dal caldo, dal freddo e dall’umidità l’appartamento dell’ultimo piano, [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT]e non abbia [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]DIMENSIONI[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT] e [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]CARATTERISTICHE STRUTTURALI[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT] tali da consentirne l’utilizzazione come vano autonomo, va considerato pertinenza di tale appartamento.[/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT]Di seguito si riportano tre casi pratici rappresentativi delle due fattispecie:[/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT]1. [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]Il sottotetto in relazione alla natura strutturale (solaio [/size]praticabile), dimensionale (altezza accessibile) e funzionale ( la botola prospetta il vano scale condominiale ), senza collegamenti diretti con alcuna unità di proprietà esclusiva, configura come un vano autonomamente utilizzabile dalla collettività, è pertanto da presumersi salvo titolo di proprietà [size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-fareast-language: IT]CONDOMINIALE[/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT]2. [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT]Il sottotetto presenta altezza interna piuttosto rilevante, tanto che “ospita” un grande serbatoio di [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT] [/size]accumulo idrico: tale particolare non è di poco conto in quanto [size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]la presenza di impianti tecnologici [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT] [/size]destinati all’uso comune configurano la funzionalità di interesse collettivo dello spazio in cui sono

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT] [/size]ubicati[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT]; [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT] [/size]Pertanto se il serbatoio serve il condominio il sottotetto è da presumersi di

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT] [/size]proprietà [size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-fareast-language: IT]CONDOMINIALE salvo titolo. [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT] [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT]3. [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT]In caso di un sottotetto con altezza interna molto contenuta[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT] non utilizzabile funzionalmente ed autonomamente[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT], ma configurato come mero [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]“spazio” tecnico utile ad isolare e proteggere l’appartamento sottostante da caldo, freddo ed umidità,[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #444444; mso-fareast-language: IT] pertanto da presumersi di proprietà [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-fareast-language: IT]ESCLUSIVA dell’unità immobiliare sottostante.[/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT] [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT]Secondo il concetto giurisprudenziale espresso, [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; mso-fareast-language: IT]a nulla vale quindi, quale elemento probatorio della titolarità esclusiva, la presenza di una botola all’interno di una unità per accedere al sottotetto[/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #555555; mso-fareast-language: IT]: [/size]d’altra parte tale fattispecie è comprensibile vista la possibilità che la stessa possa essere stata realizzata (anche abusivamente) in un tempo successivo alla costruzione, onde usufruire in via esclusiva di uno spazio che magari è effettivamente condominiale seppur “tacitamente” non reclamato come tale.

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #c00000; mso-fareast-language: IT] [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #c00000; mso-fareast-language: IT] [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #c00000; mso-fareast-language: IT] [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; color: #2d3138]Sottotetto di un edificio[/size]

[size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Times New Roman',serif]Sentenza n. [/size][size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Times New Roman',serif]1245/2019 Cassazione Civile – sezione VI[/size]

[size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Times New Roman',serif]in tema di condominio, per accertare la natura condominiale o pertinenziale del sottotetto di un edificio, in mancanza del titolo, deve farsi riferimento alle sue caratteristiche strutturali e funzionali, sicché, quando il sottotetto sia oggettivamente destinato (anche solo potenzialmente) all’uso comune o all’esercizio di un servizio di interesse comune, può applicarsi la presunzione di comunione ex art. 1117, comma 1, c.c.; [/size]

[size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Times New Roman',serif]Viceversa, allorché il sottotetto assolva all’esclusiva funzione di isolare e proteggere dal caldo, dal freddo e dall’umidità l’appartamento dell’ultimo piano, e non abbia dimensioni e caratteristiche strutturali tali da consentirne l’utilizzazione come vano autonomo, va considerato pertinenza di tale appartamento[/size]

[size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Times New Roman',serif] Sentenza n. 6143/2016 Cassazione Civile[/size]

[size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Times New Roman',serif]Il sottotetto è da considerare pertinenza dell’appartamento sito all’ultimo piano, allorché assolva alla esclusiva funzione di isolare e proteggere l’appartamento medesimo dal caldo, dal freddo e dall’umidità, fungendo da camera d’aria isolante. [/size]Quando, invece, il sottotetto abbia dimensioni e caratteristiche strutturali tali da consentirne l’utilizzazione come vano autonomo, in tal caso la sua appartenenza va determinata in base al titolo. In mancanza, poiché il sottotetto non è compreso nel novero delle parti comuni dell’edificio, essenziali per la sua esistenza (suolo, muri maestri, tetto, etc.) o necessarie all’uso comune (androne, scale, etc.) la presunzione di comunione ex art. 1117 n. 1 c.c. è applicabile solo nel caso in cui il vano risulti in concreto, per le sue caratteristiche strutturali e funzionali, sia pure in via potenziale, oggettivamente destinato all’uso comune oppure all’esercizio di un servizio di interesse condominiale.

[size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Times New Roman',serif]Se per accedere alla soffitta si utilizza una botola e se non esiste scala propria (a chiocciola, retrattile, ecc.) ovvero si utilizza una normale scala a pioli, non c'è l'obbligo di accatastare la suddetta soffitta.

In sede di atto si riporta nella descrizione anche la soffitta non praticabile quale parte integrante dell'unità trasferita e si cita quanto previsto dalla Circolare Ministero Finanze - Direzione Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali, n° 134 del 6 luglio 1941, punto 98, primo periodo.
Che c'entra la fusione?
Se si tratta di un appartamento già accatastato al quale deve essere aggiunta la soffitta la causale sarà ampliamento e nella relazione bisogna dichiarare che l'ampliamento non comporta la redazione del tipo mappale in quanto trattasi di soprelevazione.[/size]

[size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Times New Roman',serif]Per l'atto cita gli estremi del titolo mediante il quale è stato acquisito l'appartamento sottostante la soffitta. [/size]

[size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Times New Roman',serif]Se si tratta di unità stessa ditta da cielo a terra la proprietà è scontata. [/size]

[size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Times New Roman',serif]Se si tratta di un appartamento dove ad esempio sottostante o lateralmente vi è un altro appartamento di altro proprietario (in pratica siamo in un condominio e la particella del lotto è la stessa) e se nell'atto non è stata citata la soffitta non praticabile come esclusiva dell'appartamento al quale detta soffitta va annessa, la soffitta potrebbe appartenere anche agli altri condomini. [/size]

[size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Times New Roman',serif]Circa il confine 'stessa ditta' non va messo come tale ovvero come confine soggettivo. [/size]

[size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Times New Roman',serif]Si mette invece un confine oggettivo ovvero: [/size]altra u.i.u." oppure 'sub xx' oppure 'mappale yy' oppure 'mappale yy sub xx' qualora i mappali siano diversi dal mappale della unità in oggetto.

[size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Times New Roman',serif]Se l'atto cita la soffitta non praticabile oppure prima del 2010 anche praticabile seppur non accatastata, in casi simili si allega quasi sempre al DocFa la copia dell'atto con evidenziata la parte interessata in merito alla citazione della soffitta.[/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif]Sottotetto non accatastato[/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: black; mso-fareast-language: IT]Passo numero 1 [/size]: l'accesso agli atti per verificare ultimo progetto autorizzato.

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: black; mso-fareast-language: IT]Passo numero 2 : [/size]Se dopo questo passaggio si riscontra che il sottotetto non è presente nei disegni ( piante, prospetti e sezioni ) si deve verificare se in base ad altezze ecc :

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: black; mso-fareast-language: IT]- [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: black; mso-fareast-language: IT]è abitabile? [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: black; mso-fareast-language: IT]- [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: black; mso-fareast-language: IT]è conforme al prg vigente (nta) [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: black; mso-fareast-language: IT]- [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: black; mso-fareast-language: IT]e quindi se è sanabile (sempre nel caso costituisca volume). [/size]

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: black; mso-fareast-language: IT]Passo numero 3 [/size]: Infine, dopo la regolarizzazione urbanistica tramite sanatoria o altra pratica si aggiorni il catasto.

[size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman',serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: black; mso-fareast-language: IT] [/size]





Glielo dici te, geolafa, a Tony, che sei posseduto da esseri alieni (in parte sono anche i 43 condomini che inseguono Macius) che stanno rompendo parecchio le scatole sul sito ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2022 alle ore 15:46

BENE

Ulteriore dimostrazione che solo un imbecille, nato e cresciuto può fare!

Cerca di cambiare atteggiamento !



Gianni detto geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2022 alle ore 16:38

"geoalfa" ha scritto:
BENE , TONTO NO?

Ulteriore dimostrazione che solo un imbecille, nato e cresciuto!

Cerca di cambiare atteggiamento !


Gianni detto geoalfa



Riecco l'alieno.

Esci da questo corpo !


C'è un esorcista tra di voi ?


Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2022 alle ore 16:38

[/quote]Glielo dici te, geolafa, a Tony, che sei posseduto da esseri alieni (in parte sono anche i 43 condomini che inseguono Macius) che stanno rompendo parecchio le scatole sul sito ? [/quote]

Veramente esilerante. Ma come ti vengono?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2022 alle ore 16:51

"macius" ha scritto:
"TOTONTO" ha scritto:
Glielo dici te, geolafa, a Tony, che sei posseduto da esseri alieni (in parte sono anche i 43 condomini che inseguono Macius) che stanno rompendo parecchio le scatole sul sito ?



Veramente esilerante. Ma come ti vengono?



Ecco l'artro alieno.

Spuntano come funghi.

Siamo circondati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2022 alle ore 16:56

Incredibili. Sempre più divertente, a Zelig farebbero carte false.

A parte gli scherzi l'esaurimento è una cosa seria, non prenderla sottogamba.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2022 alle ore 17:19

"macius" ha scritto:
Incredibili. Sempre più divertente, a Zelig farebbero carte false.

A parte gli scherzi l'esaurimento è una cosa seria, non prenderla sottogamba.



Non è facile debellarli gli alieni, sono una specie difficilmente alienabile !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2022 alle ore 19:20

"totonno" ha scritto:
"macius" ha scritto:
Incredibili. Sempre più divertente, a Zelig farebbero carte false.

A parte gli scherzi l'esaurimento è una cosa seria, non prenderla sottogamba.



Non è facile debellarli gli alieni, sono una specie difficilmente alienabile !



Mannaggia, che invidia... "Alienare l'alieno..."

MA COME TI VENGONO!? SEI UN GENIO!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2022 alle ore 19:46

"macius" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"macius" ha scritto:
Incredibili. Sempre più divertente, a Zelig farebbero carte false.

A parte gli scherzi l'esaurimento è una cosa seria, non prenderla sottogamba.



Non è facile debellarli gli alieni, sono una specie difficilmente alienabile !



Mannaggia, che invidia... "Alienare l'alieno..."

MA COME TI VENGONO!? SEI UN GENIO!!!





Ah ah ah ah ah ah !

...e anche questa interessante discussione ce la siamo giocata !

Spiace per clfabbri, anche se credo di aver fatto in tempo a esprimere il mio suggerimento che credo gli sia stato utile, nonostante i disturbatori Geoalfa e Macius che hanno in tutti i modi ostacolato l'andamento corretto della discussione solo per creare confusione e generare provocatoriamente la rissa.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 09:37

Tanto per dimostrare che ho risposto esaurientemente al quesito iniziale DI CIFABBRI :

[size= 12px]...... "[/size]
Per un atto di compravendita devo aggiornare la planimetria di un immobile, devo inserire anche la sofitta che si raggiunge con una scale retrattile ed una botola da dentro all'immobile. Ad oggi non è rappresentata Si tratta di una piccola porzione con hmax 180 ed hmin 150 cm posta sopra una porzione dell'appartamemento, le altre parti del sottotetto, non sono praticabiliSecondo voi devo fare ampliamento uccidendo l'attuale subalterno e creandone uno nuovo, oppure potrei ipotizzare di aggiornare solo la planimetria? Il numero dei vani non cambierebbe, anche aggiungendo questo piccolo vano....."

Ho riportato sentenze più volte richiamate dove sono riportate casistiche e soluzioni diverse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 10:27

"geoalfa" ha scritto:
Tanto per dimostrare che ho risposto esaurientemente al quesito iniziale DI CIFABBRI :

[size= 12px]...... "[/size]
Per un atto di compravendita devo aggiornare la planimetria di un immobile, devo inserire anche la sofitta che si raggiunge con una scale retrattile ed una botola da dentro all'immobile. Ad oggi non è rappresentata Si tratta di una piccola porzione con hmax 180 ed hmin 150 cm posta sopra una porzione dell'appartamemento, le altre parti del sottotetto, non sono praticabiliSecondo voi devo fare ampliamento uccidendo l'attuale subalterno e creandone uno nuovo, oppure potrei ipotizzare di aggiornare solo la planimetria? Il numero dei vani non cambierebbe, anche aggiungendo questo piccolo vano....."

Ho riportato sentenze più volte richiamate dove sono riportate casistiche e soluzioni diverse.





No, tu hai solo disturbato e hai riportato le sentenze solo per contestare il mio suggerimento e dare ragione a Macius che tra l'altro le interpreta al contrario.

Come per esempio la botola interna di accesso al sottotetto, dove la sentenza parla chiaro, non è sufficiente a presumere che il locale sottotetto sia di proprietà esclusiva e quindi non è scontato il dover accatastarlo insieme all'unità sottostante. Oltretutto il richiedente non ha neppure acquisito il diritto di proprietà esclusiva del sottotetto con un titolo trascritto in suo possesso.

Ergo il tizio non può inserirlo nella consistenza catastale dell'unità sottostante perchè NON ne ha il titolo di proprietario esclusivo e non può cedere a terzi la proprietà di un bene di cui non ne possiede la proprietà.




Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 10:57

Concordo sostanzialmente con Antonio, le sentenze non sono legge, per cui se l'utilizzatore farà una causa, ci sarà forse una sentenza che gli darà ragione, ma senza questa, non ha titolo per denunciare come di proprietà la soffitta.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 11:18

"totonno" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
Tanto per dimostrare che ho risposto esaurientemente al quesito iniziale DI CIFABBRI :

[size= 12px]...... "[/size]
Per un atto di compravendita devo aggiornare la planimetria di un immobile, devo inserire anche la sofitta che si raggiunge con una scale retrattile ed una botola da dentro all'immobile. Ad oggi non è rappresentata Si tratta di una piccola porzione con hmax 180 ed hmin 150 cm posta sopra una porzione dell'appartamemento, le altre parti del sottotetto, non sono praticabiliSecondo voi devo fare ampliamento uccidendo l'attuale subalterno e creandone uno nuovo, oppure potrei ipotizzare di aggiornare solo la planimetria? Il numero dei vani non cambierebbe, anche aggiungendo questo piccolo vano....."

Ho riportato sentenze più volte richiamate dove sono riportate casistiche e soluzioni diverse.





No, tu hai solo disturbato e hai riportato le sentenze solo per contestare il mio suggerimento e dare ragione a Macius che tra l'altro le interpreta al contrario.

Come per esempio la botola interna di accesso al sottotetto, dove la sentenza parla chiaro, non è sufficiente a presumere che il locale sottotetto sia di proprietà esclusiva e quindi non è scontato il dover accatastarlo insieme all'unità sottostante. Oltretutto il richiedente non ha neppure acquisito il diritto di proprietà esclusiva del sottotetto con un titolo trascritto in suo possesso.

Ergo il tizio non può inserirlo nella consistenza catastale dell'unità sottostante perchè NON ne ha il titolo di proprietario esclusivo e non può cedere a terzi la proprietà di un bene di cui non ne possiede la proprietà.




Saluti



Il risultato è che l'acquirente è scappato.

Non ha titolo nel senso che non vi è passaggi sugli atti di proprietà del loculo e questo è pacifico. Ci viene incontro la giurispudenza se vogliamo, altrimenti ci attacchiamo.

Per quello non sono citate neanche le servitù dei tubi di scarico: per quelle che facciamo? Due pesi e due misure?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 11:50

"macius" ha scritto:


Il risultato è che l'acquirente è scappato.

Non ha titolo nel senso che non vi è passaggi sugli atti di proprietà del loculo e questo è pacifico. Ci viene incontro la giurispudenza se vogliamo, altrimenti ci attacchiamo.

Per quello non sono citate neanche le servitù dei tubi di scarico: per quelle che facciamo? Due pesi e due misure?



Ma tu li vai a rincorrere gli acquirenti ? Meno male che scappano via da te, Macius, così evitano di trovarsi nei guai !

Certo che ci viene incontro la giurisprudenza e quindi, cosa dice la giurisprudenza ?

Dice quello che tu stesso hai riportato e che tu interpreti all'incontrario...

Sui tubi di scarico, Macius, continui a dire cazzate:

Chi acquista un'appartamento lo riceve sempre con le relative servitù attive e passive citate in atto !




Vogliamo continuare Macius ?

Ti stai ridicolizzando spudoratamente, ti conviene smetterla, fallo per te.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2022 alle ore 12:08

"totonno" ha scritto:
"macius" ha scritto:


Il risultato è che l'acquirente è scappato.

Non ha titolo nel senso che non vi è passaggi sugli atti di proprietà del loculo e questo è pacifico. Ci viene incontro la giurispudenza se vogliamo, altrimenti ci attacchiamo.

Per quello non sono citate neanche le servitù dei tubi di scarico: per quelle che facciamo? Due pesi e due misure?



Ma tu li vai a rincorrere gli acquirenti ? Meno male che scappano via da te, Macius, così evitano di trovarsi nei guai !

Certo che ci viene incontro la giurisprudenza e quindi, cosa dice la giurisprudenza ?

Dice quello che tu stesso hai riportato e che tu interpreti all'incontrario...

Sui tubi di scarico, Macius, continui a dire cazzate:

Chi acquista un'appartamento lo riceve sempre con le relative servitù attive e passive citate in atto !




Vogliamo continuare Macius ?

Ti stai ridicolizzando spudoratamente, ti conviene smetterla, fallo per te.



Saluti



l’immobile si trasferisce “nello stato di fatto e di diritto” in cui si trovava al momento della stipula.

Leggi e porta a casa, talpone!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie