Forum
Autore |
info docfa per cambio d'uso |

Giudingra
Iscritto il:
01 Settembre 2025 alle ore 08:37
Messaggi:
6
Località
|
Buongiorno, devo fare un cambio di destinazione d'uso ufficio ad abitazione, da A10 a A2/A3, so che devo fare una soppressione e costituire il nuovo sub. All'ufficio è legata una cantina, quindi ho predisposto una soppressione e due costituzioni ma il catasto me lo ha bocciato con il seguente motivo: ERRORI RISCONTRATI SUL DOCUMENTO In esito al controllo automatico preliminare, l'atto di aggiornamento non puo` essere accettato per incompletezza o incoerenza delle dichiarazioni rese. In particolare: - la causale dichiarata e` incompatibile con un numero di UIU derivate diverso da 1. Grazie, Giuditta
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4408
Località
Potenza
|
"Giudingra" ha scritto: Buongiorno, devo fare un cambio di destinazione d'uso ufficio ad abitazione, da A10 a A2/A3, so che devo fare una soppressione e costituire il nuovo sub. All'ufficio è legata una cantina, quindi ho predisposto una soppressione e due costituzioni ma il catasto me lo ha bocciato con il seguente motivo: ERRORI RISCONTRATI SUL DOCUMENTO In esito al controllo automatico preliminare, l'atto di aggiornamento non puo` essere accettato per incompletezza o incoerenza delle dichiarazioni rese. In particolare: - la causale dichiarata e` incompatibile con un numero di UIU derivate diverso da 1. Grazie, Giuditta La causale da utilizzare è "Altre" +"Fraz. con cambio di destinazione". Da Vademecum nazionale, pagina 60.
|
|
|
|

Giudingra
Iscritto il:
01 Settembre 2025 alle ore 08:37
Messaggi:
6
Località
|
"rubino" ha scritto: "Giudingra" ha scritto: Buongiorno, devo fare un cambio di destinazione d'uso ufficio ad abitazione, da A10 a A2/A3, so che devo fare una soppressione e costituire il nuovo sub. All'ufficio è legata una cantina, quindi ho predisposto una soppressione e due costituzioni ma il catasto me lo ha bocciato con il seguente motivo: ERRORI RISCONTRATI SUL DOCUMENTO In esito al controllo automatico preliminare, l'atto di aggiornamento non puo` essere accettato per incompletezza o incoerenza delle dichiarazioni rese. In particolare: - la causale dichiarata e` incompatibile con un numero di UIU derivate diverso da 1. Grazie, Giuditta La causale da utilizzare è "Altre" +"Fraz. con cambio di destinazione". Da Vademecum nazionale, pagina 60. TI RINGRAZIO GENTILISSIMO
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8973
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Giudingra" ha scritto: "rubino" ha scritto: "Giudingra" ha scritto: Buongiorno, devo fare un cambio di destinazione d'uso ufficio ad abitazione, da A10 a A2/A3, so che devo fare una soppressione e costituire il nuovo sub. All'ufficio è legata una cantina, quindi ho predisposto una soppressione e due costituzioni ma il catasto me lo ha bocciato con il seguente motivo: ERRORI RISCONTRATI SUL DOCUMENTO In esito al controllo automatico preliminare, l'atto di aggiornamento non puo` essere accettato per incompletezza o incoerenza delle dichiarazioni rese. In particolare: - la causale dichiarata e` incompatibile con un numero di UIU derivate diverso da 1. Grazie, Giuditta La causale da utilizzare è "Altre" +"Fraz. con cambio di destinazione". Da Vademecum nazionale, pagina 60. TI RINGRAZIO GENTILISSIMO Riferimento: Punto n.ro '3.2' della Circolare 4/2009 saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
364
Località
|
La domanda manca di informazioni essenziali e quindi si sarebbe dovuto rispondere di rivolgersi ad un geometra qualificato, secondo quanto contestano i padroni del sito che giudicano la domanda incompleta e quindi contestano chi non risponde secondo dei canoni imposti da essi. Giudingra nella domanda non specifica informazioni fondamentali che inflòuiscono sullo scelta di scorporare la cantina dall'unità immobiliare cui è collegata, quali: 1_l'ufficio è porzione di edificio condominiale oppure no. 2_qualora l'unità immobiliare fosse porzione di edificio in condominio, l'accesso alla cantina avviene direttamente dall'ufficio oppure avviene da bene comune. 3_la cantina non ospita impianti come la caldaia direttamente ed esclusivamente utilizzati dall'ufficio. Rubino per me ha risposto giusto ad una situazione però che si è immaginato personalmente e che non è però completamente esaustiva nella descrizione dall'autore della domanda. Quando Giudingra spiega che la cantina che vuole scorporare è "legata" all'unità immobiliare, vuol dire che lo scorporo non sarebbe da effettuare.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4408
Località
Potenza
|
"Topgun" ha scritto: La domanda manca di informazioni essenziali e quindi si sarebbe dovuto rispondere di rivolgersi ad un geometra qualificato, secondo quanto contestano i padroni del sito che giudicano la domanda incompleta e quindi contestano chi non risponde secondo dei canoni imposti da essi. Giudingra nella domanda non specifica informazioni fondamentali che inflòuiscono sullo scelta di scorporare la cantina dall'unità immobiliare cui è collegata, quali: 1_l'ufficio è porzione di edificio condominiale oppure no. 2_qualora l'unità immobiliare fosse porzione di edificio in condominio, l'accesso alla cantina avviene direttamente dall'ufficio oppure avviene da bene comune. 3_la cantina non ospita impianti come la caldaia direttamente ed esclusivamente utilizzati dall'ufficio. Rubino per me ha risposto giusto ad una situazione però che si è immaginato personalmente e che non è però completamente esaustiva nella descrizione dall'autore della domanda. Quando Giudingra spiega che la cantina che vuole scorporare è "legata" all'unità immobiliare, vuol dire che lo scorporo non sarebbe da effettuare. E così, ti sei tolto la pietra dalla scarpa? Ma vedi quanto è pretestuoso il tuo intervento: 1) certo che è una porzione di un edificio condominiale, altrimenti non sarebbe una u.i.u. (in categoria A10) cioè, per definizione "quel fabbricato o sua porzione che, nello stato in cui si trova, è di per se utile ed atta a produrre un reddito proprio"; 2 e 3) a parte il tuo studio, hai mai visto un'A10 con cantina "legata" (termine usato dall'autore del post) cioè con accesso diretto dall'ufficio? Sarebbe comoda quando si vuole aprire una buona bottiglia (tant'è vero che noi ne subiamo le conseguenze) però siamo (plurale inteso come i poteri forti padroni del sito) abbastanza sobri da intuire che, con migliori probabilità, è separata dal locale principale; diversamente non avrebbe l'autonomia funzionale e reddituale che giustifichi la separazione, necessaria quando la pertinenza ha accesso da utilità comuni come corte o corridoi di soffitte e cantine, condizione verificata ed acclarata dal tecnico estensore del post (che non è il Sig. Dott. X, abitualmente ginecologo). P.S.: hai dimenticato di scrivere al tecnico di verificare la destinazione d'uso prevista dal titolo edilizio. Lasciala, 'sta cxxxo di bottiglia!
|
|
|
|

Giudingra
Iscritto il:
01 Settembre 2025 alle ore 08:37
Messaggi:
6
Località
|
ti ringrazio per l'attenzione, ho già risolto. Saluti "rubino" ha scritto: "Topgun" ha scritto: La domanda manca di informazioni essenziali e quindi si sarebbe dovuto rispondere di rivolgersi ad un geometra qualificato, secondo quanto contestano i padroni del sito che giudicano la domanda incompleta e quindi contestano chi non risponde secondo dei canoni imposti da essi. Giudingra nella domanda non specifica informazioni fondamentali che inflòuiscono sullo scelta di scorporare la cantina dall'unità immobiliare cui è collegata, quali: 1_l'ufficio è porzione di edificio condominiale oppure no. 2_qualora l'unità immobiliare fosse porzione di edificio in condominio, l'accesso alla cantina avviene direttamente dall'ufficio oppure avviene da bene comune. 3_la cantina non ospita impianti come la caldaia direttamente ed esclusivamente utilizzati dall'ufficio. Rubino per me ha risposto giusto ad una situazione però che si è immaginato personalmente e che non è però completamente esaustiva nella descrizione dall'autore della domanda. Quando Giudingra spiega che la cantina che vuole scorporare è "legata" all'unità immobiliare, vuol dire che lo scorporo non sarebbe da effettuare. E così, ti sei tolto la pietra dalla scarpa? Ma vedi quanto è pretestuoso il tuo intervento: 1) certo che è una porzione di un edificio condominiale, altrimenti non sarebbe una u.i.u. (in categoria A10) cioè, per definizione "quel fabbricato o sua porzione che, nello stato in cui si trova, è di per se utile ed atta a produrre un reddito proprio"; 2 e 3) a parte il tuo studio, hai mai visto un'A10 con cantina "legata" (termine usato dall'autore del post) cioè con accesso diretto dall'ufficio? Sarebbe comoda quando si vuole aprire una buona bottiglia (tant'è vero che noi ne subiamo le conseguenze) però siamo (plurale inteso come i poteri forti padroni del sito) abbastanza sobri da intuire che, con migliori probabilità, è separata dal locale principale; diversamente non avrebbe l'autonomia funzionale e reddituale che giustifichi la separazione, necessaria quando la pertinenza ha accesso da utilità comuni come corte o corridoi di soffitte e cantine, condizione verificata ed acclarata dal tecnico estensore del post (che non è il Sig. Dott. X, abitualmente ginecologo). P.S.: hai dimenticato di scrivere al tecnico di verificare la destinazione d'uso prevista dal titolo edilizio. Lasciala, 'sta cxxxo di bottiglia!
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
364
Località
|
"rubino" ha scritto:
E così, ti sei tolto la pietra dalla scarpa? Ma vedi quanto è pretestuoso il tuo intervento: 1) certo che è una porzione di un edificio condominiale, altrimenti non sarebbe una u.i.u. (in categoria A10) cioè, per definizione "quel fabbricato o sua porzione che, nello stato in cui si trova, è di per se utile ed atta a produrre un reddito proprio"; 2 e 3) a parte il tuo studio, hai mai visto un'A10 con cantina "legata" (termine usato dall'autore del post) cioè con accesso diretto dall'ufficio? Sarebbe comoda quando si vuole aprire una buona bottiglia (tant'è vero che noi ne subiamo le conseguenze) però siamo (plurale inteso come i poteri forti padroni del sito) abbastanza sobri da intuire che, con migliori probabilità, è separata dal locale principale; diversamente non avrebbe l'autonomia funzionale e reddituale che giustifichi la separazione, necessaria quando la pertinenza ha accesso da utilità comuni come corte o corridoi di soffitte e cantine, condizione verificata ed acclarata dal tecnico estensore del post (che non è il Sig. Dott. X, abitualmente ginecologo). P.S.: hai dimenticato di scrivere al tecnico di verificare la destinazione d'uso prevista dal titolo edilizio. Lasciala, 'sta cxxxo di bottiglia! 1_Come fai a dire sostenere che l'ufficio è certamente una porzione di edificio in condominio se tu stesso riporti la definizione di UIU che può essere "porzione o intero edificio in unità immobiliare" ? Da dove l'hai verificato che l'ufficio è una porzione di edificio condominiale e non un intero edificio ? Forse dopo lo scorporo della cantina ? Giudingra non lo specifica. Vai a rileggerti la domanda. Non solo, ma siccome ha già risolto con la tua risposta, Giudingra continua a non integrare nella domanda le informazioni che mancano. Vuol dire che non ha verificato le condizioni sull'accessorio dell'ufficio che richiedono obbligatoriamente lo scorporo e la costituzione di una cantina autonoma come professionalmente dovrebbe fare. Non lo sappiamo se l'abitazione è un fabbricato intero con la cantina e quindi non possiamo professionalmente sapere senza ulteriori informazioni se Giudingra sta creando una cantina autonomamente indipendente con accesso dal resede esclusivo dell'abitazione divenuta ufficio, non obbligatoriamente richiesto dalle norme. La costituzione della cantina autonoma sono 70 euro in più docfa oltre gli oneri professionali, che il dichiarante paga. Se non ce ne fosse bisogno ? 2_ Secondo te la definizione di cantina in condominio necessita obbligatoriamente la presenza di bottiglie di vino ? E' professionale quello che sostieni ? Non lo sai che la definizione di cantina è utilizzata per quegli accessori di unità immobiliari che funzionano da deposito, anche per normativa urbanistica ? Non hai mai visto nella professione un abitazione con cantina che cambia di destinazione in ufficio al piano terra con archivio interrato sottostante che prima era la cantina di una abitazione ? Giudingra non lo specifica se c'è un collegamento diretto e quando scrive di cantina "legata" all'abitazione a cosa si riferisce, professionalmente parlando ? Legata vuol dire collegata, a casa mia. A formare una unica unità immobiliare con unica rendita. A questo si riferisce Giudiongra. Oppure no ? Lo sai te professionalmente parlando ? Hai visto la planimetria ? Il prgetto approvato ? Lo stato dei luoghi ? Dove ? Vediamo di essere più professionali nelle risposte, ed individuare quando le domande non sono complete. E' una regola che voi noti autoprofessionisti richiedete continuamente su questo forum a chi non risposte esatamente secondo i vostri parametri e quando vi pare a voi. Questa discussione ne è la prova. Come ho già espresso pochi giorni fa, se dovessimo stare a seguire il vostro concetto di professionalità, dovremo suggerire a tutti di contattare un tecnico professionista esperto invece di domandare su un forum.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4408
Località
Potenza
|
Mmmm ha preso d'aceto nella cantina. In effetti ho sbagliato, non era una bottiglia ma un fiasco. Di Chianti probabilmente.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
364
Località
|
Oltretutto Giuditta scrive impropriamente che la cantina è legata all'ufficio, neanche all'abitazione. Quindi la cantina sarebbe "legata" alla unità immobiliare con nuova destinazione ad ufficio, non a quella vecchia di abitazione. Peggio che andar di notte, a luci spente.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4408
Località
Potenza
|
"Topgun" ha scritto: Oltretutto Giuditta scrive impropriamente che la cantina è legata all'ufficio, neanche all'abitazione. Quindi la cantina sarebbe "legata" alla unità immobiliare con nuova destinazione ad ufficio, non a quella vecchia di abitazione. Peggio che andar di notte, a luci spente. Perchè impropriamente? Sai di pù e non ce lo dici. "e guidare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedere se poi è tanto difficile morire"
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
364
Località
|
"rubino" ha scritto: "Topgun" ha scritto: Oltretutto Giuditta scrive impropriamente che la cantina è legata all'ufficio, neanche all'abitazione. Quindi la cantina sarebbe "legata" alla unità immobiliare con nuova destinazione ad ufficio, non a quella vecchia di abitazione. Peggio che andar di notte, a luci spente. Perchè impropriamente? Sai di pù e non ce lo dici. Io lo so perchè è scritto nella domanda di Giuditta. E' improprio perchè forse voleva dire che la cantina è in atti legata all'abitazione (non all'ufficio). Si è un pochino confusa. Ma nonostante ciò, avete capito tutto sulla situazione da affrontare. A questo punto secondo te, pretestuosamente, dichiari che non esistono cantine al piano interrato collegate direttamente all'unità immobiliare al piano terra e non esistono edifici formati da una sola unità immobilliare con cantina. Posso criticare queste affermazioni ? "Giudingra" ha scritto: All'ufficio è legata una cantina, quindi ho predisposto una soppressione e due costituzioni.... Mentre invece non sappiamo nulla sul fatto che la cantina è effettivamente di fatto separata dalla nuova unità immobiliare e potenzialmente funzionalmente utilizzabile e produttrice di rendita catastale autonoma. Non lo scrive, Giuditta, e non ha neppure risposto alla mia richiesta di chiarimento e integrazione di informazioni mancanti. Forse son troppo pretestuoso e poco professionale.
|
|
|
|

Giudingra
Iscritto il:
01 Settembre 2025 alle ore 08:37
Messaggi:
6
Località
|
Buonasera sera a tutti, innanzitutto vi ringrazio per le risposte che mi avete inviato, siete stati gentili. Chiedo scusa per essermi espressa male, ma avvolte si da tutto per scontato. Come riportato nel messaggio mi è stato bocciato il docfa, allora ho pensato di scrivere qui per avere un supporto da chi sicuramente ne sa molto più di me, vi spiego meglio la mia situazione, che spero di aver risolto. Devo cambiare la destinazione d'uso della U.I.U. in questione da A10 (ufficio) ad A2 (abitazione). Il subalterno dell'A10 include anche una cantina, e so che deve essere creato un nuovo subalterno. Quindi ho soppresso il subalterno dell'A10 e ho costituito due nuovi subalterni, uno per l'A2 e uno per la cantina C2. Mi è stato bocciato perchè ho sbagliato ad indicare la causale, che mi è stata gentilmente indicata nel primo commento da Rubino, che ringrazio molto. Mi dispiace aver creato tanto trambusto e chiedo scusa per non essere stata abbastanza chiara. Vi ringrazio e auguro a tutti una buona serata accompagnata da un ottimo bicchiere di vino  . Saluti, Giuditta
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8973
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Tutto bene quel che finisce bene.... alla fine ci voleva la dritta dell'amico Rubino per risolvere il problema! i disturbatori seriali, lasciamoceli alle spalle. Saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
364
Località
|
"Giudingra" ha scritto: Buonasera sera a tutti, innanzitutto vi ringrazio per le risposte che mi avete inviato, siete stati gentili. Chiedo scusa per essermi espressa male, ma avvolte si da tutto per scontato. Come riportato nel messaggio mi è stato bocciato il docfa, allora ho pensato di scrivere qui per avere un supporto da chi sicuramente ne sa molto più di me, vi spiego meglio la mia situazione, che spero di aver risolto. Devo cambiare la destinazione d'uso della U.I.U. in questione da A10 (ufficio) ad A2 (abitazione). Il subalterno dell'A10 include anche una cantina, e so che deve essere creato un nuovo subalterno. Quindi ho soppresso il subalterno dell'A10 e ho costituito due nuovi subalterni, uno per l'A2 e uno per la cantina C2. Mi è stato bocciato perchè ho sbagliato ad indicare la causale, che mi è stata gentilmente indicata nel primo commento da Rubino, che ringrazio molto. Mi dispiace aver creato tanto trambusto e chiedo scusa per non essere stata abbastanza chiara. Vi ringrazio e auguro a tutti una buona serata accompagnata da un ottimo bicchiere di vino  . Saluti, Giuditta Ripeto le domande che avevo posto. 1_l'ufficio è porzione di edificio condominiale oppure no ?2_qualora l'unità immobiliare fosse porzione di edificio in condominio, l'accesso alla cantina avviene direttamente dall'ufficio oppure avviene da bene comune ? 3_la cantina non ospita impianti come la caldaia direttamente ed esclusivamente utilizzati dall'ufficio ? Senza queste informazioni la domanda non può essere seguita da una completa ed esaustiva risposta. La cantina e l'ufficio devono avere determinate e specifiche caratteristiche affinchè la causale docfa sia quella congrua e la denuncia catastale sia quella appropriata. Cosa ti ci vuole giuditta a rispondere alle mie domande. Sei un tecnico, immagino le avrai verificate queste cose, oppure devo pensare che non hai indagato a sufficienza e ti sei limitata a scorporare la cantina perchè così fan tutti ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|