Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / I COMUNI CON PIU' SEZIONI CENSUARIE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore I COMUNI CON PIU' SEZIONI CENSUARIE

davide76

Iscritto il:
09 Marzo 2007

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2007 alle ore 15:56

Devo fare un nuovo accatastamento per un fabbricato in classe D.
Quando vado a compilare il modello 2NB - parte I, al primo punto riferimenti catastali in C.E.U. compaiono già automaticamente dalla compilazione dei modelli precedenti, mentre alla voce C.T. devono essere compilati a mano.
Al che io ripropongo la stessa dicitura del C.E.U.: sezione 4 - foglio.....ecc.
Faccio il "controllo formale" e mi viene dato errore.
Allora guardo la visura fatta al catasto terreni e leggo "COMUNE DI PARMA - SEZIONE DI....... (CODICE G337E)".
Provo allora a mettere la lettera E (l'unica che si differenzia rispetto alle altre sezioni del medesimo comune) e il controllo formale mi dice "tutto ok".
E' giusto così...devo mettere la lettera E???
Scusate ma è la prima volta che mi trovo ad accatastare un classe D in comune a più sezioni e di conseguenza non mi ero mai posto il problema.
Grazie mille.
Davide.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2007 alle ore 16:47

La classe D (o meglio la categoria D) non c'entra niente.
Di solito le sezioni le trovi solo all'urbano, quindi nel mod. 2N non dovresti mettere nulla nel campo Sezione del Cat. Terreni.
Almeno, questo succede in Pavia dove al catasto fabbricati (in alcuni comuni) ci sono le sezioni ed invece al terreni no. Anche i fogli seguono una numerazione diversa (es: il mappale 34 del foglio 13 del CT può corrispondere al mappale 34 del foglio 5 sezione B del CF)

Quindi, assicurati che anche al CT ci sia la sezione, semplicemente facendo una visura al terreni o vedendo l'estratto di mappa, altrimenti lascia il campo vuoto.

Inserendo 4 nel campo ti ha dato l'errore in quanto le sezioni sono identificate con delle lettere.
Come dici tu, il codice G337E indica il comune G337 sez. E.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

davide76

Iscritto il:
09 Marzo 2007

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2007 alle ore 16:54

Sull'estratto di mappa c'è scritto COMUNE PARMA/E quindi presumo di aver capito che l'inserimento della lettera E alla voce "sezione" sia effettivamente giusta.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georom

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2007 alle ore 17:47

Attenzione a non confondere la Sezione Censuaria con la Sezione Urbana.

La Sezione Censuaria (o, meglio, Comune Censuario) identifica un vero e proprio comune dal punto di vista catastale, come il citato G337E (ci saranno sicuramente anche i comuni censuari A, B, C e D). Di solito ciò si deve a vecchi comuni un tempo autonomi poi unitisi in unico comune amministrativo, ma rimasti catastalmente divisi.

La Sezione Urbana è invece la vecchia suddivisione dei fogli di mappa, ancora presente solo per il Catasto Fabbricati, che raggruppava fogli vicini che identificavano solitamente una frazione. E' individuata da una lettera (es. Sez. B Fg. 1 - in sigla B/1 - del CF corrisponde al Fg. 5 del C.T.)

Per cui nel comune G337E ci può essere al CF il fg. B/1.
La "E" è una Sezione Censuaria, la "B" è una Sezione Urbana.

E' un po' complesso, ma ci si fa l'abitudine...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie