Forum
Autore |
Identificativi Vecchio / Nuovo Catasto |

CMS86
Iscritto il:
21 Settembre 2007
Messaggi:
46
Località
Castellammare di Stabia
|
Gentili colleghi in un atto di proprietà, dei primi anni 40, trovo come identificazione catastale di un immobile la seguente dicitura: "Terraneo con forno" Confinante con ....... In Catasto: Articolo 7498 particella 2132 con l'imponibile di lire..... Premesso che in mappa la particella è sempre stata identificata con il numero 127, a qualcuno è capitato di trovare una identificazione del genere e sa a cosa si riferisce? Ed ancora qualcuno saprebbe aiutarmi sul come collegare le due particelle 2132 e 127 (la p.lla 127 è un ente urbano all'impianto meccanografico e quindi non ho potuto consultare il mod. 55 tramite la partita). Vi ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per collegare i dati catastali di un atto vecchio ai dati catastali attuali, parlo dei casi in cui l'attuale particella sia censita diversamente rispetto al reale proprietario del vecchio atto e tuttora proprietario, oppure sia censito come ente urbano ma senza la presenza di unità immobiliari al C.F., occorre una dichiarazione di corrispondenza (autocertificazione). Ovvero si deve dichiarare che l'immobile tal dei tali trasferito con atto tot ed identificato con i vecchi numeri del vecchio Catasto corrisponde all'immobile ora identificato dalla particella tal dei tali. Meglio sarebbe inserire in autodichiarazione degli elementi concreti che possano ricondurre la particella attuale a quella del vecchio atto. Una volta mi capitò un caso simile e, a parte la superficie più o meno simile, ho potuto dimostrare la corrispondenza anche attraverso i confini dichiarati nell'atto che corrispondevano a quelli attuali (oppure corrispondevano ai genitori o nonni o comunque agli aventi causa dei proprietari attuali). Detta dichiarazione di corrispondenza va allegata alla domanda di voltura oppure alla dichiarazione Docfa a seconda dei casi ricorrenti.
|
|
|
|

CMS86
Iscritto il:
21 Settembre 2007
Messaggi:
46
Località
Castellammare di Stabia
|
"EALFIN" ha scritto: Per collegare i dati catastali di un atto vecchio ai dati catastali attuali, parlo dei casi in cui l'attuale particella sia censita diversamente rispetto al reale proprietario del vecchio atto e tuttora proprietario, oppure sia censito come ente urbano ma senza la presenza di unità immobiliari al C.F., occorre una dichiarazione di corrispondenza (autocertificazione). Ovvero si deve dichiarare che l'immobile tal dei tali trasferito con atto tot ed identificato con i vecchi numeri del vecchio Catasto corrisponde all'immobile ora identificato dalla particella tal dei tali. Meglio sarebbe inserire in autodichiarazione degli elementi concreti che possano ricondurre la particella attuale a quella del vecchio atto. Una volta mi capitò un caso simile e, a parte la superficie più o meno simile, ho potuto dimostrare la corrispondenza anche attraverso i confini dichiarati nell'atto che corrispondevano a quelli attuali (oppure corrispondevano ai genitori o nonni o comunque agli aventi causa dei proprietari attuali). Detta dichiarazione di corrispondenza va allegata alla domanda di voltura oppure alla dichiarazione Docfa a seconda dei casi ricorrenti. Quindi di ufficiale non troverò mai nulla? Siccome è pe una CTU l'architetto mi aveva chiesto qualche documento... Nel caso specifico la corrispndenza è comunque dimostrabile poichè negli atti la descrizione è sempre uguale, cambiano solo gli identificativi.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Di ufficiale non troverai mai nulla. Quello che conta è l'atto e non il Catasto. L'errore risale all'impianto meccanografico. Inoltre non ho capito se sulla 127 vi ricadono unità immobiliari urbane censite oppure non presenta immobili censiti al C.F. . Mi sono capitati in passato diversi enti urbani al C.T. sui quali non risultavano alcuna unità immobiliare dichiarata al C.F. . In quasi tutti i casi i miei clienti non avevano dei titoli legali per cui i fabbricati sono stati dichiarati in Catasto richiedendo l'apposizione della riserva (secondo le previste procedure).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|