Forum
Autore |
IMU e fabbricati strumentali all'attività agricola |

obermade
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
95
Località
|
Ciao. Con il DMEF del 26 luglio 2012 è stato demolito molto di quanto affermato in precedenza sulla situazione dei D/10 (annessi rurali), cioè i fabbricati strumentali alla attività agricola possono essere accatastati in categoria ordinaria (C2-C6-C7) e con apposito allegato si dichiara la susistenza dei requisiti di ruralità. Personalmente ho accatastato degli stalletti e pollai di modesta consistenza in categoria C2 ed ho inviato l'allegato C. Risultato: in visura viene apposto nel campo annotazioni la dicitura RICHIESTA RURALITA'. Se il fabbricato è censito in categoria D/10, al cessare dei requisiti di ruralità, è necessaria una pratica DOCFA per portarlo a categoria ordinaria. ora mi pongo il seguente dubbio: consederato che per gli annessi rurali è prevista una aliquota IMU ridotta (0.2%) se non nulla nel caso di comuni montani, non è che venga applicata solo nel caso di unità in categoria D/10? nei diferimenti normativi sull'IMU si parla sempre di D/10... Nel caso di coltivatori, soprattutto se anziani, se si tratta di accessori modesti, ritengo corretto utilizzare le categorie ordinarie per evitargli la INUTILE spesa di dover riaccatastare il tutto alla cessazione della attività agricola. Sono anche convinto però che un fienile o una stalla, per natura, debbano essere messi in categoria D/10 a prescindere se la proprietà è di un contadino o di un medico... ma la legge dice cose diverse.... Vi ringrazio per la Vostra opinione....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non mi risulta che la normativa Imu faccia riferimento alle categorie D/10 per i fabbricati rurali strumentali. Parla semplicemente (art. 13, comma 8, Legge 201/11) di fabbricati rurali strumentali di cui all'art. 9 del D.L. 557/93. Inoltre la Circolare n. 3/DF del 18 maggio 2012 ha chiarito che (per il Ministero Economia e Finanze) un fabbricato è rurale anche se di categoria C2, C6 e C7. Non capisco come mai si parla ora e da più parti di confusione in merito alla ruralità e relative categorie. Anche con la Circolare A. di T. n. 2/2012 si è ulteriormente chiarita la materia. Conclusioni: un fabbricato strumentale è rurale anche se di categoria C. La D/10 va utilizzata solo per quegli edifici diversi da quelli ordinari (industrie agricole, grandi capannoni, grandi magazzini, ecc. ). In caso di pedita di ruralità dei D/10 la norma di qualche anno fa dice che devono essere censite a D/7 o D/8. Ecco perché è stato istituito il cosiddetto Docfa semplificato cioè per evitare di dover riaccatastare di nuovo e completamente un D/10. In caso di perdita ruralità di un D/10 può essere censito a categoria C solo per quel D/10 di categoria ordinaria accatastata prima della Circolare n. 2/2012. In tal caso il cliente pagherà un nuovo completo accatastamento. Circa l'Imu è tutto semplice: se è un D/10 si moltiplica la rendita per 60 o 65 per il 2013 e si applica l'aliquota del 2 per mille salvo modifiche comunali. Se è una C rurale si moltiplica la rendita per 160 e si applica l'aliquota del 2 per mille salvo modifiche comunali.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"" In caso di pedita di ruralità dei D/10 la norma di qualche anno fa dice che devono essere censite a D/7 o D/8. Ecco perché è stato istituito il cosiddetto Docfa semplificato cioè per evitare di dover riaccatastare di nuovo e completamente un D/10. In caso di perdita ruralità di un D/10 può essere censito a categoria C solo per quel D/10 di categoria ordinaria accatastata prima della Circolare n. 2/2012. In tal caso il cliente pagherà un nuovo completo accatastamento."" Quindi i D/10 accatastati dopo la circolare 2/2012, in caso di perdita di ruralità, devono essere accatastati solo in categorie D/7 o D/8?? Lo chiedo perchè in D/10 negli ultimi mesi è stato accatastato di tutto, proprio a causa della mole di norme "tira / molla" che hanno trattao l'argomento. Stò proprio accatastando una vecchia casa rurale con stalla e fienile, ma il dubbio di mettere la stalla in D/10 o C/6 mi assale in quanto in stalla ci sono solo 7 mucche da latte, e quindi economicamente non è una fonte rilevante di guadagno (anzi...). Per contro la stalla, se pur vecchia, misura mq 140 lordi + altrettanti di fienile (p.1). Voi come la vedete?
|
|
|
|

obermade
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
95
Località
|
Grazie mille per la delucidazione a EALFIN.... per quanto riguarda alla stalla se metterla in categoria D/10 o C/6... A questo punto si puo fare anche un calcolo di convenienza in termini di tasse ed IMU.... valutare con quale categoria il cliente va a spendere di meno.....
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
I conti IMU propendono nettamente per il D/10, pertanto ho deciso così. Condivido la massima alla Catalano: meglio un pollo oggi che un uovo domani  , anche perchè domani non sò se mi arriva l'uovo
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Slitta dichiarazione Imu, 3 mesi da pubblicazione modello Emendamento a costi politica. doveva essere entro 30 novembre 03 novembre, 13:42 La dichiarazione Imu non dovrà più essere presentata entro novembre ma ci saranno 3 mesi di tempo a partire dalla pubblicazione del modello in Gazzetta. Lo prevede un emendamento al dl sui costi della politica approvato ieri in Commissione Bilancio. Continua qui:..... www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economi...
|
|
|
|

kent80
Iscritto il:
12 Ottobre 2011
Messaggi:
32
Località
|
mi collego alla questione sull'accatastamento di fabbricati strumentali come D7 o D8... in questi giorni devo presentare un DOCFA per un vecchio silos in muratura, il quale non viene più utilizzato come deposito per il grano e i proprietari non sono imprenditori agricoli (non lo sono mai stati...tanti anni fa acquistarono il silos e l'abitazione adiacente). Nel dubbio, pochi giorni fa, ho chiesto informazioni via mail alla ADT della mia provincia, spiegando per bene la situazione e mi hanno risposto così: [size= 10pt]"A mente della circolare n. 7/2007, posto che l'art. 1, comma 5, del DPR 139/98 dispone che le costruzioni strumentali all'esercizio dell'attività agricola vengano censite nella categoria D/10, unico elemento discriminante per definire la concreta strumentalità all'attività agricola effettivamente praticata e la ruralità del fabbricato, ad uso diverso dall'abitazione, risiede nella compatibilità delle caratteristiche tipologico-funzionali con l'effettiva produzione del fondo al quale è asservito, nonché ubicazionali (insistenza della costruzione su terreni agricoli costituenti l'azienda).[/size] [size= 10pt]Nel caso di specie, viene a mancare il requisito della strumentalità poiché il fabbricato risulta, come pare, inutilizzato.[/size] [size= 10pt]Lo stesso immobile non potrà essere accatastato in categoria D/10 ma andrà accatastato in categoria D/7 in quanto le caratteristiche di destinazione e tipologiche della costruzione (silos) è tale da non consentire, senza radicali trasformazioni, una destinazione diversa da quella per la quale è stato originariamente costruito."[/size]
|
|
|
|

Geom.Anzalone
Iscritto il:
30 Dicembre 2015 alle ore 18:20
Messaggi:
10
Località
|
buon pomeriggio a tutti!! Un mio cliente, titolare di un'impresa agricola,( al quale 3 anni fa, ho fatto l'accatastamento di due stalle in categoria D/10 in zona agricola)è comproprietario di un c/6 situato all'ingresso del paese! Siccome da qualche mese il suddetto c/6 è stato utilizzato come ricovero dei mezzi agricoli ( due trattori, carrelli,ecc..)della impresa, mi ha chiesto se è possibile fare una variazione catastale con l'acquisizione di ruralità. E' una cosa fattibile? se si, devo portarlo in d/10 o si può lasciare la categoria c/6? Cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|