Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"apeiron" ha scritto: Buongiorno a tutti. Sto realizzando un frazionamento di alcuni terreni e, nel passare all'urbano questi fondi, mi chiedevo se: - fosse possibile graffare due particelle ad un singolo sub (ovvero se oltre ad un limite massimo di suoerficie ci sia anche un limite numerico di particelle graffabili) - se una particella possa essere graffata ad un appartamento (sub) ancora in costruzione (F/3) Grazie per la risposta Buongiorno Per la prima. Sì è possibile e non c'è un limite numerico di particelle da graffare. E' opportuno e consigliabile comunque semplificare l'identificazione in banca dati a cominciare dal catasto dei terreni ridisegnando il contorno del nuovo lotto possibilmente formato da unica particella. Per la seconda. No, non è possibile. Conviene aspettare il completamento dei lavori e procedere in conseguenza a quello che è lo stato dei luoghi realizzato al momento in cui l'unità immobiliare diventa utilizzabile. Grazie a te.
|
|
|
|

apeiron
Iscritto il:
19 Settembre 2023 alle ore 08:15
Messaggi:
15
Località
|
"...disegnando il contorno del nuovo lotto possibilmente formato da unica particella". Era propio questo il problema. Le due particelle sono separate da un acquedotto e non le posso fondere in un unica particella da graffare. E' un problema se restano due particelle separate da 3 metri di acquedotto (espropriato)? Ti ringrazio
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"apeiron" ha scritto: "...disegnando il contorno del nuovo lotto possibilmente formato da unica particella". Era propio questo il problema. Le due particelle sono separate da un acquedotto e non le posso fondere in un unica particella da graffare. E' un problema se restano due particelle separate da 3 metri di acquedotto (espropriato)? Ti ringrazio La particella separata dall'acquedotto la puoi lasciare al terreni.
|
|
|
|

apeiron
Iscritto il:
19 Settembre 2023 alle ore 08:15
Messaggi:
15
Località
|
Scusami se ti tedio ma queste particelle dovrebbero essere graffate entrambe altrimenti su quella lasciata ai terreni nascerebbe l'onere dell'IMU (diciamo che ad oggi non c'è questa incombenza perchè i terreni sono stati asserviti all'edificio ma non voglio farla troppo lunga). Credi sia un problema graffare due particelle? Ti ringrazio
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"apeiron" ha scritto: altrimenti su quella lasciata ai terreni nascerebbe l'onere dell'IMU (diciamo che ad oggi non c'è questa incombenza perchè i terreni sono stati asserviti all'edificio ma non voglio farla troppo lunga) Cosa centra l'asservimento dell'indice utilizzato per l'edificazione del fabbricato con gli oneri tributari dell'IMU del fondo? Anche se l'indice attuale è pari a "0", l'IMU va sempre pagato! saluti
|
|
|
|

apeiron
Iscritto il:
19 Settembre 2023 alle ore 08:15
Messaggi:
15
Località
|
Sisi, lo so. Diciamo che ad oggi (da vent'anni) nessuno se n'è accorto... Con il frazionamento si innesca invece un meccanismo che porterebbe a svegliare tutti i "...cani che dormono"  Ecco perchè una volta frazionati iterreni e passati all'urbano, vanno tutti graffati (anche se c'è una sentenza della Cassazione che dice che " non è necessaria la graffatura per la pe...")
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"apeiron" ha scritto: Sisi, lo so. Diciamo che ad oggi (da vent'anni) nessuno se n'è accorto... Con il frazionamento si innesca invece un meccanismo che porterebbe a svegliare tutti i "...cani che dormono"  Ecco perchè una volta frazionati iterreni e passati all'urbano, vanno tutti graffati (anche se c'è una sentenza della Cassazione che dice che " non è necessaria la graffatura per la pe...") Ma l'acquedotto non è una servitù? Mica è diventato di proprietà dell'ente il suolo dove insiste l'acquedotto?
|
|
|
|

apeiron
Iscritto il:
19 Settembre 2023 alle ore 08:15
Messaggi:
15
Località
|
Si, purtroppo. Ha tagliato in due i terreni. Diciamo che ci si può camminare sopra ma l'ente esclude ogni servitù sul fondo espropriato.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"apeiron" ha scritto: Scusami se ti tedio ma queste particelle dovrebbero essere graffate entrambe altrimenti su quella lasciata ai terreni nascerebbe l'onere dell'IMU (diciamo che ad oggi non c'è questa incombenza perchè i terreni sono stati asserviti all'edificio ma non voglio farla troppo lunga). Credi sia un problema graffare due particelle? Ti ringrazio Nel tuo Comune paghi l'IMU per i terreni ? Se è così, porta entrambi i terreni all'urbano con loro specifico numero di particella assegnato dalla pratica di tipo mappale al catasto terreni e poi graffali col docfa all'unità principale che immagino prima casa. Ricorda di creare però prima le 2 aree urbane per sopprimere gli F6 che ti vengono creati all'urbano per effetto del tipo mappale. Per questo forse ti dicevo che forse conviene lasciare le particelle al catasto terreni.
|
|
|
|

apeiron
Iscritto il:
19 Settembre 2023 alle ore 08:15
Messaggi:
15
Località
|
L'IMU la paghiamo solo sui terreni edificabili perchè è un comune montano. E questi, ahimè, sono edificabili da PRG senza però possibilità di costruirci, visto l'asservimento. Ecco perchè è necessaria la graffatura. Se restano nel catasto terreni potrebbe arrivare la scure dell'IMU. Credo non ci sia aalternativa. Solo per il terreno da graffare all'F/3 credo sia obbligatorio lasciarlo da parte fino a fine lavori. Ma per passarlo all'urbano è necessario graffarlo obbligatoriamente o no? Grazie
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"apeiron" ha scritto: L'IMU la paghiamo solo sui terreni edificabili perchè è un comune montano. E questi, ahimè, sono edificabili da PRG senza però possibilità di costruirci, visto l'asservimento. Ecco perchè è necessaria la graffatura. Se restano nel catasto terreni potrebbe arrivare la scure dell'IMU. Credo non ci sia aalternativa. Solo per il terreno da graffare all'F/3 credo sia obbligatorio lasciarlo da parte fino a fine lavori. Ma per passarlo all'urbano è necessario graffarlo obbligatoriamente o no? Grazie No, devi fare il tipo mappale, assegnare un nuovo numero e poi creare al catasto fabbricati l'area urbana.
|
|
|
|

apeiron
Iscritto il:
19 Settembre 2023 alle ore 08:15
Messaggi:
15
Località
|
Perfetto, ti ringrazio Buona giornata
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Premesso che il quesito di natura catastale è di per se interessante, mi permetto di segnalare che se la finalità dell'atto di graffatura è solo quello di evitare la "scure dell'IMU" suggerirei di approfondire l'argomento in materia di imposizione. Per quel che mi risulta quando si tratta di pertinenza di un fabbricato non contano necessariamente le sole risultanze catastali, ma anche la destinazione di fatto e l'utilizzo edilizio/urbanistico. Anche aree non graffate catastalmente possono non generare imposizione IMU e viceversa. Peraltro lo stesso autore riporta: "diciamo che ad oggi non c'è questa incombenza perchè i terreni sono stati asserviti all'edificio". Se con ciò intende dire che le aree da graffare sono state già utilizzate ai fini edilizi (sia per la volumetria che generano che per le effettive destinazioni/sistemazioni) non dovrebbe esserci alcun problema ad considerarle esentate dall'imposizione IMU. Se così non fosse, ed il progetto edilizio del fabbricato non contemplasse in alcun modo la disponibilità di tali aree, con una sola operazione catastale postuma di fusione/graffatura, si è certi di essere esenti dall'IMU?
|
|
|
|

apeiron
Iscritto il:
19 Settembre 2023 alle ore 08:15
Messaggi:
15
Località
|
Verissimo. Diciamo che i terreni da (ahimè) frazionare ad oggi risultavano asserviti alla costruzione dell'edificio "agricolo". Una successiva variazione a civile ed un aumento di volumetria da PRG ha permesso di asservire uno solo dei cinque terreni precedentemente asserviti. Cosa succede in questo caso io non lo so. Ovvero se il precedente asservimento resta in piedi o se resta asservito solo l'ultimo. Al Comune nel registro degli asservimenti sono ancora indicati i 5 terreni originari. Fatto sta che questi 5 terreni, nel frattempo diventati tutti e 5 edificabili, non pagano l'IMU pur essendo nel catasto terreni. Dovendo fare un frazionamento delle aree, si è ben pensato di graffarli così risolviamo a monte il problema. E su questo non ci piove. Resta il problema del terreno che andrà un giorno a diventare pertinenziale dell'appartamento F/3. In fase di frazionamento lo passiamo comunque all'urbano come area urbana? Se però non lo graffo all'appartamento perchè non si può graffarlo all'F/3, cosa succede ai fini IMU? Diciamo pure che dopo il frazionamento, nell'atto di divisione scriveremo che quel terreno SARA' destinato a pertinenza dell'appartamento F/3 (ovviamente i proprietari di appartamento e terreno coincideranno). Scusami per la lunghezza Grazie
|
|
|
|