Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fusione u.i.u. di corte
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Fusione u.i.u. di corte

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2012 alle ore 20:08

"jema" ha scritto:

MP X totonno
Anto, mi pare che anche Tu stia "perdendo" inutilmente tempo in divagazioni che poco attengono al tema in questione.

Ciò che interessa, a fini catastali, è se le porzioni sono utilizzabili in maniera indipendente (secondo il consueto principio dell'ordinarietà), o mi sfugge qualcosa?[/color] :wink:



Buonasera Emanuele.

Non sono daccordo. Io non posso togliere la cucina in un abitazione per poterla fondere con l'abitazione accanto magari già unita funzionalmente. Questo è chiaro intervento falloso da dietro, mirato a diminuire le uscite fiscali. L'ufficio non la può far passare. Occorre ben altro per dimostrare il numero delle unità immobiliare che si possiedono. E' facile, per poter realizzare un frazionamento, dimostrare, quando ci fa comodo, che esistevano due unità immobiliari al posto di una perchè in archivio al Catasto era denunciato così, per poi cambiare idea, magari successivamente, perchè il tizio utilizza di fatto solo una unica unità immobiliare. Occorre approfondire bene la questione, ed il numero di unità immobiliari non si inventa a comodo secondo l'utilizzo e caratteristiche attuali del bene, ma facendo uno studio sulla storia urbanistico-catastale, che dimostri inequivocabilmente la quantità di beni presenti in quel fabbricato. Se poi si riscontrano delle inesattezze provocate da abusi o negligenze di accatastamento, beh.., allora è un altra questione. Non possiamo presciondere dalla questione urbanistica, perchè il numero delle Unità immobiliari, la loro consistenza e la loro destinazione possono influire sul carico urbanistico. Sai Te se le stanze al piano sopra gli è stata data un tempo, una indipendenza ed una destinazione perchè non potevano essere utilizzate a residenza, non avendo magari la prescritta altezza?

In dipendenza di cosa si vuol fare di un immobile, per esempio per venderne una porzione si tirano fuori documenti dei più disparati per dimostrare che una volta vi erano due UI distinte, oppure al contrario per pagare meno IMU oggi si tende a riunire i beni all'abitazione principale tirando in gioco l'utilizzo da sempre, che i proprietari si inventano le procedure da effettuare e che pensano basti denunciare in catasto la situazione di comodo per trarne vantaggio.


Comunque la tua affermazione
"jema" ha scritto:
Il fatto che le due porzioni possano essere autonomamente utilizzabili e che, per esigenze personali o transitorie, costituiscano (oramai dal lontano 1958) una sola unita abitativa, NON autorizza a ritenere che si tratti un'unica unica immobiliare.


è in perfetta sintonia con quanto sostengo io.


Perdonami se ho divagato e dilungato troppo il discorso. :lol:

Saluti approfonditi. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_luigi

Iscritto il:
22 Luglio 2005

Messaggi:
100

Località
MILANO

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2012 alle ore 10:50

ringrazio tutti per a vostra collaborazione e aiuto. grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2012 alle ore 12:06

Emanuele io ho scritto

"bioffa69" ha scritto:
"geom_luigi" ha scritto:
leggendo il D.P.R. n. 1142/49, più precisamente l'art. 40, parla di cespite indipendete, quindi nel mio caso è giusto che sia due u.i.u.?



..io direi di proprio di no, se la realta' e' che a pt c'e'la zona giorno e p.1, seppur non comunicante, la zona notte, perche' mai dovrei denunciare due unita' quando si tratta di un'unica unita'??

...molte delle categ. A/4 dalle nostre parti erano cosi' fatte , con bagno sul ballatoio a p.1....allora cosa dovevano fare denunciare il bagno come deposito??

...e' un'unica unita' immobiliare, se vogliono escano per il sopralluogo.
Suppongo che anche in comune risulti un'unica unita.
Saluti :wink:



..e poi ho scritto:


"bioffa69" ha scritto:
[...per luigi, io scriverei in relazione che si tratta di un'unica unita' immobiliare , non divisibile perche' non capace di creare reddito indipendentemente.....
:



semplice e lineare, non vedo proprio dove le mie affermazini si possano contraddire.... anzi!

Saluti e buon W.E. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie