Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Inquadramento catastale di un sottotetto.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Inquadramento catastale di un sottotetto.

Boccadileone

Iscritto il:
10 Giugno 2013 alle ore 17:41

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 17:52

Buongiorno a tutti, mi presento, sono Boccadileone (nick).

Vorrei cortesemente avere un' informazione su un sottotetto, che nel punto piu basso è alto 0,50 cm mentre nel punto piu alto è 2,20 mt. Avevo sentito che nel sottotetto si cominciava a valutare la superficie abitabile sopra 1,5 metri (o 2,10 metri?), e che la media dell'altezza piu bassa e di quella piu alta deve essere di almeno 2,70 metri. Tuttavia se la mia altezza massima è di 2,20, il sottotetto è considerato abitabile? E se si come si considera catastalmente? ! vano, 2 vani, ecc... Grazie a tutti in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 18:22

Salve

Benvenuto/a, per cortesia prima di postare un nuovo argomento fare le dovute ricerche e poi accodarsi ad una discussione che più si avviccina, con il tasto cerca, in alto a destra è possibile fare ciò.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 19:03

"Boccadileone" ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi presento, sono Boccadileone (nick).

Vorrei cortesemente avere un' informazione su un sottotetto, che nel punto piu basso è alto 0,50 cm mentre nel punto piu alto è 2,20 mt. Avevo sentito che nel sottotetto si cominciava a valutare la superficie abitabile sopra 1,5 metri (o 2,10 metri?), e che la media dell'altezza piu bassa e di quella piu alta deve essere di almeno 2,70 metri. Tuttavia se la mia altezza massima è di 2,20, il sottotetto è considerato abitabile? E se si come si considera catastalmente? ! vano, 2 vani, ecc... Grazie a tutti in anticipo.



Condivido quanto scrive SIMBA64. Comunque:
Devi accatastare il sottotetto?
L'abitabilità di un sottotetto è un aspetto puramente urbanistico che non ha niente a che vedere con le altezze da considerare ai fini della "retinatura" in DocFa dell'ambiente sottotetto.
Riguardo a quest'ultimo aspetto retinerai come superficie computabile ai fini della consistenza catastale, quell'area del sottotetto di altezza non inferiore a 1,50 mt., avendo cura di delimitare con una linea tratteggiata, sulla piantina della scheda catastale, l'area stessa.

Buon lavoro.
Ernesto.

p.s.: in seguito a semplicissima ricerca sul sito:
http://www.geolive.org/guide/procedure...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Boccadileone

Iscritto il:
10 Giugno 2013 alle ore 17:41

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 19:10

Sicuramente ho sbagliato sezione, e me ne scuso, ma non ho trovato nulla di simile.

Devo valutare i vani catstali di un sottotetto abbinato ad un appartamento all'ultimo piano, quind devo valutare i vani totali, e volevo sapere come considerare il sototetto. Potete suggerirmi una sezione "apposita" sulla quale creare questa nuva domanda? Grazie a tutti e due.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 19:13

"Boccadileone" ha scritto:
Sicuramente ho sbagliato sezione, e me ne scuso, ma non ho trovato nulla di simile.

Devo valutare i vani catstali di un sottotetto abbinato ad un appartamento all'ultimo piano, quind devo valutare i vani totali, e volevo sapere come considerare il sototetto. Potete suggerirmi una sezione "apposita" sulla quale creare questa nuva domanda? Grazie a tutti e due.



Forse potrebbe esserti utile:
http://www.geolive.org/guide/procedure...

Se il sottotetto è un sottotetto lo considererai come accessorio all'u.i.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Boccadileone

Iscritto il:
10 Giugno 2013 alle ore 17:41

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 19:17

Ok, ora mi accodo alla conversazione, e grazie. E' un sottotetto che parte da 0,50 mt a 2,20 mt, e la parte che sta sopra 1,50 mt (fino a 2,20 mt quindi) è di circa 30 mq (open space). Volevo appunto sapere se viene considerato un vano oppure no....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 19:19

"Boccadileone" ha scritto:
Ok, ora mi accodo alla conversazione, e grazie. E' un sottotetto che parte da 0,50 mt a 2,20 mt, e la parte che sta sopra 1,50 mt (fino a 2,20 mt quindi) è di circa 30 mq (open space). Volevo appunto sapere se viene considerato un vano oppure no....



...hai chiare le idee sulla differenza tra vano e accessorio?
Scusami se te lo chiedo. Non voglio fare dell'ironia. Anzi. E' per aiutarti a capire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Boccadileone

Iscritto il:
10 Giugno 2013 alle ore 17:41

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 19:24

Sono dei vani come bagni, dispense, ripostiglio, veranda, ingresso, corridoio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 19:31

"Boccadileone" ha scritto:
Sono dei vani come bagni, dispense, ripostiglio, veranda, ingresso, corridoio?


...quelli che hai elencato sono accessori.
Il tuo dovrebbe essere un sottotetto, quindi un accessorio. Sempre che non sia una mansarda "attrezzata" per essere abitata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Boccadileone

Iscritto il:
10 Giugno 2013 alle ore 17:41

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 19:35

Allora il sottotetto attualmente è adibito a "magazzino" open space, ci sono dei vecchi cartoni, cose vecchie, ecc.....dobbiamo effettuare un aggiornamento catastale, in quanto prima questo sottotetto non era incluso nei vani totali catastali....sapendo che parte da 0,50 e arriva a 2,20 metri al massimo, volevo solo sapere come va considerato in termini di vani....poi magari non riesco a spiegarmi bene, non so....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 19:42

Il tuo è un accessorio: diretto o indiretto.
Ci sono però dei "limiti" di superficie massima oltre il quale un accessorio non viene più considerato tale, ma viene considerato vano. Questi limiti sono diversi da provincia a provincia. Dovresti riuscire quindi a capire quale "limite" massimo di superficie viene considerato nell'AdT in cui operi.

Saluti.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Boccadileone

Iscritto il:
10 Giugno 2013 alle ore 17:41

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 19:58

Ok, lo cercherò...ultima domanda....quindi anche ipotizzando che la superficie in oggetto sia superiore a quella minima, l'altezza non influenza anche la definizione di vano? Cioè essendo tutto il sottotetto inferiore ai 2,20 mt, e prevedendo il regolamento comunale un'altezza media ponderale di 2,70 mt (e nel mio caso non lo potrà mai esserlo) non cade automaticamente la definizione di vano?



Dal Regolamento Comunale....



Nel caso di soffitto non orizzontale, il sottotetto può considerarsi abitabile purché la sua

altezza media, indipendentemente dalle tramezzature, risulti superiore a mt 2.70 (con

minimo assoluto di mt 2,10) e vengano rispettati tutti gli altri requisiti. Nel caso di coperture

con andamento articolato si considera, come altezza media, la media ponderale delle

altezze.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2013 alle ore 22:40

"Boccadileone" ha scritto:
...non cade automaticamente la definizione di vano?


No.
L'aspetto urbanistico non c'entra niente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie