Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Incoerenza con la documentazione agli atti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Incoerenza con la documentazione agli atti

destrolindo

Iscritto il:
15 Febbraio 2016 alle ore 10:39

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2020 alle ore 18:24

Buongiorno!

Ho appena fallito una variazione DocFa poichè sto variando dei locali tecnici che saranno oggetto di compravendita.

Mi dicono sostanzialmente che non posso attribuire queste unità al mio cliente in quanto sono beni comuni, e in effetti scaricando la planiemtria agli atti vengono segnati con tratteggio.

Ho un atto di acquisto però dove viene citato che tutto l'interrato è di proprietà del cliente.

Come faccio a far valere le mie ragioni? Si riesce a fare per via telematica o devo recarmi in catasto personalmente? Vorrei evitare visti i tempi



Saluti!



Davide

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2020 alle ore 20:15

Non ho capito che significa variare locali tecnici.

Forse vuoi costituire un'unità afferente con intestazione solo al tuo cliente?

Forse stai facendo una denuncia di variazione per ampliamento di un'unità già di proprietà del tuo cliente?

Nell'atto di acquisto quali identificativi catastali sono stati indicati e quale consistenza rientra in detti identificativi?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2020 alle ore 08:37

Bene direi che per risolvere il problema meglio che contatti un tecnico della tua provincia, e insieme leggete i dati, forse anche con un notaio, per capire se effettivamente il seminterrato e tuo o no. Molto probabilmente ci vorranno anche gli atti delle altre u.i. per vedere se effettivamente è tuo o un errore nell'atto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2020 alle ore 08:43

"destrolindo" ha scritto:
Buongiorno!

Ho appena fallito una variazione DocFa poichè sto variando dei locali tecnici che saranno oggetto di compravendita.

Mi dicono sostanzialmente che non posso attribuire queste unità al mio cliente in quanto sono beni comuni, e in effetti scaricando la planiemtria agli atti vengono segnati con tratteggio.

Ho un atto di acquisto però dove viene citato che tutto l'interrato è di proprietà del cliente.

Come faccio a far valere le mie ragioni? Si riesce a fare per via telematica o devo recarmi in catasto personalmente? Vorrei evitare visti i tempi



Saluti!



Davide





Le parti comuni non possono essere compravendute a meno che le stesse stralciate , dalle varie schede che ne hanno diritto, e costituite come uiu, per cui la descrizione del tuo atto forse è riferita all'unità.

Nell'atto è specificato il bcnc ? E' forse un atto al quale avrebbe dovuto seguire l'atto di identificazione catastale?



Comunque per l'Agenzia devi dimostrare di essere proprietaio, ed evidentemente aggiornare tutta la situazione in atti, se un'altra planimetria ha rappresentato quelle parti comuni, deve essere variata, e pertanto suppongo anche essere seguita da atto d'identificazione.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2020 alle ore 20:01

"bioffa69" ha scritto:



Le parti comuni non possono essere compravendute a meno che le stesse stralciate , dalle varie schede che ne hanno diritto, e costituite come uiu, per cui la descrizione del tuo atto forse è riferita all'unità.

Nell'atto è specificato il bcnc ? E' forse un atto al quale avrebbe dovuto seguire l'atto di identificazione catastale?



Comunque per l'Agenzia devi dimostrare di essere proprietaio, ed evidentemente aggiornare tutta la situazione in atti, se un'altra planimetria ha rappresentato quelle parti comuni, deve essere variata, e pertanto suppongo anche essere seguita da atto d'identificazione.



Saluti





Quoto

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

destrolindo

Iscritto il:
15 Febbraio 2016 alle ore 10:39

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2020 alle ore 12:16

Vi ringrazio tutti. Nello specifico la questione è che c'è un'area corrispondente al vano scala e a 2 locali tecnici e il disbrigo che gli unisce a cui non è attrubuito alcun sublaterno (e non esiste elaborato planimetrico). L'area in questione risulta soltanto dalla planimetria della cantina del cliente, in cui questa però appare tratteggiata a fianco appunto alla cantina.

Temo quindi che come dite, l'unica soluzione sia andare in agenzia personalmente e vedere come fare.



Saluti e grazie ancora!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2020 alle ore 19:16

Temo che non serve andare in Agenzia.

Temo cioè che trattasi di Beni Condominiali ed il fatto che non sono riportati in Catasto è normale se trattasi di fabbricato accatastato ante 1985.

Se in qualche titolo pubblico ultra ventennale dette porzioni risultano ben descritte e se sono possedute di fatto da oltre un ventennio (anche se non trascritte visto che mancano di propri identificativi catastali) si potrebbe tentare di costituirle in Catasto a nome di tutti i condomini.

Dopo di che si dovrebbe stipulare un Atto di Rettifica fra e parti e/o loro eredi tale da poterle trascrivere e volturarle con riserva agli effettivi possessori attuali.

Anche se la strada migliore sarebbe quella di iniziare una procedura di usuapione oppure di stipulare un atto di cessione da parte di tutti i condomini.

Solo dopo la voltura dette porzioni si potranno fondere alla cantina del cliente.

Tutto quanto sopra solo se si può dimostrare il non uso condominiale dei suddetti beni e quindi solo se i relativi condomini sono d'accordo nel riconoscere la proprietà esclusiva al cliente, attraverso la firma dell'atto di cessione, oppure attraverso la non opposizione alla pratica di usucapione e/o all'atto di rettifica.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie