Forum
Autore |
fusione uiu - intestazioni diverse |

Sioux
Iscritto il:
26 Marzo 2009
Messaggi:
15
Località
|
Ho questo problema: devo fare una fusione di 2 u.i.u. ma le intestazioni in catasto sono registrate in modo diverso: 1° uiu: TIZIO proprietà per 1/2 CAIA proprietà per 1/2 2° uiu: TIZIO proprietà per 1/4 in regime di separazione dei beni CAIA proprietà per 1/4 in regime di separazione dei beni TIZIO proprietà per 1/4 CAIA proprietà per 1/4 Quindi, di fatto, entrambe le uiu sono di proprietà al 50% di TIZIO e 50% di CAIA. Me la cavo con una semplice istanza (anche al Contact) o devo far presentare una voltura di rettifica (pagando i tributi e bolli). Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Sioux" ha scritto: Ho questo problema: devo fare una fusione di 2 u.i.u. ma le intestazioni in catasto sono registrate in modo diverso: 1° uiu: TIZIO proprietà per 1/2 CAIA proprietà per 1/2 2° uiu: TIZIO proprietà per 1/4 in regime di separazione dei beni CAIA proprietà per 1/4 in regime di separazione dei beni TIZIO proprietà per 1/4 CAIA proprietà per 1/4 Quindi, di fatto, entrambe le uiu sono di proprietà al 50% di TIZIO e 50% di CAIA. Me la cavo con una semplice istanza (anche al Contact) o devo far presentare una voltura di rettifica (pagando i tributi e bolli). Grazie basta usare il tasto cerca e troverai questa scheda che ritengo sempre valida, soprattutto per motivi giuridici e di preparazione tecnico-professioanle: www.geolive.org/0002.%20Scheda%20Risoluz... cordialità
|
|
|
|

Sioux
Iscritto il:
26 Marzo 2009
Messaggi:
15
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "Sioux" ha scritto: Ho questo problema: devo fare una fusione di 2 u.i.u. ma le intestazioni in catasto sono registrate in modo diverso: 1° uiu: TIZIO proprietà per 1/2 CAIA proprietà per 1/2 2° uiu: TIZIO proprietà per 1/4 in regime di separazione dei beni CAIA proprietà per 1/4 in regime di separazione dei beni TIZIO proprietà per 1/4 CAIA proprietà per 1/4 Quindi, di fatto, entrambe le uiu sono di proprietà al 50% di TIZIO e 50% di CAIA. Me la cavo con una semplice istanza (anche al Contact) o devo far presentare una voltura di rettifica (pagando i tributi e bolli). Grazie basta usare il tasto cerca e troverai questa scheda che ritengo sempre valida, soprattutto per motivi giuridici e di preparazione tecnico-professioanle: www.geolive.org/0002.%20Scheda%20Risoluz... cordialità Grazie geoalfa. La scheda riporta come esempio un caso di proprietà in regime di "comunione dei beni" (che in effetti dovrebbe essere diverso dalla proprietà, credo riguardo la piena disponibilità del bene). La situazione che ho proposto è il caso di "separazione dei beni" che giuridicamente dovrebbe coincidere con la proprietà. Se la mia interpretazione non è errata, le unità immobiliari urbane non sono gravate da diritti reali diversi, ma semplicemente le intestazione sono registrate in modo diverso. E' così? Come si procede? Grazie ancora.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ma, sioux ! ( basta che non provi a togliermi lo scalpo! - non l'ho più - ) se leggi bene la scheda noterai che c'è scritto : Il problema della fusione di due particelle o u.i.u intestate a possessori diversi (ditte diverse sono anche: marito+moglie per ½ ciascuno e marito+moglie per ½ ciascuno in regime di comunione legale) non ha soluzione in quanto la nuova particella, o u.i.u., apparterrebbe a ditte diverse contrariamente alla stessa definizione di particella o u.i.u. quindi...... cordialità
|
|
|
|

Sioux
Iscritto il:
26 Marzo 2009
Messaggi:
15
Località
|
"geoalfa" ha scritto: ma, sioux ! ( basta che non provi a togliermi lo scalpo! - non l'ho più - ) se leggi bene la scheda noterai che c'è scritto : Il problema della fusione di due particelle o u.i.u intestate a possessori diversi (ditte diverse sono anche: marito+moglie per ½ ciascuno e marito+moglie per ½ ciascuno in regime di comunione legale) non ha soluzione in quanto la nuova particella, o u.i.u., apparterrebbe a ditte diverse contrariamente alla stessa definizione di particella o u.i.u. quindi...... cordialità No, non toglierei lo scalpo neanche ad un capellone!!! Figurarsi poi a chi è disponibile a confrontarsi e donare le proprie conoscenze. Sarà che è pieno Agosto, ma io ancora non riesco a capire. 1) marito+moglie per ½ ciascuno e marito+moglie per ½ ciascuno in regime di "comunione legale" sono sicuramente ditte diverse. Ma 2) marito+moglie per ½ ciascuno e marito+moglie per ½ ciascuno in regime di "separazione dei beni" perchè dovrebbero essere ditte diverse? La mia interpretazione (errata?) è che se uno ha la proprietà in regime di separazione dei beni ne può disporre completamente. Insomma proprietà e "proprietà in regime di separazione dei beni" sono diritti coincidenti e ciò mi porterebbe a pensare che sia sufficiente un'istanza affinchè in catasto vengano registrati con la stessa dizione. Ma forse c'è qualcosa che giuridicamente non conosco e sbaglio approccio. Grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Salve, grazie per lo scalpo salvato! ...., penso proprio che sbagli approccio. infatti se in un attimo di pausa ci rifletti, noterai che: A + B coniugi pieni proprietari per 1/2 + 1/2, magari possono aver acquisito il bene ( data qualsiasi ) prima dell'entrata in vigore del nuovo diritto di famiglia, oppure possono aver acquisito la proprietà con mezzi propri e quindi al di fuori del diritto di famiglia ..... mentre è cosa diversa e sottostà a norme diverse se: gli stessi A+B coniugi proprietari ciascuno: per 1/2 in regime di comunione legale con B e per 1/2 in regime di comunione legale con A sappimi dire se concordi o meno... cordialità
|
|
|
|

Sioux
Iscritto il:
26 Marzo 2009
Messaggi:
15
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Salve, grazie per lo scalpo salvato! ...., penso proprio che sbagli approccio. infatti se in un attimo di pausa ci rifletti, noterai che: A + B coniugi pieni proprietari per 1/2 + 1/2, magari possono aver acquisito il bene ( data qualsiasi ) prima dell'entrata in vigore del nuovo diritto di famiglia, oppure possono aver acquisito la proprietà con mezzi propri e quindi al di fuori del diritto di famiglia ..... mentre è cosa diversa e sottostà a norme diverse se: gli stessi A+B coniugi proprietari ciascuno: per 1/2 in regime di comunione legale con B e per 1/2 in regime di comunione legale con A sappimi dire se concordi o meno... cordialità Ma certo che concordo! Quindi A+B coniugi proprietari ciascuno è diverso da A+B coniugi proprietari per ½ ciascuno in regime di "comunione legale". Mentre A + B coniugi pieni proprietari per 1/2 + 1/2, oppure proprietari per 1/2 + 1/2 in regime patrimoniale di "separazione dei beni" è giuridicamente equivalente. Ciascuno dei due ha la proprietà esclusiva dei beni acquistati. E dunque, tornando al problema catastale iniziale, poichè la proprietà e la "proprietà in regime di separazione dei beni" sono diritti coincidenti dovrebbe essere sufficiente un'istanza affinchè in catasto vengano registrati con la stessa dizione. Dopo di che la fusione tra le uiu sarà possibile. Giusto?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
NO! stento a farmi comprendere......, ma sono di fatto due ditte diverse, giuridicamente e catastalmente! quello che tu, vuoi fare non si può fare! in nessun caso! salvo che andare dal notaio e regolare la fusione! cordialità
|
|
|
|

Sioux
Iscritto il:
26 Marzo 2009
Messaggi:
15
Località
|
"geoalfa" ha scritto: NO! stento a farmi comprendere......, ma sono di fatto due ditte diverse, giuridicamente e catastalmente! quello che tu, vuoi fare non si può fare! in nessun caso! salvo che andare dal notaio e regolare la fusione! cordialità Forse il motivo dell'incomprensione è legato al fatto che non conosco perfettamente come si comporta il catasto con le intestazioni. Quando registra "proprietà", intende "proprietà esclusiva" (come io immaginavo) o sottointende, in caso di coniugi, "proprietà in regime di comunione dei beni"? Scusami se abuso della tua pazienza (che spero per me non abbia un limite) e degli altri visitatori del Forum che potrebbero trovare banali i miei dubbi. Grazie
|
|
|
|

giadimo
Iscritto il:
02 Settembre 2003
Messaggi:
153
Località
Bari
|
Nel post non hai precisato se l'intestazione 1/2 a ciascun coniuge deriva da un acquisto effettuato prima del matrimonio oppure da una errata evasione della voltura dell'acquisto. Nel primo caso i diritti di proprietà sono diversi ma "di fatto" sono gli stessi Senti l'AdT competente per una eventuale richiesta di unificazione della ditta. Nel secondo caso potresti fare una voltura rettificativa ripagando i diritti Buon lavoro Gianni
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
[quote]...... Forse il motivo dell'incomprensione è legato al fatto che non conosco perfettamente come si comporta il catasto con le intestazioni. [/quote] .............ma il catasto non si comporta a discrezione ........ applica le leggi in vigore, e qui ....devi consultare almeno .....il codice civile ! cordialità
|
|
|
|

Sioux
Iscritto il:
26 Marzo 2009
Messaggi:
15
Località
|
"giadimo" ha scritto: Nel post non hai precisato se l'intestazione 1/2 a ciascun coniuge deriva da un acquisto effettuato prima del matrimonio oppure da una errata evasione della voltura dell'acquisto. Nel primo caso i diritti di proprietà sono diversi ma "di fatto" sono gli stessi Senti l'AdT competente per una eventuale richiesta di unificazione della ditta. Nel secondo caso potresti fare una voltura rettificativa ripagando i diritti Buon lavoro Gianni La storia è questa: 1° uiu: Acquistata prima del matrimonio con diritti pari al 50% ciascuno. 2° uiu: Acquistata prima del matrimonio 1/4 A 1/4 B 1/2 genitore di B In seguito (dopo il matrimonio in regime di separazione dei beni), per successione, B acquisisce l'altro 50% e ne cede 1/4 ad A. Sentirò l'AdT e vediamo che succede. Grazie Buon lavoro anche a te.
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
situazione simile c'è lo io: Acquistano casa coniugi 1/2 ciascuno con atto del 1974; il catasto non mette la dicitura 1/2 in regime di comunione di beni. Nel 1992 acquistano i 2 coniugi la casa a lato (Ditta 1/2 in comunione di beni) Oggi fanno la fusione. Ho presentato istanza per la prima casa affinche mettano Proprietà in Comunione di beni e possa io fare la Variazione . Secondo voi l'istanza verrà accettata dato che l'atto è del 1974 e la riforma del diritto di famiglia è datata 1975???
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"burgise" ha scritto: situazione simile c'è lo io: Acquistano casa coniugi 1/2 ciascuno con atto del 1974; il catasto non mette la dicitura 1/2 in regime di comunione di beni. Nel 1992 acquistano i 2 coniugi la casa a lato (Ditta 1/2 in comunione di beni) Oggi fanno la fusione. Ho presentato istanza per la prima casa affinche mettano Proprietà in Comunione di beni e possa io fare la Variazione . Secondo voi l'istanza verrà accettata dato che l'atto è del 1974 e la riforma del diritto di famiglia è datata 1975??? Salve! l'hai detto tu stesso: il primo rogito è stato stipulato con il vecchio regime patrimoniale che per la sua natura è completamente diverso da quello introdotto dal nuovo. il catasto non può modificare lo stato delle cose in base ad una domanda di parte! se lo facesse commetterebbe un grave errore che è sempre perseguibile! immagina solo se fra qualche tempo succede un patatrac matrimoniale e si debba ricorrere agli avvocati ed ai giudici! io non sprecherei nemmeno un foglio bianco, e figurati una carta bollata! cordialità
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
quindi sicuramente mi respingeranno l'istanza. Se è cosi non mi resta che fare la fusione per porzioni unite di fatto, e vedere se al comune tali casi permettono l'esenzione ICI, dato che diveneterebbe tutto prima casa
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|