Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Help: Unita' immobiliari con intestazione diversa.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Help: Unita' immobiliari con intestazione diversa.

nico_agro_100

Iscritto il:
29 Novembre 2014 alle ore 12:35

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2020 alle ore 23:56

Salve a tutti ho un quesito particolare.

Catastalmente da visure le particelle presentano le caratteristiche: la n. 3009 cat. A/4 presenta T-1, mentre la particella 3010 cat. C/2. Facendo le rispettive planimetrie catastali la 3009 (presentata in data 1939) presenta oltra al piano T-1 anche il 2, mentre per la particella 3010 è mancante.

Parte della particella 3009 T-1 è stata donata con atto di donazione nel 1978.

Le due particelle hanno diversi intestatari.

Nella realtà la 3009 e 3010 sono comunicanti e si sopraelevano T-1-2-3.

Essendo che parte di esso deve andare in successione (nello specifico 3009 piano 2-3 e 3010 piano T-1-2-3) come devo procedere per presentare le nuove planimerie e far attribuire le nuove rendite?

Da premettere che l'immobile è stato modificato nel 1941 come testimoniato da un testamento. Grazie.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2020 alle ore 15:52

Se nel 1978 parte della 3009 è stata oggetto di donazione vuol dire che dovrebbe quanto meno esistere un identificativo catastale dichiarato in atto, anche riportato come semplice protocollo (e data o anno) di presentazione, che identifichi la porzione trasferita con il suddetto atto.

Ebbene da detti elementi identificati in atto devi partire per risolvere la materia.

Circa il fatto che da visura risultano solo i piani T e 1 e da planimetria anche il piano 2 devi fare una verifica e vedere se:

- si tratta solo di errore di mancata attribuzione del piano (2) in visura;

- si tratta di planimetria che a suo tempo identificava un'unità immobiliare di maggiore consistenza e dopo, detta unità immobiliare, è stata divisa ma non risultano reperibili le planimetrie.

Per fare le verifiche di cui sopra devi calcolare la Superficie Catastale e la consistenza sulla base della planimetria attuale.

Se i conti ridanno (più o meno) allora vuol dire che in visura hanno dimenticato il piano secondo (2).

Se i conti non ridanno allora vuol dire che l'unità, dopo gli anni 1939-1940, è stata variata (divisa, ecc.) ed il Catasto non ha reperito (perchè smarrite, mai presentate, ecc.) le planimetrie inerenti la nuova situazione.

Ho auto un caso simile di recente.

Nel mio caso la "vecchia" planimetria associata ad un'unità immobiliare del mio cliente, che chiameremo per convenzione particella 100 sub 1, rispetto a quanto risulta in visura (dove ovviamente manca la superficie catastale), riporta una consistenza non coerente con la visura stessa (in visura risultano 2,5 vani abitabili, in planimetria molto ma molto di più).

Essendo in possesso di altre planimetrie (non tutte) dello stesso stabile ho potuto rilevare che alcune porzioni del fabbricato riportate nella suddetta planimetria in realtà identificano altre porzioni trattate con denunce di variazioni successive (in pratica nella "vecchia" planimetria sono riportate parti dell'immobile che sono riportate anche in altre planimetrie di rispettive unità ricadenti nello stesso fabbricato/particella) e che hanno un proprio identificativo catastale autonomo.

Nel mio caso non ancora ho modo di aggiornare la suddetta planimetria quindi non so dirti come andrà a finire.

Di sicuro nel Docfa allegherò le planimetrie in mio possesso mentre per quelle mancanti (perché appartenenti ad altri proprietari non miei clienti) indicherò, nella relazione allegata al Docfa, solo i riferimenti catastali (attraverso i quali il Catasto potrà visualizzare le relative planimetrie e fare i dovuto confronti).

Purtroppo prevedo che il tuo caso sia assai complicato e puoi sperare di risolverlo solo facendo un'accurata ricerca ovvero possibilmente procurandoti tutte le planimetrie del fabbricato.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie