Se nel 1978 parte della 3009 è stata oggetto di donazione vuol dire che dovrebbe quanto meno esistere un identificativo catastale dichiarato in atto, anche riportato come semplice protocollo (e data o anno) di presentazione, che identifichi la porzione trasferita con il suddetto atto.
Ebbene da detti elementi identificati in atto devi partire per risolvere la materia.
Circa il fatto che da visura risultano solo i piani T e 1 e da planimetria anche il piano 2 devi fare una verifica e vedere se:
- si tratta solo di errore di mancata attribuzione del piano (2) in visura;
- si tratta di planimetria che a suo tempo identificava un'unità immobiliare di maggiore consistenza e dopo, detta unità immobiliare, è stata divisa ma non risultano reperibili le planimetrie.
Per fare le verifiche di cui sopra devi calcolare la Superficie Catastale e la consistenza sulla base della planimetria attuale.
Se i conti ridanno (più o meno) allora vuol dire che in visura hanno dimenticato il piano secondo (2).
Se i conti non ridanno allora vuol dire che l'unità, dopo gli anni 1939-1940, è stata variata (divisa, ecc.) ed il Catasto non ha reperito (perchè smarrite, mai presentate, ecc.) le planimetrie inerenti la nuova situazione.
Ho auto un caso simile di recente.
Nel mio caso la "vecchia" planimetria associata ad un'unità immobiliare del mio cliente, che chiameremo per convenzione particella 100 sub 1, rispetto a quanto risulta in visura (dove ovviamente manca la superficie catastale), riporta una consistenza non coerente con la visura stessa (in visura risultano 2,5 vani abitabili, in planimetria molto ma molto di più).
Essendo in possesso di altre planimetrie (non tutte) dello stesso stabile ho potuto rilevare che alcune porzioni del fabbricato riportate nella suddetta planimetria in realtà identificano altre porzioni trattate con denunce di variazioni successive (in pratica nella "vecchia" planimetria sono riportate parti dell'immobile che sono riportate anche in altre planimetrie di rispettive unità ricadenti nello stesso fabbricato/particella) e che hanno un proprio identificativo catastale autonomo.
Nel mio caso non ancora ho modo di aggiornare la suddetta planimetria quindi non so dirti come andrà a finire.
Di sicuro nel Docfa allegherò le planimetrie in mio possesso mentre per quelle mancanti (perché appartenenti ad altri proprietari non miei clienti) indicherò, nella relazione allegata al Docfa, solo i riferimenti catastali (attraverso i quali il Catasto potrà visualizzare le relative planimetrie e fare i dovuto confronti).
Purtroppo prevedo che il tuo caso sia assai complicato e puoi sperare di risolverlo solo facendo un'accurata ricerca ovvero possibilmente procurandoti tutte le planimetrie del fabbricato.