Forum
Autore |
Inserimento balcone e diversa distribuzione spazi interni |

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
Salve a tutti. Per una compravendita ho richiesto la planimetria di una u.i.u. e ho notato che, oltre a una diversa distribuzione degli spazi interni, manca anche un balcone che nella realtà esiste, e, a detta del proprietario, esiste da sempre. Ho cercato nel forum, ma non ho trovato la risposta e dunque vi chiedo. Che causale devo usare per inserire il balcone e per la diversa distibuzione spazi interni?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Redline23
Iscritto il:
11 Febbraio 2010
Messaggi:
14
Località
|
beh il balcone se non cambia la sagoma dell edificio, non penso comporti problemi, lasci la casuale diversa distribuzione spazi interni,e al max nella relazione tecnica specifichi che nella planimetria è stato aggiunto un balcone che mancava :wink:
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Ho presentato qualche giorno fa' un Docfa in variazione proprio per l'inserimento di un balcone esistente sin dal 1969 e "dimenticato" nella planimetria presentata allora. Poichè la superficie del balcone contribuisce alla formazione della rendita catastale dell'unità immobiliare, ho utilizzato la causale " Ampliamento", ho soppresso il subalterno esistente attribuendo il nuovo numero 509. Naturalmente ho spiegato nelle Note quanto successo, con l'indicazione degli estremi dell'Autorizzazione comunale e del protocolllo modello 97 a quel tempo rilasciati. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
Ringrazio entrambi per i rispettivi pareri. Ora devo scegliere se fare "diversa distribuzione spazi interni" o "Ampliamento", anche se credo che faro la diversa distribuzione e poi se mi dovessero farie storie, mi comportero di conseguenza. Rigrazie
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Salve. Avrei la seguente situazione da risolvere. Una villa unifamiliare al Piano Primo che risulta accatastata come A4 e un box come C6 al Piano terra; è presente una cantina al piano interrato che dalle visure non compare. Giardino (corte) di 1000mq circa. Anno di realizzazione: 1970. Nel '92 sono stati effettuati dei lavori (con regolare licenza) di rifacimento del tetto ed è stato contestualmente realizzato un terrazzo di 40mq circa al Piano Primo, comunicante ovviamente con l'abitazione. Il proprietario non ritrova le documentazioni di fine lavori (secondo me la fine lavori non è mai stata fatta....).... Il tecnico incaricato come progettista e D.L. non ha terminato tutte le pratiche di ri-accatastamento. Che consiglio mi date su come muovermi?? Ho già richiesto i nuovi sub. al catasto.. Pensavo di fare una variazione per "ampliamento" della u.i. al P1. Per quanto concerne il garage gli spazi interni sono diversi da quelli della planimetria presentata nel '70.. ma i lavori non sono stati effettuati nel garage.. E per quanto riguarda la cantina? Che sembrerebbe non esistere catastalmente? Conviene annetterla al garage? Se sì basta fare come col terrazzo e l'abitazione giusto? Ampliamento..? Riguardo all'assenza del fine lavori? In relazione cosa scrivo? Conviene che faccia un salto in comune? Grazie. :?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|