Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / giardino come AREA URBANA o BCNC ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: giardino come AREA URBANA o BCNC ?

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 13:40

"Marta" ha scritto:
Mi sa che conviene che vi riporti la situazione esatta, così diventa anche più facile capire gli atti.

In origine si aveva il lotto libero evidenziato in rosso.

Nel 1962 il Sig. ROSSI ha costruito la sua villa (mapp. 60) con tutto un bel giardino di pertinenza.



Marta





...questo giardino e' rappresentato nella planimetria???

...questo giardino e' l'origine di quello di cui parli adesso??

...nella scheda del figlio A e' rappresentata la sua corte esclusiva ???



se si! allora direi che il tutto e' all'urbano e che il fua che trovi ai terreni e' solo un mancato allineamento della banca dati, risolvi tutto con istanza.



...evidentemente se cosi' fosse la cosa valeva anche per quel mappale che dici di aver volturato ai terreni, non andava fatto visto che era all'urbano.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 13:49

Accidenti non riesco a caricare l'allegato ...

Non ho la planimetria del 1962, ma si trattava di una villa immersa nel suo giardino ...

Secondo me occorre partire dalla situazione di oggi, perchè in questi 40 anni a mio avviso hanno perso pezzi per strada, citando sempre solo i sub. del fabbricato, e dimenticandosi, dopo il frazionamento del giardino del 1976, di lavorare questi 5 mappali derivati dal frazionamento.

Continuo a non capire come fai a dire "allora direi che il tutto e' all'urbano", quando non ho niente che possa dimostralo ...

Non so se sono io che non sto capendo qualche passaggio ...

Io pensavo di fare:

1. voltura dei 5 mappali come da quote che ho ricostruito da atti (io paralvo di millesimi perchè erano esprersse come tali, ma non credo ad oggi siano a pari con gli appartamenti, potrei verificare cmq).

2. scaricamento dei 5 mappali dal CT al CF ottenendo così 4 ENTI URBANI

3. docfa per censirli come BCNC o come AREE URBANE (e da questo dubbio il mio post).

Se presento un'istanza (opero su Monza/Milano) diventa un cinema spiegare la ricostruzione di tutte queste quote ... non faccio prima a sistemare io il tutto?



Grazie, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 13:58

...allora in origine esisteva una villa con il suo giardino , all'urbano, tutto all'urbano!!! giusto??? questa villa con la sua pertinenza rappresentava l'intera consistenza di cio' che adesso tratti? cioe' fabbricato e corti???



se e' cosi' e' tutto all'urbano, che la banca dati sia aggiornata o no poco importa, con istanza la aggiorni adesso, le particelle derivate dai frazionamenti sono anch'esse all'urbano, avendo frazionato una particella gia' ente urbano.

...perche' le cose fossero corrette le stesse aree di pertinenza , giardini, dovevano essere rappresentate anche nelle schede.



dici che il fabbricato e' stato costruito nel 1962, per cui l'aggiornamento del catasto terreni era a carico dell'ufficio non del privato (d.m.679 1/10/1969), per cui e' l'ufficio che avrebbe dovuto passare ad ente urbano la qualita' dei tuoi mappali, gia' all'urbano perche' nella scheda originaria.

...per come capisco io la vedo cosi', considerando che percio' ai terreni e' tutto e.u., tu devi , se gia' non lo sono, rappresentare dette aree nelle planimetrie che ne hanno diritto, in base agli atti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 13:58

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 14:14

"bioffa69" ha scritto:
...allora in origine esisteva una villa con il suo giardino , all'urbano, tutto all'urbano!!! giusto??? questa villa con la sua pertinenza rappresentava l'intera consistenza di cio' che adesso tratti? cioe' fabbricato e corti???

Direi di sì, anche se non ho la vecchia planimetria.


se e' cosi' e' tutto all'urbano, che la banca dati sia aggiornata o no poco importa, con istanza la aggiorni adesso, le particelle derivate dai frazionamenti sono anch'esse all'urbano, avendo frazionato una particella gia' ente urbano.

No, le particelle frazionate nel 1976 sono al Catasto Terreni.

Io non so se tra il 1962 e il 1976 il giardino fosse un ENTE URBANO, ma ho seri dubbi. Se così fosse stato io in banca dati, dopo il 1976, mi sarei dovuta trovare 5 ENTI URBANI, e non 5 "FU D'ACCERTARE". Sbaglio?

...perche' le cose fossero corrette le stesse aree di pertinenza , giardini, dovevano essere rappresentate anche nelle schede.

No, perchè a seguito del frazionamento del 1976 e dei successi atti non sono mai state di proprietà esclusiva di uno o dell'altro appartamento, sempre in comproprietà. quindi o BCNC o AREA URBANA, cmq mai, per definizione, rappresentati in planimetria, ma solo eleaborato planimetrico.

dici che il fabbricato e' stato costruito nel 1962, per cui l'aggiornamento del catasto terreni era a carico dell'ufficio non del privato (d.m.679 1/10/1969), per cui e' l'ufficio che avrebbe dovuto passare ad ente urbano la qualita' dei tuoi mappali, gia' all'urbano perche' nella scheda originaria.

Ok, ma il frazionamento nel 1976 l'ha elaborato un Tecnico ... Se poi in questa data doveva sempre essere il Tecnico o l'AdT a censire al CT o al CF l'area oggetto di frazionamneto non lo so ...

...per come capisco io la vedo cosi', considerando che percio' ai terreni e' tutto e.u., tu devi , se gia' non lo sono, rappresentare dette aree nelle planimetrie che ne hanno diritto, in base agli atti.

Io non devo/posso rappresentare planimetrie, nè annetterle agli appartamenti, per i problemi che ci siam già detti. io posso solo rappresentarle nell'alaborato planimetrico. ma per fare ciò devo capire se censirle come BCNC o AREE URBANE.

Detto questo, facciamo finta che non vi ho detto nulla, e che debba censire ora quelle aree, sulla base di cose secondo voi sono da intendere BCNC o AREE URBANE?

Era questo il nocciolo del mio dubbio da cui è partito il tutto

Marta



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 14:44

"Marta" ha scritto:
[quote="bioffa69"]...allora in origine esisteva una villa con il suo giardino , all'urbano, tutto all'urbano!!! giusto??? questa villa con la sua pertinenza rappresentava l'intera consistenza di cio' che adesso tratti? cioe' fabbricato e corti???

Direi di sì, anche se non ho la vecchia planimetria.


se e' cosi' e' tutto all'urbano, che la banca dati sia aggiornata o no poco importa, con istanza la aggiorni adesso, le particelle derivate dai frazionamenti sono anch'esse all'urbano, avendo frazionato una particella gia' ente urbano.

No, le particelle frazionate nel 1976 sono al Catasto Terreni.


Marta







tu avevi un dubbio su aree urbane o bcnc, ma mi sembra che sia emerso che i dubbi siano ben altri, nelle due frasi sopra vi e' una contraddizione, o l'area di pertinenza e' nella scheda del 1962, per cui e' tutto E.U. o e' ai terreni!!



per quanto hai detto prima, "Nel 1962 il Sig. ROSSI ha costruito la sua villa (mapp. 60) con tutto un bel giardino di pertinenza."

mi sembrava di capire che avevi la scheda, in base a questo cambia tutta la procedura, perche' se la corte e' nella scheda NON devi fare ne volture ne tipi mappali ai terreni,, e scusami se e' poco, capisco che sia tutto lavoro in meno, pero' il cliente ha un notevole risparmio e soprattuto e' la procedura corretta.

...io parlavo di aggiornare le schede con dette aree perche' e' lo scopo del tuo lavoro sistemare la situazione e siccome non si era mai parlato fino adesso di elaborati planimetrici, consideravo come si faceva una volta che le aree fossero da riportare come comunei sulle plani (guarda che la cosa se non esiste l'e.p. e' corretta anche adesso, non sei obbligata a fare l'e.p.)

...comunque per rispondere alla tua domanda, se un area e' di proprieta' in quota al mio appartartamento ed al tuo, e percio' la possiamo utilizzare entrambi, io la denuncierei come bcnc ai due appartamenti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 14:58

"bioffa69" ha scritto:
"Marta" ha scritto:
[quote="bioffa69"]...allora in origine esisteva una villa con il suo giardino , all'urbano, tutto all'urbano!!! giusto??? questa villa con la sua pertinenza rappresentava l'intera consistenza di cio' che adesso tratti? cioe' fabbricato e corti???

Direi di sì, anche se non ho la vecchia planimetria.


se e' cosi' e' tutto all'urbano, che la banca dati sia aggiornata o no poco importa, con istanza la aggiorni adesso, le particelle derivate dai frazionamenti sono anch'esse all'urbano, avendo frazionato una particella gia' ente urbano.

No, le particelle frazionate nel 1976 sono al Catasto Terreni.


Marta







tu avevi un dubbio su aree urbane o bcnc, ma mi sembra che sia emerso che i dubbi siano ben altri, nelle due frasi sopra vi e' una contraddizione, o l'area di pertinenza e' nella scheda del 1962, per cui e' tutto E.U. o e' ai terreni!!


per quanto hai detto prima, "Nel 1962 il Sig. ROSSI ha costruito la sua villa (mapp. 60) con tutto un bel giardino di pertinenza."

mi sembrava di capire che avevi la scheda, in base a questo cambia tutta la procedura, perche' se la corte e' nella scheda NON devi fare ne volture ne tipi mappali ai terreni,, e scusami se e' poco, capisco che sia tutto lavoro in meno, pero' il cliente ha un notevole risparmio e soprattuto e' la procedura corretta.


o' mi attivo a cercare scheda originaria.

Non l'ho fatto prima perchè secondo me chi è arrivato nel 1976 ci è andato sopra come un trattore, quindi anche se io trovassi che nella planimetria originaria il giardino era rapprresntato come pertinenza esclusiva della villa, io sempre dalla situazione del 1976 devo partire: ovvero 4 aree "da accertare" censite al CT.

Volevo evitare l'istanza o foglio d'osservazione solo perchè mi sembra più veloce sistemare io il tutto, e non è una questione economica in quanto ... il Sig. ROSSI in realtà ... sarebbe mio Nonno! e tutti i Figli A, B. C alcuni miei zii ... quindi tutto a gratis, ma lo faccio volentieri siamo in ottimi rapporti.


...io parlavo di aggiornare le schede con dette aree perche' e' lo scopo del tuo lavoro sistemare la situazione e siccome non si era mai parlato fino adesso di elaborati planimetrici, consideravo come si faceva una volta che le aree fossero da riportare come comunei sulle plani (guarda che la cosa se non esiste l'e.p. e' corretta anche adesso, non sei obbligata a fare l'e.p.)

Il discorso di aggiornare le COERENZE nelle planimetrie sarebbe venito dopo a ruota, ma lo scopo del mio lavoro non è sistemare le COERENZE, bensì censire un intero giardino che ad oggi è intestato ancora a mio Nonno defunto da 18 anni ...

...comunque per rispondere alla tua domanda, se un area e' di proprieta' in quota al mio appartartamento ed al tuo, e percio' la possiamo utilizzare entrambi, io la denuncierei come bcnc ai due appartamenti.

Anche se le arre hanno quote differenziate, quindi non direttamente proporzionali agli appartamenti, ma sancite da una serie di passaggi notarili?

Qui TOTONNO aveva c'entrato bene il problema, spero che ci stia seguendo, per poter avere anche un suo ultimo parere ....


Saluti





Grazie, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 15:19

"Marta" ha scritto:
Mi sa che conviene che vi riporti la situazione esatta, così diventa anche più facile capire gli atti.

In origine si aveva il lotto libero evidenziato in rosso.

Nel 1962 il Sig. ROSSI ha costruito la sua villa (mapp. 60) con tutto un bel giardino di pertinenza.

Nel 1977 il Sig. ROSSI ha deciso di ricavare dalla villa un piccolo appartamento da vendere ad uno dei suoi figli (A), riservandogli una porzione di giardino al 100%.
Quindi la villa viene frazionata al CF nei sub. 1 (villa) e sub. 2 (appartamento), mentre il giardino viene frazionato al CT come vedete nell'attuale mappa:
- mapp. 248: venduto con l'appartamento sub. 2 al figlio (dall’atto: “porzione di giardino accessoria all’appartamento, da distinguere al NCT in base a TF n. XXX approvato dall’U.T.E. nel 1976, allegato alla presente sotto la lettera …”
- mapp. 246 e 249: rispettivamente camminamento pedonale e rampa carraia, che nello stesso atto vengono così descritte “nella vendita è compresa la proporzionale quota di comproprietà in ragione di 325/1000 delle parti comuni dell’immobile, individuate sotto alle lettere ….”
- mapp. 245 e 247: giardino (prato/aiuole/alberi) di proprietà ancora del Sig. ROSSI.

Nel 1984 il Sig. ROSSI ha deciso di ricavare dalla villa un altro piccolo appartamento (sub. 3) da donare ad un altro dei suoi figli (B), riservandogli una quota di 222,30/1000 dei giardini ai mapp. 245 e 247, oltre ad una proporzionale quota in di comproprietà in ragione di 150/1000 delle parti comuni dell’immobile …” (quindi mapp. Camminamento Mapp. 246 e rampa carraia mapp. 249)

Nel 1995 il Sig. ROSSI muore e quello che rimane del sub. 1 viene diviso in altri 3 appartamenti che, una volta passati in successione, vengono assegnati a:
- figlio A: oltre a quanto acquisito nel 1977, acquisisce quindi anche 1/3 dei 777,70/1000 dei mapp. 245 e 246 + 1/3 dei 525/1000 dei BCNC mapp. 246 e 249
- figlio B: oltre a quanto acquisito nel 1984, acquisisce quindi anche 1/3 dei 777,70/1000 dei mapp. 245 e 246 + 1/3 dei 525/1000 dei BCNC mapp. 246 e 249
- figlio C: acquisisce 1/3 dei 777,70/1000 dei mapp. 245 e 246 + 1/3 dei 525/1000 dei BCNC mapp. 246 e 249

Quindi:
Mapp. 246 e 247 (BCNC)
- figlio A: 325 + 175 = 500/1000
- figlio B: 150 + 175 = 325/1000
- figlio C: 175/1000

Mapp. 246 e 247 (giardini)
- figlio A: 259,23/1000
- figlio B: 222,30 + 259,23 =481,53/1000
- figlio C: 259,23/1000

Mapp. 248 (giardino): annesso in proprietà esclusiva all’appartamento di A.

Il problema è oggi in bancadati i mapp. 245-246-247-248-249 risultano censiti solo al CT come “fu d’accertare” e ancora intestati al 100% al Sig. ROSSI.

The end.

Premesso ora che:
- il mapp. 248 ho già provveduto a sistemarlo, volturandolo e annettendolo come giardino di proprietà esclusiva all’appartamento del Sub. 2
- non è intenzione dei 3 fratelli cedersi reciprocamente le quote per diventare proprietri in via esclusiva di una porzione ciascuno, quindi di annetterle ai propri appartamenti;

non mi rimane che capire se censire tutto come 5 BCNC, se censire il mapp. 246 e 249 come BCNC e gli altri come AREE URBANE, o se censire tutti e 5 come AREE URBANE.

Vi ho confuso, oppure ora è tutto più chiaro?

Marta





ne ho evidenziate alcune, qui si dice che si tratta di giardini o parti comuni, ed identificate ai terreni,...ok? ma non stanno vendendo la particella ai terreni, vendono l'urbano specificando come sono ident ai terreni.

la tua domanda se si vuole vedere, trova risposta gia' nell'atto , visto che parla di parti comuni.



per le ditte tu dici che sono state acquistate con queste quote:

Mapp. 246 e 247 (BCNC)
- figlio A: 325 + 175 = 500/1000
- figlio B: 150 + 175 = 325/1000
- figlio C: 175/1000

Mapp. 246 e 247 (giardini)
- figlio A: 259,23/1000
- figlio B: 222,30 + 259,23 =481,53/1000
- figlio C: 259,23/1000



per cui o le accatasti come aree urbane con queste quote o come bcnc a dette unita' , evidentemente la prop. e' in base ai millesimi, per cui la ditta e le quote non cambiano.

...comunque la storia della pratica va vista dall'inizio, poco importa se nel 1976 il tecnico non fosse stato informato che l'area era gia' all'urbano, in ogni caso lo era per cui il tecnico ha frazionato un e.u., la cosa vale anche adesso, tanto che se fai istanza con la scheda del 1962, dove detta area era rappresentata anche l'Agenzia aggiorna il tutto in base a 1962.

se avesse frazionato un terreno tutti i notai avrebbero dovuto scrivere che si procedeva alla vendita del terreno e non specificando come sopra, e soprattutto avrebbero dovuto volturarli....perche' avrebbero sempre volturato la parte all'urbano e non quella ai terreni?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 15:40

Effettivamente come abbiano potuto i vari noayi mandare di volta in volta avanti questa cosa senza accorgersi che nelle planimetrie degli appartamenti non c'erano i giardini, e che che quindi come BCNC fosse ancora censito al Sig. ROSSI ... booo ... non sono riuscvita a darmi risposta.

Probabilmente gli Zii hanno sempre parlato di "giardino comune" e i Notai si sono sempre limitati a trasferire la "quota proporzionale" ...

Anche se, una visura ... potevano anche farsela!

Cmq, a furia di leggere e rileggere il tutto, mi sono accorta anche di un mio errore:

Quando scrivo:
- figlio A: oltre a quanto acquisito nel 1977, acquisisce quindi anche 1/3 dei 777,70/1000 dei mapp. 245 e 246 + 1/3 dei 525/1000 dei BCNC mapp. 246 e 249
- figlio B: oltre a quanto acquisito nel 1984, acquisisce quindi anche 1/3 dei 777,70/1000 dei mapp. 245 e 246 + 1/3 dei 525/1000 dei BCNC mapp. 246 e 249
- figlio C: acquisisce 1/3 dei 777,70/1000 dei mapp. 245 e 246 + 1/3 dei 525/1000 dei BCNC mapp. 246 e 249

Io mi sono limitata a prendere la quota del Nonno è dividerla in parti uguali tra i 3 figli .... ma mi sa che và invece divisa in base ai millesimi dei 3 appartamenti a questo punto! Ora rileggo meglio la successione e il reg. condominiale.

Intanto grazie,

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie