Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Grotta ,TM?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Grotta ,TM?

bebi

Iscritto il:
16 Gennaio 2020 alle ore 19:21

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2022 alle ore 23:32

Buonasera, dovrei presentare un Docfa di una grotta presente nell'atto notarile.Questa grotta ricade tutta all'interno di una singola particella dell'urbano formata da diversi sub.Il mio cliente possiede all'interno di questa particella diversi appartamentini.Questa grotta si accede da un piano terra di 20mq "non accatastato" e subito dopoo Troviamo S1"grotta".Dovrei accatastare l'ingresso indipendente e l's1.Una piccola parte s1 va fuori la sagoma degli appartamentini del cliente mentre il piano t ricade nella sagoma.Devo fare il TM?,Che voce devo scegliere, inoltre gli ambienti sono semplici stanze rettangolari.grazie😞😞😞

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2022 alle ore 09:55

TM con linea puntinata, probabilmente andrà eseguito con rilievo agganciato ai pf poiché questa versione di PREGEO non consente la m.e. per questa tipologia. Valuta se sarà il caso di graffarlo ad una linea continua in superficie (osso di morto) oppure attribuire numero tra parentesi a superficie zero.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
525

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2022 alle ore 11:37

"bebi" ha scritto:
Buonasera, dovrei presentare un Docfa di una grotta presente nell'atto notarile.Questa grotta ricade tutta all'interno di una singola particella dell'urbano formata da diversi sub.Il mio cliente possiede all'interno di questa particella diversi appartamentini.Questa grotta si accede da un piano terra di 20mq "non accatastato" e subito dopoo Troviamo S1"grotta".Dovrei accatastare l'ingresso indipendente e l's1.Una piccola parte s1 va fuori la sagoma degli appartamentini del cliente mentre il piano t ricade nella sagoma.Devo fare il TM?,Che voce devo scegliere, inoltre gli ambienti sono semplici stanze rettangolari.grazie😞😞😞



C'è una Nota A.d.E. del 2018 che descrive le procedure di accatastamento C.T. e C.F. delle cavità ipogee, forse potrebbe tornarti utile:

www.peritiindustrialibl.it/wp-content/up...

Ciao

Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2022 alle ore 14:20

Grazie, molto interessante, peccato che molti uffici, come me, non ne erano a conoscenza.

Però non mi è parso di leggere che tipo di TM vada eseguito.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
525

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2022 alle ore 14:51

Nella nota vi sono diversi esempi di rappresentazione in mappa terreni; la tipologia del TM dipende sempre dalle caratteristiche dell'oggetto di rilievo ( > o < 20 mq, isolato o in aderenza, ecc.).

Se invece intendi la redazione di proposta di aggiornamento e modello censuario, con numeri di particella tra parentesi, trovi un esempio nella Circ. 30/E:

def.finanze.it/DocTribFrontend/getConten...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2022 alle ore 15:56

Ok grazie, per anologia mi ponevo il problema delle gallerie idrauliche, che in passato le facevo tutte in modesta entità e comunque tutte trattate in maniera diversa dagli esempi, ossia senza riserva, benchè attraversassero decine di p.lle di altre ditte ed intestate alla ditta proprietaria ancorchè senzsa titolo. Ovviamente erano orientamenti condivisi con i vari uffici provinciali.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
525

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2022 alle ore 10:47

Robertopi, ho capito cosa intendi.

In "teoria", per casi come i tuoi, ora ci sarebbe la tipologia "RT", ma bisognerebbe capire cosa sia effettivamente consentito fare.

La Risoluzione 1/E del 2020, nelle note a pagina 7 dice:

8 A titolo esemplificativo, i cimiteri, le strade interpoderali, gli elettrodotti aerei, i cavalcavia, gli invasi d’acqua, etc..

Più avanti, a pagina 33 aggiunge:

- Inserimento/modifica di particolarità topografiche;

- Costruzione/ampliamento/demolizione di fabbricati adibiti al culto o a funzioni cimiteriali.

- Fusione fra particelle non urbane con stessa qualità, classe e intestazione.

Non è del tutto chiaro...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie