Forum
Autore |
In Corso Di Costruzione con una sopraelevazione |

EnricoViglianti
Iscritto il:
21 Novembre 2009
Messaggi:
5
Località
|
Il titolo, lo so, non è molto chiaro ma la situazione è un po' particolare. Ho un fabbricato in corso di costruzione -F/3- da molti anni risulta così , già censito al N.C.E.U., a cui ora è stato aggiunto un piano superiore; il tutto fa capo ad un'unica ditta e tutt'e due i livelli sono della stessa U.I.U (cioè è stata realizzata una casetta sopraelevando di un piano un vecchio enorme garage). Tutto in regola per quanto rigurda le normative e regole urbane ed edilizie. Quali sono le operazioni per aggiornare la situazione al Catasto Urbano per la U.I.U in corso di costruzione? (la sagoma non è variata e come ho detto tutto fa parte di una sola U.I.U.) Cosa devo presentare e/o richiedere prima di procedere con un nuovo Docfa??? Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img109.imageshack.us/img10...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

palloncino
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
158
Località
San Severo (FG)
|
1 - Unità afferenti per sopraelevazione (per la nuova casetta) 2 - se è il caso: UFU (ultimazione di fabbricato urbano per il garage) Cordialità PALLONCINO 8O
|
|
|
|

EnricoViglianti
Iscritto il:
21 Novembre 2009
Messaggi:
5
Località
|
Grazie per la risposta! ma potresti essere meno epigrafico?! sono un praticante e praticamente :lol: alle prime armi. Quindi "Unità afferenti per sopraelevazione" lo scelgo nel QUADRO A indicando foglio e particella; per quanto riguarda la "Ditta da intestare" scelgo la dicitura "Già in atti al C.T." indicando quindi il foglio la particella ed il subalterno. Nel QUADRO U nel menù a tendina "Tipo di operazione" scelgo C-Costituita (giusto?) poi indico il foglio la particella ed il subalterno, l'ubicazione i piani (T-1 giusto?) e la categoria F/03. Nel QUADRO D scrivo una relazione dello stato di fatto, cioè che la U.I.U. è completa della sola struttura portante e delle tamponature esterne indicando anche gli estremi della D.I.A. Quindi i dati del tecnico e del dichiarante. Devo poi, per l'Elaborato planimetrico, inserire la sagoma dei dei due piani (solo la sagoma giusto?). Stampo ed il gioco è fatto?!! PS. il piano terra del garage è ancora a rustico senza null'altro, quindi il tutto si riduce alla sola sopraelevazione (giusto?) Grazie ancora per la disponibilità
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Tutto giusto, è una pratica DoCFA per VARIAZIONE Ampliamento per sopraelevazione, si capisce che la ditta è la stessa devi solo indicare il denunciante. Per il piano poichè la nuova U.I. è a se stante devi solo indicare PIANO PRIMO e non come hai indicato tu (T-1). Infatti ammesso che il garage fosse una pertinenza dell'abitazione sopraelevata essendo un garage è sempre un subalterno a parte, poichè la categoria C è censita a mq. e va individuato come U.I. a parte. Devi fare l'E.P. tieni conto se c'è gia qualche corte e quindi B.C.N.C. altrimenti come si accede al P.1° ??? Se non c'è tienini conto creando o un B.C.N.C. o qualche subalterno esclusivo per arrivate al P.1°. Saluti
|
|
|
|

EnricoViglianti
Iscritto il:
21 Novembre 2009
Messaggi:
5
Località
|
Grazie per la risposta, forse non mi sono spiegato bene... :oops: errori del principiante. Il garage, oramai ex, ha perso quasi totalmente la sua funzione cioè la sua area si è ridotta arrivando ad essere una comunissima rimessa per un'automobile, per lasciare spazio agli ambienti della zona giorno mentre le stanze della zona notte sono al piano da poco realizzato; quindi c'è, se vogliamo, stata una riconversione dell'immobile. Questo ha una corte come spero l'immagine spieghi -parliamo del SUB3 (casa) e del SUB4 (area di corte) Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img16.imageshack.us/img16/... -l'immagine è desunta dai documenti richiesti al Catasto Urbano- quindi nel QuadroD del Docfa che riporta B.C.N.C. devo indicare gli estremi foglio, particella e subalterno dell'area di corte però senza specificare che è piano terra visto che la corte è al livello del terreno :lol: mentre nell Elaborato Planimetrico riporto il disegno della corte la sagoma dell'U.I.U ed i numeri delle particelle che la contornano, e sullo stesso foglo la sagoma del piano superiore, indicando naturalmente piano terra e primo piano. Ancora grazie per la risposta di prima e per quelle, spero, verrenno. PS: guardando il disegno quella può definirsi una area di corte? visto che c'è la graffa penso di si... oppure serve solo a definire che tutti quegli immobili fanno riferimento al mappale 511? Saluti, a presto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|