Autore |
Risposta |

artem
Iscritto il:
21 Novembre 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
52
Località
|
Simba nello specifico tu come hai provveduto? Quindi la soluzione che avevo in mente, cioè di fare un docfa per ampliamento poligonando il giardino con l'appartamento del primo piano è totalmente sballata presumo..andrei ad intestare un bene che non è stato legittimamente trasferito?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"artem" ha scritto: Simba nello specifico tu come hai provveduto? Quindi la soluzione che avevo in mente, cioè di fare un docfa per ampliamento poligonando il giardino con l'appartamento del primo piano è totalmente sballata presumo..andrei ad intestare un bene che non è stato legittimamente trasferito? Salve Come ho provveduto te l'ho già spiegato negli interventi precedenti, basta leggerli. La tua soluzione che vorresti proporre a livello catastale non passerà mai, perchè il tecnico catastale si accorgerebbe subito che tu stai graffando una u.i. ben definita con una porzione di prop. comune, SAREBBE RESPINTA IMMEDIATAMENTE. Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Così. Se qualcuno ne ha voglia. Forse il mio primo intervento possibilista conteneva ricordi di pareri come questo. Finché non non ho ripassato la materia ho pensato di aver sbagliato. Contento però che la prima impressione istintiva fosse quella concorde con il consiglio notarile Da leggersi anche questo a pag 13 www.google.com/search?q=f%2F1+non+si+app... di cui incollo il link di google perchè parte direttamente lo scarico del pdf. E' il secondo. C'è anche il pdf del notaio Triola che invece a pag 9 si dimostra indeciso e mette le F/1 sia tra le unità oggetto della 78/10 sia tra quelle che sono escluse.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Samsung Non credo convenga a nessuno dichiarare nullo l'atto, basta solo spiegare al cliente di artem che quella frase scritta non ha alcuna validità, per cui si dovrà procedere in altro modo giuridico per farsi intestare il giardino. Dichiarare l'atto nullo equivale a inficiare l'intero atto, quindi anche la trasferibilità dell'appartamento. Sai quanti atti annullabili dovrebbero esserci in giro per l'italia? pensa solo a quelli che hanno trasferito due volte lo stesso bene, io ne visto alcuni ma non sono mai stati dichiarati nulli. Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Mi incuriosisce la questione della nullità. Cioè: Sono io che per rispetto della legge devo considerare nullo l'atto? E se mi distraggo e non ci faccio caso e conseguentemente mi comporto come nulla fosse ? Cioè, la nullità dell'atto incombe in eterno ? Forse dovrebbe essere il Conservatore a verificare questa condizione ed emettere il provvedimento al momento della trascrizione o meglio ancora l'agente delle entrate al momento della registrazione. Ma sappiamo che il nostro adorato legislatore non riesce ad essere semplice e lineare. Quindi che autorità ho io di definire nullo un atto che nessuna amministrazione pubblica mai dichiarerà tale? Essere più realisti del re mi infastidisce parecchio. Cosa ne pensate ? Per artem: secondo il consiglio notarile gli F/1 non sono soggetti alla 78/10 (122/10), quindi ne uscirai come suggerito dal notaio. Il discorso sulla nullità è comunque interessante, perchè oggi non saprei come comportarmi di fronte ad un atto privo di planimetria. Se fosse anche privo di identificativi ci sarebbe come primo scoglio la Voltura.
|
|
|
|

artem
Iscritto il:
21 Novembre 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
52
Località
|
Infatti dando per scontato che il giardino sia una parte comune di tutte le unità immobiliari e che alla situazione attuale i proprietari sono 2 e non più 1..come faccio con le intestazione una volta trasformato la corte in f1? Non mi sono mai capitate pratiche di accatastamento di questo tipo..
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Non bisogna perdere di vista che la proprietà, un secondo prima della firma, era tutta di un unico proprietario che ne poteva disporre liberamente. Ha deciso che la corte sia solo del sub 1. Se è vero (come dicono i notai) che l'atto è valido, ed io sono persuaso che sia così, allora farai come ti ha suggerito: un'F/1 già intestata all'acquirente. E contestualmente sarà opportuno modificare le planimetrie degli altri due sub.
|
|
|
|

artem
Iscritto il:
21 Novembre 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
52
Località
|
Scusami Samnsung ma se la mettiamo sul punto di vista che l'atto possa essere valido, non è possibile fare un docfa di ampliamento e assegnare il giardino come corte del piano primo?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Penso di si, vorrei ragionarci meglio, ma direi di si.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Secondo me samsung è meglio che ci ragioni proprio su. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Ciao Simba, si direbbe che sei in totale disaccordo, ma non so bene se lo sei su tutta la vicenda o solo su di una parte. L'interpretazione del consiglio notarile è ben articolata a lucida, siamo daccordo si tratta pur sempre di una interpretazione, ma ragionata per bene da una categoria che ha una sua solida credibilità. Certo se riteniamo che le categorie fittizie soggiaciano anch'esse alla 122/10 tutta la mia impostazione crolla. Tralaltro tecnicamente una certa differenza tra elaborato planimetrico e planimetria mi pare ci sia. Sul variare immediatamente senza passare dall'F/1, forse lo ritieni un azzardo. E' su questo punto che vorrei ragionarci su, ma non essendo coinvolto direttamente, non trovo la determinazione di decidere e non voglio consigliare ad artem una scelta superficiale.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"artem" ha scritto: Salve a tutti..Ho cercato nei vari forum ma non ho trovato un caso simile al mio Ringrazio anticipatamebte chi potrà aiutarmi.. La situazione è questa: il padre del mio cliente circa 40 anni fa ha acquistato un terreno e ci ha costruito all'interno un fabbricato composto da un locale box a piano terra e da tre appartamenti (1 per ogni piano per un totale di 3 piani in elevazione)..non esiste elaborato planimetrico ed in mappa il fabbricato risulta graffato con una S al terreno circostante..al Catasto terreni inserendo foglio e particella mi da ente urbano e promiscuo, mentre al catasto fabbricati mi escono i 4 sub. Fatta questa premessa il mio cliente dopo esser diventato proprietario del piano primo (per donazione) mi dice ché il notaio gli ha consigliato di far accatastare il giardino e renderlo di pertinenza del piano primo..infatti nell'atto appena fatto è specificato che il giardino è solo di sua proprietà ed è lasciata la servitù per i piani superiori.. In che modo posso rendere il terreno circostante il fabbricato, solo del piano primo? Ps per ogni planimetria è disegnata la sagoma del fabbricato e la sagoma del terreno Scusate se torno alla domanda iniziale. Artem dice che: " il Notaio gli ha consigliato di far accatastare il giardino e renderlo di pertinenza del piano primo..infatti nell'atto appena fatto è specificato che il giardino è solo di sua proprietà ed è lasciata la servitù per i piani superiori.." Quindi il giardino, per quanto si capisce dal leggere questa frase, è già accatastato. Bisognerebbe aiutare Artem a ricercare come è identificato in banca dati al catasto il detto giardino, secondo me è questo che a lui sfugge. Escluderei invece che non sia affatto accatastato o sia accatastato in comune, poichè è il Notaio che lo consiglia di accatastarlo esclusivo, e poi fa l'atto ! Saluti.
|
|
|
|

artem
Iscritto il:
21 Novembre 2013 alle ore 09:55
Messaggi:
52
Località
|
Per chiarire vi riporto testuali parole dell'atto inerenti il trasferimento del giardino: Articolo 3) - Consistenza immobiliare qianto in oggetto viene trasferito nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova e comprende tutti i diritti accessori, accessioni, dipendenze, pertinenze - compresa la proprietà del giardino circostante l'intero gabbricato -, servitù attive e passive, quote proporzionali sulle parti comuni, nonchè ragioni ed oneri condominiali, il tutto come alla parte donante pervenuto e dalla medesima goduto a tutt'oggi. La parte donante precisa che grava, per destinazione del padre di famiglia, servitù di passaggio pedonale - al fine di consentire l'accesso agli appartamenti posti ai piani superiori - ... e poi descrive il tratto interessato dallla servitù.. Io mi chiedo se un notaio possa trasferire un bene pur trattandosi di un giardino semplicemente con la descrizione in grassetto. Constatata la legittimità dell'atto basterebbe fare un docfa per ampliamento in modo tale che si integri il giardino all'unità immobiliare. Così come per la servitù che èare sia stata costituita con questo atto..
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Perdonami. Possibile che nella planimetria dell'appartamento donato non sia rappresentato il giardino con la dicitura "giardino esclusivo" ? Poi vorrei sapere, qualora la risposta fosse negativa, come è rappresentato il giardino nella abitazione donata e in tutte le altre abitazioni. Grazie.
|
|
|
|