Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / inserimento nuovo ascensore
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Autore inserimento nuovo ascensore

elgaucho

Iscritto il:
05 Febbraio 2007

Messaggi:
80

Località
Bordighera (IM)

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 19:58

Mi hanno richiesto un preventivo per redigere le pratiche catastali necessarie a seguito dell'inserimento di un nuovo ascensore (per la precisione una piattaforma elevatrice);
dopo essermi riletto la circolare 1/2006, ho cercato sul sito dei riscontri o esempi, ma ho trovato solo:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
che mi ha confuso un po le idee;
infatti la circolare 1/2006 art. 3 - dice che: ... affinchè possa essere attribuita la nuova rendiata alle unità oggetto dei citati peculiari interventi, è necessaria la produzione di documento Docfa per ogni unità immobiliare interessata.....
Quindi nel mio caso dovrei fare un docfa di variazione per le sei abitazioni interessate (escludendo i quattro negozi a piano terreno).
Oppure come ho letto nella descrizione della prestazione di altro tecnico chiamato a fare il preventivo:
verifiche presso AdT, rilievo e restituzione grafica, presentazione pratica Docfa.
Ovvero modifica del solo BCNC con nuovo elaborato planimetrico, senza pagare nemmeno i diritti.
La differenza e ben evidente!
Grazie a chi vorrà esprimere la propria opinione, tanto più se compresa di riferimenti normativi.
imparo ogni giorno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 23:21

L'ascensore è un'impianto comune che incide sulla classe delle UI che ne traggono vantaggio. Quelle al piano terra per esempio anche se l'impianto sarebbe comune non hanno vantaggio tale da modificargli la rendita e quindi non saranno oggetto di variazione nè di presentazione di planimetria. Valuta te quali sono le UI interessate dall'inserimento dell'ascensore e presenta le relative planimetrie con il nuovo classamento, redigi anche il nuovo importante Elaborato planimetrico con indicato il nuovo ascensore in ampliamento su parte comune.

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 23:25

"Elgaucho" ha scritto:
Mi hanno richiesto un preventivo per redigere le pratiche catastali necessarie a seguito dell'inserimento di un nuovo ascensore .... dopo essermi riletto la circolare 1/2006


www.pregeo.it/normative/circolare1.06.pd...

Riporto, di questa Circolare, quanto può essere importante nel caso in esame:

"Proprio allo scopo di pervenire ad una obiettiva valutazione della effettiva consistenza e qualità degli interventi effettuati, nonché all’emersione dell’eventuale valore “aggiunto” conseguito dall’immobile censito in catasto, la determinazione direttoriale 16 febbraio 2005 ha individuato gli interventi edilizi significativi ai fini dell’aggiornamento del classamento, facendo riferimento alle definizioni contenute nell’articolo 3 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia).

Affinché possa essere attribuita la nuova rendita alle unità oggetto dei citati peculiari interventi, è necessaria la produzione di un documento Docfa per ogni unità immobiliare interessata; in attesa dell’adeguamento delle attuali procedure, ciascuna dichiarazione dovrà essere corredata, necessariamente, dalla nuova planimetria, ancorché riproduttiva dello stato di fatto graficamente rappresentato anche nella planimetria conservata dall’Ufficio.
In tale ipotesi, al fine di evitare un’inutile aggravio di costi a carico degli interessati, in sede di presentazione del documento di aggiornamento, viene consentita l’allegazione di una copia della planimetria già presente in atti; su detta copia, nello stesso riquadro riportante la rappresentazione grafica dell’unità immobiliare, il professionista dovrà apporre, preliminarmente alla rasterizzazione, la seguente dichiarazione, sottoscritta e datata: “La presente rappresentazione planimetrica, relativa alla variazione n………. del ………….., è conforme all’attuale stato dei luoghi”.

"ATTRIBUZIONE DI NUOVO CLASSAMENTO IN RELAZIONE AGLI INTERVENTI EDILIZI RICHIAMATI NELL’ALLEGATO A
Premesso che, in base alle norme ed istruzioni catastali, l’attribuzione di nuovi classamenti viene operata in tutti i casi di nuova costruzione e nelle variazioni del patrimonio esistente concernenti la geometria ovvero i caratteri intrinseci ed estrinseci dell’unità immobiliare, incidenti sulla rendita catastale, si riepilogano e si precisano di seguito gli interventi che di norma comportano l’obbligo di un aggiornamento catastale (A) e quelli invece ininfluenti a tal fine (B).

A – TIPOLOGIE DI INTERVENTI INFLUENTI SUL CLASSAMENTO E SULLA RENDITA CATASTALE
A2) – Fabbricato
a) .....
b) fabbricati, aventi un numero di piani superiore a 2, ove è stato installato uno o più ascensori;
c) ....


Appurato che è obbligatorio presentare una variazione per ogni Unità immobiliare interessata all'Intervento (Installazione di ascensore), poichè si consegue un aumento della classe, è possibile materialmente rasterizzare le planimetrie, come dice la Circolare ???

Nell'attesa di altri interventi ... ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elgaucho

Iscritto il:
05 Febbraio 2007

Messaggi:
80

Località
Bordighera (IM)

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 10:18

Grazie,
era esattamente quello che avevo pensato, ma la lettura delle voci dell'altro preventivo mi avevano messo un tarlo.
Per quanto riguarda le planimetrie da rasterizzare, al momento attuale non so' se esistono e quale conformità abbiano con la situazione attuale (è un vecchio fabbricato), ma anche nel caso che alcune siano perfettamente conformi, la procedura riportata dalla circ. 1/2006:
"...In tale ipotesi, al fine di evitare un’inutile aggravio di costi a carico degli interessati, in sede di presentazione del documento di aggiornamento, viene consentita l’allegazione di una copia della planimetria già presente in atti; su detta copia, nello stesso riquadro riportante la rappresentazione grafica dell’unità immobiliare, il professionista dovrà apporre, preliminarmente alla rasterizzazione, la seguente dichiarazione, sottoscritta e datata: “La presente rappresentazione planimetrica, relativa alla variazione n………. del ………….., è conforme all’attuale stato dei luoghi”.

Come si può realizzare se si utilizza l'invio telematico (visto che se non ho capito male tali u.i.u. sarebbero esenti dal pagamento dei diritti)?

__________
ogni giorno imparo qualcosa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 11:52

"elgaucho" ha scritto:
Come si può realizzare se si utilizza l'invio telematico (visto che se non ho capito male tali u.i.u. sarebbero esenti dal pagamento dei diritti)?


Non penso che siano esenti dal pagamento del tributo catastale, poichè si tratta in ogni modo di una variazione della rendita dovuta ad un miglioramento apportato all'immobile.
Piuttosto, alle planimetrie rasterizzate importate devono essere poi sovrapposti i poligoni per la definizione delle varie superfici catastali ???
Nel caso, al di là del sistema per me macchinoso, mi sembra che si possano compiere errori grossolani nel momento in cui si abbiano a disposizione solo planimetrie vetuste e poco leggibili.
Altri commenti ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elgaucho

Iscritto il:
05 Febbraio 2007

Messaggi:
80

Località
Bordighera (IM)

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 12:36

OK, probabilmente o tradotto male la frase della circolare "........al fine di evitare un’inutile aggravio di costi a carico degli interessati.......,

per quanto riguarda invece la poligonazione penso che la stessa circolare si esprima più chiaramente "......sulla base di detta planimetria verrà eseguita la vettorizzazione dei perimetri dei diversi ambienti al fine del calcolo dei dati metrici."
Detto ciò sono pienamente d'accordo sugli errori grossolani che si possono fare lavorando su vecchie planimetrie, tanto che nel caso (considerato che vado sempre a verificare la corrispondenza con la situazione attuale) presenterei delle nuove planimetrie (visto anche che in ogni caso pagano i diritti)
Resto in attesa di altre opinioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 14:03

"Elgaucho" ha scritto:
Detto ciò sono pienamente d'accordo sugli errori grossolani .... nel caso vado sempre a verificare la corrispondenza con la situazione attuale ... presenterei delle nuove planimetrie.


Mentre la
"Circolare" ha scritto:
In tale ipotesi, al fine di evitare un’inutile aggravio di costi a carico degli interessati


Siamo di fronte, da una parte alla presentazione di pratiche il più possibile esatte e, dall'altra, alla facoltà di far "risparmiare" i proprietari che, poveretti, stanno nel mezzo.

E qui si torna all'inizio:
"Elgaucho" ha scritto:
Mi hanno richiesto un preventivo per redigere le pratiche catastali necessarie a seguito dell'inserimento di un nuovo ascensore

Elgaucho, molto professionalmente, intende redigere nuove planimetrie, previo sopralluogo con rilievo ....
Non è che l'Amministratore si troverà tra le mani altri preventivi che non terranno assolutamente in considerazione tutto quanto abbiamo sin ora discusso ???
E qui il discorso si allarga alla professionalità, alla diligenza, alla deontologia ... all'onestà ....
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lab

Iscritto il:
27 Gennaio 2015 alle ore 18:15

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2015 alle ore 18:50

Buona sera, sono una nuova iscritta al forum, ma una sua utilizzatrice da un po' (il forum è molto utile per risolvere i dubbi!).

Ho fatto svariate ricerche, ma nessuna mi ha portata ad una soluzione del mio problema e allora parto (spero non sbagliando) agganciandomi a questo vecchio post che mi ha aiutata a inquadrare il problema e rispecchia il mio caso.

Premessa -Situazione: realizzazione di ascensore esterno (b.c.n.c.) su mapp.X a servizio solo di alcune unità immobiliari site sul mapp.Y (a catasto terreni ho un unico mappale a catasto fabbricati due mappali diversi, la proprietà è la stessa). Ascensore e unità immobiliari sono collegate da una passerella aerea (in pratica la passerella va dallo sbarco dell'ascensore al ballatoio di pertinenza di ciascuna unità immobiliare).

La pratica in realtà è molto più complessa, ma con il tecnico del catasto abbiamo già pianificato le tappe della procedura, quindi, premesso che l'accatastamento dell'ascensore (e relativi) è in fase di completamento, l'unico passaggio che mi manca da decifrare è la variazione delle unità immobiliari che usufruiscono dell'ascensore (ecco il perchè della premessa e dell'inquadramento di cui sopra). Dispongo delle schede cartacee del 1985 delle unità immobiliari.

Problema: ho predisposto i docfa di variazione delle unità immobiliari che usufruiscono dell'ascensore, ma, quando arrivo al classamento, il classamento automatico è addirittura inferiore a quello attuale delle unità immobiliari. Come è possibile? Essendo le unità servite da ascensore la rendita dovrebbe aumentare e non certo diminuire. Ne deduco che devo aver sbagliato qualche cosa, ma non capisco cosa. Suggerimenti?

Grazie anticipato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2015 alle ore 19:17

Salve

Benvenuta

Per classamento automatico intendi cosa? La categoria, la classe?? i vani?? o la rendita definitiva proposta??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2015 alle ore 20:09

è possibile (potrebbe esere "sbagliato" il classamento attuale). ho messo sbagliato tra virgolette perché il classamento in parte rimane soggettivo.

ma le unità accatastate nel 1985 hanno subito variazioni? visto che le vari? il solo ascensore di per sé non le fa variare, se esterno/interno su area comune.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2015 alle ore 20:48

Ciao Lab e ... benvenuta !!

Finalmente una Geometra donna. Ce ne sono poche. Già mi tolgono il contributo maternità alla Cassa e non so per quale motivo visto che di donne ce ne sono davvero poche. Avrei pensato che operando il pagamento a favore della loro maternità si sarebbero moltiplicate e aumentato il desiderio di prolificare pur esercitando la professione, invece non mi pare !! Sarà colpa forse dei maschietti.

La realizzazione di un ascensore varia notevolmente la rendita delle unità immobiliari che si servono dell'impianto, pertanto è necessario tenerne conto nel classamento. Ritengo si debba aumentare di una o due classi il classamento dell'abitazione se non addirittura cambiarne la categoria se questa è popolare. Dipende poi dall'altezza dell'edificio che trae beneficio in tutte le sue unità immobiliare della presenza delll'ascensore.

Per classare gli immobili oggetto di variazione, occorre eseguire le procedure standard richieste per la determinazione dei nuovi dati di classamento non fidandosi troppo dal classamento automatico, ma studiando approfonditamente la storia dell'edificio, la qualità dello stesso prima e dopo l'aggiunta dell'impianto e analizzando il classamento in atti di altri edifici del posto similari dotati di ascensore. Il confronto poi con il classamento precedente in atti dell'edificio in questione e delle sue porzioni esclusive è fondamentale. Può essere anche possibile che il classamento precedente sia stato sovrastimato, in quel caso occorre confermare la rendita in atti (se congrua) e spiegare i motivi del mancato aumento nonostante la miglioria apportata alle UIU.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2015 alle ore 21:19

potrebbe "proporre" il classamento automatico, a favore del suo "padrone" e lasciare che sia l'ufficio a dire l'ultima parola per un eventuale "rialzo". non è detto che non gli accettino il classamento automatico più basso, ma se parte da quello attuale ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2015 alle ore 21:40

Se inserisce i dati di classamento delle unità presenti nel fabbricato, la rendita gli viene più alta, non c'è versi. Ma il classamento automatico comunque vada non è mai attendibile. Io lo uso solo per il calcolo della consistenza, per controllare che non abbia sbagliato a inserire i dati.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lab

Iscritto il:
27 Gennaio 2015 alle ore 18:15

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2015 alle ore 15:08

Grazie per il benvenuto e le risposte!

Sessione mattutina in catasto, ascensore sistemato!

Le unità servite dall’ascensore sono 4, di queste 3 (2 a piano primo e 1 a piano secondo) non hanno subito variazioni dal 1985 a oggi, 1 (a piano terzo/sottotetto) è stata invece ristrutturata. Per ora mi sono concentrata sulle 3 unità invariate (la 4° sicuramente varia viste le migliorie apportate), ed è proprio per queste 3 che ho riscontrato le anomalie di cui in apertura. Categoria e consistenza non variano, difformità ci sono invece tra la consistenza e la rendita di quanto in atti e consistenza e rendita ottenuti con la funzione “classamento automatico” del docfa.

Per ora avevo fatto così: ho preso la situazione agli atti e ho aumentato di 1 classe. Domani però, altra sessione in catasto, proporrò di confermare quanto in atti (soluzione che mi parrebbe anche congrua). Presentare il classamento automatico più basso dell’attuale mi pare rischioso. Grazie dei suggerimenti.

Il dubbio di aver sbagliato io (trattasi probabilmente di errore stupido) mi è sorto perché, dopo vari tentativi, ho notato che se nel Modello 1N parte II quadro D inserisco le caratteristiche della unità o non inserisco nulla (idem per il Modello 1N parte I quadro G), il risultato finale non cambia (cioè il classamento automatico risultante è sempre lo stesso). Questo mi è parso strano … o forse sono stranita io!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2015 alle ore 15:41

beh, a me sembra che non si vogliono fare igli interessi - legittimi - del cliente...

molte parti dei modelli non fanno cambiare nulla,..., alla fine classa l'uomo del catasto, non la macchina.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie